Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DOCFA ampliamento e diversa distribuzione: serve t...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA ampliamento e diversa distribuzione: serve tm?

geoforest
Geoforest

Iscritto il:
05 Dicembre 2016 alle ore 12:13

Messaggi:
16

Località
Sicilia

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2016 alle ore 12:43

Salve a tutti, dopo diverso tempo come semplice lettore e fan mi ritrovo da giovane tecnico a domandare. Premesso che ho cercato nel forum diverse volte trovando qualche info utile, chiudo lumi a colleghi più esperti circa la problematica.

Mi ritrovo a dover definire una sanatoria edilizia 47/85 presentata per ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni. L'ampliamento riguarda la chiusura a veranda in muratura (dunque per me è effettivamente una stanza) di un balcone.

Catastalmente la planimetria attuale mostra un balcone più piccolo rispetto alla veranda ma, dal punto di vista strutturale, l'elemento solaio è sempre stato unico (ho avuto modo di osservare le fondazioni) dunque si è dedotto che il balcone sia sempre stato cosi ampio. Il problema è che nella planimetria ultima depositata (degli anni 70 circa) il balcone, per intenderci, ha una lunghezza di circa 1 metro mentre nella realtà la veranda (dunque l'ex balcone in questione) arriva a 3 metri totali circa (2 in più),

Sull'estratto di mappa non è facile capire se tale differenza è riportata anche perché è si segnato in sagoma il balcone ma al 2000 i 2 metri sono praticamente non percettibili.

Prima di predisporre il docfa vorrei capire con voi se:
- occorre tipo mappale di aggiornamento stante che, in mappa, la variazione non sarebbe percepibile alla scala;
- come causali oltre la diversa distribuzione degli spazi interni devo usare necessariamente ampliamento o, stante che il balcone è sempre stato cosi grande, occorre corretta rappresentazione grafica;
- in relazione cosa consigliate di scrivere (rif. sanatoria con protocollo etc)
- infine la data dei lavori: se riportare l'attuale o quella effettiva dichiarata dal proprietario con dich. sost. di notorietà depositata in comune

Ringraziandovi anticipatamente, spero di poter presto aiutare altri colleghi sul forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2016 alle ore 23:26

La chiusura della veranda derivata dalla chiusura di un balcone richiede il tipo mappale con linea tratteggiata se la veranda ex balcone è a sbalzo cioè si proietta sulla corte e non ad esempio su locali già esistenti a piano terra. Insomma prendi il disegno in cad, lo sovrapponi alla mappa da associare come file immagine all'interno dell'ambiente cad e vedi dove ti casca il perimetro della veranda e di conseguenza procedi. Nei casi in cui non occorre aggiornare la mappa (per vari motivi) devi specificare in relazione i motivi per cui non hai redatto il tipo mappale. La causale da utilizzare è ampliamento e diversa distribuzione spazi interni. Circa la data di fine lavori devi mettere quella dichiarata nel condono, a meno che non siano stati eseguiti lavori successivi autorizzati per cui devi mettere altra data successiva (dubito dei lavori successivi perchè in genere prima di eseguire nuovi lavori sull'edificio condonato ti dovevano rilasciare la Concessione o Permesso in Sanatoria). In relazione puoi mettere (non è previsto dalla Legge ma alcune Agenzie lo richiedono) che trattasi di lavori relativi alla domanda di condono prot. ______ del ________.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoforest
Geoforest

Iscritto il:
05 Dicembre 2016 alle ore 12:13

Messaggi:
16

Località
Sicilia

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2016 alle ore 23:29

il perimetro ricade entro quello già segnato in mappa (provato col cad) mentre per il balcone questo è un piano rialzato di circa 50 cm. Sotto non c'è altro che locali di aerazione delle fondazioni.

In relazione cosa posso indicare per il docfa?Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2016 alle ore 23:12

In pratica non è un balcone ma un terrazzo. E il perimetro di detto balcone-terrazzo ricade sulla sagoma del fabbricato già in mappa. Nella relazione scrivi che l'ampliamento non comporta la redazione del tipo mappale in quanto è già compreso nella sagoma dell'edificio come riportato in mappa, per cui non occorre apportare alcuna variazione alla mappa stessa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoforest
Geoforest

Iscritto il:
05 Dicembre 2016 alle ore 12:13

Messaggi:
16

Località
Sicilia

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 15:20

Ho capito, davvero chiaro ed esaustivo. Ringrazio ancora per l'aiuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie