Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Errata Planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errata Planimetria

riberton

Iscritto il:
25 Novembre 2015 alle ore 10:07

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 10:48

Buon giorno,

avrei un quesito da porvi.

Mi è successo un caso un pò particolare (per me).

Una mia cliente ha necessità di vendere la sua u.i. che corrisponde a una porzione di una bifamiliare.

L'u.i. gli è arrivata da donazione e nell'atto di donazione riguardo ai confini il notaio indicato "come da plainmetria allegata".

Il problema è che la planimetria dell'unità immobiliare è errata cioè i dati catastali sono esatti ma è stata rappresentata l'unità specchiata cioè l'altra porzione della bifamiliare e viceversa per il vicino.

Nella planimetria catastale però in alto a destra è disegnato un estratto mappa in cui vengono rappresentati con una campitura le porzioni che corrispondono alla u.i. e allo scoperto e che risultano corrette.

E' possibile secondo voi fare una variazione con esatta rappresentazione grafica o bisogna fare una rettifica con atto notarile?

Quello che mi preoccupa è che il notaio non ha indicato i confini che avrebbe così risolto il problema ma indicando "come da planimetria catastale" non vorrei abbia confermato l'errore.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 11:57

Salve



Il notaio ha poche colpe o quasi nulle, lui fa il rogante non è suo compito verificare se i sub. corrispondono o meno.

Piuttosto il tecnico o i tecnici che hanno seguito fin dall'inizio dove stavano con le verifiche? Come mai tu ne accorgi ora? e i tecnici di allora non se ne sono accorti?

A mio parere devi approfondire meglio l'intera questione, es. urbanisticamente come sono messe le cose fra stato di fatto e stato di diritto/urbanistico?

Resto in attesa di informazioni.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

riberton

Iscritto il:
25 Novembre 2015 alle ore 10:07

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 17:13

Salve,

a me è stato chiesto di risolvere questa situazione, in quanto l'agenzia immobiliare che ha in mano l'u.i. per la vendita ha riscontrato queste anomalie.

Ovviamente il notaio non ha colpe (l'atto è stato fatto nel 1999) l'unica cosa che ho voluto evidenziare è che nell'atto non sono stati indicati i confini (che magari poteva essere d'aiuto per risolvere la cosa) ma invece indica la dicitura "come da planimetria catastale".

Sono state donate le due unità immobiliari con gli scoperti rispettivi.

Quindi avendo invertito piante dll'immobile, risulta la pianta di una porzione con lo scoperto giusto che è però dall'alta parte e viceversa, però nell'estratto mappa che è all'interno della planimetria catastale viene evidenziata l'unità immobiliare giusta con lo scoperto giusto.

A livello urbanistico la situazione è giusta, nel senso che l'immobile è stato edificato ex-novo e il progetto rispecchia la realtà e poi il padre ha donato le due unità immobiliari (bifamiliare) alle due figlie.

L'errore è stato da chi ha redatto le planimetrie catastali che ha invertito le due unità tra di loro.
Le due unità sono identiche tra di loro.

Quello che mi chiedo io è possibilie sistemare la planimetria che mi interessa con la motivazione di errata rappresentazione o necessita di nuovo atto notarile?

ringrazio e porgo cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 18:45

Salve

Quindi se comprendo bene i numeri di mappa sono giusti, urbanisticamente e tutto apposto, i sub. sono giusti (non sono invertiti vero?).

Stando così le cose credo che se modifichi le due planimetrie in atti non serva agire con un atto notarile a rettifica.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 18:46

ti rispondo riportando una mia esperienza diretta.

una persona è proprietaria di due appartamenti a 1° piano, sub 8 e sub 9, anteriori al 1938. nel 1955 vende un appartamento e il notaio nell'atto scrive sub 9. poi nel 1958 vende l'altro appartamento e il notaio scrive sub 8. nei passaggi successivi i notai riportano il sub che si ritrovano nell'atto di chi vende.

qualche anno fa il proprietario del sub 8 legge nel suo atto che ha il sub 9 e chiede la planimetria del sub 9, scoprendo che gli viene data la pianta del vicino. In pratica il vecchio prorietario quando vendette nel 1955 indicò il sub 8 come sub 9. e da qui il resto.

è stata tentata la strada di fare un ricorso motivato e si è pensata pure la strada della "errata rappresentazione", ma in catasto se ne sono accorti che l'errore è altrove. ci vuole un atto di "precisazione catastale" ...

nel 1939 i sub li assegnava l'ufficio; oggi li assegniamo noi. chi ha sbagliato?

qualora esistesse, c'è da fare la quadra pure con l'elaborato planimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 19:19

Salvatore il tuo caso mi sembra diverso rispetto al quesito, la planimetria del quesito è sbagliata sia rispetto alla realtà che rispetto al progetto urbanistico.

Io capisco che non sono invertititi i sub., ma una planimetria è completamente sballata (per non dire specchiata), per cui correggendo la planimetria in atti tutto dovrebbe sistemarsi.

Buona cena a tutti, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 19:29

sì, più che "diverso" io dierei che il mio caso "è ben definito" e costerà loro un atto notarile.

quando chiedo "nel 1939 i sub li assegnava l'ufficio; oggi li assegniamo noi. chi ha sbagliato?"

intendo scuotere riberton a trovare l'origine dell'errore; poi vedrà se i committenti possono cavarsela senza atto notarile, ma con dei meno costosi docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 19:34

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

riberton

Iscritto il:
25 Novembre 2015 alle ore 10:07

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 10:21

Salve,

ringrazio per le varie risposte e delucidazioni,

mi rimangono dei dubbi.

Io posso confermare che i mappali sono giusti e che urbanisticamente è tutto a posto (nel senso che il progetto di nuova edificazione di fabbricato presentato all'epoca rispecchia la realtà).

Come posso verificare l'esattezza dei subalterni? Non c'è un elaborato planimetrico, ma dai dati catastali dell'atto notarile e la planimetria con gli stessi dati corrisponde la pianta errata. Ma dalla piccola planimetria presente all'interno della catastale che identifica anche gli scoperti è campita la porzione giusta. Può essere sufficiente?

Io come verifico l'esattezza dei sub.?
In questo caso sono presenti solo due sub, sub 1 e 2 che corrispondono alle due unità.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 10:56

Salve



Nell'accatastamento originario sono stati assegnati dei sub. e quelli devi verificare.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 11:13

non credo che la piccola planimetria all'interno della planimetria possa essere sufficiente per invocare, pensare, di risolvere facendo un docfa per errata rappresentazione grafica, in quanto, secondo me, comanda la planimetria al 200 e non la piccola planimetria.

però puoi "tentarci".

non conosco di persona tutta la tua situazione (atto, catasto e luoghi), ma fossi io concorderei prima con l'Ufficio se sono d'accordo ad approvare un docfa rettificativo (ovviamente dovrai sapere difendere con fermezza la tua posizione).

(riflettendoci ancora un po' su questo specifico quesito, credo sia percorribile la strada del docfa).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie