"geogradi" ha scritto:
ti capisco EALFIN, poi ti capita come è capitato a me che i clienti ti chiamano... come mai geometra cè ancora il nome di mio padre sulla particella tal dei tali? su dai, che dispendio enorme di energie ci vorrà per presentare una istanza. Pensa a tutto il tempo investito nel scrivere e rispondere a questo post, ci stavano già due istanze!
Io sono il primo a risolvere tutti i problemi che rilevo negli immobili di nuovi clienti (perchè per quelli vecchi ho risolto tutto quello che c'era da risolvere).
Più delle volte il lavoro viene fatto a prezzo di costo, se non gratis, perchè se ti dovessi far pagare tutto il dispendio necessario il cliente come minimo ti manderebbe a quel paese, visto che ci vuole tempo, studio delle norme, ricerca di documenti, ecc. . Poichè oggi non ci possiamo permettere di perdere clienti (quelli buoni o meglio quelli seri che comunque ti garantiscono ogni tanto un incarico, anche minimo, pagando puntualmente), molti lavori purtroppo li dobbiamo fare gratis o quasi per fare in modo che in futuro non ci possano rimproverare di non aver risolto problemi evidenti.
Se però non è possibile risolvere il problema, vedi ad esempio casi di divisione bonaria, senza atto pubblico, avvenuta da decenni, dove alcuni immobili sono posseduti esclusivamente da uno dei comproprietari e/o loro eredi e dove qualche condividente bonario ha pensato di regolarizzare la situazione sua personale o tramite pratica di usucapione e/o con vendita o donazione o successione con dichiarazione di possesso ventennale, la questione si complica.
Esempio: 5 fratelli, 40 anni fa, dividono bonariamente un terreno, frazionandolo pure.
Dopo almeno venti anni dall'ultima trascrizione muore uno dei fratelli e gli eredi dichiarano in successione la loro porzione al 100% con dichiarazione di possesso ventennale. Vale solo ai fini catastali però comunque il loro pezzo di terra ce l'hanno intestato solo loro eredi per intero e lo inseriscono anche nella successiva divisione ereditaria attribuendolo ad uno dei condividenti.
Dopo almeno venti anni dall'ultima trascrizione uno dei fratelli dona al figlio il suo pezzo di terra e per l'intera quota, dichiarando il possesso ultraventennale.
E così via anche per altri due fratelli.
Rimane solo l'ultimo dei fratelli che si ritrova con il suo pezzo di terreno diviso bonariamente ma ancora intestato ai 5 fratelli (dei quali almeno 1 già deceduto).
Come risolvere la situazione da parte di quei fratelli (o per loro conto gli eredi) che si trovano intestati ancora un terreno che però è stato assegnato bonariamente da 40 anni ad altro fratello?
Aspettare che muoia l'ultimo fratello possessore del terreno non in regola e sperare che i suoi eredi in successione dichiarino il 100% di possesso?
Imporre al fratello di donare il terreno ad uno o più figli o coniuge affinchè scompaiono i nomi dei fratelli mai stati più proprietari da oltre 40 anni?
Procedere ad una cessione di diritti a favore del fratello realmente possessore? Come fanno gli eredi del fratello defunto a vendere i diritti al fratello possessore se non hanno incluso la particella di terreno interessata nella successione?
Ammesso che tutto si possa fare e che tutti sono d'accordo a sistemare la questione purtroppo a volte il costo necessario per le regolarizzazioni supera il valore dell'immobile.
In passato mi è capitato di affrontare casi simili (anche complessi) e risolverli perchè ai clienti i soldi avanzavano e pur di non avere le proprietà incasinate sono stati disposti a spendere soldi anche superiori al valore degli immobili trattati per regolarizzare la situazione.
Oggi non intendono risolvere i suddetti problemi per immobili di poco valore e non intendono risolverli per immobili di valore elevato perchè non hanno soldi per affrontare i costi necessari per le stipule, frazionamenti, ecc.
Il cliente non risolve e noi non lavoriamo o lavoriamo di meno.
Che cavolo dicono in televisione che l'economia si sta riprendendo? Ma quanto mai? L'economia si sta riprendendo solo per i politici più in alto perchè privilegi, agevolazioni, stipendi maggiori di quello che si meritano, pensioni d'oro, ecc. nei casi più gravi rimangono sempre tali.
Questa è una delle ragioni per cui quando sento parlare i politici in tv come minimo cambio canale in silenzio, come massimo non lo voglio dire perchè già avete capito.