Forum
Autore |
Eliminazione graffa di fabbricato rurale |

dany959
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
60
Località
|
Buongiorno a tutti. Avrei un quesito da porre. Devo togliere la graffa ad un fabbricato rurale . Ho predisposto il pregeo utilizzando solo le linee nere e una volta che devo fare la proposta di aggiornamento mi compare la schermata "elabora" in cui mi chiede di inserire o meno la campitura per poter elaborare. Inserisco la campitura sul fabbricato ed elaboro, così che riesco a dare un codice area al terreno ed uno al fabbricato. Fino a qua sembra tutto a posto, e confermo la proposta di aggiornamento. A questo punto dovrei solo compilare l'atto di aggiornamento. Ma mi compare una schermata in cui vengo avvertito della mancanza delle linee rosse e i casi in cui si può farne a meno. Andando avanti provo a controllare la compatibilità diagnostici, e mi risulta "non approvabile".........perchè? Se mi viene data la possibilità di utilizzare anche solo le linee nere, come mai non posso procedere con l'atto di aggiornamento? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Hai redatto il libretto in modalità ordinaria utilizzando, dopo le righe 0 e 9, la riga 6 "CONFERMA"? Se no, consulta la circ. 1/2007 nel merito, ovvero cerca nel forum: l'argomento è stato trattato più volte e non dimenticare la sezione FAQ. ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
da quello che racconti intuisco che hai predisposto un libretto delle misure (linee nere...), che in questo caso non serve.
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Concordo con Iviarco, basta una riga 6 con la parola conferma e poi elabori il tutto! Ti si dovrebbe aprire una finestra che il tuo tipo rientra in una certa tipologia di atti e poi prosegui!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non è sbagliato inserire la vettorializzazione con righe nere dopo la riga 6 "CONFERMA", come non lo è inserire eventuali righe 8 per l'introduzione di punti per coordinate ovvero di righe 1 e 2 per un rilievo locale. Anzi, da un punto di vista normativo il libretto è più corretto e coerente a quanto richiesto dalla circ. 14063 del 22/02/2005. Inoltre, sempre in base alla suddetta circolare, ricorda che trattasi di tipo di frazionamento (tra l'altro da depositare in comune). ciao a tutti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geobax" ha scritto: Non è sbagliato inserire la vettorializzazione con righe nere dopo la riga 6 "CONFERMA", come non lo è inserire eventuali righe 8 per l'introduzione di punti per coordinate ovvero di righe 1 e 2 per un rilievo locale. Anzi, da un punto di vista normativo il libretto è più corretto e coerente a quanto richiesto dalla circ. 14063 del 22/02/2005. Inoltre, sempre in base alla suddetta circolare, ricorda che trattasi di tipo di frazionamento (tra l'altro da depositare in comune). ciao a tutti. Il mio telematico (approvato con MC), precedentemente redatto con FM e spedito come CO è stato respinto dal sistema. Ho perpretato un arricchimento senza causa?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"iviarco" ha scritto:
Il mio telematico (approvato con MC), precedentemente redatto con FM e spedito come CO è stato respinto dal sistema. Ho perpretato un arricchimento senza causa? beh, che dire: - FM in effetti è "Tipo Misto" (Frazionamento + Mappale), quindi giustamente ti è stato respinto; - correttamente la riga 9 avrebbe dovuto riportare "FR", ovvero frazionamento; - ...approvato come "MC"... beh, continuo a sostenere che l'invio telematico porterà in banca dati ancora più errori e molto più gravi del tuo... mah :? ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geobax" ha scritto:
- correttamente la riga 9 avrebbe dovuto riportare "FR", ovvero frazionamento; Sono qui per imparare: 2° te, con un TF avrei potuto presentare il conseguente DocFa? avrei avuto il diritto di vedermi approvato un TF "in deroga", quando questa è prevista per i TM? Mi stò formalizzando troppo sulle tipologie dei tipi?
|
|
|
|

dany959
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
60
Località
|
Scusate ancora ma continuo a non riuscirci anche se metto la riga 6 conferma e lasciando redatte le righe nere e le cordinate dei punti. Devo impostare il libretto come tipo "ordinario"? Oppure come "modesta" va bene? E mettendo semplicemente le righe 0, 9 ,6 basta? ma come faccio con la stesura della proposta d'aggiornamento? Scusate molte ma sono proprio qui per imparare :oops: E la prossima volta prima di aprire una nuova discussione cercherò meglio nel forum.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"iviarco" ha scritto:
Sono qui per imparare: 2° te, con un TF avrei potuto presentare il conseguente DocFa? avrei avuto il diritto di vedermi approvato un TF "in deroga", quando questa è prevista per i TM? Mi stò formalizzando troppo sulle tipologie dei tipi? - si, esattamente come presenti il docfa di un'area urbana post frazionamento (il fatto che quelli della Sogei indichino, nel Docfa, "estremi del Tipo Mappale" sta nel semplice fatto che quelli della Sogei non conoscono la normativa catastale); - si, perchè è prevista dalla circ. 14063 del 22/02/2005; - no, altrimenti avresti utilizzato il codice FR per il tipo che stiamo discutendo e, di fronte ad eventuale sospensione da parte dell'Ufficio, avresti avuto normativa dalla tua parte per sostenere la tua tesi. ciao
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"dany959" ha scritto: Scusate ancora ma continuo a non riuscirci anche se metto la riga 6 conferma e lasciando redatte le righe nere e le cordinate dei punti. Devo impostare il libretto come tipo "ordinario"? Oppure come "modesta" va bene? E mettendo semplicemente le righe 0, 9 ,6 basta? ma come faccio con la stesura della proposta d'aggiornamento? Scusate molte ma sono proprio qui per imparare :oops: E la prossima volta prima di aprire una nuova discussione cercherò meglio nel forum.  Concordo con gli altri colleghi. Io ho presentato un atto analogo (si trattava però di un caso opposto, cioè di inserire la graffa). Gestire come ORDINARIO con righe 0 - 9 e 6 (con la scritta "CONFERMA". Pregeo riconosce, con tale scritta, che si tratta di un atto per il quale non occorrono geometrie. Nella relazione puoi scrivere che "L'atto non contiene geometrie perchè ha solo finalità di aggiornare il DB censuario dell'Ufficio". Nell'elaborazione verrà fuori una scritta che ti avvertirà che tale soluzione è consentita solo in certe casi (elencati). Saluti Giovanni S.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
P.S. Forse può esserti utile consultare la dispensa (la trovi di lato a sx del sito) "Atto senza geometria" e mi sa che trovi anche il tuo caso. Salutoni
|
|
|
|

dany959
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
60
Località
|
Un'ultima cosa..........questo genere di lavoro è considerato "mappale per nuova costruzione"? oppure altro? E va bene se scrivo nella relazione "tipo redatto per: frazionamento fabbricato dalla corte". Grazie ancora per i preziosi consigli. Mi son stati utilissimi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|