Buongiorno a tutti e complimenti per il forum sempre pieno di indicazioni preziose,
mi trovo a dover presentare una serie di volture per una successione testamentaria (di solito non mi occupo di pratiche catastali) sia al catasto terreni che fabbricati.
Non avendo molta pratica intendo utilizzare i moduli cartacei (da quello che ho capito peraltro in questo modo i dati vengono controllati dai funzionari del catasto):
www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns... tuttavia ho dei dubbi su alcuni punti:
1) Un terreno è stato assegnato al de cuius da una sentenza definitiva (e per una serie di motivi non era stato ancora a lui accatastato); da quanto ho capito devo allegare la sentenza in carta libera ma vorrei conferma che all'interno del quadro C1 oltre al foglio ed alla particella devo indicare una frase tipo "vedasi sentenza n. del.." lasciando libero il quadro C2.
2) Per fare una riunione di usufrutto (su un immobile il de cuius aveva l'usufrutto) esiste un altro modulo cartaceo (che non sono riuscito a trovare) oppure è possibile utilizzare lo stesso modulo 17T-98TP ? Qualora si possa utilizzare lo stesso modulo sarebbe corretto inserire nel campo "natura del possesso o godimento" l'indicazione "riunione di usufrutto", potrebbe essere corretto?
3) Nel quadro B cosa si intende per progressivo di U.I.U? E' soltanto un numero progressivo all'interno della lettera distintiva (ad esempio a1, a2 con rifimento agli intestatari alla lettera a; b1,b2 con riferimento agli intestari alla lettera b) oppure ha un qualche altro significato?
4) Nel quadro B inerente la descrizione dei beni è sufficiente indicare foglio e particella e sub (che pure identificano univocamente il bene) oppure vanno anche indicati le superfici ed i redditi catastali (si tratta per lo più di un circa un ottantina di terreni molto frazionati e dal basso valore)?
Auguri a tutti e grazie a chiunque vorra rispondermi