Forum
Argomento: divisione appartamento con cantina in comune
|
Autore |
Risposta |

gbg
Iscritto il:
08 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
Mi trovo in una situazione simile, ossia devo fare un docfa per un appartamento nella cui planimetria e' inserita anche una cantina che pero' e' in comune con un altro sub. La cantina compare anche nella planimetria Dell'altro sub con la dicitura cantina comune. Ora come procedo per poligonare solo la meta' della superficie della cantina? Dovrei frazionarla e creare un nuovo sub solo per la cantina? L'incarico l'ho ricevuto da uno solo dei due proprietari e l'altro non vuole intervenire in nessun modo sulla sua planimetria... Grazie mille per l'aiuto
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6546
Località
BRESCIA
|
non vedo il problema la cantina e' comune e cosi' rimane, le parti comuni non vanno poligonate e comune non significa che il tuo cliente e' proprietario di meta' ma che e' comproprietario di tutta la cantina....devi solo rappresentare la tua cantina come era prima. Saluti :wink:
|
|
|
|

gbg
Iscritto il:
08 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
Allora ripresento la mia planimetria dell' appartamento con la cantina nella quale riscrivo come adesso cantina comune con il sub ..., ma poligono solo la superficie dell'appartamento tralasciando quella della cantina? E'corretto? Grazie mille per l'aiuto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto Fabio e... consiglio di : - mettere in atto due variazioni togliendo dalle schede l'uiu che è BCC - predisporre una NC per l'uiu che è BCC non vi sembra una soluzione moderna? saluti ben divisi
|
|
|
|

gbg
Iscritto il:
08 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
Ho fatto come suggerito da bioffa69, pratica inviata ed approvata. Ringrazio ancora per l'aiuto
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
Salve,posto qua il mio commento perchè ho una situazione simile: devo presentare una variazione catastale con la creazione di due nuove unità immobiliari (abitazione) aventi come locale comune, bene comune censibile, un magazzino. Riassumendo quanto letto nel post, dovrei presentare la planimetria relativa al bene comune associandola alle due nuove unità immobiliari senza poligonare le superfici? niente poligono A1? devo compilare il modello 1N parte seconda relativo al magazzino? Gradirei una conferma soprattutto relativamente ai poligoni,anche perchè ho letto altrove opinioni contrastanti. Grazie,Cordiali Saluti
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|