Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione di Successione - mappale venduto int...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione di Successione - mappale venduto intestato ancora al De Cuius

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 14:44

Ciao a tutti,

vorrei sapere come procedere per questo caso:

Il De Cuius risulta comproprietario di una particella censita al NCT (sem arbor) insieme ad altre 20 persone circa, su tale particella insiste un condominio degli anni '50. Tale edificio è censito, con altro num. di mappale, correttamente al NCEU.

I familiari hanno recuperato un atto di compravendita degli anni '60 con il quale il De Cuius vendeva un appartamento del condominio di cui sopra.

Molto probabilmente al NCT non è stato registrato il TM di costruzione, ma tralasciando la causa, vorrei sapere come comportarmi con la redazione della dichiarazione di successione.

Avevo pensato di non riportare ovviamente tale mappale nell'asse ereditario, ma allegare alla DdS l'atto di compravendita, la mappa catastale, estratto satellitare e delle osservazioni in merito.

Vorrei un vostro parere.

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 16:20

"rubrie" ha scritto:


Avevo pensato di non riportare ovviamente tale mappale nell'asse ereditario, ma allegare alla DdS l'atto di compravendita, la mappa catastale, estratto satellitare e delle osservazioni in merito.

Saluti





Sinceramente mi sembra un pò esagerato.... Io non lo inserirei in successione e basta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 16:54

"Notrami" ha scritto:
"rubrie" ha scritto:


Avevo pensato di non riportare ovviamente tale mappale nell'asse ereditario, ma allegare alla DdS l'atto di compravendita, la mappa catastale, estratto satellitare e delle osservazioni in merito.

Saluti





Sinceramente mi sembra un pò esagerato.... Io non lo inserirei in successione e basta!





Effettivamente, potrebbe essere una soluzione. Nel caso di accertamento, si provvederà a sistemare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 17:59

Avevo pensato di non riportare ovviamente tale mappale nell'asse ereditario, ma allegare alla DdS l'atto di compravendita, la mappa catastale, estratto satellitare e delle osservazioni in merito.

Vorrei un vostro parere.

Grazie

Saluti[/quote]

Da quando questa prassi ????

Mappale non suo non si allega niente alla denuncia di successione .

Al limite , per sistemare la cosa , sarebbe da recuperare il TM e farlo registrare in modo da eliminare il nominativo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2017 alle ore 21:28

se all'urbano la situazione è a posto, facendo un istanza senza bollo (perchè è un errore loro), dovrebbero recuperare il timo mappale e portare tale particella a EU. Indica la corrispondenza e allega tutto il materiale che lo dimostri.

Ergo, fai la successione senza citare il mappale ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 00:14

In casi simili e se non posso fare a meno di escludere la particella dalla visura che allego alla successione (esempio se ho 20 particelle non posso fare una visura per particella spendendo 90 cent. a visura), nella visura stessa (allegata alla successione) e per la particella da escludere dalla successione ci metto una nota a matita in cui dico perchè non l'ho messa in successione detta particella. Mai avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 06:08

Sono anni che non bisogna più allegare le visure catastali alla successione , anche perche' sono dati che gia' possiedono .

Inoltre la successione è un'aspetto per l'agenzia delle entrate di tipo fiscale ( far cassa) e non interessa se un'individuo è proprietario o meno e quindi in sede di successione non bisogna dimostrare un bel niente .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 10:26

"Orlando1973" ha scritto:
Sono anni che non bisogna più allegare le visure catastali alla successione , anche perche' sono dati che gia' possiedono .

Inoltre la successione è un'aspetto per l'agenzia delle entrate di tipo fiscale ( far cassa) e non interessa se un'individuo è proprietario o meno e quindi in sede di successione non bisogna dimostrare un bel niente .



Perfetto, procederò senza riportare il mappale.

Per quanto rigurada la questione delle visure, l'agenzia dove opero chiede sempre di allegarle. Come forma di piacere per essere più rapidi nella verifica.

Grazie a tutti.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 13:29

"rubrie" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Sono anni che non bisogna più allegare le visure catastali alla successione , anche perche' sono dati che gia' possiedono .

Inoltre la successione è un'aspetto per l'agenzia delle entrate di tipo fiscale ( far cassa) e non interessa se un'individuo è proprietario o meno e quindi in sede di successione non bisogna dimostrare un bel niente .



Perfetto, procederò senza riportare il mappale.

Per quanto rigurada la questione delle visure, l'agenzia dove opero chiede sempre di allegarle. Come forma di piacere per essere più rapidi nella verifica.

Grazie a tutti.

Buon lavoro



veramente la Risoluzione n. 11/E del 13/02/2013 (Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - ) dice il contrario, è un problema loro..... non tuo!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 17:15

Io le allego sempre le visure catastali alle denunce di successione anche se in linea teorica si può fare a meno di allegarle. Del resto siccome le devo comunque richiedere per redigere la successione, qualche fotocopia in più non mi cambia nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 17:28

comunque tornando al discorso, a parte non mettere il mappale in successione, prima farei l'istanza, non ti costa nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 18:11

Anche io sono propenso sempre a sistemare una volta per tutte la situazione in Catasto onde fare in modo che i dati anagrafici del de cuius scompaiano per sempre in Catasto ma a volte ciò non è possibile o meglio risulta dispendioso. Nel caso di "rubrie" il de cuius possedeva un appartamento nel fabbricato, poi venduto. Solo che al C.T. risulta ancora il de cuius come comproprietario del terreno su cui sorge i fabbricato in cui ricade l'appartamento venduto. In tale caso, prima di tutto non vedo perchè dovrei essere io a risolvere il problema visto che del fabbricato e relativo lotto non c'entro più nulla da tanti anni, poi se nel lotto non risulta ancora il fabbricato e/o risulta in modo errato e/o altro (è un fabbricato da accertare?), non devo certo mica essere io a prendermi la briga di risolvere la materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 20:36

ti capisco EALFIN, poi ti capita come è capitato a me che i clienti ti chiamano... come mai geometra cè ancora il nome di mio padre sulla particella tal dei tali? su dai, che dispendio enorme di energie ci vorrà per presentare una istanza. Pensa a tutto il tempo investito nel scrivere e rispondere a questo post, ci stavano già due istanze!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2017 alle ore 21:25

"geogradi" ha scritto:
ti capisco EALFIN, poi ti capita come è capitato a me che i clienti ti chiamano... come mai geometra cè ancora il nome di mio padre sulla particella tal dei tali? su dai, che dispendio enorme di energie ci vorrà per presentare una istanza. Pensa a tutto il tempo investito nel scrivere e rispondere a questo post, ci stavano già due istanze!



Io sono il primo a risolvere tutti i problemi che rilevo negli immobili di nuovi clienti (perchè per quelli vecchi ho risolto tutto quello che c'era da risolvere).

Più delle volte il lavoro viene fatto a prezzo di costo, se non gratis, perchè se ti dovessi far pagare tutto il dispendio necessario il cliente come minimo ti manderebbe a quel paese, visto che ci vuole tempo, studio delle norme, ricerca di documenti, ecc. . Poichè oggi non ci possiamo permettere di perdere clienti (quelli buoni o meglio quelli seri che comunque ti garantiscono ogni tanto un incarico, anche minimo, pagando puntualmente), molti lavori purtroppo li dobbiamo fare gratis o quasi per fare in modo che in futuro non ci possano rimproverare di non aver risolto problemi evidenti.

Se però non è possibile risolvere il problema, vedi ad esempio casi di divisione bonaria, senza atto pubblico, avvenuta da decenni, dove alcuni immobili sono posseduti esclusivamente da uno dei comproprietari e/o loro eredi e dove qualche condividente bonario ha pensato di regolarizzare la situazione sua personale o tramite pratica di usucapione e/o con vendita o donazione o successione con dichiarazione di possesso ventennale, la questione si complica.

Esempio: 5 fratelli, 40 anni fa, dividono bonariamente un terreno, frazionandolo pure.

Dopo almeno venti anni dall'ultima trascrizione muore uno dei fratelli e gli eredi dichiarano in successione la loro porzione al 100% con dichiarazione di possesso ventennale. Vale solo ai fini catastali però comunque il loro pezzo di terra ce l'hanno intestato solo loro eredi per intero e lo inseriscono anche nella successiva divisione ereditaria attribuendolo ad uno dei condividenti.

Dopo almeno venti anni dall'ultima trascrizione uno dei fratelli dona al figlio il suo pezzo di terra e per l'intera quota, dichiarando il possesso ultraventennale.

E così via anche per altri due fratelli.

Rimane solo l'ultimo dei fratelli che si ritrova con il suo pezzo di terreno diviso bonariamente ma ancora intestato ai 5 fratelli (dei quali almeno 1 già deceduto).

Come risolvere la situazione da parte di quei fratelli (o per loro conto gli eredi) che si trovano intestati ancora un terreno che però è stato assegnato bonariamente da 40 anni ad altro fratello?

Aspettare che muoia l'ultimo fratello possessore del terreno non in regola e sperare che i suoi eredi in successione dichiarino il 100% di possesso?

Imporre al fratello di donare il terreno ad uno o più figli o coniuge affinchè scompaiono i nomi dei fratelli mai stati più proprietari da oltre 40 anni?

Procedere ad una cessione di diritti a favore del fratello realmente possessore? Come fanno gli eredi del fratello defunto a vendere i diritti al fratello possessore se non hanno incluso la particella di terreno interessata nella successione?

Ammesso che tutto si possa fare e che tutti sono d'accordo a sistemare la questione purtroppo a volte il costo necessario per le regolarizzazioni supera il valore dell'immobile.

In passato mi è capitato di affrontare casi simili (anche complessi) e risolverli perchè ai clienti i soldi avanzavano e pur di non avere le proprietà incasinate sono stati disposti a spendere soldi anche superiori al valore degli immobili trattati per regolarizzare la situazione.

Oggi non intendono risolvere i suddetti problemi per immobili di poco valore e non intendono risolverli per immobili di valore elevato perchè non hanno soldi per affrontare i costi necessari per le stipule, frazionamenti, ecc.

Il cliente non risolve e noi non lavoriamo o lavoriamo di meno.

Che cavolo dicono in televisione che l'economia si sta riprendendo? Ma quanto mai? L'economia si sta riprendendo solo per i politici più in alto perchè privilegi, agevolazioni, stipendi maggiori di quello che si meritano, pensioni d'oro, ecc. nei casi più gravi rimangono sempre tali.

Questa è una delle ragioni per cui quando sento parlare i politici in tv come minimo cambio canale in silenzio, come massimo non lo voglio dire perchè già avete capito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie