Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione di successione e voltura in assenza ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione di successione e voltura in assenza delle precedenti

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 18:28

E' possibile fare una dichiarazione di successione saltando quelle precedenti che non sono state effettuate dai leggittimi eredi?

In particolare, può un nipote, già orfano di padre dal 2003, evitare la dichiarazione di successione del nonno morto nel 1973? La dichiarazione di successione non era stata presentata a suo tempo dai rispettivi figli.

Ai fini catastali è possibile aggiornare la ditta senza avere le dichiarazione precedenti?

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 18:49

La regola è ricostruire tutti i passaggi: nonno > figlio > nipote.

A me giorni fa è capitato un caso simile in cui un mio cliente doveva fare un mutuo, il notaio ha voluto la successione del nonno del 1977, proprio per ricostruire la continuità storica del bene.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 21:34

In linea teorica è possibile.

Si deve dichiarare il possesso ultraventennale ed apporre la riserva in visura.

In linea pratica è sconsigliabile.

Inoltre se ho ad esempio un nonno il quale aveva due figli e se uno dei due figli aveva altri due figli ovvero nipoti del nonno dei quali uno deceduto ed oggetto di denuncia di successione.

Se voglio saltare le successioni precedenti ai fini della successione del nipote deceduto, alla fine si dovrà dichiarare la quota pari ad 1/4 per il nipote deceduto ed in visura compariranno per 1/4 gli eredi del nipote deceduto e per 3/4 il nonno (in quanto 1/4 appartiene all'altro nipote, 2/4 appartengono allo zio del nipote deceduto, però non è che in voltura e quindi in visura si possono inserire i nomi dell'altro nipote e dello zio senza che siano state presentate le successioni del nonno e del figlio padre dei due nipoti).

Che senso ha quanto sopra?

Tanto vale lasciare perdere tutte le denunce di successione se non si vuole seguire l'ordine cronologico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 22:12

Infatti il notaio, ai fini della vendta, richiede tutte le copie delle dichiarazioni i di successione.

Oltre a queste chiede per ogni passaggio atto di accettazione tacita dell'eredità con relativa trascrizione nel registro immobiliare (conservatoria)

Non sarebbe sufficiente fare solo gli atti di accettazione tacita e volturare al catasto dimostrando il possesso ultra ventennale?

Cosa implica la riserva?



Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 22:46

la successione saltando le precedenti la puoi presentare,

solo che il notaio non può andare avanti senza le precedenti, anche se le precedenti si presentassero dopo.

inoltre, il notaio deve avere la ditta catastale perfettamente allineata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 09:33

Come detto sopra la regola è ricostruire tutti i passaggi con relative accettazioni tacite. Se solo salti un passaggio si creerà comunque una discontinuità storica. A questo punto, tanto vale non fare nessuna successione e far stipulare direttamente l'atto per possesso ultraventennale. Ovviamente se l'ha posseduto in via esclusiva per oltre 20 anni. Tra 10 anni si sarà compiuta anche l'usucapione breve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 11:57

"Notrami" ha scritto:
A questo punto, tanto vale non fare nessuna successione e far stipulare direttamente l'atto per possesso ultraventennale. Ovviamente se l'ha posseduto in via esclusiva per oltre 20 anni. Tra 10 anni si sarà compiuta anche l'usucapione breve



L'immobile è stato nella disponibilità degli eredi sin dal 1973, quindi sono passati più di 45 anni!

Basta che uno solo degli eredi (magari il più anziano) dichiari il possesso per questo periodo per evitare le successioni?

Se sì, il notaio difronte a questa possibilità può eccepire qualcosa rifiutandosi di stipulare l'atto?

Grazie!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nil.0

Iscritto il:
07 Agosto 2018 alle ore 17:36

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 19:59

Un notaio attento e scrupoloso si rifiuta certamente.

Il notaio ha l'obbligo di verificare la provenienza (due diligence legale), sia che si tratti di rogito per vendita e sia che si tratti di accettazione dell'eredità. La dichiarazione di successione di per sè non costituisce titolo per provare la provenienza da possesso ultraventennale, per quello ci sono le sentenze di usucapione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 08:22

La vendita per possesso è correntemente rogitata dai notai in mia conoscenza. Il rogante stipula in base alla dichiarazione di possesso ultraventennale effettuata dal venditore ed inserita in atto. Tale fattispecie è prevista dall'Art. 1159 del CC. Ovviamente se il venditore non possedeva il bene da oltre 20 anni è inutile dire che che l'atto è nullo e si avranno tutte le conseguenze penali conseguenti alla falsa dichiarazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 08:38

la "fattispecie" contemplata dall'art. 1159 riguarda altro caso.

consiglio: mettiamoci in testa di non "rubare" il mestiere al notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 09:06

"Salvatore_B." ha scritto:
consiglio: mettiamoci in testa di non "rubare" il mestiere al notaio.



Ed infatti non mi pare di aver fissato un appuntamento per stipulare l'atto. Ho detto semplicemente che sono a conoscenza di notai che stipulano in tale maniera. Se fai una breve ricerca, anche in internet, troverai sentenze e pareri di giuristi in merito.



"Salvatore_B." ha scritto:
la "fattispecie" contemplata dall'art. 1159 riguarda altro caso.



Mi sono espresso male. Intendevo dire che la presenza di un articolo del codice civile che prevede che chi acquista un immobile da chi non è proprietario in forza di un titolo ne compie l'usucapione trascorsi 10 anni dalla trascrizione, rafforza il mio parere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 18:36

"Notrami" ha scritto:
La vendita per possesso è correntemente rogitata dai notai in mia conoscenza. Il rogante stipula in base alla dichiarazione di possesso ultraventennale effettuata dal venditore ed inserita in atto. Tale fattispecie è prevista dall'Art. 1159 del CC. Ovviamente se il venditore non possedeva il bene da oltre 20 anni è inutile dire che che l'atto è nullo e si avranno tutte le conseguenze penali conseguenti alla falsa dichiarazione.



Nel caso specifico in cui i venditori sono più di uno (eredi) è sepre possibile utilizzare la dichiarazione di possesso ultraventennale?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:26

Direi di tener conto di quanto rintracciabile facilmente l'argomento usucapione semplice:

www.laleggepertutti.it/84279_usucapione-...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 14:54

"havana7" ha scritto:
"Notrami" ha scritto:
La vendita per possesso è correntemente rogitata dai notai in mia conoscenza. Il rogante stipula in base alla dichiarazione di possesso ultraventennale effettuata dal venditore ed inserita in atto. Tale fattispecie è prevista dall'Art. 1159 del CC. Ovviamente se il venditore non possedeva il bene da oltre 20 anni è inutile dire che che l'atto è nullo e si avranno tutte le conseguenze penali conseguenti alla falsa dichiarazione.



Nel caso specifico in cui i venditori sono più di uno (eredi) è sepre possibile utilizzare la dichiarazione di possesso ultraventennale?

Grazie



Un immobile può essere posseduto da più persone contemporaneamente. In tale caso saranno loro a dichiararne il possesso. Ovviamente ai fini della validità dell'atto ci devono essere i presupposti per l'usucapione (vedi link postato da geoalfa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie