Forum
Autore |
dichiarazione successione |

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
Cari colleghi, ho ritirato una copia della dichiarazione di successione dell'anno 1992 presso l'agenzia delle entrate per conto di un cliente che non aveva conservato una copia. l'obbiettivo finale è di presentare la voltura, in quanto a suo tempo non era stata fatta. Nel modello che mi hanno consegnato (privo degli allegati, mi hanno dato copia solo del modello 4) mancherebbe un immobile per cui dovrei procedere con dich.di successione integrativa. Il dubbio è che nell'elenco degli allegati di questo modello 4 c'è anche un modello 4 bis (di cui non ho copia come vi dicevo) e che magari potrebbe riportare già questa integrazione. Arrivo a formularvi la domanda: quando si reperisce tramite l'agenzia delle entrate una copia della dichiarazione di successione, sono tenuti a rilasciare anche gli allegati? devo tornare in agenzia e chiedere di avere tutto oppure procedo con la dichiarazione di successione integrativa e poi la voltura? grazie mille a chi vorrà aiutarmi..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
1) solitamente l'Agenzia delle Entrate unitamente alla copia della successione deve fornire anche gli allegati(se no a questo punto andrebbe bene anche la nota di trascrizione); 2)la presenza del modello 4/bis se c'è o meno lo si evince dalla seconda pagina del Mod. 4(pagina albero genealogico); 3) prima di fare la successione integrativa faresti bene a fare una ispezione ipotecaria per accertarti che il bene è stato inserito o meno nella prima dichiarazione; 4) devi fare una voltura per i beni di cui alla prima dichiarazione e una voltura per l'eventuale successione integrativa(se va fatta). 5) essendo passati 20 anni puoi fare anche a meno di presentare la voltura per i cespiti di cui alla prima dichiarazione, la corretta intestazione può essere fatta anche a mezzo di istanza Contact Center e quindi evitare la corrispondenza dei tributi. Saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Il modello 4/bis veniva allegato ai soli fini della registrazione della dichiarazione. In tale modello venivano elencati i soli soggetti (de cuius e eredi), pertanto non credo proprio che troverai ulteriori immobili o altri cespiti oltre a quelli indicati nel modello 4. In ogni caso prendi in considerazione i consigli di cesko. Saluti! gAR
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Docarch" ha scritto: ... Il dubbio è che nell'elenco degli allegati di questo modello 4 c'è anche un modello 4 bis (di cui non ho copia come vi dicevo) e che magari potrebbe riportare già questa integrazione. La Dichiarazione di Successione è composta dai seguenti Quadri: - Quadro A: Eredi e Legatari - Quadro B: Attivo ereditario, a sua volta suddiviso in: ---- B1: Immobili e diritti reali immobiliari ---- B2: Azioni, titoli, quote di partecipazione ... ---- B3: Aziende ---- B4: Altri beni ---- B5: Beni trasferiti a titolo oneroso .... - Quadro C: Donazioni e liberalità .... - Quadro D: Passività Vi sono poi gli intercalari da usare quando gli spazi nei precedenti Quadri sono insufficienti: - Modello A/A - Quadro A: Eredi e Legatari - Modello 4/B, a sua volta suddiviso in: ---- B1: Immobili e diritti reali immobiliari ---- B2: Azioni, titoli, quote di partecipazione ... ---- B3: Aziende ---- B4: Altri beni Potrebbe darsi che il Modello 4 bis, richiamato da Docarch possa essere l'intercalare 4/B - B1 ??? Secondo me, prima di altre ricerche, é indispensabile la visione della Trascrizione presso l'Agenzia del Territorio - Pubblicità Immobiliare (come suggerito da Cesko). Se non si ha riscontro, si proceda con una Dichiarazione Integrativa. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geosicilia
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
43
Località
|
5) essendo passati 20 anni puoi fare anche a meno di presentare la voltura per i cespiti di cui alla prima dichiarazione, la corretta intestazione può essere fatta anche a mezzo di istanza Contact Center e quindi evitare la corrispondenza dei tributi. Chiedo a CESKO, quale normativa permette di volturare le successioni, per le quali siano passate 20 anni, con istanza al Cotact Center e quindi presumo anche con istanza all'Agenzia del Territorio. Inoltre, questo discorso vale solo per le successioni o per tutti gli atti pubblici. Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
direi di essere più precisi, onde evuitare che qualcuno inesperto in materia possa capire fischi per fiaschi! volturare le successioni, per le quali siano passate 20 anni deve essere meglio inteso e cioè: una volta presentata la denuncia di successione e dopo venti anni ci si accorge che la voltura non è stata mai presentata e/o presentata non correttamente, si può procedere a presentare la rettifica attraverso il contact center dell' AdT citando ovviamente i dati della denuncia stessa che deve essere correttamente volturata con i dati corretti!
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"dado48" ha scritto: Potrebbe darsi che il Modello 4 bis, richiamato da Docarch possa essere l'intercalare 4/B - B1 ??? Ciao Claudio, il modello 4/bis veniva utilizzato unitamente al primissimo modello 4, per intenderci quello costituito da sole 4 facciate. Siccome in tale modello 4 non c'erano gli appositi campi per i codici fiscali, per adempiere alle disposizioni sull'anagrafe tributaria che imponevano l'indicazione dei codici fiscali per il de cuius e gli eredi/legatari, venne istituito questo modello 4/bis. In pratica la stessa cosa che si faceva per gli atti notarili con il mod.69. Purtroppo non ho rintracciato alcuna stampa da poter allegare, sarebbe senz'altro utile come memoria storica. Saluti! gAR
|
|
|
|

geosicilia
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
43
Località
|
"geoalfa" ha scritto: direi di essere più precisi, onde evuitare che qualcuno inesperto in materia possa capire fischi per fiaschi! volturare le successioni, per le quali siano passate 20 anni deve essere meglio inteso e cioè: una volta presentata la denuncia di successione e dopo venti anni ci si accorge che la voltura non è stata mai presentata e/o presentata non correttamente, si può procedere a presentare la rettifica attraverso il contact center dell' AdT citando ovviamente i dati della denuncia stessa che deve essere correttamente volturata con i dati corretti! Formulo meglio la mia domanda: il caso in esame è una successione o rogito notarile o scrittura privata registrata presentati (nel caso della successione e della scrittura privata) o redatto (nel caso di rogito notarile) da 20 anni ed oltre. Questi atti non sono mai stati volturati. Oggi posso volturare i beni di quei titoli (successione-rogito notarile-scrittura privata registrata) con semplice istanza? senza presentare domanda di voltura? se si, secondo quale normativa? Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non sono d'accordo sulla insistenza per conoscere qualcosa il cui argomento è già stato dibattuto in questo sito e rintracciabile comodamente con il comando cerca, infatti per accertarmi che funziona ancora, ho cliccato nell'apposito box la domanda: quando si può evitare di presentare la domanda di voltura, e magicamnte è comparsa la videata delle discussioni aperte! inoltre ci sono le ex FAQ .... oggi, le GUIDE che ne parlano! cordialità
|
|
|
|

geosicilia
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
43
Località
|
"geoalfa" ha scritto: non sono d'accordo sulla insistenza per conoscere qualcosa il cui argomento è già stato dibattuto in questo sito e rintracciabile comodamente con il comando cerca, infatti per accertarmi che funziona ancora, ho cliccato nell'apposito box la domanda: quando si può evitare di presentare la domanda di voltura, e magicamnte è comparsa la videata delle discussioni aperte! inoltre ci sono le ex FAQ .... oggi, le GUIDE che ne parlano! cordialità Scusa Geoalfa, ma io non volevo aprire una nuova discussione, ma prendendo lo spunto da quello scritto da CESKO, ho formulato la mia domanda, che, se alla stessa fosse stata data una risposta (quanto più possibile precisa e secca), l'argfomento si sarebbe chiuso lì. Comunque grazie, andrò a guardare tra le discussioni aperte.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geosicilia" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: non sono d'accordo sulla insistenza per conoscere qualcosa il cui argomento è già stato dibattuto in questo sito e rintracciabile comodamente con il comando cerca, infatti per accertarmi che funziona ancora, ho cliccato nell'apposito box la domanda: quando si può evitare di presentare la domanda di voltura, e magicamnte è comparsa la videata delle discussioni aperte! inoltre ci sono le ex FAQ .... oggi, le GUIDE che ne parlano! cordialità Scusa Geoalfa, ma io non volevo aprire una nuova discussione, ma prendendo lo spunto da quello scritto da CESKO, ho formulato la mia domanda, che, se alla stessa fosse stata data una risposta (quanto più possibile precisa e secca), l'argfomento si sarebbe chiuso lì. Comunque grazie, andrò a guardare tra le discussioni aperte. Ascolta i consigli del buon Gianni(che saluto).... poi non scervellarti più di tanto, nel senso presenta l'istanza attraverso il canale Contact Center ed attendi l'esito. STOP Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|