Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Diritto cliente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Diritto cliente

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 11:32

Buondì, la mia domanda è:
se al fine di redigere un progetto (es.: una ristrutturazione di un rustico)per un cliente un geometra esegue un rilievo (sia esso con strumento topografico o con metro e bindella)è lecito che il cliente stesso possa ottenere anche i file e gli incartamenti(es. libretti di campagna) relativi al rilievo?
Più in generale il cliente può anche ottenere di avere anche i file relativi alle tavole di stato di fatto, progetto ecc ecc?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 12:17

"Maurizio76" ha scritto:
Buondì, la mia domanda è:
se al fine di redigere un progetto (es.: una ristrutturazione di un rustico)per un cliente un geometra esegue un rilievo (sia esso con strumento topografico o con metro e bindella)è lecito che il cliente stesso possa ottenere anche i file e gli incartamenti(es. libretti di campagna) relativi al rilievo?
Più in generale il cliente può anche ottenere di avere anche i file relativi alle tavole di stato di fatto, progetto ecc ecc?



Se il cliente ti commissiona un rilievo finalizzato ad una successiva progettazione mi sembra lecito ti possa chiedere anche il file e non solo la stampa su carta (oramai siamo nel 2007 e tutti i professionisti lavorano usando sistemi CAD).

Comunque dipende sempre dagli accordi tra professionista e cliente.

Per un progetto il discorso invece è un po' diverso, in quanto al mero lavoro di rilievo e restituzione si aggiunge tutta la parte di ideazione progettuale e la proprietà intellettuale del progetto, che non tutti sono disposti a "regalare" a terzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 12:46

Ciao Maurizio76, io nel caso da te descritto, mi comporto in questo modo, il cliente viene da me, mi salda il lavoro fatto fino a quel momento e poi io gli faccio una copia di tutta la documentazione che ho prodotto, anche la copia dei file. Poi successivamente è libero di andare da chi preferisce, però per avere copia di tutto deve, ripeto, prima saldare il dovuto fino a quel momento, perchè, specialmente all'inizio della professione, alcuni clienti mi chiedevano copia di tutto, io come un fe...., producevo copia e poi dovevo correre per riuscire a prendere almeno le spese!
Secondo me è nel diritto del cliente ricevere tutta la documentazione prodotta fino a quel momento, ma è anche diritto del tecnico ricevere il suo compenso per quello che ha fatto fino a quel momento, altrimenti.....ciccia, anzi no Martini? no party!
Caio e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 13:57

A beh si, in effetti non l'ho scritto, ma parlavo di un lavoro già saldato al professionista...quindi voi mi confermate che se il lavoro è stato saldato e prevedeva un rilievo anche il file e la documentazione di questo può essere richiesta e deve essere consegnata su richiesta del cliente...immagino non ci siano normativa in tal senso...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 22:50

No caro Maurizio76, che io sappia non ci sono normative in merito, poi può essere anche che mi sbaglio e sinceramente piacerebbe saperlo anche a me se esistono, secondo me dipende anche dal codice deontologico che ti sei dato, se ricordo bene tu non sei un libero professionista, ma comunque se fai dei lavoretti tuoi e vieni interrotto a metà dal cliente che ti salda non vedo quale sia il problema nel dargli il lavoro fatto sin a quel momento e i file generati, l'importante, non per essere materialisti ancora, e che paghi, poi se non è contento ripeto, vada da chi vuole!
Ciao e buon lavoro (spero di aver centrato l'oggetto della domanda e non essermi dilungato troppo!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
510

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 22:57

beh io non la vedrei così.
ti è stato affidato un lavoro per la progettazione, per cui tutti i passaggi intermedi quale rilevo e stesura sono material edi proprietà tua, un po come i negativi del fotografo.

che poi uno sia gentile e li fornisca quello è un altro paio di maniche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 23:05

"emanuel_m" ha scritto:
beh io non la vedrei così.
ti è stato affidato un lavoro per la progettazione, per cui tutti i passaggi intermedi quale rilevo e stesura sono material edi proprietà tua, un po come i negativi del fotografo.

che poi uno sia gentile e li fornisca quello è un altro paio di maniche.



Emanuel, io credo che il lavoro di progettazione sia l'atto finale dell'incarico, ma per arrivare a questo comunque tu fai dei passaggi intermedi (come tu giustamente dici) per i quali il committente comunque ti corrisponde con un compenso, quindi credo che sia anche un suo diritto avere quegli elaborati se al tecnico vengono pagati!
Ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 14:29

In effetti io sono lavoratore dipendente, ma di lavori per conto mio non ne faccio (non avrei neppure tanto tempo per farne a dire il vero)...l'eventuale cliente in questo caso sarei io e mi domandavo a priori se, all'occorrenza, quanto ho chiesto in principio in questa discussione potesse essere plausibile...
visto alcuni pareri discordanti però immagino che la cosa possa essere soggettiva, a discrezione del tecnico...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 15:04

Sono d'accordo con emanuel_m, quello che noi facciamo per arrivare ad un progetto finale, è nostro, è frutto della nostra intelligenza ed esperienza.
Lui ha fatto l'esempio dei negativi del fotografo, io rincaro la dose e faccio l'esempio degli stampi dei motori della Ferrari.
Io compro una Ferrari (magari.....) e chiedo che mi vangano venduti anche gli stampi del motore e la procedura di costruzione (così il giorno dopo li rivendo alla BMW) .
Magari me li venderanno anche......ma a che prezzo!!!!

Quindi con un cliente che mi chiede files cad, pregeo, docfa o altro (magari per andare da un altro tecnico) io glie li vendo a peso d'oro!!!

Come dici tu Maurizio, la cosa è molto soggettiva, però questa è la mia opinione.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio79

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 16:14

scusate, ma a me capita di avere molti clienti che sanno ed usano autocad o programmi similari, quindi quando mi chiedono i file non vedo nessun problema a darglieli è come se gli dessi una stampa dei disegni, se loro vogliono divertirsi a fare degli schizzi e delle prove (sulla loro futura abitazione ad esempio), sicuramente dopo essermi fatto saldare rilievo e restituzione.
Se poi loro sono di cattivo gusto d'andare da un altro tecnico con i miei disegni... fatti loro, in fondo a me hanno già saldato il dovuto.
Poi non penso che se vanno da un altro tecnico, lui utilizzerà i miei disegni o peggio rilievi topografici, per esempio un rilievo per un futuro frazionamento o tipo mappale...
Ma voi vi fidate "alla cieca", di rilievi fatti da altri tecnici...?!?!?!?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 17:05

io credo che il file definitivo come gli incartamenti definitivi si possono dare al cliente, mentre le cartacce e i file di elaborazione stanno bene nei miei cestini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie