Forum
Autore |
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PRESENTATA CON DATI CATASTALI NON AGGIORNATI |

AntoRossi24
Iscritto il:
01 Aprile 2025 alle ore 19:16
Messaggi:
3
Località
|
Salve, scusate sono un'erede in cerca di risposte su alcuni dubbi sorti dopo aver contattato due professionisti che sullo stesso argomento hanno idee su come procedere opposte. Nel 2017 è deceduto mio nonno (proprietario al 50% di un immobile con tre appartamenti e garage) e in fase di dichiarazione di successione sono stati inseriti i dati catastali presenti in quel momento in AdE, che però non rispecchiavano la situazione attuale (come la chiusura di alcuni spazi aperti in ampliamento di spazi già esistenti, sostanzialmente le piantine degli appartenti sono diverse e di conseguanza in teoria anche la rendita catastale). Ad aprile del 2024 è deceduto mio padre e a luglio mia nonna. Ora ci troviamo a dover presentare le due dichiarazioni di successione relative a loro e un geometra ci ha detto che la cosa da fare sarebbe modificare i dati catastali in modo che ripecchino la situazione attuale, rettificare la successione di mio nonno e poi in seguito fare in ordine quella di mio padre e mia nonna. Un altro geometra invece ci ha detto che non è necessario fare il nuovo accatastamento e che anche se lo facessimo non si deve andare a corregere la successione di mio nonno (2017) ma si deve procedere solamente con le nuove. Chi tra i due ha ragione? Perchè ci è stato detto dal primo che modificare le succesioni ha un costo di qualche centinaia di euro e non vorrei ritrovarmi nella situazione di doverne modificare tre nel caso in cui non facessimo l'accatastamento e risultassero errate. Grazie in anticipo per le vostre risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buongiorno, affida tranquillamente l'incarico al primo geometra, anche io sono del suo parere saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"AntoRossi24" ha scritto: Salve, scusate sono un'erede in cerca di risposte su alcuni dubbi sorti dopo aver contattato due professionisti che sullo stesso argomento hanno idee su come procedere opposte. Nel 2017 è deceduto mio nonno (proprietario al 50% di un immobile con tre appartamenti e garage) e in fase di dichiarazione di successione sono stati inseriti i dati catastali presenti in quel momento in AdE, che però non rispecchiavano la situazione attuale (come la chiusura di alcuni spazi aperti in ampliamento di spazi già esistenti, sostanzialmente le piantine degli appartenti sono diverse e di conseguanza in teoria anche la rendita catastale). Ad aprile del 2024 è deceduto mio padre e a luglio mia nonna. Ora ci troviamo a dover presentare le due dichiarazioni di successione relative a loro e un geometra ci ha detto che la cosa da fare sarebbe modificare i dati catastali in modo che ripecchino la situazione attuale, rettificare la successione di mio nonno e poi in seguito fare in ordine quella di mio padre e mia nonna. Un altro geometra invece ci ha detto che non è necessario fare il nuovo accatastamento e che anche se lo facessimo non si deve andare a corregere la successione di mio nonno (2017) ma si deve procedere solamente con le nuove. Chi tra i due ha ragione? Perchè ci è stato detto dal primo che modificare le succesioni ha un costo di qualche centinaia di euro e non vorrei ritrovarmi nella situazione di doverne modificare tre nel caso in cui non facessimo l'accatastamento e risultassero errate. Grazie in anticipo per le vostre risposte  Buongiorno dire "modificare i dati catastali" potrebbe dare adito ad interpretazioni errate, diciamo che è opportuno dire "AGGIORNARE la situazione catastale". Detto questo, di dico che entrambi i geometri "potrebbero" avere ragione, nel senso che loro avendo visto la documentazione sicuramente hanno elementi maggiori per essere maggiormente esaustivi nella risoluzione del tuo problema. Comunque ti dico che: -le variazioni catastali (in aumento di rendita, ma anche in diminuzione della rendita) vanno eseguito seguendo il periodo temporale relativo al periodo in cui sono state eseguite le opere al/i fabbricato/i. Se quando è morto il tuo bisnonno la situazione catastale non era aggiornata e soprattutto la rendita catastale era inferiore a quella che DOVEVA ESSERE A QUELLA DATA allora vuol dire che a livello successorio hai dichiarato un valore inferiore a quanto dovevi dichiarare. Di quanto inferiore? Questo lo sapranno sicuramente i due geometri che hai interpellato. Ora, dato che ti sei accorto (grazie ai geometri) che la situazione catastale è diversa da quella rappresentata in catasto, sicuramente la cosa migliore sarebbe quella di aggiornare il tutto a livello catastale e poi procedere con le successive successioni. Se sono passati molti anni io non mi preoccuperei di andare a rettificare (solo per andare a dichiare un valore maggiore) la successione già presentata del tuo bisnonno, ma procederei all'aggiornamento catastale e poi alla successione di tuo padre e di tua nonna. Di solito questi tipi di errori li commette chi si affida meramente alle visure catastali tipo i CAF o, anche, professionisti poco accorti. Aggiungo che devi valutare in primis anche la situazione edilizio/urbanistica degli immobili presso il comune ove sono siti gli immobii in quanto è questa la cosa più importante (regolarità urbanistica) rispetto al mero adempimento catastale. Saluti
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Non sono passati molti anni, il nonno è deceduto nel 2017.. Ad ogni modo era sottinteso che la conformità non deve essere solo catastale, ma anche e soprattutto urbanistica Ribadisco, specialmente nel caso di una eventuale sanatoria di abusi realizzati, è bene che l' aggiornamento catastale venga fatto risalire alla giusta epoca, e cioè antecedente al 2017..per cui una modifica integrazione della successione del nonno a mio avviso si rende necessaria Saluti
|
|
|
|

AntoRossi24
Iscritto il:
01 Aprile 2025 alle ore 19:16
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno, Grazie per la risposta. Si mio nonno è morto nel 2017 quindi non saprei se sono passati molti anni o meno, però abbiamo verificato la situazione in comune e tutti e tre gli appartamenti presentano degli abusi più o meno gravi, quindi mi sembrava importante riportare in maniera corretta la data, onde evitare che questi ricadano su di noi (mio nonno era stato sottoposto già a sanzioni). Perché il secondo geometra ci aveva detto che avremmo potuto fare l'accatastamento in seguito, quando sarebbe uscito un condono, e di indivare eventualmente come data dei lavori una data successiva alle dichiarazioni di successione. Su questo a me sono venuti diversi dubbi. Saluti
|
|
|
|

AntoRossi24
Iscritto il:
01 Aprile 2025 alle ore 19:16
Messaggi:
3
Località
|
"agri78" ha scritto: Non sono passati molti anni, il nonno è deceduto nel 2017.. Ad ogni modo era sottinteso che la conformità non deve essere solo catastale, ma anche e soprattutto urbanistica Ribadisco, specialmente nel caso di una eventuale sanatoria di abusi realizzati, è bene che l' aggiornamento catastale venga fatto risalire alla giusta epoca, e cioè antecedente al 2017..per cui una modifica integrazione della successione del nonno a mio avviso si rende necessaria Saluti Salve, Grazie intanto per la risposta. Purtroppo tutti gli appartamenti presentano degli abusi più o meno gravi, di cui penalmente ha già risposto mio nonno. Ora gli altri eredi non hanno voluto seguire le mie indicazioni e fare l'accatastamento quindi sono stata costretta a portare avanti la dichiarazione di successione di mio padre senza rettificare quella precedente di mio nonno. Mi chiedevo in futuro quali saranno i passi da compiere e se ci saranno eventuali sanzioni, in caso uscisse un condono che ci permettesse di sanatre gli abusi e quindi volessimo intestare gli appartamenti ad un singolo erede o venderli a terzi. Saluti
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
A parte quelle relative al condono, volendo essere precisi c'è anche da integrare e modificare le successioni già presentate ed eventualmente pagare le sanzioni derivanti dalla tardiva presentazione, sempre che non sia già trascorso il periodo di accertamento da parte dell' agenzia delle entrate
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|