Forum
Argomento: dubbio su successione a seguito di una compravendita.
|
Autore |
Risposta |

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
Nella successione c'è scritto che la piena proprietà spettante ai figli deve essere ripartita in parti uguali. Ora se un 1/3 di mille è 333, come faccio a dividere 667 in parti uguali? Avevo assegnato 334 in modo tale che avrei potuto dividere 666 in parti uguali ai figli sulla proprietà, Salvatore che ne pensa... ?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Felix84" ha scritto: 1/3 di mille sarebbe 333 questo l'ho capito. Ma poi ne restano 667, come faccio a dividerle in tre? "Felix84" ha scritto: ... se un 1/3 di mille è 333, come faccio a dividere 667 in parti uguali? Avevo assegnato 334 in modo tale che avrei potuto dividere 666 in parti uguali ai figli sulla proprietà, Salvatore che ne pensa... ? Salvatore che ne pensa? Pensa di continuare a fare il praticantato con felix. 1/3 di mille non è 333/1000; lo dico a parole: un terzo di mille è trecentotrentatré virgola tre periodico 333,3333333333333333333333....... dopo la virgola ci sono infiniti tre. mentre 333/1000 è 0,333 e basta. Per questo e per altri motivi le quote dei diritti si scrivono sempre in frazioni. Fine dell'esercitazione?
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
all'ufficio della mia provincia non le voglio in frazione ma bensi in millessimi. chiudendo la discussione è corretto cosi? 333/1000 usufrutto uxorio figlio 1° 2° 3° P.P 222/1000 figlio 1° 2° 3° N.P 111/1000
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
no, non è corretto. devi usare le frazioni. e devi imparare la differenza tra numeri frazionari e numeri reali (quelli non riconducibili a frazionari). ti hanno detto una cassata (non è una questione di provincia) e ci sei cass(c)ato. a me i primi giorni di tirocinio qualcuno mi prendeva anche per il kulo (recepito anche questo messaggio?) ora che sulle spalle ho 101 giorni di tirocinio pare mi ripettano un po' di più...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
"Felix84" ha scritto: all'ufficio della mia provincia non le voglio in frazione ma bensi in millessimi. chiudendo la discussione è corretto cosi? 333/1000 usufrutto uxorio figlio 1° 2° 3° P.P 222/1000 figlio 1° 2° 3° N.P 111/1000 Felix. devi imparare che solo tu sei responsabile di ciò che presenti, non l'impiegato del Catasto che ti da questi brillanti suggerimenti. Quando tra qualche tempo i tuoi clienti ti telefoneranno per chiederti di rettificare la Voltura dove hai sbagliato le quote (333/1000 al posto di 1/3 è una bestialità), dovrai specare tempo e 70 euro di tasca tua per ripresentare la voltura. Fai un po' quello che ti pare, come dicevano gli antichi: uomo avvisato mezzo salvato.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Non è di mia conoscenza una norma che impone pedissequamentel'uso obbligatorio di frazioni con denominatore 1000, fatto salvo che nella redazione di documenti con Voltura 1 si vorrebbe imporre ciò! Forse quelli della sogei che l'hanno ideato, non sanno gestire le frazioni? Sta di fatto che in mancanza di detta norma, personalmente ritengo quanto segue: In genere i notai e chi per essi redigono perfettamente la trascrizione e fanno eseguire dal sistema, al momento della registrazione della stessa, la conseguente voltura in automatico. Ma non sempre il sistema, dal punto di ditte catastali, riconosce quello che la trascrizione descrive esattamente. E' anche vero, che quasi sempre vengono aggiornate le quote solamente per il soggetto che trasferisce aggiungendo le quote della parte acquirente lasciando inalterate le quote degli altri soggetti. Quello che si dovrebbe fare, è verificare l'esito della voltura richiesta in automatico contestualmente alla registrazione della trascrizione relativa. Per eliminare l'inconveniente, é sempre consigliabile, per evitare la possibile non registrazione della votura catastale automatica, di aggiornare, preventivamente alla stipula dell'atto, la ditta originaria in atti con i dati esatti della parte venditrice, in modo che il sistema al momento della registrazione in atti al catasto ritrovi perfettamente la ditta su cui intervenire Quando interveniamo a redigere una successione e quindi alla presentazione della relativa voltura catastale, noi professionisti, allo scopo delegati, dovremmo preoccuparci, di riportare ed aggiornare gli esatti dati della ditta nuova o in sostituzione in modo che questa sia anche più semplice e leggibile possibile. Dovremmo aggiornare le quote di possesso, espresse in frazione, evitando, per quanto possibile, di riportare quote antiche ormai vetuste come quelle in millesimi o in centesimi, che spesso non rappresentano esattamente il dato reale. Perchè, essendo molto più chiara la frazione di 1/2 invece che 500/1000 o 50/100, e ancor meglio lo è quella di 1/3 invece di 33,333333333 (periodico) /100, e quando siamo sicuri al 100%, intervenendo possibilmente, anche sui soggetti non interessati dalla successione. Mi piacerebbe conoscere il parere anche di altri.
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
moglie usufrutto per 3/9 (usufrutto uxorio pari ad 1/3) figlio 1 nuda proprietà per 1/9 - bene personale figlio 2 nuda proprietà per 1/9 - bene personale figlio 3 nuda proprietà per 1/9 - bene personale ]figlio 1 piena proprietà per 2/9 - bene personale figlio 2 piena proprietà per 2/9 - bene personale figlio 3 piena proprietà per 2/9 - bene personale ]il RISULTATO FINALE è = 9/9 (somma corretta) faccio il tutto come mi avete spiegato voi... cmq si parlava di un istanza di rettifica all'URP e non di voltura, visto che la successione ricade in data 1968 e la moglie è ancora in vita.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2865
Località
|
NOn sono a conoscescenza neppure io di norme che impongano l'uso delle quote per millesimi. Ci sono note e circolari che talvolta parlano di quote espresse in millesimi, riquardano casi particolari e comunque non è fissato come obbligo. Vedi per esempio la nota 15232/2002, la 9/2001, la 36/E/2013. Da tempo io dichiaro le quote in millesimi se al numeratore sta un numero intero, altrimenti uso le varie frazioni utilizzando lo stesso denominatore: saranno tutti noni, diciottesimi ecc. Non conosco quindi, norme che obblighino all'uso dei millesimi, per contro in alcuni "docfari" pubblicati dalle diverse agenzie provinciali, per esempio Torino, in un certo senso "impongono" di omogeneizzare le quote quando si riscontrano denominatori diversi o sistemi diversi per esempio una quota 50%, l'altra 1/2, e dicono di fare una scelta o 50% o 1/2 per entrambi. Se fosse obbligatorio l'uso dei millesimi avrebbero indicato la correzione in 500/1000 ciascuno. Un ultima considerazione: nessun notaio ormai stipula ( il 2010 fa da spartiacque tra un prima ed un dopo) se l'intestazione non riporta correttamente i nominativi e le rispettive quote. E stiamo pur certi che nessun notaio (ma anche nessun individuo dotato di raziocinio) considererebbe uguale la quota di 333/1000 e di 334/1000 e se la somma dei tre comproprietari fosse 999/1000 chiederebbe ironicamente di chi è il millesimo mancante ?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
anche i millesimi sono frazioni è che alla fine le quote nelle volture catastali (per avere quel risultato in visura) occorre sempre riportarle tutte al minimo comune denominatore, per facilitare a tutti la verifica delle quote (arrivare subito a 1/1 di p.p.) e anche per decoro professionale. i notai vogliono ditta e quote catastali esatte in visura perché usano quel loro programma che fa contestualmente trascrizione e voltura catastale e avrebbero problemi a trascrivere.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
248
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Non riuscite a vedermi, ma sono arrossito per la vergogna.. Ho risposto il primo di tutti con una vera e propria castroneria!!! Ma, colgo al volo la positività dell'evento, riconoscendo nuovamente l'utilità di questo forum.. ho imparato un'altra cosa! Grazie comunque!
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
Cioè che non basta fare un istanza? Su questa successione credo che non sia stata mai fatta una voltura... quale sarebbe la castroneria?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
agri78: per favore potresti cancellare il tuo post? (se vuoi..., ok?). per non rischiare io di riprendere e ripetere il mio tirocinio. grazie.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
248
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
La castroneria si riferisce al fatto che io non sapevo che nel 1968 le domande di voltura non esistevano..era una mia ignoranza.. Comunque, una semplice istanza è sufficiente come già è stato abbondantemente consigliato. Ciao
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
248
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Ci rido sopra!! SalvatoreB: cmq, in fondo in fondo, sei simpatico!!!
|
|
|
|

Felix84
Iscritto il:
06 Giugno 2014 alle ore 17:52
Messaggi:
121
Località
|
Il tirocinio dura 18 mesi... mi dovrai sopportare per altri 12 mesi...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|