Forum
Autore |
Docfa - Cabina metano |

methodman
Iscritto il:
06 Aprile 2006
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno a tutti, sto frazionando una u.i.u. composta da vari fabbricati individuati con unico subalterno, all'interno di questi vi è una cabina metano (non esclusiva) oggetto del frazionamento, leggendo sul forum qua e là, ho visto che è possibile censirla come D/1, (es. come cabina elettrica) a questo punto dovrei fare una stima del valore della cabina ??? censirla in questa categoria comporta la denuncia per l'ici/imu e quindi il pagamento in base alla rendita?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

methodman
Iscritto il:
06 Aprile 2006
Messaggi:
32
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"methodman" ha scritto: Buongiorno a tutti, sto frazionando una u.i.u. composta da vari fabbricati individuati con unico subalterno, all'interno di questi vi è una cabina metano (non esclusiva) oggetto del frazionamento, leggendo sul forum qua e là, ho visto che è possibile censirla come D/1, (es. come cabina elettrica) a questo punto dovrei fare una stima del valore della cabina ??? censirla in questa categoria comporta la denuncia per l'ici/imu e quindi il pagamento in base alla rendita? Ciao, sembrerebbe che le cose stiano come scrivi se immaginiamo questa cabina come la classica struttura di servizio ad opifici, divisa in due vani (utente e SNAM). Spiegaci meglio, potrebbe trattarsi d'altro ... pensando e scrivendo dovrebbe essere un B.C.C. ... Ma ci sono più contatori o si dividono la bolletta con qualcosa tipo millesimi?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Qualche giorno fa' mi è capitata tra le mani una Visura di una Cabina Elettrica accatastata con Categoria D/1, non a servizio di un'industria, bensì ricavata in locali di proprietà di un'immobiliare che, successivamente, è stata venduta ad una " miriade" di acquirenti dei vari appartamenti, con le intestazioni legate ai millesimi di proprietà. L'Enel ha installato nel locale le proprie apparecchiature di trasformazione dell'energia elettrica a servizio non solo del complesso immobiliare, ma, ritengo, anche di moltre altre utenze dislocate nelle vicinanze. Mi sono immediatamente chiesto se la Categoria D1/ fosse l'unica attribuibile o se, vista la posizione e la destinazione della Cabina, non fosse preferibile accatastarla come BCNC, tenuto conto che le apparecchiature elettriche sono di proprietà Enel. Già Rubino ha provato ad indicare B.C.C. Altre considerazioni o casi già risolti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

methodman
Iscritto il:
06 Aprile 2006
Messaggi:
32
Località
|
ecco, il problema mio è simile, praticamente il locale che ospita le varie apparecchiature ricade all'interno di un mappale il cui proprietario è un ente pubblico (e quindi attualmente il locale è censito come B/4) ma il gestore e distrubutore del gas è un'azienda municipalizzata, che tra l'altro dispaccia il metano agli utenti dei mappali limitrofi in quanto i fabbricati dell'ente prorpietario del locale non ha allacciamenti Gas.... non so se mi sono spiegato..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|