Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Divisione appartamento in due sub e fusione camera...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Divisione appartamento in due sub e fusione camera a terzo sub

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 17:27

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo e spero di non creare problemi o sbagliare nel tipo o luogo di post. Ho provato a ricercare tra vari tag ma mi sembra che niente assomigli pedissequamente al mio problema. Sono architetto e chiedo scusa ma non ho una grande esperienza catastale. Per lo meno non mi sono mai imbattuto in una vicenda così arzigogolata, almeno per me. Sicuramente per molti di voi è prassi.

Vengo al punto cercando di non dilungarmi troppo.

Ci sono 8 eredi, parenti tra loro, che hanno ereditato un appartamento di 11 vani, un solo sub che chiamo 2. Il notaio, per il tipo di successione, ha chiesto che per rispettare le volontà (non potendo loro accettare 1/8) si procedesse alla divisione così come da atto testamentario. Per cui ho proceduto come richiestomi. Cila al comune, ho eseguito i lavori, così come li descriverò, e ora devo chiudere. E arrivo al catasto.
L'immobile sub 2 (unico piano con due porte di caposcala - scala A del palazzo - piano 5) deve essere diviso in due parti: uno di 60 mq (4 vani - ereditano 2 persone per 1/2) e uno di 120 mq circa (6 vani - ereditano 5 persone - per 1/5). L'ultimo vano è in aderenza con l'appartamento accanto (sub 1) stesso piano ma su scala opposta B (8avo erede).

Sentito il tecnico dell' U.R.P. del catasto, prima mi ha detto di sopprimere il sub 2 (app. da dividere in due) e il sub 1 (appartamento attiguo che fonde la stanza) e successivamente di costituire 3 nuovi sub con le tre planimetrie e l'elaborato planimetrico.

Quando gli ho detto che era una successione e che non avevano ancora accettato - perchè il notaio aspetta prima che io divida catastalmente, oltre che fisicamente - cosa che è già avvenuta - i tre "pezzi" per attribuire le proprietà - mi ha detto allora di sopprimere il sub 2 (frazionamento per trasf. di diritti) e costituire 2 nuovi sub che chiamo 3 e 4 per i due appartamenti di 120 e 60 mq e segnare nell'elaborato planimetrico il vano da fondere, successivamente con altro docfa, al sub 2 come F/4, scrivendo in relazione tecnica tutto il fatterello e segnando, sempre in relazione tecnica, la provenienza della camera indicata con F/4.

In seconda battuta quindi dovrei fare un secondo docfa in cui al sub 2 fondo definitivamente la camera F/4 all'attuale ditta A.

Le domande. Il procedimento è corretto? Qualcosa non mi torna tra le fasi della successione.

La cila è stata intestata ad uno degli eredi in loro rappresentanza (con le firme di tutti) per cui al livello di pratica al comune tutto normale. Poi chiudo i lavori e faccio le agibilità.

Ma il notaio sta aspettando la divisione per attribuire la successione con le variazioni di cui sopra.

Come faccio ad intestare il sub 3 ai cinque eredi (per 1/5 a testa), stesso dicasi per il sub 4 (due eredi per 1/2) con la camera F/4 in elaborato planimetrico da fondere nel secondo passaggio all'attiguo sub 2...?

Spero di essere stato chiaro.

E se no, come dovrei procedere? Qualcosa non mi è chiaro nel ragionamento.
Vi lascio uno schizzo grafico. [https://ibb.co/cvW6hRn]

Grazie e scusate se ho fatto qualche errore di netiquette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 19:27

Il de cuius è proprietario del solo sub.2 , giusto?

Il sub.1, cosa c'entra, da dove deriva? di chi è?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 19:30

Ciao. Grazie per la risposta. Il de cuius è proprietario del solo sub 2.
Il sub 1 è erede insieme a tutti della camera attigua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 19:33

Mi spiego meglio. L'appartamento attiguo - sub 1 - è di proprietà di uno degli eredi. Lui eredita la camera da fondere al suo appartamento. Gli altri 7 eredi invece dividono il sub 1 così come da schizzo planimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 20:26

Lo schizzo non si vede, allora da quello che dici, il sub.2, sarà diviso in 3 parti, l'appartamento di 60 mq, quello di 120 mq, e una stanza.

Per cui tu fai un DOCFA di variazione, dove sopprimi il sub.2, e costituisci le nuove 3 uiu, causale divisione, dove attribuirai la categoria e classe già presenti, o adeguando alla realtà, se cambiata rispetto all'esistente sub.2.

Attribuisci la stessa categoiria anche alla stazna, non metterela in F/4, anche perhè in questo caso a mio avviso non è concesso, puoi attribuire alla stanza categoria e classe dell'uiu con la quale sarà fusa dopo la voltura.

Attribuire una rendita è a vantaggio degli eredi, per le tasse.

L'elaborato lo devi aggiornare se esiste, o lo devi costituire se costituisci un bcnc o una categoria F, se non fai ,l'F/4, non serve.

La tua pratica la firmerà un erede, dovrai avere però lettera d'incarico, da allegare al DOCFA e spiegare in relazione.

Le ditte come da testamento, saranno attribuite dal Notaio, quando volturerà la successione, tu tecnico non devi fare niente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 20:41

Grazie per le indicazioni. Ho provato a linkarmi allo schizzo...a me funziona...misteri.

Ad ogni modo ho capito tutto...l'unica cosa ...mi dicevano telefonicamente al catasto che una stanza in se per se non può essere considerata una u.i.u. ecco perchè mi sollecitavano a fare in quel modo.
La stanza poi...la poligono "A - vano principale"....?
E poi devo fare la fusione al sub già esistente 1...? Ho capito bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 20:57

F/4, da normativa lo si può attribuire solo se l'intero fabbricato viene trattato, non è il tuo caso, esiste inoltre altra circolare, che adesso non ricordo, che obbliga ad attribuire alla parte una rendita , che nel tuo caso non può essere che la stessa cat e cl dell'uiu con cui verrà fusa.



La stanza , si , la poligoni come principale.



La fusione con il sub.1, lo potrai fare solo dopo la voltura catastale, quando i beni saranno attribuiti come da testamento, questo lo fa il Notaio, devi avere l'intestazione della stanza uguale a quella del sub.1, noi tecnici, non possiamo cambiare le proprietà, solo i Noptai, con compravendita, o sentenza del giudice, tu la ditta non la tocchi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2020 alle ore 21:01

Grazie. Sei stato davvero gentile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2020 alle ore 18:14

Ciao a tutti. Un aggiornamento. Sulla base delle indicazioni avute ho presentato il Docfa. Mi è stato respinto non per una errata interpretazione della divisione ma a causa dell'EP. Ed in particolare cito "L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: l'elaborato planimetrico in atti va aggiornato, non sostituito".
Ora...io prima di inoltrare ho visto cosa c'era su quella particella. Ci sono solo 4 elaborati fatti tra il 2009 e il 2019 e riguardano altri piani che non sono il mio. Ho anche fatto l'elenco dei sub, sia in PDf che in DAT. IN ogni modo...convinto di dover presentare il mio piano - ovvero la dove andavo ad intervenire (cosa che ho fatto altre volte senza nessun problema) - non essedo stato oggetto di modifiche mai (ripeto...solo 4 EP in 10 anni e su piani diversi del fabbricato). Cosa dovrei allora fare? Parlare con il responsabile che ha istruito la pratica (ma solo telefonicamente e se sono fortunato - dal momento che ad oggi non ricevono ancora al pubblico - maledetto Covid...ci ha ammazzato in tutti i sensi).... ritentare l'inoltro senza fare nulla ... datemi un consiglio perchè veramente non so che pensare. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2020 alle ore 20:45

Non puoi presentare solo il tuo piano, devi aggiornare l'ultimo elaborato in banca dati, per cui devi rappresentare tutto ciò che è rappreentato aggiornandolo con le tue modifiche.



Ma questo vale da sempre, non puoi fare sparire gli altri piani, in banca dati trovi tutti gli elaborati presentati, ma solo l'ultimo è quello in vigore, prendi quello, ri disegnalo, aggiungendo le tue modifiche, chi interverrà dopo farà lo stesso.

E' corretta la sospensione, altrimenti chi viene dopo, trova solo il tuo piano, se procedi copme hai fatto.

Se altrevolte hai fatto in questo modo , hai sbagliato, chi è venuto dopo di te, ha dovuto ricostruire l'intera situazione e ri presentarla.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2020 alle ore 21:27

In realtà l'ultimo elaborato ...del 2019...riporta solo un appartamento al 2° piano e basta....il confine riporta "altra u.i.u." e stop. Fine dell'ultimo EP. Ecco perchè dicevo. Ci sono 4 elaborati sparsi in 10 anni di un palazzo di 8 piani dove chi ha fatto una modifica ha riportato solo ciò che ha fatto. Mica posso ridisegnare un palazzo intero per delle modifiche fatte solo a un piano? Perdona l'ignoranza abissale...ma peraltro l'oggetto dell'incarico è solo ciò di cui abbiamo parlato in precedenza...Cosa faccio...ridisegno 8 piani di morbidezza? e chi me lo paga sto rilievo....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2020 alle ore 22:03

Non sò come possa essere possibile ritrovare una situazione del genere, sicuramente i tecnici non sapevano come lavorare, e nemmeno i tecnici catastalli che li hanno accettati., fortunatamente adesso un tecnico catsatle ti ha detto come fare le cose corrette.



