Forum
Argomento: domanda su rilievo celerimetrico.
|
Autore |
Risposta |

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Chiedo scusa ma io interpreto il libretto allegato ad un'atto di aggiornamento come un insieme di vertici (P.F., stazioni, punti delle nuove geometrie e punti di dettaglio) di coordinate note. Per ricostruire le nuove geometrie di un'atto di aggiornamento non penso debba interessarmi dove chi ha operato prima di me ha stazionato con lo strumento. Mi serve unicamente una sovrabbondanza di vertici in comune tra il rilievo originario ed il mio rilievo di controllo che mi consenta di calcolarmi le coordinate dei vertici delle nuove geometrie oggetto dell'atto di aggiornamento per poterle riposizionare in loco. La tipologia del rilievo, la tipologia di strumentazione utilizzata e lo schema del rilievo stesso non incidono assolutamente sull'operazione di ricostruzione dell'atto di aggiornamento. Pensate che sia sbagliato? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Argomento molto interessante. Anche io concordo con dioptra e amastria, il fine ultimo è quello di ottenere un rilievo con scarti contenuti. Amastria chiede: c'è necessità di riposizionamento sulla stessa stazione per ricostruire l'oggetto di rilievo? La mia risposta è non necessariamente, semplicemente perchè con il passare del tempo, il luogo dove si è svolto il rilievo cambia. Case che sorgono e impediscono la visuale :evil: ecc.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Piu' che esaustiva la risposta di Sergio_1971. Quel poco su cui non si possono avere dubbi teniamocelo caro!!! Saluti e fratellanza!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"SERGIO_1971" ha scritto: ... io interpreto il libretto allegato ad un'atto di aggiornamento come un insieme di vertici (P.F., stazioni, punti delle nuove geometrie e punti di dettaglio) di coordinate note. Per ricostruire le nuove geometrie di un'atto di aggiornamento non penso debba interessarmi dove chi ha operato prima di me ha stazionato con lo strumento. Mi serve unicamente una sovrabbondanza di vertici in comune tra il rilievo originario ed il mio rilievo di controllo che mi consenta di calcolarmi le coordinate dei vertici delle nuove geometrie oggetto dell'atto di aggiornamento per poterle riposizionare in loco. Concordo e dirò di più: tra il garantire la possibilità a chi opererà in seguito nello stesso triangolo fiduciale di riposizionarsi nelle medesime Stazioni che ho utilizzato ed il tentativo di perseguire una riduzione degli errori, propendo decisamente per la seconda ipotesi. Inoltre in aree a forte espansione edilizia (vedi lottizzazioni) il ragionamento non fila, nel senso che la libertà d'azione che puoi avere oggi, domani te la scordi. "SERGIO_1971" ha scritto: La tipologia del rilievo, la tipologia di strumentazione utilizzata e lo schema del rilievo stesso non incidono assolutamente sull'operazione di ricostruzione dell'atto di aggiornamento. La cosa NON è del tutto vera: la precisione di un rilevamento dipende dalla Strumentazione utilizzata, dallo schema del rilievo e dalle iperdeterminazioni che si inseriscono nell'elaborazione del libretto di campagna. Saluti 8) PS: nel caso dovessi riconfinare, in ogni caso, un giretto per verificare se le Stazioni precedenti esistono è buona norma eseguirlo!
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Penso che la precisione di un lavoro "catastale" sia raggiungibile più con un corretto schema del rilievo che con una strumentazione che spacca il pelo sul cu_o di un moscerino. Alla fine della fiera dovrò rototraslare una serie di punti rilevati "x" anni fa su di una serie di punti rilevati da me oggi; tolleranze centimetriche penso che possano essere più che accettabili ed adeguate alla prestazione richiesta. La ricerca delle stazioni e la sommaria ricostruzione dello schema del rilievo originario mi serve soprattutto per capire se il tecnico precedente ha fatto il furbetto oppure se ha operato correttamente. Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Chiedo scusa se non dico nulla ma volevo rimarcare che questi post mi piacciono assai: elevano la qualità della nostra categoria. Inoltre ribadisco che la rintracciabilità della stazione è un'utopia bella e buona. Conosco dei tecnici che, dopo aver finito il lavoro, con programmi appositi, spostano le stazioni di qualche decina di centimetri in modo da rendere "inutilizzabili" i chiodi stessi ai colleghi. Pensate voi quello che volete. molto cordialmente
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Condivido sempre di più quanto afferma dioptra 8O !!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|