Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dubbi su volture per successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dubbi su volture per successione

mikc

Iscritto il:
01 Luglio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2019 alle ore 16:09

Buongiorno a tutti e complimenti per il forum sempre pieno di indicazioni preziose,
mi trovo a dover presentare una serie di volture per una successione testamentaria (di solito non mi occupo di pratiche catastali) sia al catasto terreni che fabbricati.
Non avendo molta pratica intendo utilizzare i moduli cartacei (da quello che ho capito peraltro in questo modo i dati vengono controllati dai funzionari del catasto):
www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns...

tuttavia ho dei dubbi su alcuni punti:
1) Un terreno è stato assegnato al de cuius da una sentenza definitiva (e per una serie di motivi non era stato ancora a lui accatastato); da quanto ho capito devo allegare la sentenza in carta libera ma vorrei conferma che all'interno del quadro C1 oltre al foglio ed alla particella devo indicare una frase tipo "vedasi sentenza n. del.." lasciando libero il quadro C2.
2) Per fare una riunione di usufrutto (su un immobile il de cuius aveva l'usufrutto) esiste un altro modulo cartaceo (che non sono riuscito a trovare) oppure è possibile utilizzare lo stesso modulo 17T-98TP ? Qualora si possa utilizzare lo stesso modulo sarebbe corretto inserire nel campo "natura del possesso o godimento" l'indicazione "riunione di usufrutto", potrebbe essere corretto?
3) Nel quadro B cosa si intende per progressivo di U.I.U? E' soltanto un numero progressivo all'interno della lettera distintiva (ad esempio a1, a2 con rifimento agli intestatari alla lettera a; b1,b2 con riferimento agli intestari alla lettera b) oppure ha un qualche altro significato?
4) Nel quadro B inerente la descrizione dei beni è sufficiente indicare foglio e particella e sub (che pure identificano univocamente il bene) oppure vanno anche indicati le superfici ed i redditi catastali (si tratta per lo più di un circa un ottantina di terreni molto frazionati e dal basso valore)?
Auguri a tutti e grazie a chiunque vorra rispondermi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2019 alle ore 22:08

1) presumo che il terreno assegnato al de cuius non è stato ancora a lui "volturato" e non "accatastato"; in ogni caso se devi volturarlo al de cuius tramite la sentenza non ha senso scrivere nulla al quadro C1; infatti in tale quadro vanno indicati solo gli estremi delle eventuali volture non introdotte e derivanti da una precedente denuncia di successione, atto, ecc. ; infatti a che serve una frase tipo "vedi sentenza..." se è la sentenza stessa che genera la voltura?;

2) per la riunione d'usufrutto occorre il modello 17T-98TP se trattasi di unità immobiliari urbane; nel campo natura del possesso devi mettere "proprietà, ecc." a seconda del titolo di possesso di ogni intestatario catastale (se si tratta di un solo ex nudo proprietario devi mettere solo "proprieta" e di conseguenza come quota metterai 1/1);

3) nel quadro B devi mettere 1 alla prima unità immobiliare, 2, 3, ecc. alle rispettive successive unità immobiliari indipendentemente dalla lettera distintiva; infatti il progressivo delle unità immobiliari è riferito all'intera voltura per cui può accadere ad esempio che alla lettera distintiva A il progressivo sarà 1 ed alla successiva lettera distintiva B il progressivo sarà 2, ecc. ; se trattasi di unità graffata il numero progressivo lo devi mettere solo al primo identificativo come da istruzioni sottostanti di cui al suddetto modello di voltura mentre alle sottostanti unità immobiliari graffate alla prima non devi indicare alcun numero progressivo;

4) nel quadro B alla descrizione dei beni, oltre a foglio, particella e subalterno, devi mettere l'indirizzo (esempio piazza Garibaldi), al numero civico devi mettere il numero civico, al piano devi mettere il piano o i piani dell'unità immobiliare, via dicendo per scala, interno, lotto ed edificio qualora presenti in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mikc

Iscritto il:
01 Luglio 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 14:42

Grazie mille EALFIN per la chiara ed esauriente risposta.

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie