Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DOCFA PER INSERIMENTO DI UN SOPPALCO IN CORSO DI C...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA PER INSERIMENTO DI UN SOPPALCO IN CORSO DI COSTRUZIONE

fulminetremendo

Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 12:31

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2013 alle ore 12:37

Salve mi trovo in una situazione particolare da cui non riesco ad uscire.

Devo redigere un docfa per la realizzazione di un SOPPALCO in un fabbricato avente categoria c2 e deve essere redatto in corso di costruzione in quanto dovrà essere venduto e gli acquirenti chiedono lo stato attuale

In pratica questo locale di categoria attuale c2 deve risultare in corso di costruzione e col soppalco.

Mi potete spiegare la procedura più corretta?

Vi ringrazio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2013 alle ore 13:40

"fulminetremendo" ha scritto:
Salve mi trovo in una situazione particolare da cui non riesco ad uscire.

Devo redigere un docfa per la realizzazione di un SOPPALCO in un fabbricato avente categoria c2 e deve essere redatto in corso di costruzione in quanto dovrà essere venduto e gli acquirenti chiedono lo stato attuale

In pratica questo locale di categoria attuale c2 deve risultare in corso di costruzione e col soppalco.

Mi potete spiegare la procedura più corretta?

Vi ringrazio!



secondo me la cosa non è fattibile in quanto l'U.I. va trattata con causale "Ampliamento". Devi sapere infatti che il soppalco graficamente(in planimetria) va disegnato a parte rispetto al piano terra esistente(C/2- deposito), ma catastalmente(dati censuari) va inserito come piano terra unitamente al locale di deposito esistente. Forse l'unica soluzione sarebbe quella di rendere indipendente il soppalco(ammesso che ci siano i requisiti - accesso indipendente) ed accatastarlo come "unità afferente in sopraelevazione", ma così facendo non risulterà più un soppalco e/o piano ammezzato ma un U.I. assestante in primo piano(a mio avviso la sconsiglio tale operazione).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fulminetremendo

Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 12:31

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2013 alle ore 16:01

Quindi come faccio a dargli il docfa nello stato attuale?

Saluti e scusi il disturbo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fulminetremendo

Iscritto il:
16 Gennaio 2013 alle ore 12:31

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2013 alle ore 16:23

Secondo te Cesko se faccio un docfa per cambio di destinazione d'uso e nella planimetria inserisco i due piani mettendolo come piano ammezzato e spiegando il tutto nella relazione andrà bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2013 alle ore 16:49

"fulminetremendo" ha scritto:
Secondo te Cesko se faccio un docfa per cambio di destinazione d'uso e nella planimetria inserisco i due piani mettendolo come piano ammezzato e spiegando il tutto nella relazione andrà bene?



secondo me no, in quanto il soppalco insiste sulla stessa U.I., così facendo si andrebbe a cambiare anche la destinazione d'uso del locale deposito esistente.

In sintesi il soppalco va inglobato nel locale di deposito esistente ed accatastato in categoria C/2(ampliamento).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 09:00

"fulminetremendo" ha scritto:
Devo redigere un docfa per la realizzazione di un SOPPALCO in un fabbricato avente categoria c2 e deve essere redatto in corso di costruzione in quanto dovrà essere venduto e gli acquirenti chiedono lo stato attuale

In pratica questo locale di categoria attuale c2 deve risultare in corso di costruzione e col soppalco.

Mi potete spiegare la procedura più corretta?



La normativa attualmente in vigore non prevede il passaggio da una categoria ordinaria tipo C2 ad una fittizia quale è quella ipotizzata F3.

L'unica possibile "via di uscita" che mi balena per la mente, qualora ne ricorra ovviamente il caso, è quella prevista dalla circolare 4/09 e s.m.i., che in determinate condizioni permette il declassamento (per un periodo transitorio di tempo) in categoria F4 - bene in corso di definizione.

Tali condizioni dovranno essere necessariamente giustificate nella relazione tecnica, prevista nella denuncia DOCFA.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 09:19

"jema" ha scritto:
"fulminetremendo" ha scritto:
Devo redigere un docfa per la realizzazione di un SOPPALCO in un fabbricato avente categoria c2 e deve essere redatto in corso di costruzione in quanto dovrà essere venduto e gli acquirenti chiedono lo stato attuale

In pratica questo locale di categoria attuale c2 deve risultare in corso di costruzione e col soppalco.

Mi potete spiegare la procedura più corretta?



La normativa attualmente in vigore non prevede il passaggio da una categoria ordinaria tipo C2 ad una fittizia quale è quella ipotizzata F3.

L'unica possibile "via di uscita" che mi balena per la mente, qualora ne ricorra ovviamente il caso, è quella prevista dalla circolare 4/09 e s.m.i., che in determinate condizioni permette il declassamento (per un periodo transitorio di tempo) in categoria F4 - bene in corso di definizione.

Tali condizioni dovranno essere necessariamente giustificate nella relazione tecnica, prevista nella denuncia DOCFA.

Saluti



concordo....

ma il problema resta la suddivisione, in quanto mi sembra che il locale sottostante(C/2) rimane invariato. In conclusione non è possibile procedere alla variazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 09:48

come si accede al soppalco?

se vi si accede obbligatoriamente attraverso il magazzino c'è anche un problema di servitù di passaggio.

In linea di massima un qualsiasi sub deve poter avere la possibilità di accesso da un'area esterna e non attraverso un'altro sub

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie