Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Dichiarazione di successione domande
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Dichiarazione di successione domande

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 09:53

"Orlando1973" ha scritto:
Per prima successione non farei piu' niente , al limite l'agenzia delle entrate ti contesta il valore , anche perche' se vai a fare rettifica con valore cosi esiguo penso che sia di piu' quello che paghi come rettifica di quello che eventualmente l'agenzia ti contesta .

Per seconda successione puoi fare tranquillamente successione con F.R. mettendo valore simulato ( come gia' detto e ridetto) , calcolando che le imposte sono il 3% stai pure un po' abbondante con stima .

Queste sono le soluzioni .

Punto.



non concordo .....

1) in quanto l'Ufficio per mancanza di dati incompleti (mancanza del valore) ha tutte le facoltà per procedere all'annullamento della successione..... che poi materialmente decide di non annullarla e procedere all'accertamento è un altro discorso (tanto di guadagnato)

2) se i fabb. rurali andavano regolarizzati entro novembre 2012 e il de cuius è deceduto nel 2016 che senso ha riportare in successione il fabbricato rurale ancora presente al CT? nessuna..... in quanto prima o poi comunque deve essere regolarizzato in testa al defunto e non agli eredi diventati proprietari alla data di apertura della successione (Anno 2016).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 10:12

Infatti faro presente che è necessario procedere all accatastamento del fabbricato rurale anche peeche volessero venderlo dovranno farlo necessariamente. Ma se dovessero insistere e chiedere di procedere alla successione e che in seguito faranno le attività per accatastare è fattibile?

per la successione già fatta, dovessero annullarla si dovrebbe pagare altro f24 per la cifra intera o solo per la differenza? Mi spiego: f24 pagato per euro 1000. Se si fosse inserito anche il valore del lastrico sarebbe stato 1015. Nel caso di Successione annullata si può allegare il precedente f24 di 1000 e pagarne un altro per la differenza? Oppure il primo f24 è andato perso?

dovessero invece fare un controllo e attribuire un valore chiederebbero il pagamento della sola differenza?

c anche la possibilità che non venga neanche accertato nulla e che vada bene così?



ps sul consiglio dell aiuto concordo, lo faccio sempre ogni volta che mi capitano cose che non so fare o non so fare bene. Sta volta ho sbagliato a non chiedere prima. Ma ora lo sto facendo quindi credo che se seguo le indicazioni e i consigli posso continuare, sicuramenre ci sono cose più complicate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 10:17

1) Mai visto annullare successioni puo' succedere che mi contestano il valore esposto con relativa differenza di imposte .

2) Un fabbricato rurale ( sia tale o che ha perso i requisiti di ruralita' ) si puo' ancotra dichiarare in successione come tale senza procedere con accatastamento .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 10:20

"Franc22" ha scritto:
Infatti faro presente che è necessario procedere all accatastamento del fabbricato rurale anche peeche volessero venderlo dovranno farlo necessariamente. Ma se dovessero insistere e chiedere di procedere alla successione e che in seguito faranno le attività per accatastare è fattibile?

per la successione già fatta, dovessero annullarla si dovrebbe pagare altro f24 per la cifra intera o solo per la differenza? Mi spiego: f24 pagato per euro 1000. Se si fosse inserito anche il valore del lastrico sarebbe stato 1015. Nel caso di Successione annullata si può allegare il precedente f24 di 1000 e pagarne un altro per la differenza? Oppure il primo f24 è andato perso?

dovessero invece fare un controllo e attribuire un valore chiederebbero il pagamento della sola differenza?

c anche la possibilità che non venga neanche accertato nulla e che vada bene così?



ps sul consiglio dell aiuto concordo, lo faccio sempre ogni volta che mi capitano cose che non so fare o non so fare bene. Sta volta ho sbagliato a non chiedere prima. Ma ora lo sto facendo quindi credo che se seguo le indicazioni e i consigli posso continuare, sicuramenre ci sono cose più complicate.



il consiglio che ti do è quello di rettificare quanto prima la successione, cercando di non avere amare sorprese ......!

