Forum
Autore |
fabbricati attribuzione rendita d'ufficio |

thor_l
Iscritto il:
02 Marzo 2007
Messaggi:
66
Località
|
Vorrei avere dei consigli su come operare. Io ho 3 fabbricati ai quali è stata sttribuita un rendita di ufficio. Io ora devo regolarizzarli e devo presentare il TM. Il problema sorge poiche i 3 fabb.ti sono stati censiti con l'assegnazione di un unica particella all'urbano e divisi in 3 sub. Io ora devo dividerle in 3 unità distinte poiche oggetti di compravendita. Chiedo come devo operare. Io ho pensato di fare un tm normale con 3 derivate (ad uno gli resto il numero attribuito all'urbano) , poi un docfa con il quale demolisco i 3 sub e creo un sub nuovo e poi faccio 2 docfa nuovi. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2104
Località
Irpinia
|
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"thor_l" ha scritto: Vorrei avere dei consigli su come operare. Io ho 3 fabbricati ai quali è stata sttribuita un rendita di ufficio. Io ora devo regolarizzarli e devo presentare il TM. Il problema sorge poiche i 3 fabb.ti sono stati censiti con l'assegnazione di un unica particella all'urbano e divisi in 3 sub. Io ora devo dividerle in 3 unità distinte poiche oggetti di compravendita. Chiedo come devo operare. Io ho pensato di fare un tm normale con 3 derivate (ad uno gli resto il numero attribuito all'urbano) , poi un docfa con il quale demolisco i 3 sub e creo un sub nuovo e poi faccio 2 docfa nuovi. Grazie a tutti Scusami, non mi è ben chiara una cosa: dici che devi creare tre distinte unità. Ma i tre sub assegnati d'ufficio, non sono già tre distinte unità? Dovresti a questo punto fare tre docfa in cui, in ognuno, sopprimi e costituisci un nuovo sub. Per i fabbricati oggetto di assegnazione di rendita presunta, infatti, i docfa relativi devono avere come causale " dichiarazione uiu art 19 dl 78/10", con soppressione del subalterno assegnato d'ufficio e costituzione di uno con altro numero. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"thor_l" ha scritto: ...Io ho pensato di fare un tm normale con 3 derivate (ad uno gli resto il numero attribuito all'urbano) , poi un docfa con il quale demolisco i 3 sub e creo un sub nuovo e poi faccio 2 docfa nuovi. Grazie a tutti se non interpreto male, hai scritto quello che ti ho scritto io nella mia prima risposta.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7326
Località
|
Dunque,...facci capire, ma di fatto è un unico corpo di fabbrica con tre appartamenti o quel che sono, sono,... dato che parli di: 3 fabb.ti sono stati censiti con l'assegnazione di un unica particella all'urbano e divisi in 3 sub. [color=#ff9900] Quindi perchè dare tre mappali diversi se, ripeto, casomai formano un unico corpo di fabbrica ?? Conservi il mappale dato d'ufficio e con il docfa sopprimi tutto e costituisci i tre nuovi sub anche con eventuale b.c.n.c. - perchè due docfa nuovi, comunque vanno tutti in variazione,...ma ripeto il mio discorso và in funzione del fatto se sia un unico corpo di fabbrica o meno - Buon appetito [/color] P.S.: vedete com'è importante l'anteprima ? L'ho dovuto modificare tre volte ... !!!
|
|
|
|

thor_l
Iscritto il:
02 Marzo 2007
Messaggi:
66
Località
|
questi sono tre distinti fabbricati e separati tra di loro su una unica particella. Tali fabbricati devono essere venduti e quindi io li devo dividere mentre d'ufficio sono stati attribuiti solo dei sub con un unico nnummero di mappale. Nella vendita si sono gia attribuite le area circostanti i fabbricati. Ora se si fa una visura di mappa si vedono i fabbricati graffati alla particella mentre l'intento è di vedere tutti e tre i fabbricati con l'area di loro pertinenza cosi come è di fatto in loco. Grazia a tutti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7326
Località
|
Ora è più chiaro, certo l'ideale sarebbe creare tre lotti diversi con tre numerazioni diverse di mappa, così ognuno avrebbe vita autonoma ed indipendente - La difficoltà che si viene a creare nel tuo caso specifico è, credo, ma mi piacerebbe sentire anche il parere di altri, l'attribuzione di due nuovi numeri di particella, dato che come specificatamente indicato nella visura del F.U. - Al momento della presentazione del tm dovrà assumere l'identificativo già utilizzato al ceu intestato - come se fà ? Anche perchè al docfa comunque devi sopprimere quelli da loro creati, e poi dovresti dare in variazione un nuovo numero di particella....... onestamente mi sembra un pò faraginosa la tua situazione - A questo punto gli dò il numero che mi hanno assegnato loro e suddivido in tre sub inclusa l'area di pertinenza esclusiva, evidenziandolo in un bel elaborato planimetrico. Che poi in mappa è aggraffato è relativo, l'importante è fare un dettagliato elaborato planimetrico. Sentiamo altri cosa consigliano - buona serata
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Scusate volete dividere, fare lotti ma dal punto di vista urbanistico la prinpal cosa come sei messo?
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Dovresti fare il pregeo come frazionamento e mappale (particelle oggetto di vendita), alle derivate dovrai dare il numero già assegnato all'urbano più due nuovi. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7326
Località
|
"lucanto" ha scritto: Dovresti fare il pregeo come frazionamento e mappale (particelle oggetto di vendita), alle derivate dovrai dare il numero già assegnato all'urbano più due nuovi. Buon lavoro Ecco, ... e qui casca il famoso asino, in sede di mappale, posso dare due nuove derivate e conseguenti numerazioni (in realtà AAB ed AAC) insieme al numero che mi hanno dato d'ufficio ????!!! Ho avuto un paio di casi simili, ma era esattamente il contrario, cioè tre particelle assegnate d'ufficio ma che in realtà formano un unico corpo di fabbrica, ho soppresso due mappali accorpandoli al terzo che prende la numerazione assegnata all'urbano - ma in questo caso ? Questa è la mia maggiore perplessità ! Inoltre, come dice giustamente Lucanto, il progetto prevedeva tre lotti o progetto unico ?
|
|
|
|

thor_l
Iscritto il:
02 Marzo 2007
Messaggi:
66
Località
|
non ho capito cosa cambia da frazionamento e tipo mappale visto che alla fine il risultato e sempre quello di inserire 3 fabbricati? vedo l'unitilità di presentare il frazionamento. Perche fatto il mappale ho gia i lotti per l'urbano e una volta fatto il docfa si possono vendere. Grazia a tutti
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Col frazionamento viene data una completa autonomia agli immobili, mentre presumo che col tipo mappale ci siano parti comuni. E' importante sapere cosa il progetto originario prevedeva?
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Certo che puoi avere 3 mappali diversi, avendo la necessita' di frazionare la particella. Naturalmente la presentazione di frazionamento e mappale oltre che essere obbligatoria, prova la necessità di ottenere i 3 numeri diversi. All'urbano cambia soltanto che invece di avere il mappale 100 sub 4,5 e 6 avrai il mappale 100 sub 4, il mappale AAA, il mappale AAB. scusa se non sono stato chiaro. Buon lavoro
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Forse non sono stato chiaro io! Vuoi frazionare immobili indipendentemente dal progetto, dal lotto originario, da cui scaturiscono.Secondo il mio parere incorrerai nel reato di lottizzazione abusiva!!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|