Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Differenze tra tipologia 14 e TM+TF in Pregeo 10

Autore Risposta

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 11:11

Perchè gli estremi........l'art. 18 della 47/85 mi pare dica che i frazionamenti di terreni vadano sempre depositati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 11:17

"paoletta663" ha scritto:
Perchè gli estremi........l'art. 18 della 47/85 mi pare dica che i frazionamenti di terreni vadano sempre depositati


premesso che nello studio dove hai esercitato il praticandado non abbia mai fatto pratiche catastali........
fino a qui ci siamo!
ma non hai mai sentito parlare del D.P.R. 380/2001??? 8O
quindi ti rimando alla lettura del sopraindicato D.P.R. spostando l'attenzione all'Art. 30..........
lì capirai quando un tipo puo' essere depositato o meno!
apprrezzo di te la voglia di imparare, ma il Catasto non si "assimila" dalla sera alla mattina............specialmente attraverso un forum.......
ci vuole tempo e pazienza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 11:35

L'art. 10 del TU di sicuro non parla dell'argomento in questione ma probabilmente dei titoli abilitativi (all'edificazione) piu avanti (credo il titolo IV dove si parla di vigilanza) c'è anche l'art. di cui tu parli che riprende esattamente l'art. 18 della 47/85 nel quale già si parlava di casi di non applicazione della norma. A mio avviso è più corretto dire che i frazionamenti si depositano sempre, qaundo poi sono divisioni ereditarie in linea retta etc.
ti riferivi a questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 12:07

"paoletta663" ha scritto:
L'art. 10 del TU di sicuro non parla dell'argomento in questione ma probabilmente dei titoli abilitativi (all'edificazione) piu avanti (credo il titolo IV dove si parla di vigilanza) c'è anche l'art. di cui tu parli che riprende esattamente l'art. 18 della 47/85 nel quale già si parlava di casi di non applicazione della norma. A mio avviso è più corretto dire che i frazionamenti si depositano sempre, qaundo poi sono divisioni ereditarie in linea retta etc.
ti riferivi a questo?


ma scusa.........se il fabbricato è abusivo come fai a depositarlo?

Comma 7 dell'Art. 30
7. Nel caso in cui il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale accerti l'effettuazione di lottizzazione di terreni a scopo edificatorio senza la prescritta autorizzazione, con ordinanza da notificare ai proprietari delle aree ed agli altri soggetti indicati nel comma 1 dell'articolo 29, ne dispone la sospensione. Il provvedimento comporta l'immediata interruzione delle opere in corso ed il divieto di disporre dei suoli e delle opere stesse con atti tra vivi, e deve essere trascritto a tal fine nei registri immobiliari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 12:23

Non ho parlato di fabbricati abusivi. Stavamo disquisendo della obbligatorietà del deposito al Comune dei tipi di frazionamento. Ciò che dici è senz'altro vero ma è un altro argomento. Io sostengo solo che non devo verificare se ci sono gli estremi come tu dici: DEVO depositarlo. Poi ci sono i casi di esenzione. E' lapalissiano che se deposito un frazionamento che và a tradursi in lottizzazione illegittima avrò la sospensione e ciò che ne consegue. A questo serve il deposito.
Ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 13:34

ma secondo me la scelta del deposito non è obbligatoria...........ma facoltativa!
dipende se il fondo frazionato deve essere oggetto di compravendita(frazionamento con deposito) o donazione, divisione, successione testam....(frazionamento senza deposito......ma anche con deposito volendo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 14:20

"paoletta663" ha scritto:
Mi scuso con talismatico se ho dato l'impressione di "giudicare" il suo lavoro, non ne avevo l'intenzione e poi non ho la campetenza per farlo; solo che alla luce delle informazioni assunte avevo capito una cosa che non è.



Ciao paoletta
Non ci sono motivi per cui ti devi scusare. Personalmente non ho problemi a ricevere giudizi sul mio operato, anzi li accolgo sempre favorevolmente, sia se provengono da colleghi esperti e sia da praticanti.

Io stesso mi ritengo un praticante nato e pasciuto, con tanto ancora da apprendere, perchè di imparare non si finisce mai.

Nel mio post precedente volevo soltanto ridimensionare il mio operato, che è semplicemente di "copiatore" e non di "ideatore".

Ammiro il tuo approccio al mondo catastale, la volontà non ti manca e questo è un elemento essenziale.

In bocca al lupo!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2010 alle ore 21:46

Arieccome; riunendo qui anche l'altro mio post (primo lavoro con pregeo) sempre in questa sezione con le relative risposte, riparto da dove ero rimasta: rilievo fatto, elaborato con scarti in tolleranza e necessità di acquisire l'EDM per poi poter capire come procedere. Richiesto l'estratto, ho dovuto constatare che la particella interessata dal mio lavoro era frutto di un frazionamento mai introdotto in mappa, pertanto ho provveduto alla segnalazione tramite il relativo servizio sul portale dell'ADT la quale con mio enorme stupore ha provveduto nell'arco di 6-7 gg a risolvere il problema con tanto di mail inviatami per conferma....che bello!
Intanto ho continuato a studiare i due libri acquistati ed oggi ho ricevuto l'EDM per poter andare avanti. Ho compilato il pregeo arrivando sino alla "Predisposizione atto di aggiornamneto e allegati-verifica diagnostici" e qui chiedo a Voi: come posso pubblicare il risutato per farvelo esaminare? ovviamente sempre che sia possibile.
Poi, il mio lavoro consiste in un TF+TM frazionamento che è stato già materializzato e del quale ho rilevato i due vertici della dividente. Quindi non mi è stato chiesto di creare due particelle di determinata superficie bensì di introdurre in mappa la dividente che i due fratelli avevano già materializzato e che io ho rilevato. Questo giro di parole per dire che ad un certo punto mi sono trovata a dover compilare il modello censuario, con le relative nuove superfici, senza però conoscerle.... mi chiedo: ma tutto l'ambaradan della proposta di aggiornamento con il codice area, la creazione dei fabbricati etc... non potrebbe dare automaticamente origine all'inserimento delle relative superfici nel modello censuario? bah... forse dico una castroneria ed ho ancora un sacco di domande....... :oops:

Ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2010 alle ore 19:22

"paoletta663" ha scritto:
mi chiedo: ma tutto l'ambaradan della proposta di aggiornamento con il codice area, la creazione dei fabbricati etc... non potrebbe dare automaticamente origine all'inserimento delle relative superfici nel modello censuario? bah... forse dico una castroneria ed ho ancora un sacco di domande....... :oops:


è vero che siamo nel 2010 e il Catasto ha fatto grandi progressi.......
a pensare che fino a 10-15 anni fà per l'approvazione di un tipo bisognava aspettare anche 6 mesi......
ma ora chiedi troppo.....il DB censuario lo devi compilare tu e nel caso di non deposito ricorda al tecnico dell'ufficio di inserire il codice DE, in quanto con Pregeo - Tipologia 18 non è possibile compilare il modello ausiliario(DB - Blindato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2010 alle ore 21:32

Ciao CESKO, è un piacere ritrovarti.
Devo però contraddire me stessa e anche te (oltre a fare mea culpa per non essermene accorta prima) in quanto pregeo 10 questa cosa la fà. Se stendi la tua proposta e la confermi, in pregeo 10 puoi tranquillamente usare il comando "Crea Modello Censuario da PdA (Confermata)" presente nel menu a tendina "Gestione Estratti di Mappa" e ti posso assicurare che, almeno nel mio caso, il modello è perfetto. Sempre basandomi sulle nozioni finora acquisite. Comunque io la pratica l'ho fatta e nei prossimi giorni la presenterò (devo decidere quando farmi 240Km A/R) però se vuoi e hai tempo potrei sottoporti ciò che ho fatto (comprese 200k domande) già da subito per avere un tuo pezioso parere.
Ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2010 alle ore 21:45

"paoletta663" ha scritto:
Ciao CESKO, è un piacere ritrovarti.
Devo però contraddire me stessa e anche te (oltre a fare mea culpa per non essermene accorta prima) in quanto pregeo 10 questa cosa la fà. Se stendi la tua proposta e la confermi, in pregeo 10 puoi tranquillamente usare il comando "Crea Modello Censuario da PdA (Confermata)" presente nel menu a tendina "Gestione Estratti di Mappa" e ti posso assicurare che, almeno nel mio caso, il modello è perfetto. Sempre basandomi sulle nozioni finora acquisite. Comunque io la pratica l'ho fatta e nei prossimi giorni la presenterò (devo decidere quando farmi 240Km A/R) però se vuoi e hai tempo potrei sottoporti ciò che ho fatto (comprese 200k domande) già da subito per avere un tuo pezioso parere.
Ciao, Paola


pero' in tutto questo non ho capito se il tipo l'hai depositato o meno in Comune.....
come fai a consegnarlo?
il tipo è valido soli ai fini del comma 10 dell'art.3o del D.P.R. 380/01?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 08:57

Ciao, alla fine ho scelto (do comune accordo con i proprietari) di utilizzare la tipologia 14 in quanto tale operazione non è finalizzata a trasferimento di diritti così i signori risparmiano pure 100€ che il Comune fà pagare per il deposito (unico a farlo dalle mie parti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 08:59

"paoletta663" ha scritto:
Ciao, alla fine ho scelto (do comune accordo con i proprietari) di utilizzare la tipologia 14 in quanto tale operazione non è finalizzata a trasferimento di diritti così i signori risparmiano pure 100€ che il Comune fà pagare per il deposito (unico a farlo dalle mie parti).


dalle stelle alle stalle...........
ma il fabbricato almeno urbanisticamente è regolare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:04

beh.....ciò che è fuori terra si ma durante l'esecuzione han pensato bene di fare un bel piano interrato non previsto (con tanto di rampa carrabile per fruirne) pari al doppio del sedime. ma perchè m lo chiedi?

p.s. perchè dalle stelle alle stalle?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2010 alle ore 09:07

"paoletta663" ha scritto:
beh.....ciò che è fuori terra si ma durante l'esecuzione han pensato bene di fare un bel piano interrato non previsto (con tanto di rampa carrabile per fruirne) pari al doppio del sedime. ma perchè m lo chiedi?

p.s. perchè dalle stelle alle stalle?


no perchè a mio avviso era opportuno usare la Tipologia 18 anche senza deposito.....ai fini di eventuali trasferimento e divisione fra loro in un futuro prossimo!
abbandona la Tipologia 14 finchè sei in tempo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie