mimmolepo,
buogiorno e benvenuto!
mi sembra di capire che non sei molto pratico di catasto, e come consultare questo sito, allora ti aiuto:
se inserisci nel box in alto a destra dove c'é scritto
cerca su tutti il sito l'oggetto del tuo quesito esempio categorie F3 eF4, ti compariranno tutte le pagine dove sono raccolti i messaggi che trattano l'argomento! così:
www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... ora, tenterò di rispondere al tuo quesito che per comodità riporto e suddivido per argomenti.
[quote].......
nel 2004 mia madre a ereditato un immobile, su cui è stata iniziata una ristrutturazione con variante di sopraelevazione non ancora terminata, questo immobile, ad oggi è sprovvisto di planimetria catastale (PLANIM. non in atti) ma è regolarmente censito in categoria A4, come da visura. [/quote]
c'è qualcosa che non torna, infatti se in atti c'è la categoria A4, può significare che ancora è in vigore la denuncia originaria d'impianto senza scheda ( all'epoca era sufficiente da denuncia e poi in sopralluogo i tecnici catastali attribuivano la categoria , classe e rendita ).
ma visto che ora il fabbricato è in ristrutturazione, e visto che devi fare un rogito di trasferimento, è necessario che rimetti in ordine l'accatastamento cambiando la categoria A4 (oggi non più ben vista da vari UP AdT), redigendo un EP e dichiarando il nuovo ampliamento ancora in costruzione in categoria F/3.
( Si ricorre a questa categoria, in genere, quando è necessario fare una compravendita prima dell'ultimazione del fabbricato.)
in genere sconsiglio ai mie clienti questo passaggio, perchè poi si induce l'AdE a fare le valutazioni proprie che culminano in richieste di imposte basate su stime a "capocchia di pene di segugio" ..... scusami il termine, ma è calzante!!!.
preferisco censirlo in una categoria a basso reddito che la F3 !
ed inoltre sconsiglio la cessione dei diritti di proprietà con un atto di donazione!
non ti agevolerà in futuro, se vorrai chiedere un mutuo in banca....
ritengo e consiglio sempre che è meglio un atto di compravendita, magari con riserva di usufrutto a favore della mamma ( se le si vuole dare una certa garanzia, più che altro tranquillizzarla! )
[quote]............
1) - sapete di cosa ha bisogno il notaio, a livello catastale, per il rogito?[/quote]
già detto.
[quote] 2) - volendo procedere con un DocFa in che categoria và presentato, non avendo terminato i lavori? [/quote]
già detto, ma ricordati che devi trattare anche la uiu preesistente!
[quote] 3) - Ho letto di categorie temporanee F3 o F4, andrebbero bene per il mio caso? [/quote]
già detto è sconsigliabile, per i motivi di valutazione e perché comunque la durata di un F3 è breve....
[quote] 4) - Bisogna comunque produrre documentazione planimetrica dell'immobile o no?[/quote]
la scelta del tipo di variazione DocFa che farai ti porterà a decidere di conseguenza:
- se classificherai l'uiu come F3 no, è sufficiente fare l'EP
- se invece sceglierai come ti ho appena consigliato sì
cordialità