Forum
Autore |
Enfiteusi |

salvio67
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 15:25
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti sono nuovo del forum e sopratutto un "oggetto estraneo" Vorrei porvi un quesito: La madre della mia compagna ha ricevuto un atto di ricognizione da parte di un avvocato incaricato dalla curia riguardo al pagamento di canone x 5 anni su un terreno con diritto enfiteutico.....BOH La poverina ha 83 anni e non sapeve neppure l'esistenza di questa cosa e in piu' non ha i soldi per affrontare la benche' minima spesa... Detto cio' come ci si deve comportare per liberarsi di questa rogna? Grazie ecci questo e' il testo mi spiegate in poche e semplici parole cosa vuol dire: ricercare, sulle tabelle dell’Agenzia del Territorio riguardanti “Valori Agricoli Medi della Provincia”, la tipologia e il valore del terreno nella regione agraria espressa in €/Ha. Nel nostro caso €. 3.30 a mq (33.0000,00 l'ettaro) moltiplicare il prezzo al mq per i metri del terreno, ciò determina il CAPITALE DI AFFRANCO (3.30 X 3.540) = 11.682,00 euro dividere il capitale di affranco per 15, ciò determina il CANONE ANNUO €. 778,00 moltiplicare il canone annuo per 5 (annualità pregresse) €. 3.894,00 aggiungere al capitale di affranco le ultime 5 annualità di canone per un totale complessivo di €. 15.576,00. per determinare la QUOTA DI AFFRANCO si applica la seguente tabella di percentuali: · da € 0,00 ad € 6.000,00 -----------à 30% · da € 6.001,00 ad € 20.000,00 -----------à 20% · da € 20.001,00 ad € 40.000,00 -----------à 15% da € 40.001,00 ad € ________ ----------- 10% [quote] Nel nostro caso €. 15.576,00 X 20% = 3.115,00.[/quote] [quote] Questo è il metodo comune a tutti gli enti ecclesiastici.[/quote] [quote] In via stragiudiziale e bonaria però, noi applichiamo in caso di transazione un parametri più basso che si determina moltiplicando il RD di 12.80 per 126 (coefficiente di rivalutazione). Il prodotto che si ottiene, pari ad €. 1.612,00 è il capitale di affranco che va versato alla curia.[/quote] [quote]-->[/quote] [quote] Cordiali saluti,. [/quote]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"salvio67" ha scritto: Salve a tutti sono nuovo del forum e sopratutto un "oggetto estraneo" Vorrei porvi un quesito: La madre della mia compagna ha ricevuto un atto di ricognizione da parte di un avvocato incaricato dalla curia riguardo al pagamento di canone x 5 anni su un terreno con diritto enfiteutico.....BOH La poverina ha 83 anni e non sapeve neppure l'esistenza di questa cosa e in piu' non ha i soldi per affrontare la benche' minima spesa... Detto cio' come ci si deve comportare per liberarsi di questa rogna? Grazie ecci questo e' il testo mi spiegate in poche e semplici parole cosa vuol dire: ricercare, sulle tabelle dell’Agenzia del Territorio riguardanti “Valori Agricoli Medi della Provincia”, la tipologia e il valore del terreno nella regione agraria espressa in €/Ha. Nel nostro caso €. 3.30 a mq (33.0000,00 l'ettaro) moltiplicare il prezzo al mq per i metri del terreno, ciò determina il CAPITALE DI AFFRANCO (3.30 X 3.540) = 11.682,00 euro dividere il capitale di affranco per 15, ciò determina il CANONE ANNUO €. 778,00 moltiplicare il canone annuo per 5 (annualità pregresse) €. 3.894,00 aggiungere al capitale di affranco le ultime 5 annualità di canone per un totale complessivo di €. 15.576,00. per determinare la QUOTA DI AFFRANCO si applica la seguente tabella di percentuali: · da € 0,00 ad € 6.000,00 -----------à 30% · da € 6.001,00 ad € 20.000,00 -----------à 20% · da € 20.001,00 ad € 40.000,00 -----------à 15% da € 40.001,00 ad € ________ ----------- 10% [quote] Nel nostro caso €. 15.576,00 X 20% = 3.115,00. [quote] Questo è il metodo comune a tutti gli enti ecclesiastici.[/quote] [quote] In via stragiudiziale e bonaria però, noi applichiamo in caso di transazione un parametri più basso che si determina moltiplicando il RD di 12.80 per 126 (coefficiente di rivalutazione). Il prodotto che si ottiene, pari ad €. 1.612,00 è il capitale di affranco che va versato alla curia.[/quote] [quote]-->[/quote] [quote] Cordiali saluti,. [/quote][/quote] ATTENZIONE: ritengo che non debba essere pagato alcun canone livellario nè tantomeno una presunta AFFRANCAZIONE in quanto il livello si è estinto perchè l'atto di ricognizione è notevolmente tardivo a norma di legge. La Legge n.16 del 29/12/1974 ha dichiarato decaduti tutti quei livelli che non superavano le 1000 lire annue (Euro 0.52!) riferite all'epoca della costituzione dell'Enfiteusi, cioè prima del 28/10/1941. Ritengo che l'avvocato sia in mala fede perchè volontariamente disconosce la Legge, per cui è necessario che ti fai seguire da un avvocato che contesti il latrocinio illegale che stanno confezionando alla madre della tua compagna. Mandami la tua mail ove mandarti una nutrita documentazione da me raccolta sull'argomento "Estinzione del livello" Buon lavoro
|
|
|
|

salvio67
Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 15:25
Messaggi:
2
Località
|
Nel ringraziarti della risposta celere ti invio la mia mail...sapiens80@hotmail.com "it9gvo" ha scritto: "salvio67" ha scritto: Salve a tutti sono nuovo del forum e sopratutto un "oggetto estraneo" Vorrei porvi un quesito: La madre della mia compagna ha ricevuto un atto di ricognizione da parte di un avvocato incaricato dalla curia riguardo al pagamento di canone x 5 anni su un terreno con diritto enfiteutico.....BOH La poverina ha 83 anni e non sapeve neppure l'esistenza di questa cosa e in piu' non ha i soldi per affrontare la benche' minima spesa... Detto cio' come ci si deve comportare per liberarsi di questa rogna? Grazie ecci questo e' il testo mi spiegate in poche e semplici parole cosa vuol dire: ricercare, sulle tabelle dell’Agenzia del Territorio riguardanti “Valori Agricoli Medi della Provincia”, la tipologia e il valore del terreno nella regione agraria espressa in €/Ha. Nel nostro caso €. 3.30 a mq (33.0000,00 l'ettaro) moltiplicare il prezzo al mq per i metri del terreno, ciò determina il CAPITALE DI AFFRANCO (3.30 X 3.540) = 11.682,00 euro dividere il capitale di affranco per 15, ciò determina il CANONE ANNUO €. 778,00 moltiplicare il canone annuo per 5 (annualità pregresse) €. 3.894,00 aggiungere al capitale di affranco le ultime 5 annualità di canone per un totale complessivo di €. 15.576,00. per determinare la QUOTA DI AFFRANCO si applica la seguente tabella di percentuali: · da € 0,00 ad € 6.000,00 -----------à 30% · da € 6.001,00 ad € 20.000,00 -----------à 20% · da € 20.001,00 ad € 40.000,00 -----------à 15% da € 40.001,00 ad € ________ ----------- 10% [quote] Nel nostro caso €. 15.576,00 X 20% = 3.115,00. [quote] Questo è il metodo comune a tutti gli enti ecclesiastici. [quote] In via stragiudiziale e bonaria però, noi applichiamo in caso di transazione un parametri più basso che si determina moltiplicando il RD di 12.80 per 126 (coefficiente di rivalutazione). Il prodotto che si ottiene, pari ad €. 1.612,00 è il capitale di affranco che va versato alla curia.[/quote] [quote]-->[/quote] [quote] Cordiali saluti,. [/quote][/quote] ATTENZIONE: ritengo che non debba essere pagato alcun canone livellario nè tantomeno una presunta AFFRANCAZIONE in quanto il livello si è estinto perchè l'atto di ricognizione è notevolmente tardivo a norma di legge. La Legge n.16 del 29/12/1974 ha dichiarato decaduti tutti quei livelli che non superavano le 1000 lire annue (Euro 0.52!) riferite all'epoca della costituzione dell'Enfiteusi, cioè prima del 28/10/1941. Ritengo che l'avvocato sia in mala fede perchè volontariamente disconosce la Legge, per cui è necessario che ti fai seguire da un avvocato che contesti il latrocinio illegale che stanno confezionando alla madre della tua compagna. Mandami la tua mail ove mandarti una nutrita documentazione da me raccolta sull'argomento "Estinzione del livello" Buon lavoro[/quote]
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ti segnalo che in questo stesso sito puoi ottenere molte informazini sull'estinzione del livello, formulando opportune parole nel campo "cerca". Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|