Se ti ritrovi in questo caso, diciamo che sei tu il tecnico che "viene dopo", di cui parlavo sopra.



Fermo restando che avrai messo in preventivo di fare l'elaborato, e che pertanto il cliente lo pagherà, se pensavi di fare solo la tua porzione, sbagliavi, ma adesso sai come si deve procedre, servirà per la prossima volta, comunque se io mi trovassi nella tua situazione, prendere gli elaborati che trovi, forse per usanza dalle vostre parti ognuno guardava solo le sue unità, sbagliando, e li metterei insieme.



Non devi faree un elaborato di tutti gli otto piani, se non esiste, ma aggironare quanto già presentato, per cui se mi trovassi in una situazione simile, prenderei tutti gli eleaborati, che per quanto capisco, rappresentano piani diversi, li metterei assieme, aggiungendo le mie unità, io poi scrivo sempre sull'eleaborato, che il tecnico , aggironando quanto in banca dati, solitamente cito anche gli estremi dell'ultimo eleborato in banca dati, nel tuo caso citali tutti, resta responsabile solo delle uiu trattate fg....map....sub....



Mi spiace se per te è una noviutà, ma da semrpe si deve aggiornare quanto già presente in banca dati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Max65
Max65
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Giugno 2020 alle ore 16:11

Messaggi:
9

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2020 alle ore 23:00

A parte la facile offesa nel dire "dalle vostre parti"...che al tuo posto ne avrei fatto tutto sommato a meno ... anche perchè non credo che i tecnici delle "vs parti" siano tutti campioni di catasto e scenziati della materia.....non credo esistano "delle parti"...esistono leggi, regolamenti e tecnici più o meno coscenziosi/esperti

...detto questo...veniamo al punto se ancora ti va di rispondere...se poi vuoi solo offendere allora eviterò di continuare. Se questo è un forum dove si aiuta chi ne sa di meno "trattandosi di principianti" allora ti ringrazio. Altrimenti...appena divento esperto mi iscrivo direttamente a quello dei senior strong.

Tornando al fatto... Come ho già detto precedentemente...non sono esperto di catasto ma per lavorare...dati i tempi...anche noi architetti ci applichiamo su cose che avremmo lasciato fare volentieri a chi mastica la materia. Pagassero bene, faremmo lavorare tutti...ma questa è un'altra storia purtroppo.

Dunque. Riassumo brevemente

Faccio la consultazione....mi viene un elenco elaborati planimetrici...escono 4 EP...in quattro anni diversi.

Diciamo che Ambrogio nel 2009 fa una modifica e fa il suo EP di tutto il piano suo...il 2°
Duccio nel 2013 fa un altro intervento e presenta l'EP del 4° piano.
Carlo nel 2016 cambia qualcosa nel negozio e presenta il suo EP del PT
La signora Betta divide la casa col figlio e presenta il suo EP del 1 piano

Su ogni EP sono riportati i sub/o le altre u.i.u del piano.

Poi arrivo io...che non capisco niente...faccio il lavoro ...sopprimo un sub e ne costituisco tre...come correttamente mi hai consigliato. E qui arriviamo al dunque.

Se capisco bene quello che dici...prendo le piante dei quattro EP che ho scaricato...li unisco al mio EP...che ripeto...non esiste perchè quel gran tecnico che mi ha preceduto nel 2013 non lo ha elaborato e caricato....e li carico tutti nell'EP del mio docfa assieme alle piante dei miei tre nuovi sub....tralasciando il resto dei piani per i quali non ho incarico, non sono oggetto del mio intervento e non so un bel niente perchè forse non ci hanno fatto mai nulla.

Domanda da vero ignorante
I pdf li converto in dxf....altrimenti come li carico....e inoltre...comincio con il 1° piano e faccio "avanti".....poi il 2° e faccio "avanti"...e così via. Ho capito bene oppure ho sbagliato ?

Poi mi sono perso in tutto il discorso che hai fatto: "...io poi scrivo sempre sull'eleaborato, che il tecnico , aggironando quanto in banca dati, solitamente cito anche gli estremi dell'ultimo eleborato in banca dati, nel tuo caso citali tutti, resta responsabile solo delle uiu trattate fg....map....sub...." (cit.)....scusami ma qua veramente non ti ho capito.

Spero mi risponderai...Ho solo sdrammatizzato un pò.....altrimenti ......resterò nel grande mistero....e tornerò a disegnare casette "solo dalle mie parti". Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2020 alle ore 07:30

"Max65" ha scritto:
A parte la facile offesa nel dire "dalle vostre parti"...che al tuo posto ne avrei fatto tutto sommato a meno ... anche perchè non credo che i tecnici delle "vs parti" siano tutti campioni di catasto e scenziati della materia.....non credo esistano "delle parti"...esistono leggi, regolamenti e tecnici più o meno coscenziosi/esperti

...detto questo...veniamo al punto se ancora ti va di rispondere...se poi vuoi solo offendere allora eviterò di continuare. Se questo è un forum dove si aiuta chi ne sa di meno "trattandosi di principianti" allora ti ringrazio. Altrimenti...appena divento esperto mi iscrivo direttamente a quello dei senior strong.

Tornando al fatto... Come ho già detto precedentemente...non sono esperto di catasto ma per lavorare...dati i tempi...anche noi architetti ci applichiamo su cose che avremmo lasciato fare volentieri a chi mastica la materia. Pagassero bene, faremmo lavorare tutti...ma questa è un'altra storia purtroppo.

Dunque. Riassumo brevemente

Faccio la consultazione....mi viene un elenco elaborati planimetrici...escono 4 EP...in quattro anni diversi.

Diciamo che Ambrogio nel 2009 fa una modifica e fa il suo EP di tutto il piano suo...il 2°
Duccio nel 2013 fa un altro intervento e presenta l'EP del 4° piano.
Carlo nel 2016 cambia qualcosa nel negozio e presenta il suo EP del PT
La signora Betta divide la casa col figlio e presenta il suo EP del 1 piano

Su ogni EP sono riportati i sub/o le altre u.i.u del piano.

Poi arrivo io...che non capisco niente...faccio il lavoro ...sopprimo un sub e ne costituisco tre...come correttamente mi hai consigliato. E qui arriviamo al dunque.

Se capisco bene quello che dici...prendo le piante dei quattro EP che ho scaricato...li unisco al mio EP...che ripeto...non esiste perchè quel gran tecnico che mi ha preceduto nel 2013 non lo ha elaborato e caricato....e li carico tutti nell'EP del mio docfa assieme alle piante dei miei tre nuovi sub....tralasciando il resto dei piani per i quali non ho incarico, non sono oggetto del mio intervento e non so un bel niente perchè forse non ci hanno fatto mai nulla.

Domanda da vero ignorante
I pdf li converto in dxf....altrimenti come li carico....e inoltre...comincio con il 1° piano e faccio "avanti".....poi il 2° e faccio "avanti"...e così via. Ho capito bene oppure ho sbagliato ?

Poi mi sono perso in tutto il discorso che hai fatto: "...io poi scrivo sempre sull'eleaborato, che il tecnico , aggironando quanto in banca dati, solitamente cito anche gli estremi dell'ultimo eleborato in banca dati, nel tuo caso citali tutti, resta responsabile solo delle uiu trattate fg....map....sub...." (cit.)....scusami ma qua veramente non ti ho capito.

Spero mi risponderai...Ho solo sdrammatizzato un pò.....altrimenti ......resterò nel grande mistero....e tornerò a disegnare casette "solo dalle mie parti". Grazie.





Ma come siamo permalosi, non era mia intenzione offendere, a dire il vero ho visto adesso che hai indicato la località, il mio è un modo di dire, se vedi altri miei interventi, spesso scrivo dalle mie parti, tutto qui, intenevo dire che probabilmente quel modo di applicare le procedure è consuetudine nel tuo Comune, nella tua Provincia, nella tua Regione, spero d'eesermi spiegato.



Tornando al tema, si io , vista la sospensionee motivazione del tecnico catastale, farei come hai riassunto, aggiorni tutto quello che è stato presentato, i piani che non ci sono non li rappresenti, parlo chiaramente di grafica, l'elenco sub. deve essere sempre completo, ma per quello scarichi il .dat da SISTER elo ricarichi nel DOCFA, aggiornando con il tuo intervento.



Per sonalmente rappresenterei tutti i piani esistenti sullo stesso foglio A/4 o A/3 che sia, è chiaro che devi ridisegnarli, almeno io faccio così.



E poi ti dicevo che io aggiungo la dicitura, sulla grafica dellEP, " IL TECNICO PROCEDENDO AD AGGIORNARE L'E.P IN BANCA DATI PROT.....DEL......RESTA RESPONDABILE DELLE SOLE UIU TRATTATE FG.....MAP.....SUB....."



Nel tuo caso hai più elaborati da citare, visto le procedure tecniche che altri colleghi hanno applicato prima di te nella stesura degli elaborati



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2020 alle ore 10:15

Fabio, è inaudito quello che hai subito. Hai una pazienza fuori dal comune.

Dobbiamo però riflettere su aiutare soggetti che non hanno esperienza nè le giuste competenze e che quindi non hanno attitudine a eseguire il meglio lavoro professionale. Oltretutto si offendono quando li aiuti. Questo è un sintomo di inferiorità intellettuale che il professionista che dichiara certi stati di fatto sotto la propria responsabilità, non può permettersi e mette in difficoltà il cliente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie