Forum
Autore |
FABBRICATI INESISTENTI |

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
Gentili colleghi, avrei bisogno delle conferme. In questi giorni ho avuto una situazione spiacievole con un cliente, in cui tra l'altro mi hanno fatto passare per approfittatore ecc.... sapete meglio di me come funziona i nquesti casi.... VI spiego il caso: FABBRICATI CHE NON ESISTE PIUù, cioè è stato demolito oppure con il tempo è caduto da solo, dato che trattasi di edifici antichi per la maggiore ruderi. Dato che la proprietà deve dividere il notaio pretende che tali fabbricati vengano aggiornata al N.C.E.U., attualmente risultano in mappa ma censiti al C.T. il sottoscritto ha redatto il preventivo per il lavoro e per i fabbricati che non ci sono più ho provvedono ad elecare la procedura secondo me corretta da effettuare per aggioranre la situazione al catasto. 1- tipo mappale per cancellare l'edificio; 2- docfa per intestare l'area; 3- istanza per classificare tale area a seminativo, pascolo, ecc.... 4- docfa per cancellazione area urbana. uno dei soci di questa coop. agricola, "uno di quelli furbi", prende il mio preventivo lo sbatte in faccia ad un altro tecnico (secondo me cosa scorettisisma e mancanza di rispetto, far vedere i preventivi agli altri)... fatto sta che ho un incontro con questo tecnico (grandissimo luminare...... 8O ) che insinua che per cancellare un fabbricato al catasto basta presentare dei modellini...... non so.... non ha neanche detto che modelli sono (forse mod. 26) ORA VORREI CAPIRE SE IO SONO TONTO..... OPPURE C'E' GENTE IN GIOR PER L'ITALIA CHE FA IL FURBO PER FAR PASSARE ALTRI TECNICI ONESTI DA FARABBUTTI O RUBA SOLDI. Premetto nel preventivo da me redatto se alcune cose non dovevano essere fatte, sicuramente non sarebbero state pagate..... Io come sempre fatto e come farò sempre lavorerò in maniera onesta e se commetto degli sbagli sono in buona fede e vengono ricosnosciuti..... scusate lo sfogo, ma vorrei capire se la mia procedura è errata.... grazie a tutti per la collaborazione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Sinceramente a me è capitato un paio di volte di dover demolire un fabbricato rurale, NON CENSITO AL NCEU, e in entrambi i casi ho presentato un tipo mappale in deroga per demolizione, assegnazione di qualità e classe colturale come le particelle limitrofe, nessun aggiornamento al NCEU, e finita lì... Discorso diverso se tali fabbricati erano già censiti al NCEU, nel qual caso è corretta la procedura da te elencata, e da me applicata in 1 caso precedente (tranne che per il punto 4, che ho chiesto venisse cancellata d'ufficio contestualmente all'evasione dell'istanza, e venisse ri-censita al NCT con qualità e classe colturale delle particelle limitrofe) Saluti e buon lavoro 8)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non ho mai avuto incarico del genere. Credo si tratti di demolizione avvenuta per cause naturali, di fabbricato rurale. Ora, secondo me il terreno di sedime cosa lo porti a fare al catasto dei fabbricati, per poi riportarlo al terreni? A mio parere il cambio di destinazione da fabb rurale a seminativo o altro lo devi sbrigare solo al catasto dei terreni. Ci sono credo argomenti trattati sul forum pertinenti al tuo caso. Il censire il fabbricato al catasto dei fabbricati può essere giustificato forse solo per certificare un volume esistente da non cancellare ed inserirlo attualmente come unità collabente se ne esistono tutte le condizioni. Il fine però non è quello di riportare l'area al catasto dei terreni, ma di avere la possibilità di trasformare ed utilizzare il bene. Saluti.
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Per demolire un F.R. censito al C.T. occorre fare una pratica Docte2, non serve nessun tipo mappale e nessun Docfa saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Ciombolo" ha scritto: Gentili colleghi, avrei bisogno delle conferme. In questi giorni ho avuto una situazione spiacievole con un cliente, in cui tra l'altro mi hanno fatto passare per approfittatore ecc.... sapete meglio di me come funziona i nquesti casi.... VI spiego il caso: FABBRICATI CHE NON ESISTE PIUù, cioè è stato demolito oppure con il tempo è caduto da solo, dato che trattasi di edifici antichi per la maggiore ruderi. Dato che la proprietà deve dividere il notaio pretende che tali fabbricati vengano aggiornata al N.C.E.U., attualmente risultano in mappa ma censiti al C.T. il sottoscritto ha redatto il preventivo per il lavoro e per i fabbricati che non ci sono più ho provvedono ad elecare la procedura secondo me corretta da effettuare per aggioranre la situazione al catasto. 1- tipo mappale per cancellare l'edificio; 2- docfa per intestare l'area; 3- istanza per classificare tale area a seminativo, pascolo, ecc.... 4- docfa per cancellazione area urbana. uno dei soci di questa coop. agricola, "uno di quelli furbi", prende il mio preventivo lo sbatte in faccia ad un altro tecnico (secondo me cosa scorettisisma e mancanza di rispetto, far vedere i preventivi agli altri)... fatto sta che ho un incontro con questo tecnico (grandissimo luminare...... 8O ) che insinua che per cancellare un fabbricato al catasto basta presentare dei modellini...... non so.... non ha neanche detto che modelli sono (forse mod. 26) ORA VORREI CAPIRE SE IO SONO TONTO..... OPPURE C'E' GENTE IN GIOR PER L'ITALIA CHE FA IL FURBO PER FAR PASSARE ALTRI TECNICI ONESTI DA FARABBUTTI O RUBA SOLDI. Premetto nel preventivo da me redatto se alcune cose non dovevano essere fatte, sicuramente non sarebbero state pagate..... Io come sempre fatto e come farò sempre lavorerò in maniera onesta e se commetto degli sbagli sono in buona fede e vengono ricosnosciuti..... scusate lo sfogo, ma vorrei capire se la mia procedura è errata.... grazie a tutti per la collaborazione Ma allora siamo in due! :? 8O :? 8O :? Non è che per caso, abbiamo un ex cliente in comune??? 8) Per quanto riguarda il quesito, invece, nel Tuo caso è sufficiente la predisposizione di un modello 26 cartaceo con il quale segnali contestualmente demolizione del FR e cambio della qualità colturale. Nella denuncia dovrai allegare una copia della mappa VAX attualmente agli atti. Saluti
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"jema" ha scritto: "Ciombolo" ha scritto: Gentili colleghi, avrei bisogno delle conferme. In questi giorni ho avuto una situazione spiacievole con un cliente, in cui tra l'altro mi hanno fatto passare per approfittatore ecc.... sapete meglio di me come funziona i nquesti casi.... VI spiego il caso: FABBRICATI CHE NON ESISTE PIUù, cioè è stato demolito oppure con il tempo è caduto da solo, dato che trattasi di edifici antichi per la maggiore ruderi. Dato che la proprietà deve dividere il notaio pretende che tali fabbricati vengano aggiornata al N.C.E.U., attualmente risultano in mappa ma censiti al C.T. il sottoscritto ha redatto il preventivo per il lavoro e per i fabbricati che non ci sono più ho provvedono ad elecare la procedura secondo me corretta da effettuare per aggioranre la situazione al catasto. 1- tipo mappale per cancellare l'edificio; 2- docfa per intestare l'area; 3- istanza per classificare tale area a seminativo, pascolo, ecc.... 4- docfa per cancellazione area urbana. uno dei soci di questa coop. agricola, "uno di quelli furbi", prende il mio preventivo lo sbatte in faccia ad un altro tecnico (secondo me cosa scorettisisma e mancanza di rispetto, far vedere i preventivi agli altri)... fatto sta che ho un incontro con questo tecnico (grandissimo luminare...... 8O ) che insinua che per cancellare un fabbricato al catasto basta presentare dei modellini...... non so.... non ha neanche detto che modelli sono (forse mod. 26) ORA VORREI CAPIRE SE IO SONO TONTO..... OPPURE C'E' GENTE IN GIOR PER L'ITALIA CHE FA IL FURBO PER FAR PASSARE ALTRI TECNICI ONESTI DA FARABBUTTI O RUBA SOLDI. Premetto nel preventivo da me redatto se alcune cose non dovevano essere fatte, sicuramente non sarebbero state pagate..... Io come sempre fatto e come farò sempre lavorerò in maniera onesta e se commetto degli sbagli sono in buona fede e vengono ricosnosciuti..... scusate lo sfogo, ma vorrei capire se la mia procedura è errata.... grazie a tutti per la collaborazione Ma allora siamo in due! :? 8O :? 8O :? Non è che per caso, abbiamo un ex cliente in comune??? 8) Per quanto riguarda il quesito, invece, nel Tuo caso è sufficiente la predisposizione di un modello 26 cartaceo con il quale segnali contestualmente demolizione del FR e cambio della qualità colturale. Nella denuncia dovrai allegare una copia della mappa VAX attualmente agli atti. Saluti Scusa ma perchè Mod.26 cartaceo ? Col Docte2 l'evasione della pratica è istantanea !!! saluti
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
grazie a tutti per le risposte datemi, ho sbagliato in alcuni passaggi, alcune cose non servono e in futuro ne farò tesoro per altri casi. Per eliminare la sagoma dell'edificio inserito in mappa, giuistamente come dicono totonno e malteser, di redigere un tipo mappale, perchè svsk8 sostiene di redigere un docte2? come fa l'ufficio catastale a togliere la sagoma del fabbricato dalla particella con una pratica docte?????
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Ciombolo" ha scritto: grazie a tutti per le risposte datemi, ho sbagliato in alcuni passaggi, alcune cose non servono e in futuro ne farò tesoro per altri casi. Per eliminare la sagoma dell'edificio inserito in mappa, giuistamente come dicono totonno e malteser, di redigere un tipo mappale, perchè svsk8 sostiene di redigere un docte2? come fa l'ufficio catastale a togliere la sagoma del fabbricato dalla particella con una pratica docte????? Si, tutti e 4. 8O 8O :wink: L'unica cosa su cui concordo con Te, fino ad ora, è che la procedura automatizzata con docte NON interviene a livello cartografico ma solo per aggiornare la banca dati censuaria. E' per quello che nei casi in cui si ha a che fare con costruzioni iscritte esclusivamente al Terreni, è possibile adottare la procedura indicata dal sottoscritto. Prova a confrontarti con il Responsabile della Tua AdT: se non vuole fare il volpino (tradotto = meglio far lavorare l'utenza esterna, che i colleghi dell'ufficio), ti confermerà quanto da me sostenuto! Se poi vorrai continuare seguendo i consigli di malteser, no problem. Cordialmente
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Confermo quanto in toto quanto detto da jema, (mod 26 per eliminare la sagoma di un fabbricato rurale caduto da molti anni, solo un ammasso di pietre), scarichi da internet il mod 26-B/11, compili, lo fai firmare al proprietario, ti prenoti un'appuntamento all'utenza professionale, il funzionario in tempo reale aggiorna mappa e data base censuario naturalmente se l'area di sedime del fabbricato rimane ai terreni( at VV). Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"PIZZOLO" ha scritto: Confermo quanto in toto quanto detto da jema, (mod 26 per eliminare la sagoma di un fabbricato rurale caduto da molti anni, solo un ammasso di pietre), scarichi da internet il mod 26-B/11, compili, lo fai firmare al proprietario, ti prenoti un'appuntamento all'utenza professionale, il funzionario in tempo reale aggiorna mappa e data base censuario naturalmente se l'area di sedime del fabbricato rimane ai terreni( at VV). Saluti. Per completare il suggerimento direi che mancano almeno altri 4 documenti, di cui un paio inderogabili, uno facoltativo e l'ultimo già menzionato dal sottoscritto nella risposta originaria. Saluti :roll:
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
grazei a tutti per le rispsote e i consigli, mi sono informato presso l'ufficio di competenza e il responsabile mi ha ribadito la procedura di jema e pizzolo. redigere mod. 26 per l'eliminazione del fabbricato rurale. questa procedura vale anche se il fabbricato non è caduto da solo, ma è stato demolito dal proprietario? Sicuramente si anche perchè è sempre censito come fabbricato rurale. grazie a tutti di nuovo, gentilissimi come sempre.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Mi inserisco nella discussione... In seguito alla risposta di Jema, vorrei avere maggiori indicazioni sui 4 documenti da allegare al Modello 26 al momento della presentazione della pratica. 1- Copia della mappa sul quale viene indicato il Fabb Rurale demolito 2- Copia Carta d'Identità del dichiarante 3- :?: 4- :?: Grazie e saluti :wink:
|
|
|
|

fiobar
Iscritto il:
11 Settembre 2005
Messaggi:
177
Località
|
mi allaccio alla discussione per chiedere, se in alternativa al Docte, è sufficiente compilare l'istanza online sul sito dell'agenzia in cui si dichiara che il fabbricato è demolito? quali sono le differenze dalla presentazione in ufficio del docte? grazie.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"fiobar" ha scritto: mi allaccio alla discussione per chiedere, se in alternativa al Docte, è sufficiente compilare l'istanza online sul sito dell'agenzia in cui si dichiara che il fabbricato è demolito? quali sono le differenze dalla presentazione in ufficio del docte? grazie. per la demolizione dei fabbricati rurali(in cartografia e contestuale variazione al censuario) occorre alzare le chiappe e recarsi presso l'Ufficio(URP) al fine di poter presentare l'ex Modello 26 (oggi si chiama ''Variazione di Destinazione) redatto con Docte ma avente il valore di sola istanza(non registrabile con supporto informatico). L'istanza compilata OnLine non verrà mai evasa(per esperienza personale).Buon lavoro....
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
Da quanto ho letto in questa discussione per demolire un fabbricato rurale presente in mappa e lasciare la particella ai terreni come AREA FAB DM (Area di fabbricato demolito = qualità 271) si puo' procedere con modello 26. Domanda: Tale procedimento con mod.26, secondo voi, vale anche per eliminare dalla mappa un fabbricato non censito all'urbano e classato ai terreni con qualità "REL F D SUB" (Relitto di fabbricato diviso in sub= qualità 452) o si può fare solo con fabbricati rurali?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|