Forum
Argomento: DOCFA Causale di presentazione
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Scusatemi, solo una considerazione en passant. Nel DocFa è possibile, nell'ambito dello stesso documento, optare per entrambi le causali contemporaneamente. Non vedo, quindi, cosa c'è da discutere. Buon lavoro.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
Tratto da un libro sul catasto fabbricati: Causale div. distribuz. spazi interni: si tratta delle modifiche interne eseguite mediante lavori nell' unità immobiliare censita, ecc..... Causale ristrutturazione: è il caso in cui il fabbricato viene completamente modificato nella sua struttura e nella suddivsione interna in unità immbobiliari
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Salve, mi accodo a questo post perchè mi hanno respinto un docfa al quale ho dato come causale Ristrutturazione-Ampliamento mentre l'ufficio mi dice di applicare diversa Distrubuzione degli Interni. I lavori consistono nella realizzazione di un porticato, della copertura, dell'intonaco esterno ed alcune modifiche interne. Da imbecille quale evidentemente sono penso che una ristrutturazione può prevedere anche modifiche degli interni......voi che ne pensate? Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AnMar" ha scritto: Salve, mi accodo a questo post perchè mi hanno respinto un docfa al quale ho dato come causale Ristrutturazione-Ampliamento mentre l'ufficio mi dice di applicare diversa Distrubuzione degli Interni. I lavori consistono nella realizzazione di un porticato, della copertura, dell'intonaco esterno ed alcune modifiche interne.--------------------------------------- penso che una ristrutturazione può prevedere anche modifiche degli interni......voi che ne pensate? Grazie. Evidentemente dal confronto con la precedente planimetria catastale vengono rilevate solamente le opere interne, il porticato c'era già, la copertura non si vede e non si fa l'accatastamento quando si sostituisce una copertura sebbene l'opera sia rilevante, idem per l'intonaco. Quindi anche se l'insieme delle opere può far pensare ad una ristrutturazione edilizia (ma dubito anche di quello), dal punto di vista catastale ciò non è proponibile. Riguardo l'ampliamento, se il porticato non c'era e si costruisce nuovo, questo sì che è un ampliamento ma no ristrutturazione! Saluti sporticati. :wink:
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Forse mi sono espresso male, il tetto non c'era e con la sua costruzione si è avuto un sottotetto praticabile e pure con delle terrazze a tasca quindi la consistenza dell'unità è aumentata ergo ampliamento. Il porticato non c'era e quello realizzato è anche bello grosso mentre il rifacimento degli impianti, dell'intonaco esterno e di parti interne a me sembra proprio una ristrutturazione. Probabilmente vi è anche una diversa distribuzione degli interni ma la mia preplessità stà nella considerazione che una ristrutturazione porta con se anche una diversda D.d.I.....o no? oppure avrei dovuto dichiararle tutte e tre? Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AnMar" ha scritto: Forse mi sono espresso male, il tetto non c'era e con la sua costruzione si è avuto un sottotetto praticabile e pure con delle terrazze a tasca quindi la consistenza dell'unità è aumentata ergo ampliamento. Il porticato non c'era e quello realizzato è anche bello grosso mentre il rifacimento degli impianti, dell'intonaco esterno e di parti interne a me sembra proprio una ristrutturazione. Probabilmente vi è anche una diversa distribuzione degli interni ma la mia preplessità stà nella considerazione che una ristrutturazione porta con se anche una diversda D.d.I.....o no? oppure avrei dovuto dichiararle tutte e tre? Grazie. AnMar, in questo caso hai perfettamente ragione, con la tipologia di opere effettuata, puoi mettere, a mio parere, tutte le causali assieme: ampliamento, ristrutturazione e opere interne, cambiando il subalterno. Saluti concordanti. :wink:
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
|
|
|
|

PASQUALEBON
Iscritto il:
14 Marzo 2015 alle ore 16:58
Messaggi:
2
Località
|
ho un U.I. composta da un locale al piano terra ed un locale al piano interrato, la variazione consiste di dismettere il piano interrato e una parte del piano terra. quali sono le causali di presentazione ?
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Cosa intendi per DISMETTERE ?? Qual'è la finalità ???? 1) crei due unità ??? 2) stai predisponendo per la vendita di parte dell'attuale unità??? ............
|
|
|
|

PASQUALEBON
Iscritto il:
14 Marzo 2015 alle ore 16:58
Messaggi:
2
Località
|
essendo l'UI composta dal piano terra e piano interrato, per dismettere intendo ritornare al proprietario la superficie del piano interrato e una parte di superficie del piano terra. il locale è in affitto. ciao grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|