Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DONAZIONE IMMOBILE - CATEGORIE F3/F4
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DONAZIONE IMMOBILE - CATEGORIE F3/F4

mimmolepo

Iscritto il:
21 Febbraio 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 23:26

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum ma è da diverso tempo che lo frequento
e apprezzo la vostra professionalità.
Sono quì a chiedere delle delucidazioni su un caso personale che mi stà accadendo:
nel 2004 mia madre a ereditato un immobile, su cui è stata iniziata una ristrutturazione con variante di sopraelevazione non ancora terminata, questo immobile, ad oggi è sprovvisto di planimetria catastale (PLANIM. non in atti) ma è regolarmente censito in categoria A4, come da visura.
Nei prossimi mesi l'immobile verrà passato a me con contratto di Donazione, ora la prima domanda è:
- sapete di cosa ha bisogno il notaio, a livello catastale, per il rogito?
- volendo procedere con un docfa in che categoria và presentato, non avendo terminato i lavori?
-Ho letto di categorie temporanee F3 o F4, andrebbero bene per il mio caso?
-Bisogna comunque produrre documentazione planimetrica dell'immobile o no?

ringrazio per la cortese attenzione
attendo consigli
Mimmo :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 08:34

mimmolepo,
buogiorno e benvenuto!
mi sembra di capire che non sei molto pratico di catasto, e come consultare questo sito, allora ti aiuto:
se inserisci nel box in alto a destra dove c'é scritto cerca su tutti il sito l'oggetto del tuo quesito esempio categorie F3 eF4, ti compariranno tutte le pagine dove sono raccolti i messaggi che trattano l'argomento! così:
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

ora, tenterò di rispondere al tuo quesito che per comodità riporto e suddivido per argomenti.
[quote].......
nel 2004 mia madre a ereditato un immobile, su cui è stata iniziata una ristrutturazione con variante di sopraelevazione non ancora terminata, questo immobile, ad oggi è sprovvisto di planimetria catastale (PLANIM. non in atti) ma è regolarmente censito in categoria A4, come da visura. [/quote]
c'è qualcosa che non torna, infatti se in atti c'è la categoria A4, può significare che ancora è in vigore la denuncia originaria d'impianto senza scheda ( all'epoca era sufficiente da denuncia e poi in sopralluogo i tecnici catastali attribuivano la categoria , classe e rendita ).

ma visto che ora il fabbricato è in ristrutturazione, e visto che devi fare un rogito di trasferimento, è necessario che rimetti in ordine l'accatastamento cambiando la categoria A4 (oggi non più ben vista da vari UP AdT), redigendo un EP e dichiarando il nuovo ampliamento ancora in costruzione in categoria F/3.

( Si ricorre a questa categoria, in genere, quando è necessario fare una compravendita prima dell'ultimazione del fabbricato.)

in genere sconsiglio ai mie clienti questo passaggio, perchè poi si induce l'AdE a fare le valutazioni proprie che culminano in richieste di imposte basate su stime a "capocchia di pene di segugio" ..... scusami il termine, ma è calzante!!!.

preferisco censirlo in una categoria a basso reddito che la F3 !

ed inoltre sconsiglio la cessione dei diritti di proprietà con un atto di donazione!

non ti agevolerà in futuro, se vorrai chiedere un mutuo in banca....

ritengo e consiglio sempre che è meglio un atto di compravendita, magari con riserva di usufrutto a favore della mamma ( se le si vuole dare una certa garanzia, più che altro tranquillizzarla! )

[quote]............
1) - sapete di cosa ha bisogno il notaio, a livello catastale, per il rogito?[/quote]
già detto.
[quote] 2) - volendo procedere con un DocFa in che categoria và presentato, non avendo terminato i lavori? [/quote]
già detto, ma ricordati che devi trattare anche la uiu preesistente!

[quote] 3) - Ho letto di categorie temporanee F3 o F4, andrebbero bene per il mio caso? [/quote]
già detto è sconsigliabile, per i motivi di valutazione e perché comunque la durata di un F3 è breve....

[quote] 4) - Bisogna comunque produrre documentazione planimetrica dell'immobile o no?[/quote]
la scelta del tipo di variazione DocFa che farai ti porterà a decidere di conseguenza:

- se classificherai l'uiu come F3 no, è sufficiente fare l'EP

- se invece sceglierai come ti ho appena consigliato sì

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 11:07

Salve geoalfa, ti disturbo per un caso molto simile a quello trattato. Ho un immobile censito all'urbano in A4, che è stato ampliato, ma non completati i lavori. Mi spiego meglio: della parte esistente e già censita al C.U., con categoria A4, si è conservato solo la struttura (fondazioni, pilastri e solette);si è poi realizzato, attaccandolo a quest'ultima, un ampliamento > 50%. Allo stato attuale sul posto si ha dunque un unico corpo di fabbrica costituito da fonfazioni, pilastri, solai e tamponature.
Il mio cliente mi ha chiesto di predisporre catastalmente il fabbricato per una compravendita, tenuto conto che quando verrà completato si avrà una sola unità immobiliare.
Potresti consigliarmi come predisporre il docfa?
Io pensavo di farlo diventare tutto un F/3, ma non so se è possibile.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
Cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 16:38

x Geoalfa: non essendoci la scheda prima di trasformare il fabbricato in F3 non bisogna associare la planimetria mancante...??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 16:45

"sole78" ha scritto:
Salve geoalfa, ti disturbo per un caso molto simile a quello trattato. Ho un immobile censito all'urbano in A4, che è stato ampliato, ma non completati i lavori. Mi spiego meglio: della parte esistente e già censita al C.U., con categoria A4, si è conservato solo la struttura (fondazioni, pilastri e solette);si è poi realizzato, attaccandolo a quest'ultima, un ampliamento > 50%. Allo stato attuale sul posto si ha dunque un unico corpo di fabbrica costituito da fonfazioni, pilastri, solai e tamponature.
Il mio cliente mi ha chiesto di predisporre catastalmente il fabbricato per una compravendita, tenuto conto che quando verrà completato si avrà una sola unità immobiliare.
Potresti consigliarmi come predisporre il docfa?
Io pensavo di farlo diventare tutto un F/3, ma non so se è possibile.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
Cordialmente.



Credo tu debba fare il tipo mappale e poi una variazione per ampliamento sopprimendo l'A/4 e creando un F/3. specifica lo stato dei lavori in relazione !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie