Forum
Autore |
dubbi su fusione ente urbano con semin arbor |

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Devo effettuare una fusione tra un mappale risultante ai terreni ente urbano (in fase di accatastamento all'urbano) e un piccolo mappale risultante seminativo. Quest'ultimo deve essere fuso in quanto, di fatto, ricompreso nel perimetro recintato del piazzale di un fabbr industr prima di effettuare la denuncia all'urbano (la fusione non è stata fatta assieme al TM per probabile dimenticanza). Il dubbio che sorge è sulla procedura più corretta da eseguire. Il mappale a seminativo non è chiaramente definito nel perimetro, per cui pensavo di effettuare un TM per conferma (quindi senza libretto delle misure) ed effettuare la fusione usando il solo modello 3SPC 100=semin arbor 200=ente urbano 3SPC O │100│Sup. 100 S │100│ 000000 │Lot.A │200 O │200│Sup. 200│ V │200│Sup. 200│Lot.A │200 Può essere corretto il procedimento o la fusione va effettuata in altro modo? Pregeo avvisa che il tipo senza misure è approvabile solo se in determinati casi tra cui la fusione di due mappali però se già ente urbano entrambi (o FR) e questo mi ha fatto sorgere il dubbio su quanto ho eseguito. Dovendo procedere il più possibile a colpo sicuro chiedo se qualcuno può darmi conferma (o meno) sulla procedura. Grazie Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Anche se la domanda può sembrare banale, chiedo se qualcuno può ugualmente darmi conferma in merito. RIngrazio in anticipo. Ciao
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
La procedura che hai descritto è in parte corretta; è un tipo in deroga (conferma) con fusione di 2 particelle. Con il modello ausiliario sopprimi e fondi la 100 alla 200. La 200 varia e comprende la 100. Poi con il 3spc confermi la 200 a qualità 282 (originale-variata) Infine completi la pratica al catasto fabbricati per amplamento dell'area scoperte esistente...
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Intanto grazie. Consigli, quindi, di utilizzare per la fusione il modello Ausiliario anzichè il solo 3SPC, mentre il resto della procedura è corretto. Francamente il funzionamento del modello censuario è la parte che più mi rimane ostica da comprendere (penso all'inizio un po' per tutti) e anche spulciando tra dispense e libri non riesco a chiarificarmi il tutto. In un post più o meno simile (fusione di fabbricato già ente urbano, ma non accatastato ancora ai fabbricati, con terreno agricolo) Dioptra aveva messo il solo 3SPC come ho riportato io, ma, francamente, non ho compreso come dovesse funzionare (il discorso dei lotti). Poi, sapendo che la fusione normalmente richiede che le particelle siano della stessa qualità, mi è sorto il dubbio che fondere ente urbano con seminativo con TM non fosse la procedura corretta e si dovesse procedere in altro modo. Dubbi banali, probabilmente, ma se puoi gentilmente prestarmi ancora attenzione e darmi un chiarimento in merito te ne sarei grato. Ciao
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Risolto il dubbio sulla procedura e il modello censuario (usando il modello AUS) me ne rimane un altro riguardante la proposta di aggiornamento. Essendo l'intenzione solo la fusione della particella ente urbano con seminativo, nella relazione tecnica, pur essendo una CONFERMA, non ho ben capito cosa bisogna specificare. Presumo non si debba specificare che si conferma lo stato dei luoghi oppure si deve comunque inserirla? Pensavo di mettere solo che si effettua tipo mappale in deroga per la fusione delle due particelle in quanto ecc.... Può essere corretto oppure la frase che si conferma lo stato dei luoghi va inserta comunque? (tra l'altro in mappa è indicata anche una tettoia che però nella proposta non compare a causa del fatto che le linee tratteggiate esistenti non si possono inserire, per cui se confermassi senza tettoia potrebbero forse sorgere dei problemi!! ). Grazie a chi mi darà una risposta. Ciao
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Alla fine ho parlato col tecnico dell'AdT. Riporto per completezza del post. -La tettoia non si indica nell'autoallestito (non ha rilevanza cartografica, comunque non si possono inserire linee tratteggiate) -nel modello censuario, almeno alla mia AdT, bisogna utilizzare il solo modello tipo mappale come avevo indicato nel primo post ossia: 100=semin arbor 200=ente urbano 3SPC O │100│000042│ S │100│ 000000 │Lot.A │200 O │200│003997│ V │200│003997│Lot.A │200 Non ho compreso se l'uso dell'AUS è sbagliato in questo caso o il 3SPC è solo un'altra strada preferenziale. -Nella relazione faccio riferimento esclusivamente alla fusione delle due particelle Ciao
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
224
Località
|
Salve a tutti, voglio illustrarvi il mio caso e come intendo procedere. Naturalmente ogni consiglio o correzione sono bene accette. Devo accatastare un fabbricato che ricade in parte su una particella seminativo e in parte ricade su un fabbricato già censito in urbano ma che effettivamente è stato demolito. Il committente mi chiede di riportare la porzione di area non più interessata dal fabbricato, ai terreni con qualità seminativo, e di accorparla alla restante parte. Voglio procedere presentando un mappale con demolizione totale del fabbricato con nuovo numero di particella. Successivamente presentare un Do.C.Fa. in variazione per la demolizione del fabbricato precedente e costituire con il nuovo numero l'area in categoria F/1. A questo punto non so se con un Do.C.Te. riesco a passare la particella da urbano a seminativo e come fare per riportare l'intestazione. Fatto questo procederei normalmente con l'inserimento del nuovo fabbricato.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
vedi Izzlcn, che se fai la necessaria ricerca trovi almeno questi post già discussi e con i necessari riferimenti normativi ! ovviamente c'è da tenere conto che si deve lavorare per analogia, perchè ovviamente, il caso identico non sempre si trova quasi mai! ho posto la domanda: demolizione e trasporto area di sedime al CT ed è magicamente comparso: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... cordialità
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
224
Località
|
Grazie geoalfa, credimi ho cercato tanto ed ho trovato anche tanto. Alcuni erano post un pò datati e quindi ho preferito accodarmi a questo. Poi ho provato a cliccare sul tuo link e ad incollare la domanda sulla funzione cerca, ma in entrambi i casi non esce nulla, solo pubblicità.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
hai ragione, poco fa ho ritentato la stessa procedura che avevo fatto questa mattina e nulla di fatto, ho ripetuto, correggendo l'oggetto della richiesta ed idem!!! ma ho insistito, modificato la domanda e .... ho trovato questo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... forse, per colmo di sfortuna, siamo incappati in uno di quei famosi traslochi che Tony sta facendo a tempo perso! !!!! per Tony: .... ma quand'é che ti spicci a finire questa ormai famosa tiritera ????
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Buonasera a tutti, ho un piccolo dubbio. Ho un fabbricato censito all'urbano, con graffato un piccolo cortile (il tutto ente urbano). Il fabbricato è composto da un piano terra, da un seminterrato che ha la stessa sagoma del P.T. , ed un wc seminterrato con quota ancora più inferiore, che fuoriesce dalla sagoma del piano terra, e che rappresentero con linea rossa tratteggiata Contiguo a questo cortiletto ente urbano, vi è un ulteriore lotto di terreno, oggi seminativo, della stessa proprietà. Il Wc che fuoriesce dalla sagoma del piano terra è stato edificato a cavallo tra i due lotti, ossia a cavallo tra l'ente urbano e il seminativo. Dovendo procedere senza rilievo strumentale, ossia in modesta entità, posso con una tipologia 30, passare tutto il lotto oggi seminativo ad ente urbano, fondendoli contemporaneamente, e sempre allo stesso momento inserire l'ampliamento del wc? Saluti e grazie a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6631
Località
BRESCIA
|
..mi sembra che la tipologia 30 parli di ampliamento in aderenza, mi sembra di capire che non sia il tuo caso..... ..pongo l'attenzione sulla rappresentazione del wc in mappa.....non esiste rappresentarlo tratteggiato, le piscine o le tettoie a sbalzo o i portici senza volumi sopra o sotto , possono essere rappresentati in tale modo, ma un wc o e' interrato per cui RP o e' fuori terra allora va rappresentato RC. ...aggiungo che anche i tipi di modesta entita' possono essere svolti con rilievo strumentale, anzi direi nella maggior parte dei casi, strumentali non significa con l'appoggio dei pf. Saluti :wink:
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
ciao bioffa, già grazie per le indicazioni. Il Wc è al piano seminterrato, è fuoriesce dalla sagoma del piano terra. Rappresentazione grafica di massima: Clicca sull'immagine per vederla intera Essendo quindi un seminterrato, che sporge dalla sagoma del piano terra, volevo rappresentarlo con linea RT. Ma è pur vero che con linea RT si rappresentano gli interrati, se non vado errato. Quindi, se cosi fosse, dovrei fare il solo tipo mappale per fusione del seminativo con l'ente urbano, senza inserire l'ampliamento del wc? Saluti e , ancora grazie!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6631
Località
BRESCIA
|
...per cui visto che il bagno e' stato ampliato lo devi denunciare e lo rappresenti con linea RC......ti ricordo che gli interrati si rappresentano solo con line RP ciao
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
Ok, grazie Bio Tipologia 30, o pregeo 9 per ampliamento? Ed inoltre, ultimo dubbio, posso fondere nello stesso elaborato il seminativo con l'EU? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|