Forum
Autore |
docfa protocollo tipo mappale |

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
Ciao a tutti, scusate devo redigere un docfa per nuova costruzione...nel fare l'inserimento in mappa ho fatto un TM+TF insieme. ora nell'atto di aggiornamento mi trovo: protocollo mappale: 46333 protocollo frazionamento 46330 se faccio però la visura mi trovo tipo mappale 46330 cosa devo mettere????????
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Inserisci il protocollo che ti esce da visura.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Anch'io pretendevo di indicare il prot. TM del quadretto a bordi ingrossati; invece ho dovuto riscrivere i DocFa con il protocollo "generale", quello che esce in alto a sinistra, per intenderci.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"moro" ha scritto: Ciao a tutti, scusate devo redigere un docfa per nuova costruzione...nel fare l'inserimento in mappa ho fatto un TM+TF insieme. ora nell'atto di aggiornamento mi trovo: protocollo mappale: 46333 protocollo frazionamento 46330 se faccio però la visura mi trovo tipo mappale 46330 cosa devo mettere???????? Se analizzi bene la visura storica relativa al TF+TM vedrai che trovi sia il protocollo del TF che quello del TM (in pari data entrambi), ma quello che tu devi indicare nel docfa, a rigor di logica, è quello del tipo mappale. Saluti logici
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"SIMBA64" ha scritto: "moro" ha scritto: Ciao a tutti, scusate devo redigere un docfa per nuova costruzione...nel fare l'inserimento in mappa ho fatto un TM+TF insieme. ora nell'atto di aggiornamento mi trovo: protocollo mappale: 46333 protocollo frazionamento 46330 se faccio però la visura mi trovo tipo mappale 46330 cosa devo mettere???????? Se analizzi bene la visura storica relativa al TF+TM vedrai che trovi sia il protocollo del TF che quello del TM (in pari data entrambi), ma quello che tu devi indicare nel docfa, a rigor di logica, è quello del tipo mappale. Saluti logici Il numero esatto da inserire è quello del frazionamento, in quanto mi è capitato di inserire quello del tipo mappale , Docfa respinto motivazione " modello 57 non trovato"
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"marra1" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "moro" ha scritto: Ciao a tutti, scusate devo redigere un docfa per nuova costruzione...nel fare l'inserimento in mappa ho fatto un TM+TF insieme. ora nell'atto di aggiornamento mi trovo: protocollo mappale: 46333 protocollo frazionamento 46330 se faccio però la visura mi trovo tipo mappale 46330 cosa devo mettere???????? Se analizzi bene la visura storica relativa al TF+TM vedrai che trovi sia il protocollo del TF che quello del TM (in pari data entrambi), ma quello che tu devi indicare nel docfa, a rigor di logica, è quello del tipo mappale. Saluti logici Il numero esatto da inserire è quello del frazionamento, in quanto mi è capitato di inserire quello del tipo mappale , Docfa respinto motivazione " modello 57 non trovato" Cosa vuol dire modello 57 non trovato? Quando si esegue un docfa nuova costruzione o variazione la procedura richiede il protocollo del tipo mappale e non del frazionamento, dimostrami il contrario se non è vero!!! Il tecnico catastale che ti ha sospeso il docfa forse non conosce bene cosa richiede la procedura docfa. Sai è sempre meglio inserire nelle pratiche docfa dati corretti, altrimenti si corre il rischio di avere problemi o valutazioni critiche in futuro. Saluti valutabili
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non sono un grande utilizzatore dell'invio telematico, ma mi sto "allenando" in vista del I giugno. Ho sempre indicato il protocollo e la data del TM della bolletta di pagamento coincidente con L'Attestato di Approvazione e con il riquadro dei Dati Derivanti in visura. Con l'invio telematico: l'Attestato di Approvazione indica in alto a sinistra la data di presentazione, in fondo la data di approvazione. In visura viene indicata la data di approvazione che coincide con quella di inserimento agli atti, ma anche quella di presentazione. Fin qui io sceglierei di comportarmi come sempre e cioè mettere nel docfa la data di approvazione, ma quel dato in alto a sinistra dell'Attestato di Approvazione, sotto il logo dell'Agenzia mi mette il dubbio. Sfoglio il Vademecum del Friuli che indica nella data di presentazione quella corretta, pur non costituendo motivo di sospensione la data di approvazione. Sfoglio il Vademecum della Liguria che indica senza indugio nella data di approvazione la soluzione corretta. Ho vademecum di tante regioni e provincie, ma non mi sembra il caso di utilizzarli per scegliere con tecnica statistica, vi chiedo pertanto se conoscete documenti di prassi che possono derimere la questione. Grazie a tutti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Buon giorno Samsung Io di solito metto prot. di approvazione con la data di approvazione stessa, ma non credo sia un problema mettere anche la data di presentazione, perchè lo scopo di quei dati essenzialmente è andare a controllare, da parte del tecnico del docfa, se esite quel tipo mappale registrato agli atti. Per cui sia che indichi la data di presentazione o approvazione cambia ben poco. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ciao Simba. La tua è una risposta di buon senso, ma talvolta la burocrazia di senso ne usa pochino, non se abbia a male chi sente "correttamente" agito dai regolamenti. Il fatto che due direzioni regionali diano due indicazioni diverse infatti mi fa pensare che norme a riguardo non ne dovrebbero esistere, ma non si sa mai.
|
|
|
|

layle
Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55
Messaggi:
27
Località
varese
|
buongiorno... mi accodo a questo vecchio posto perchè mi sembra il più adatto al mio caso, se fosse sbagliato mi scuso in anticipo. devo fare un docfa per realizzazione di un box auto che compare già in mappa e nella visura storica di E.U. come dati derivanti mi trovo questa dicitura: TIPO MAPPALE del 09/05/1997 in atti dal 09/05/1997 TAB. N. 7/97 (n. 611.1/1997) è la prima volta che mi capita, ho provato a cercare una tabella 7/97 sul sito dell'AdE ma non ho trovato nulla...a qualcuno è mai capitato? non è che devo fare un nuovo TM di conferma di mappa se il fabbricato è già inserito dal 97?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"layle" ha scritto: buongiorno... mi accodo a questo vecchio posto perchè mi sembra il più adatto al mio caso, se fosse sbagliato mi scuso in anticipo. devo fare un docfa per realizzazione di un box auto che compare già in mappa e nella visura storica di E.U. come dati derivanti mi trovo questa dicitura: TIPO MAPPALE del 09/05/1997 in atti dal 09/05/1997 TAB. N. 7/97 (n. 611.1/1997) è la prima volta che mi capita, ho provato a cercare una tabella 7/97 sul sito dell'AdE ma non ho trovato nulla...a qualcuno è mai capitato? non è che devo fare un nuovo TM di conferma di mappa se il fabbricato è già inserito dal 97? NO! nel docfa devi inserire: prot. 611 del 09-05-1997. la dicitura "TAB" sta sicuramente per "tabella di variazione" saluti
|
|
|
|

layle
Iscritto il:
15 Giugno 2015 alle ore 10:55
Messaggi:
27
Località
varese
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|