Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / diritti reali per voltura catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore diritti reali per voltura catastale

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2012 alle ore 20:41

Sto facendo una voltura con la seguente situazione:

il coniuge del de cuius + 6 figli, (coniuge in comunione dei beni).


per i terreni e fabbricati posseduti a metà dai coniugi ho fatti il segunte calcolo:
1/2(proprieta defunto) x 1/3= 1/6 + 1/2 (proprieta del coniuge) = 4/6

1/2(proprieta defunto) x 2/3= 2/6 x 1/6 (proprieta di ogni figlio) = 1/18


quindi: 12/18 al coniuge e 1/18 a ciascuno dei figli


per terreni di proprieta del defunto per 1/24 ho fatto il seguente calcolo:


1/48(proprieta defunto) x 1/3= 1/144 + 1/48 (proprieta del coniuge) = 1/36 proprietà coniuge

1/48(proprieta defunto) x 2/3= 2/144 x 1/6 = 1/432 a ciascun figlio


quindi 1/36 al coniuge e 1/432 a ciascun figlio




per un terreno di proprietà del defunto per 2/24:


2/48(proprieta defunto) x 1/3= 2/144 + 2/48 (proprieta del coniuge) = 1/18 proprietà coniuge

2/48(proprieta defunto) x 2/3= 4/144 x 1/6 = 1/216 a ciascun figlio




alla fine di tutti questi bei calcoli voltura 0.1 mi da un errore EO404 quote relative ai diritti sul reddito errate.

Qualcuno ha qualche idea ,suggerimenti, magia, aspetto le vostre risposte, vi ringrazio tantissimo

Sebastiano




Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 10:10

"collaboratore" ha scritto:
Sto facendo una voltura con la seguente situazione:

il coniuge del de cuius + 6 figli, (coniuge in comunione dei beni).


per i terreni e fabbricati posseduti a metà dai coniugi ho fatti il segunte calcolo:
1/2(proprieta defunto) x 1/3= 1/6 + 1/2 (proprieta del coniuge) = 4/6

1/2(proprieta defunto) x 2/3= 2/6 x 1/6 (proprieta di ogni figlio) = 1/18


quindi: 12/18 al coniuge e 1/18 a ciascuno dei figli


per terreni di proprieta del defunto per 1/24 ho fatto il seguente calcolo:


1/48(proprieta defunto) x 1/3= 1/144 + 1/48 (proprieta del coniuge) = 1/36 proprietà coniuge

1/48(proprieta defunto) x 2/3= 2/144 x 1/6 = 1/432 a ciascun figlio


quindi 1/36 al coniuge e 1/432 a ciascun figlio




per un terreno di proprietà del defunto per 2/24:


2/48(proprieta defunto) x 1/3= 2/144 + 2/48 (proprieta del coniuge) = 1/18 proprietà coniuge

2/48(proprieta defunto) x 2/3= 4/144 x 1/6 = 1/216 a ciascun figlio




alla fine di tutti questi bei calcoli voltura 0.1 mi da un errore EO404 quote relative ai diritti sul reddito errate.

Qualcuno ha qualche idea ,suggerimenti, magia, aspetto le vostre risposte, vi ringrazio tantissimo

Sebastiano



Se non ho letto male, credo l'errore sia presente nel 2° blocco (propr. 1/24 ... mentre tu ne assegni la metà 1/48 agli eredi) , come anche nel 3°blocco (idem).

Altre opinioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 19:45

Non ho afferrato potresti farmi un esempio pratico?

ti ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2012 alle ore 10:27

"collaboratore" ha scritto:

per i terreni e fabbricati posseduti a metà dai coniugi ho fatti il segunte calcolo:
1/2(proprieta defunto) x 1/3= 1/6 + 1/2 (proprieta del coniuge) = 4/6

1/2(proprieta defunto) x 2/3= 2/6 x 1/6 (proprieta di ogni figlio) = 1/18


quindi: 12/18 al coniuge e 1/18 a ciascuno dei figli


questo è giusto, infatti 4/6 + 6*1/18 = 18/18

"collaboratore" ha scritto:

per terreni di proprieta del defunto per 1/24 ho fatto il seguente calcolo:

1/48(proprieta defunto) x 1/3= 1/144 + 1/48 (proprieta del coniuge) = 1/36 proprietà coniuge

1/48(proprieta defunto) x 2/3= 2/144 x 1/6 = 1/432 a ciascun figlio

quindi 1/36 al coniuge e 1/432 a ciascun figlio


se la quota del decuius è 1/24 perchè nella suddivisione agli eredi ne calcoli la metà 1/48) ???

"collaboratore" ha scritto:

per un terreno di proprietà del defunto per 2/24:


2/48(proprieta defunto) x 1/3= 2/144 + 2/48 (proprieta del coniuge) = 1/18 proprietà coniuge

2/48(proprieta defunto) x 2/3= 4/144 x 1/6 = 1/216 a ciascun figlio


idem al punto precedente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2012 alle ore 19:23

Il problema è che io sono una testa di mozzarella , mentre tu pensi.

Ti ringrazio tantissimo ora provo a correggere e mi farò risentire per ringraziarti nuovamente a voltura eseguita grazie mille.

Sebastiano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2012 alle ore 19:35

"collaboratore" ha scritto:
Il problema è che io sono una testa di mozzarella , mentre tu pensi.

Ti ringrazio tantissimo ora provo a correggere e mi farò risentire per ringraziarti nuovamente a voltura eseguita grazie mille.

Sebastiano



Se le quote di tutti gli immobili sono in comunione con il coniuge, i conti di Sebastiano tornano, oppure a essere teste di mozzarella siamo in due.

L'errore che si ritrova Sebastiano potrebbe dipendere dal fatto che essendoci la quota di 1/24 occorre non sostituire l'intera ditta ma solamente il de-cuius con l'opzione in sostituzione di...parte contro e parte a favore della sola quota trasferita in successione. Se invece vuole inserire nuova ditta sopprimendo totalmente quella in visura, allora deve reinserire tutti i soggetti aventi diritto comprese le quote di possesso la cui somma deve tornare 100/100 o comunque l'intero bene.

Saluti alla pizza margherita ! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 09:13

"totonno" ha scritto:
"collaboratore" ha scritto:
Il problema è che io sono una testa di mozzarella , mentre tu pensi.

Ti ringrazio tantissimo ora provo a correggere e mi farò risentire per ringraziarti nuovamente a voltura eseguita grazie mille.

Sebastiano



Se le quote di tutti gli immobili sono in comunione con il coniuge, i conti di Sebastiano tornano, oppure a essere teste di mozzarella siamo in due.

L'errore che si ritrova Sebastiano potrebbe dipendere dal fatto che essendoci la quota di 1/24 occorre non sostituire l'intera ditta ma solamente il de-cuius con l'opzione in sostituzione di...parte contro e parte a favore della sola quota trasferita in successione. Se invece vuole inserire nuova ditta sopprimendo totalmente quella in visura, allora deve reinserire tutti i soggetti aventi diritto comprese le quote di possesso la cui somma deve tornare 100/100 o comunque l'intero bene.

Saluti alla pizza margherita ! :wink:



Caro Totonno, per semplificare è consigliabile (almeno per me) considerare solo la quota del decuius da suddividere tra i vari eredi .... e successivamente sommare a queste pro-quote di ogni erede le altre quote possessorie già esistenti per ogni erede considerato singolarmente.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 10:21

"george_ces" ha scritto:
Caro Totonno, per semplificare è consigliabile (almeno per me) considerare solo la quota del decuius da suddividere tra i vari eredi .... e successivamente sommare a queste pro-quote di ogni erede le altre quote possessorie già esistenti per ogni erede considerato singolarmente.
Buon lavoro a tutti



Ciao, George_ces.

La scelta preferita di come impostare la pizza non vuol dire aver calcolato male la quantità di mozzarella... :wink: :lol:

Voglio dire che Sebastiano ha correttamente calcolato le quote degli eredi e il motivo dell'errore di "Voltura" dipende da un'altra cosa.

Saluti sommati alle quote degli eredi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 19:10

Signori cari siamo daccapo dopo problemi al pc e formattazione voltura non accetta i diritti reali che inserisco,sarebbe gradito qualche esempio pratico delle vostre teorie , che a un profano come me appaiono misteriosissime vi ringrazio anticipatamente per la vostra pazienza e cortesia.
Nella visura relativa al decuius vi sono altri 8 soggetti, non e che per caso nella voltura dovrei aggiungere anche loro con le loro quote?
specifico che non si tratta di suoi eredi.gli eredi hanno 1/24 di un terreno e 2/24 di una casa da spartirsi le altre quote sono di altri soggetti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 09:21

"collaboratore" ha scritto:
Signori cari siamo daccapo dopo problemi al pc e formattazione voltura non accetta i diritti reali che inserisco,sarebbe gradito qualche esempio pratico delle vostre teorie , che a un profano come me appaiono misteriosissime vi ringrazio anticipatamente per la vostra pazienza e cortesia.
Nella visura relativa al decuius vi sono altri 8 soggetti, non e che per caso nella voltura dovrei aggiungere anche loro con le loro quote?
specifico che non si tratta di suoi eredi.gli eredi hanno 1/24 di un terreno e 2/24 di una casa da spartirsi le altre quote sono di altri soggetti.


be non ti importa delle quote degli altri soggetti, quelle sono e tali devono rimanere!
concentrati solo su quelle che vanno in successioni, ovvero quelle del defunto....
per una maggiore comprensione ed un aiuto, ti invito a postare l'intera ditta intestataria di quel bene/i(almeno ci capiamo).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 09:48

Ecco la situazione fatemi sapere la vostra opinione vi ringrazio
MISTERO? come ripartire le quote nella voltura per quanto riguarda la quota del de cuius

Terreno x:
soggetto 1 2/24
soggetto 2 2/24
soggetto 3 1/24 (decuius) (eredi il coniuge e 6 figli)
soggetto 4 2/24
soggetto 5 1/24
soggetto 6 2/24
soggetto 7 3/24
soggetto 8 3/24
soggetto 9 3/24
soggetto 10 3/24
soggetto 11 5/108
soggetto 12 5/108
soggetto 13 5/108



Immobile Y


soggetto 1 2/24
soggetto 2 2/24
soggetto 3 2/24 (decuius) (eredi il coniuge e 6 figli)
soggetto 4 2/24
soggetto 5 1/24
soggetto 6 2/24
soggetto 7 3/24
soggetto 8 3/24
soggetto 9 3/24
soggetto 10 3/24
soggetto 11 5/108
soggetto 12 5/108
soggetto 13 5/108

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 10:14

Ciao, Sebastiano.
Tu, in questo caso in cui è complicata la situazione intestataria originaria, puoi, senza intaccare le quote degli altri aventi diritto, scegliere la possibilità di inserire solo il soggetto contro ed i soggetti a favore, senza istituire una nuova intera ditta, evitando di trascrivere, appunto, tutti i soggetti. Visto che i tuoi calcoli, riferiti alla sola quota disponibile del de-cuius divisa tra gli eredi, sembrano per me tornare, non vedo come il software ti dia errore sulle quote spettanti agli eredi, la cui somma deve tornare quella che aveva il de-cuius.

Fammi sapere.

Saluti a ditta intera. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 10:59

"Collaboratore" ha scritto:
Ecco la situazione fatemi sapere la vostra opinione


Mentre la somma del 1º Cespite è uguale all'unità,
la somma del 2º Cespite è superiore all'unità.
Vi è pertanto un errore tra le quote ?
Restiamo in attesa.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

collaboratore

Iscritto il:
17 Marzo 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2012 alle ore 20:08

ho controllato e sono entrambi errati come è possibile??????????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2012 alle ore 08:57

è possibile! ..... purtroppo!

e tu, non devi fare altro che seguire a ritroso tutti gli atti che hanno concorso alla formazione di quella ditta e, se del caso, predisporre o far predisporre le necessarie rettifiche, che in alcuni casi diventano rebus pressochè senza fine!

auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie