Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Errore Catastale - Risulto Come Proprietario di Du...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore Catastale - Risulto Come Proprietario di Due Immobili

Qoelet

Iscritto il:
23 Giugno 2024 alle ore 20:22

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2024 alle ore 20:32

Salve,



Mi scuso in anticipo se non è questo il luogo migliore dove chiedere delucidazioni riguardo il mio problema, ma spero di ricevere quantomeno una risposta utile.



Anni fa, durante un rilievo, venne commesso un errore grossolano da parte del geometra a seguito del quale risulto come proprietario non solo della mia abitazione, ma anche di un immobile vicino che, nella realt dei fatti, appartiene ad un altra persona.



Fermo restando che non conosco la materia, mi chiedo come si possa risolvere tale errore. Continuo a ricevere richieste di pagamento IMU in quanto risulta che ho due case, quando in realtà ne ho solamente una. Come posso procedere? Si potrebbe fare una nuova richiesta al catasto in modo da correggere l errore, oppure il proprietario effettivo dell immobile adiacente deve presentare un atto notarile in cui si assume la proprietà di tale immobile?



Chiedo scusa per la confusione, e per la mancanza di conoscenza in materia. Mi affido a voi del forum per un aiuto.



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 07:19

Se il grossolano errore è dimostrabile, e di fatto lo è perchè chi lo ha commesso non aveva titolo a farlo e nemmeno le parti avevano espresso tale volontà, si può correggere con apposita istanza debitamente con allegata la documentazione che lo dimostra.

Lo stessi dicasi per l'ufficio tributi.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Qoelet

Iscritto il:
23 Giugno 2024 alle ore 20:22

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 16:16

Ciao,



Grazie mille per la risposta e per il tempo dedicatomi.



In che modo potrebbe essere dimostrato? Il fatto che non sono proprietario del secondo immobile è un ovvietà in quanto non vi abito. La persona incaricata agli atti, al tempo non ebbe premura di chiedere se l'immobile adiacente fosse mio ed ha effettuato richiesta al catasto senza assicurarsi che fosse turto corretto.



Quale ente devo contattare? E tramite quale documetazione è possibile constatare l errore?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2024 alle ore 07:35

Abitare o meno un immobile non dimostra la poprietà che è dimostrabile con l'atto pubblico che può essere notarile o sentenza.

Comunque per evitare erroori è sempre utile rivolgersi ad un tecnico abilitato, che saprà risolvere tutti i suoi dubbi.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Qoelet

Iscritto il:
23 Giugno 2024 alle ore 20:22

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2025 alle ore 16:42

Grazie mille per il consulto. Mi sorge un altra domanda, dovrei rivolgermi ad un geometra qualificato, oppure dovrei semplicemente fare un atto notarile dove il mio vicino dicenta effettivamente proprieta del suo immobile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2025 alle ore 17:45

"Qoelet" ha scritto:
In che modo potrebbe essere dimostrato? Il fatto che non sono proprietario del secondo immobile è un ovvietà in quanto non vi abito. La persona incaricata agli atti, al tempo non ebbe premura di chiedere se l'immobile adiacente fosse mio ed ha effettuato richiesta al catasto senza assicurarsi che fosse turto corretto.



Di solito quando c'è un problema s'è sempre in due ,..al vicino, ch'è legittimo proprietario dell'immobile, come si presenta la situazione ? Praticamente la planimetria della medesima casa risulta essere abbinata sia a voi che al vicino ?... se si fa una visura catastale a nome del vicino cosa esce fuori ? Come avete descritto non dovrebbe essergli intestato nessun immobile.... A mio parere dovreste risolvere il problema di concerto,..almeno che al "vicino" non faccia comodo tale incresciosa situazione non risultando avere alcun immobile e quindi nessun esborso -

Comunque m'associo a Geoalfa, solo un bravo tecnico sul posto potrà sbrogliare l'intricata matassa, noi da dietro una tastiera possiamo dare solo qualche consiglio. Comunque magari, se vuole, ci tenga aggiornati sull'evolversi della situazione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie