Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Errata identificazione immobile in testamento e su...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errata identificazione immobile in testamento e successione

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 00:11

Salve,
ho questo problema:
Testamento pubblico del 1979: io Y lascio il fabbricato alla Via Roma n. 34 (senza identificativo catastale) a mio figlio X.
Successione testamentaria del 1988 di Y: fabbricato Foglio 10 part. 400
(non so come hanno fatto a identificarlo, non c'è allegata alcuna perizia o dichiarazione), non viene fatta la voltura in quanto (probabilmente) si accorgono che il numero è errato, non è 400 ma 398.

Adesso è deceduto anche il figlio X.

Prima di fare la successione di X posso fare una successione modificativa di Y, allegandoci una perizia giurata di identificazione, per andare a correggere tale errore per poi eseguire la relativa voltura?

Grazie!!!! 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 09:20

l'hai detto!

non è che puoi, ma devi rettificare e volturare la prima successione, palesemente errata, anteponendo una esaustiva visura per ricostruire la storia da descrivere a dimostrazione e supporto della modifica, .....

dopodichè sarai in gradi di predisorre la nuova denuncia di successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 12:44

Spetta un po...

Il testamento è senza identificativo, c'è solo il numero civico, però è palese che la casa sia quella che andrò ad identificare adesso.

Nella successione testamentaria hanno messo un numero errato e ovviamente non hanno mai fatto la voltura (e meno male...) se no avrebbero creato casini in quanto è la casa difronte.

Adesso la casa interessata è intestata a gente del 1800... non è comunque intestata al testatore.

Faccio una successione MODIFICATIVA?
E cosa allego a dimostrazione della situazione? una mia perizia giurata o una dichiarazione degli eredi?

Da tenere presente che l'interessato al testamento è deceduto anche lui, adesso c'è la figlia.

Mi chiedo solo chi è stato lo scienziato che ha trovato con tanta superficialità il numero di particella...mah!! :roll:

GRAZIE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 15:42

"Pothenot" ha scritto:
Spetta un po...

Il testamento è senza identificativo, c'è solo il numero civico, però è palese che la casa sia quella che andrò ad identificare adesso.

Nella successione testamentaria hanno messo un numero errato e ovviamente non hanno mai fatto la voltura (e meno male...) se no avrebbero creato casini in quanto è la casa difronte.

Adesso la casa interessata è intestata a gente del 1800... non è comunque intestata al testatore.
Faccio una successione MODIFICATIVA?
E cosa allego a dimostrazione della situazione? una mia perizia giurata o una dichiarazione degli eredi?

Da tenere presente che l'interessato al testamento è deceduto anche lui, adesso c'è la figlia.

Mi chiedo solo chi è stato lo scienziato che ha trovato con tanta superficialità il numero di particella...mah!! :roll:

GRAZIE!!!



Io ci andrei molto cauto. Non darei niente per scontato: un immobile che dall'800 non ha subito registrazioni di intestazioni mi puzza molto.
Farei proprio la cronistoria degli intestatari per quell'immobile dall'800 ai giorni nostri scovando tutti gli atti succeduti. E solo quando son sicuro di avere le prove procedo alla sistemazione e allineamento della situazione attuale che potrebbe avere risvolti non previsti. Quello che si deve in particolare verificare è che la Sig.ra Y sia veramente la legittima proprietaria dell'immobile (e quale immobile) che intendeva cedere per testamento al Sig. X.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:20

"Pothenot" ha scritto:
Salve,
ho questo problema:
Testamento pubblico del 1979: io Y lascio il fabbricato alla Via Roma n. 34 (senza identificativo catastale) a mio figlio X.
Successione testamentaria del 1988 di Y: fabbricato Foglio 10 part. 400
(non so come hanno fatto a identificarlo, non c'è allegata alcuna perizia o dichiarazione), non viene fatta la voltura in quanto (probabilmente) si accorgono che il numero è errato, non è 400 ma 398.
Adesso è deceduto anche il figlio X.
Prima di fare la successione di X posso fare una successione modificativa di Y, allegandoci una perizia giurata di identificazione, per andare a correggere tale errore per poi eseguire la relativa voltura?
Grazie!!!! 8 )



"Pothenot" ha scritto:
Spetta un po...
Il testamento è senza identificativo, c'è solo il numero civico, però è palese che la casa sia quella che andrò ad identificare adesso.
Nella successione testamentaria hanno messo un numero errato e ovviamente non hanno mai fatto la voltura ( e meno male... ) se no avrebbero creato casini in quanto è la casa difronte.
Adesso la casa interessata è intestata a gente del 1800... non è comunque intestata al testatore.
Faccio una successione MODIFICATIVA?
E cosa allego a dimostrazione della situazione? una mia perizia giurata o una dichiarazione degli eredi?
Da tenere presente che l'interessato al testamento è deceduto anche lui, adesso c'è la figlia.
Mi chiedo solo chi è stato lo scienziato che ha trovato con tanta superficialità il numero di particella...mah!!
GRAZIE!!!


quoto totonno!
.......
vedete, che non è mai ascoltato abbastanza il consiglio:

" è indispensabile porre i quesiti in modo chiaro, completo ed il più dettagliato possibile, affinchè la rispota sia anch' essa chiara, completa e dettagliata! "

con le domande incomplete o artatamente difformi dalla reltà si rischia di portare in inganno chi potrebbe aiutare a risolvere un momentaneo enpasse !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2012 alle ore 19:15

Grazie per gli interventi.

In breve, devo fare una successione MODIFICATIVA?

Dalla vostra esperienza, pagherò come se fosse una successione di prima dichiarazione o solo qualche tributo speciale? questo mi interessa più che altro... e se necessita redigere una perizia di identificazione del fabbricato.

THANKS!!!! 8)


PS: approfitto della vostra esperienza giusto per non andare come uno sprovveduto "allo sbaraglio" all'agenzia delle entrate a chiedere informazioni in merito... :wink: del resto internet e i forum a questo servono...

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie