Forum
Autore |
"Efficacia" Modello 26. |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve colleghi/e. Dovendo passare da fabbricato rurale a fabbricato diruto (qualità 280) un vecchio e malandato fabbricato rurale di cui rimangono solo parti delle quattro mura perimetrali, al fine di procedere ad un atto di donazione, e dovendo per questo compilare il Modello 26 con tanto di documentazione fotografica, mi chiedevo: una volta presentato allo sportello il modello 26, sulla visura quanto compare l'aggiornamento richiesto? Intendo dire: il notaio si accontenta della ricevuta di presentazione del modello 26 o vuole la visura dell'immobile aggiornata? In questo caso non credo che ci siano i tempi per procedere all'atto che è previsto per dopodomani! Vi ringrazio anticipatamente. Ernesto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Io penso che se presentato in front-office, con file fatto da programma, lo stesso giorno è già registrato in atti catastali. Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Per concludere costruttivamente questo mio post, mi sembra doveroso portarvi a conoscenza di quanto segue: 1 - la visura degli immobili inseriti nel Mod. 26 viene aggiornata in tempo reale. Sia se lo stesso modello viene presentato nella versione "cartacea" sia se viene presentato come file di Docte; 2 - l'utilizzo di Docte è possibile solo per variazioni colturali. Se si vuole, per esempio, passare da fabbricato rurale a fabbricato diruto (come nel mio caso specifico), bisogna utilizzare esclusivamente il modello cartaceo. Non so dirvi se questa è una prassi comune a tutti gli uffici. Spero di avervi fatto cosa gradita informandovi di quanto sopra. Saluti e buon lavoro. Ernesto.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Sto curando dei casi di "fabbricato rurale" in visura, che sono in effetti dei semplici pozzi. Alcuni sono anche PF, quindi l'Agenzia ha delle foto inconfutabili. Eppure il Docte (che giustamente vale solo come istanza e non è inseribile in atti con il file) per passarli in categoria "405 Pozzo" neppure me lo fanno consegnare, dicendo che quelle categorie sono obsolete, tutte superate dalla circostanza che non devono più esistere "fabbricati" al catasto terreni. Nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"iviarco" ha scritto: Sto curando dei casi di "fabbricato rurale" in visura, che sono in effetti dei semplici pozzi. Alcuni sono anche PF, quindi l'Agenzia ha delle foto inconfutabili. Eppure il Docte (che giustamente vale solo come istanza e non è inseribile in atti con il file) per passarli in categoria "405 Pozzo" neppure me lo fanno consegnare, dicendo che quelle categorie sono obsolete, tutte superate dalla circostanza che non devono più esistere "fabbricati" al catasto terreni. Nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti... La qualità "405" si riferisce esclusivamente alle p.lle allibrate o da allibrare alla partita speiale 2 (accessori comuni) e non può essere applicata a p.lle da caricare a partita (ditta) ordinaria. (Non è affatto una categoria o qualità obsoleta!!). Infatti la p.lla in esame sicuramente, da una ricerca sulla vecchia Tavola Censuaria, aveva come qualità "FR" con l'aggiunta dell'annotazione "pozzo" ed era quindi censita a partita ordinaria e non a partita 2. Questa stessa p.lla sulla base censuaria informatizzata doveva essere caricata con qualità "279" con l'annotazione "pozzo", per cui se ne può chiedere la rettifica con istanza. Dalla risposta che ti hanno dato all'Ufficio, capisco con vero dispiacere che certi impiegati preposti ai servizi al pubblico, non hanno conoscenza alcuna delle elementari norme del Catasto e danno spiegazioni non corrispondenti alla realtà! Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"iviarco" ha scritto: Nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti... Salve Non credo sia corretto per il caso di pozzilli censire il rudere di fabbricato tra i collabenti, basta andarsi a leggere le due direttive prot. n. 29439 e 29440 del 30.07.2013 (agenzia delle entrate) e si capisce subito il perchè. Saluti cordiali
|
|
|
|

meme78
Iscritto il:
28 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
Pisa
|
Non so se può esserti d'aiuto, nell'ottica del passaggio all'urbano avevo un fabbricato rurale che in realtà era un pozzo insistente su una particella più ampia, presentai un docte con la suddivisione in porzioni pozzo e bosco ceduo, l'ufficio di Pisa me l'ha espletata frazionandomi la particella d'ufficio creando un nuovo mappale per il pozzo e lasciando l'esistente numero per il bosco. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"it9gvo" ha scritto: La qualità "405" si riferisce esclusivamente alle p.lle allibrate o da allibrare alla partita speiale 2 (accessori comuni) e non può essere applicata a p.lle da caricare a partita (ditta) ordinaria. (Non è affatto una categoria o qualità obsoleta!!). Infatti la p.lla in esame sicuramente, da una ricerca sulla vecchia Tavola Censuaria, aveva come qualità "FR" con l'aggiunta dell'annotazione "pozzo" ed era quindi censita a partita ordinaria e non a partita 2. Questa stessa p.lla sulla base censuaria informatizzata doveva essere caricata con qualità "279" con l'annotazione "pozzo", per cui se ne può chiedere la rettifica con istanza. Dalla risposta che ti hanno dato all'Ufficio, capisco con vero dispiacere che certi impiegati preposti ai servizi al pubblico, non hanno conoscenza alcuna delle elementari norme del Catasto e danno spiegazioni non corrispondenti alla realtà! Buon lavoro Se è così, hanno ragione loro e torto io: ho dei FR (destinazione 279) con annotazione Pozzo, ma volevo farli uscire da questo limbo dei fabbricati indefiniti, per non andare a litigare con i notai. Come mi confermi, stanno bene così, FR e annotazione A meno che non devo veramente dichiararli al NCEU  (
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"meme78" ha scritto: Non so se può esserti d'aiuto, nell'ottica del passaggio all'urbano avevo un fabbricato rurale che in realtà era un pozzo insistente su una particella più ampia, presentai un docte con la suddivisione in porzioni pozzo e bosco ceduo, l'ufficio di Pisa me l'ha espletata frazionandomi la particella d'ufficio creando un nuovo mappale per il pozzo e lasciando l'esistente numero per il bosco. saluti ... e la p.lla con destinazione pozzo è di qualità pozzo?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"iviarco" ha scritto: ... nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti... a prescindere dal fatto che il rudere di cui mi sono occupato è meno di un rudere (avete presente un mucchio di petre completamente nascosto da vegetazione?), trattandosi di bene da inserire in un atto di donazione, ai fini puramente fiscali, una cosa è se fosse stato collabente (quindi ai fabbricati), altra cosa è se viene identificato come fabbricato diruto (quindi ai terreni). Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"pozzilli" ha scritto: "iviarco" ha scritto: ... nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti... a prescindere dal fatto che il rudere di cui mi sono occupato è meno di un rudere (avete presente un mucchio di petre completamente nascosto da vegetazione?), trattandosi di bene da inserire in un atto di donazione, ai fini puramente fiscali, una cosa è se fosse stato collabente (quindi ai fabbricati), altra cosa è se viene identificato come fabbricato diruto (quindi ai terreni). Saluti. Ernesto. [e la stessa eccezione l'ha fatta anche SIMBA64] Chiariamo, non è una mia opinione, è il succo della conclusione a cui mi hanno fatto soggiacere per le mie istanze, cioè trovare una categoria in Catasto Fabbricati o demolire i pozzi.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"pozzilli" ha scritto: "iviarco" ha scritto: ... nel caso trattato da pozzilli, ad esempio, sarebbe da censirlo tra i collabenti... a prescindere dal fatto che il rudere di cui mi sono occupato è meno di un rudere (avete presente un mucchio di petre completamente nascosto da vegetazione?), trattandosi di bene da inserire in un atto di donazione, ai fini puramente fiscali, una cosa è se fosse stato collabente (quindi ai fabbricati), altra cosa è se viene identificato come fabbricato diruto (quindi ai terreni). Saluti. Ernesto. Il pozzo non può essere dichiarato al CF in F2 (vedi circ. 29440/2013 già richiamata) per cui occorre chiedere al Catasto Terreni di cambiare la qualità da 279 a 271 (Area di fabbricato demolito). Nell'istanza si può anche chiedere che la p.lla venga cancellata dalla mappa e accorpata alla p.lla limitrofa, se ambedue appartenenti alla stessa ditta. Buon lavoro
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"it9gvo" ha scritto: Il pozzo non può essere dichiarato al CF in F2.....Buon lavoro ....scusatemi, ma non capisco cosa c'entra il discorso sui pozzi con l'argomento da me postato.
|
|
|
|

meme78
Iscritto il:
28 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
Pisa
|
"iviarco" ha scritto: "meme78" ha scritto: Non so se può esserti d'aiuto, nell'ottica del passaggio all'urbano avevo un fabbricato rurale che in realtà era un pozzo insistente su una particella più ampia, presentai un docte con la suddivisione in porzioni pozzo e bosco ceduo, l'ufficio di Pisa me l'ha espletata frazionandomi la particella d'ufficio creando un nuovo mappale per il pozzo e lasciando l'esistente numero per il bosco. saluti ... e la p.lla con destinazione pozzo è di qualità pozzo? Si la qualità è pozzo saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"pozzilli" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Il pozzo non può essere dichiarato al CF in F2.....Buon lavoro ....scusatemi, ma non capisco cosa c'entra il discorso sui pozzi con l'argomento da me postato. Hai perfettamente ragione, le risposte sono pertinenti al quesito di Iviarco, successivo al tuo. Per cui se è possibile, secondo le disposizioni della recentissima circ. 29440/2013, si può dichiarare al CF in categoria F2 (collabente); se invece non rientra nei requisiti richiesti, va bene l'istanza al CT come ho già detto su. e assegnazione della qualità 271. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|