Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / errore elaborazione tipo modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errore elaborazione tipo modesta entità

Geolik

Iscritto il:
24 Luglio 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2009 alle ore 17:45

scusatemi, ma non ho trovato la soluzione per il mio problema.

devo inserire in mappa un piccolo ampliamento ad un fabbricato esiste.
redigo il libretto con la riga 0, la 9 e due righe 8, relative alle coordinate di due spigoli esistenti di un fabbricato.

salvo il libretto, faccio il modello censuario e faccio l'elaborazione.
fin qui tutto a posto.

dopo faccio gli allineamenti e gli squadri, nella schermata dell'elaborazione, e quando salvo, mi aggiorna il libretto, ma mi dice che le prime righe non sono di tipo 0 e 9 e allora mi blocca il pregeo e non posso più aprile il file. (il libretto si aggiorna con le righe 0 e 9 alla fine del libretto).

ho provato anche a fare gli allineamenti e squadri direttamente nel libretto, ma nell'elaborazione mi dà errore alla quinta riga (riga quattro dell'allineamenti)

qualcuno di buon cuore, gentilmente, mi può indicare in cosa sbaglio?

vi ringrazio a tutti

Geolik

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2009 alle ore 19:03

E ci credo che non hai trovato la soluzione, non ho mai sentito una procedura del genere.
Da dove hai desunto la possibilità di mettere le misure nella schermata dell'elaborazione?
Cosa elabori prima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolik

Iscritto il:
24 Luglio 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 17:22

"teo_bo" ha scritto:
E ci credo che non hai trovato la soluzione, non ho mai sentito una procedura del genere.
Da dove hai desunto la possibilità di mettere le misure nella schermata dell'elaborazione?
Cosa elabori prima?



grazie per la risposta, ma io ho fatto il libretto con la riga 0, la 9 e la 8 (le cordinate del punto)
quando eseguo l'elaborazione, e mi da ok, nel menù a tendina "Operazione", c'è la possibilità di fare gli allineamenti e la vettorizzazione, e in grafica vedo direttamente i nuovi punti.

non è così il procedimento?

e se inserico gli allineamenti direttamente nel libretto (creandone uno nuovo), mi dà un errore nella riga degli allineamenti e non mi fa proseguire (non penso di fare errori, o per lo meno non lo trovo).

mi sapete dire il procedimento, per favore? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 17:49

Salve

Carissimo Geolik
se fosse così facile avresti scoperto un aspetto di pregeo sconosciuto.

Ho provato a fare quello che fai tu.
NON funziona!!! in quanto le nuove righe 4 si mettono all'inizio del libretto e quindi il libreto non è più secondo norma.
Probabilmente è stata una prova che hanno fatto i programmatori di pregeo durante la stesura del programma e che è rimasta accessibile ma inutilizzabile.
Probabilmente sono errori pregeo che non hanno ancora corretto.
La documentazione di questa funzione non esiste.

Le righe 4 si inseriscono nella fase di redazione del libretto, quella con la L.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolik

Iscritto il:
24 Luglio 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 18:05

"dioptra" ha scritto:
Salve

Carissimo Geolik
se fosse così facile avresti scoperto un aspetto di pregeo sconosciuto.

Ho provato a fare quello che fai tu.
NON funziona!!! in quanto le nuove righe 4 si mettono all'inizio del libretto e quindi il libreto non è più secondo norma.
Probabilmente è stata una prova che hanno fatto i programmatori di pregeo durante la stesura del programma e che è rimasta accessibile ma inutilizzabile.
Probabilmente sono errori pregeo che non hanno ancora corretto.
La documentazione di questa funzione non esiste.

Le righe 4 si inseriscono nella fase di redazione del libretto, quella con la L.

cordialmente



grazie, gentilissimo per la prova e per la risposta.
ma ho provato in tutti i modi anche direttamente con il libretto. l'inserimento della riga 4 del libretto, devo farla dopo la riga 9, oppure dopo la riga nove devo prima indicare le righe 8 delle coordinate dei punti del fabbricato e poi la riga 4? in tutti e due i casi mi si blocca. e pensare che è un ampliamento di 4 mt. per 2 su un lato di un fabbricato di 6 mt.

ti sarei grato se mi riuscissi a risolvere il problema.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 18:29

Salve

Dopo la riga 9 metti una riga 6 oppure la relazione tecnica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolik

Iscritto il:
24 Luglio 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:20

"dioptra" ha scritto:
Salve

Dopo la riga 9 metti una riga 6 oppure la relazione tecnica.

cordialmente




stasera provo. Grazie 1000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 20:16

Salve

ERRATA COCCIGE!!!

Devo ricredermi su questo post :
è possibile lavorare come sta facendo GeoliK!!.

Ecco il libretto prodotto.
9|20|10|20|-6763|10.00-G,Stda 4.00|FR|ACHERDA|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6| Nessuna osservazione particolare da segnalare. |
6| Ogni cura è stata posta sia nel rilievo che nella stesura della |
6| proposta di aggiornamento. |
6| ***** Fine Relazione ***** |
4|1|3|0|*S*|
5|3|50|0|sf|
5|6|10.00|2.00|
4|1|6|0|*S*|
5|7|7.00|1.00|
8|3|-11104.618|-6577.291|SF NW|
8|1|-11353.223|-6949.286|SF SE|


In pratica bisogna inserire una riga 0
9
e alcune righe 6

poi le righe 8 con le coordinate ma senza Attendibilità.
A seguire le righe 4 e 5.
La riga prima riga 5 deve battere l'orientamento della riga 4.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie