Forum
Autore |
ENTE URBANO |

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
Salve! Sono nuova e sono alle mie prime esperienze... Ho letto un pò altre discussioni, ma non ho trovato nulla ke mi dia un valido aiuto. Allora premetto di non aver mai elaborato docfa, mi sto cimentando Ho una particella (atrio non comune a nessuno) che ai terreni è di qualità ente urbano, devo portarla all'urbano, con quale categoria devo portarla? Ed inoltre cosa devo allegare? La planimetria è necessaria!...scusate se faccio questa pessima figura, ma spero non mi prendiate in giro e mi diate dei validi aiuti! Grazie a tutti voi colleghi! :oops: :oops:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"GeoNova" ha scritto: Salve! Sono nuova e sono alle mie prime esperienze... Ho letto un pò altre discussioni, ma non ho trovato nulla ke mi dia un valido aiuto. Allora premetto di non aver mai elaborato docfa, mi sto cimentando Ho una particella (atrio non comune a nessuno) che ai terreni è di qualità ente urbano, devo portarla all'urbano, con quale categoria devo portarla? Ed inoltre cosa devo allegare? La planimetria è necessaria!...scusate se faccio questa pessima figura, ma spero non mi prendiate in giro e mi diate dei validi aiuti! Grazie a tutti voi colleghi! :oops: :oops: Benvenuta, proprio perchè nuova si possono perdonare certe manchevolezze....dunque facendo la visura storica a chi risulta la particella ? è scaturita da frazionamento o è all'impianto ? Se non è comune di chi è, nel senso serve ad accedere a più unità abitative o ad uno solo ? Comunque dato per assodato che si conosca bene la provenienza e la proprietà , si inserisce all'urbano con categoria F1, specificando nella relazione tecnica l'atto di provenienza della medesima (frazionamento o atto notarile ecc...) Solo elaborato planimetrico con la sagoma dell'atrio ed indicazione delle particelle e/o sub confinanti - Non mi sembra serva altro ....facci sapere -
|
|
|
|

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
Allora la particella è scaturita dall'impianto, quindi in relazione specifico l'atto di provenienza... Detto atrio è di proprietà di un'unica persona e non vi può accedere nessun altro.... Ho provato ad inserire F1, ma devo compilare il mod. 1N? Se sì mi kiede le varie caratteristiche costruttive, ma detta particella non è un sub di un intero edificio, pertanto cosa devo indicare in questo modello?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "GeoNova" ha scritto: Salve! Sono nuova e sono alle mie prime esperienze... Ho letto un pò altre discussioni, ma non ho trovato nulla ke mi dia un valido aiuto. Allora premetto di non aver mai elaborato docfa, mi sto cimentando Ho una particella (atrio non comune a nessuno) che ai terreni è di qualità ente urbano, devo portarla all'urbano, con quale categoria devo portarla? Ed inoltre cosa devo allegare? La planimetria è necessaria!...scusate se faccio questa pessima figura, ma spero non mi prendiate in giro e mi diate dei validi aiuti! Grazie a tutti voi colleghi! :oops: :oops: Benvenuta, proprio perchè nuova si possono perdonare certe manchevolezze....dunque facendo la visura storica a chi risulta la particella ? è scaturita da frazionamento o è all'impianto ? Se non è comune di chi è, nel senso serve ad accedere a più unità abitative o ad uno solo ? Comunque dato per assodato che si conosca bene la provenienza e la proprietà , si inserisce all'urbano con categoria F1, specificando nella relazione tecnica l'atto di provenienza della medesima (frazionamento o atto notarile ecc...) Solo elaborato planimetrico con la sagoma dell'atrio ed indicazione delle particelle e/o sub confinanti - Non mi sembra serva altro ....facci sapere - Per quale motivo punti tutto il malloppo su F1? Hai per caso informazioni a noi sconosciute? Saluti 8)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Bhe suppongo, ritengo che un'area scoperta senza fabbricato che risulta ai terreni come area urbana va inserita nel docfa con categoria F1, mi sembra quasi banale...qualcosa mi è sfuggita ?? :oops:
|
|
|
|

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
Da quello che sono riuscita ad intendere dalle risposte se l'ente urbano è stato generato da un frazionamento, basta che compili il mod. D1 senza allegare planimetrie in quanto è già definita come sagoma al C.T. Ma nel modello D1 mi chiede info su destinazione n. u.i. in cui è suddiviso il fabbricato (ma questa particella non fa parte i alcun fabbricato? che devo scrivere?), strutture portanti verticali, copertura e tamponature(m questo è uno spazio aperto senza strutture, cosa inserisco?), tipo di finitura esterna, serramenti esterni (ma non ci sono?). Come spiego tutte queste caratteristiche se in realtà non vi sono? Datemi una dritta, grazie anticipatamente a tutti e mi scuso x essere assillante! spero di essere compresa x inesperienza.... :(
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"GeoNova" ha scritto: Ho una particella (atrio non comune a nessuno) che ai terreni è di qualità ente urbano, devo portarla all'urbano, con quale categoria devo portarla? "anonimo_leccese" ha scritto: Bhe suppongo, ritengo che un'area scoperta senza fabbricato che risulta ai terreni come area urbana va inserita nel docfa con categoria F1, mi sembra quasi banale...qualcosa mi è sfuggita ?? :oops: Trattandosi di atrio, trovo anomalo ritenerlo come Tu pensi non edificato. Le domande da approfondire sarebbero diverse, per esempio: a) la situazione al CT è corretta dal punto di vista cartografico e censuario? b) è veramente necessario portare l'immobile in questione al CF? c) l'atrio indicato è porzione di fabbricato già censito o da censire al CF? d) siamo certi che l'atrio non sia identificato come BCNC in vecchie planimetrie agli atti? e) la proprietà esclusiva di tale bene, è certificata da un Atto di proprietà oppure è desunta da altri fattori? Saluti 8) PS: la Risposta che si ottiene è di solito pertinente al quesito posto in maniera direttamente proporzionale alla chiarezza espositiva con la quale si è presentata la questione. :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"jema" ha scritto: ........ Le domande da approfondire sarebbero diverse, per esempio: a) la situazione al CT è corretta dal punto di vista cartografico e censuario? b) è veramente necessario portare l'immobile in questione al CF? c) l'atrio indicato è porzione di fabbricato già censito o da censire al CF? d) siamo certi che l'atrio non sia identificato come BCNC in vecchie planimetrie agli atti? e) la proprietà esclusiva di tale bene, è certificata da un Atto di proprietà oppure è desunta da altri fattori? Saluti quoto Emanuele e rilancio: f) essendo un atrio, deve essere per forza ente urbano e quindi va ricercata l'origine solo nell'atto di provenienza ! [quote] [b ]PS: la Risposta che si ottiene è di solito pertinente al quesito posto in maniera direttamente proporzionale alla chiarezza espositiva con la quale si è presentata la questione. [/quote] anche qui quoto e riquoto... ! la chiarezza nel porre i quesiti è ........... alla base cioè fondamenta .... di una buona risposta cordialità
|
|
|
|

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
si tratta di un atrio ok, ma è di proprietà di un'unica persona....quindi anke se ai terreni ha una particella diversa dal fabbricato adiacente per materiali e caratteristiche devo far rifermento ad esso? scusate se non sono molto precisa...attendo vostra risposta. L'laborato planimetrico devo inserirlo o ometterlo? se sì cosa devo indicare all'interno di questo elaborato? grazie di cuore a tutti!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"GeoNova" ha scritto: si tratta di un atrio ok, ma è di proprietà di un'unica persona....quindi anke se ai terreni ha una particella diversa dal fabbricato adiacente per materiali e caratteristiche devo far rifermento ad esso? scusate se non sono molto precisa...attendo vostra risposta. L'laborato planimetrico devo inserirlo o ometterlo? se sì cosa devo indicare all'interno di questo elaborato? grazie di cuore a tutti! Vedo che continui ad insistere: evidentemente il Tuo obiettivo è portare a casa la pratica a qualunque costo, che tradotto significa indipendentemente dalla sua esattezza. Il mio modus operandi, invece, mette in primo piano il secondo dei due aspetti. Saluti 8) PS: alle domande che ho posto, caso mai fossi stato (come abitualmente vengo rimproverato) poco esaustivo, non attendevo risposta da anonimo_leccese.
|
|
|
|

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
nn capisco! cosa sto facendo di male?
|
|
|
|

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Vi ho allegato lo stralcio di mappa... La particella 492 è l'atrio ke devo trattare! Sotto a qusto atrio vi è un garage (ptc. 1267). Il fabbricato adiacente è la ptc. 658. Quindi ora devo portare la ptc. 492 all'urbano (con qualità ente urbano ai terreni)....nel mod. D1 alle caratteristiche di quale fabbricato mi devo riferire? All'immobile 658 o al 1267 (garage)? Comunque devo poi allegare l'elaborato planimetrico? Poso inviarlo così come ve lo sto facendo vedere nell'immagine ke vi ho allegato? Se non mi son fatta comprendere in qualcosa inviatemi una risposta e vediamo se riesco ad essere + esauriente! ma sper ke ora sia stato + comprensibile! grazie a tutti! e spero di non aver offeso nessuno! :wink:
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Salve GeoNova! purtroppo per capirci, qualche volta abbiamo bisogno di parlare ad alta voce e, non sempre, ci riusciamo! "GeoNova" ha scritto: .... 1) Vi ho allegato lo stralcio di mappa... 2) La particella 492 è l'atrio che devo trattare! 3) Sotto a questo atrio vi è un garage (ptc. 1267). 4) Il fabbricato principale adiacente è la ptc. 658. 1) - era ora! se l'avevi fatto prima, avevi evitato tutto quello che precede! [quote] 5) Quindi ora devo portare la ptc. 492 all'urbano (con qualità ente urbano ai terreni)....nel mod. D1 alle caratteristiche di quale fabbricato mi devo riferire? All'immobile 658 o al 1267 (garage)?[/quote] 5) ma se il fabbricato interrato ( particella 1267 ) sottostante alla nuova sopraelevazione ( atrio da accatastare ) è della stessa ditta, non dovrai fare altro che redigere un TM e fondere tutto, e una volta approvato il TM, redigerai il nuovo EP e il DocFa [quote] 6) Comunque devo poi allegare l'elaborato planimetrico? 7) Posso inviarlo così come ve lo sto facendo vedere nell'immagine che vi ho allegato? .... [/quote] già detto! 7) no! che forse vuoi riformare il catasto? cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|