Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
E' la coordinata EST (Y) del punto medio (approssimato) del centro dell'oggetto del rilievo. La puoi misurare sulla sulla carta tecnica regionale, sulle mappe catastali, la puoi calcolare in base ai PF utilizzati per il rilievo ecc....... Fai attenzione che alcune ADT la vogliono nel sistema GAUSS-BOAGA e altre nel sistema CASSINI-SOLDNER. bye
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
 L'EST MEDIA NORMALMENTE E' RIFERITA ALLA PRIMA STAZIONE ( 100) DEL TUO RILIEVO.LA PUOI CALCOLARE MEDIANTE CARTA TECNICA REGIONALE.SICCOME QUESTO DATO NON DETERMINA LA PRECISIONE DEL TUO RILIEVO NEL LIBRETTO DELLE MISURE LA PUOI TROVARE FACENDO LA MEDIA DELLE COORDINATE EST DEI PUNTI FIDUCIALI DEL TUO RILIEVO. CIAOO
|
|
|
|

marilisa_castano
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
35
Località
|
Ok.. quindi non avendo un rilievo topografico, perchè il TM che devo fare è solo per convalidare la conformità di un fabbricato che al momento è censito solo all'NCT, ed è da passare al NCEU, posso utilizzare la coordinata est che compare sull'estratto di mappa relativo al fabbricato che mi hanno rilascito all'ADT??? E in quel caso mi sapreste anche dire in che sistema è? sistema GAUSS-BOAGA o sistema CASSINI-SOLDNER??? così posso chiedere che cosa richiedono in catasto a Varese..scusate ma sono una novellina!!! Grazie mille per adesso!!!!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
 SE SUL TUO ESTRATTO TI TROVI UN NUMERO DI RIFERIMENTO MOLTO ALTO TIPO NORD: 5014000.000 EST 1480000.000 SI TRATTA DI COORDINATE GAUSS-BOAGA.NELL'IPOTESI DI UN NUMERO BASS0 TIPO X= 1000 ECC.. SONO COORDINATE CASSINI. SE CONOSCI ALMENO DUE P.F. VICINI AL TUO RILIEVO FAI LA MEDIA DELLE COORDINATE EST DEI DUE PUNTI E TROVI APPROSSIMATIVAMENTE L'EST MEDIA.
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
Cara Marilisa. come già ti hanno chiaramente esposto i colleghi. l'est media non è altro che la coordinata est (asse delle x) + o - 250 metri a cui si trova la prima stazione del tuo rilievo.generalmente si evince dall'estratto di mappa che rilascia l' A.D.T. o puo essere calcolata in vari modi (media tra pf ecc...) e generalmente e in coordinate Cassini- Soldner . Ma se vuoi tramite calcoli che puoi fare tu o usare piccoli programmi che li fanno direttamente. buona fortuna.bye geox.
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
fai la media delle coordinate est dei 2 PF più esterni. Il vecchio pregeo 7.52 se non inserivi il valore, all'elaborazione lo calcolava in automatico facendo appunto la media tra i due PF laterali
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
beh, io sapevo che l'est media si calcola facendo la media tra la est più piccola e la est più grande dei pf che hai utilizzato. mentre per i tm in deroga si prende la est che passa più vicino al tuo oggetto del rilievo (cassini - soldner) ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"morrison" ha scritto: beh, io sapevo che l'est media si calcola facendo la media tra la est più piccola e la est più grande dei pf che hai utilizzato. mentre per i tm in deroga si prende la est che passa più vicino al tuo oggetto del rilievo (cassini - soldner) ciao concordo con te
|
|
|
|
Praticante85
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Secondo gli insegnamenti ricevuti durante i corsi di topografia presso il collegio dei geometri di torino, L'est media si calcola riportando il baricentro della particella oggetto di intervento sull'asse delle X dell'estratto di mappa (cioè l'asse EST), poi con un righello o uo scalimetro si somma la distanza ottenuta a quella segnata in basso a sinistra dell'estratto. Ora a chi devo credere?
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Come ho detto prima, anch'io ho sempre preso la coordinata media dell'oggetto del rilievo (del mappale interessato) sia per tipi con PF che per tipi senza PF ed è non ho mai avuto problemi. PS: un appunto per PRATICANTE85: l'asse delle coordinate EST è la Y e non la X. :wink: bye "Praticante85" ha scritto: Secondo gli insegnamenti ricevuti durante i corsi di topografia presso il collegio dei geometri di torino, L'est media si calcola riportando il baricentro della particella oggetto di intervento sull'asse delle X dell'estratto di mappa (cioè l'asse EST), poi con un righello o uo scalimetro si somma la distanza ottenuta a quella segnata in basso a sinistra dell'estratto. Ora a chi devo credere?
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Oops!!! il precedente messaggio era io mio. Non mi ero loggato! bye
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
In effetti però, pregeo quando rileva una coordinata est errata (provate ad inserire un numero a caso 5923093) inserita in riga 9, da questo messaggio: ---------- l'est media definita nel record 9 e' differente piu' di 5000 m dalla media delle Est dei PF appartenenti al foglio 00X0 ---------- dalla media delle Est dei PF appartenenti al foglio 00X0 quindi sembrerebbe che si debba calcolare la media delle Est dei PF. :?: bye
|
|
|
|
Praticante85
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Mi spiace contraddirti, ma l'est è la coordinata x sell'estratto di mappa...
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
NO!!!! Per verificare, vai in pregeo, archivio PF, gestione PF e vedrai che la coordinata NORD dei PF è indicata come NORD/X e la est è indicata come EST/Y. Questo succede sia nella rappresentazione GAUSS-BOAGA che CASSINI-SOLDNER. byebye 8)
|
|
|
|