omunque prima di procedere chiedi lumi anche all'Ufficio dove hai presentato la dichiarazione, un consiglio è sempre gradito.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 23:27

Una domanda che ancora vorrei fare:

se nella successione presentata si sono pagati 1000 euro di imposte varie con l'f24 e se si deve presentare successione sostitutiva per aggiungere un bene e modificare i valori della prima successione e le imposte vengono fuori di euro 1020. Si devono ripagare o si paga solo la differenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 09:30

"Orlando1973" ha scritto:
1) Mai visto annullare successioni puo' succedere che mi contestano il valore esposto con relativa differenza di imposte .

2) Un fabbricato rurale ( sia tale o che ha perso i requisiti di ruralita' ) si puo' ancotra dichiarare in successione come tale senza procedere con accatastamento .



Salve

Prova poi a presentare la voltura della successione con il FR, e vedere se va a buon fine.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 09:50

Voltura successione presentata un mese fa con FR e PFR andata a buon fine .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 10:11

Bene per te nella mia provincia non passa, ed hanno ragione, la normativa è chiara gli FR andavano accatastati entro il mese 11 del 2012, salvo i comuni terremotati dell'Emilia Romagna.

Il cui termine era maggio 2013, meglio se Franc22 si informa nella sua provincia, altrimenti poi sono dolori.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 10:46

Buongiorno , Franc22 non lo ha mai detto ( se mai capisce differenza) , ma credo che siamo in presenza di un FR che ha perso i requisiti di ruralità (il 90% dei casi delle lettere dell' A.E.) , e comunque tale o meno come fà a sapere l'A.E. se siamo in una casistica o nell'altra (rurale o ex rurale) ??? . A parte questo io sono d'accordo sul fatto che l'immobile debba essere accatastato sia ancora rurale o meno , in quanto viene assegnata rendita , per eventuale vendita futura va' accatastato ,....... .

Pero' se legge mi consente scappatoia , cioe' di inserire ancora in Successione ex rurali ......

Secondo me' la normativa dovrebbe essere chiara i FR , PFR..... , per effettuare qualunque passaggio di intestazione , quindi ivi compresa la denuncia di Successione , (gia' obbligatorio per compravendite,divisioni,donazioni,......) devono essere acatastati .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2017 alle ore 11:35

"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno , Franc22 non lo ha mai detto ( se mai capisce differenza) , ma credo che siamo in presenza di un FR che ha perso i requisiti di ruralità (il 90% dei casi delle lettere dell' A.E.) , e comunque tale o meno come fà a sapere l'A.E. se siamo in una casistica o nell'altra (rurale o ex rurale) ??? . A parte questo io sono d'accordo sul fatto che l'immobile debba essere accatastato sia ancora rurale o meno , in quanto viene assegnata rendita , per eventuale vendita futura va' accatastato ,....... .

Pero' se legge mi consente scappatoia , cioe' di inserire ancora in Successione ex rurali ......

Secondo me' la normativa dovrebbe essere chiara i FR , PFR..... , per effettuare qualunque passaggio di intestazione , quindi ivi compresa la denuncia di Successione , (gia' obbligatorio per compravendite,divisioni,donazioni,......) devono essere acatastati .





Ho chiesto all'agenzia. Mi hanno detto che se vogliono (se insistono più che altro) presentare successione inserendo il fr possono farlo inserendo un valore ipotetico. Quando si procederà all'accatastamento a quel punto si sistemerà tutto.

Capisco poco ma cosa voglia dire perdere i requistii di ruralità riesco ad intenderlo ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2017 alle ore 18:27

Prima osservazione: anche io a maggio 2014 o 2015, non ricordo bene, ho presentato una denuncia di successione di un fabbricato (rimessa) ancora censito come rurale, priva di aree a corte. Avevo prima chiesto all'A. d'E. e mi avevano risposto che a loro non importava nulla se non era accatastato al C.F. Essendo trascorsi oltre due anni dalla registrazione i miei clienti non possono rischiare più sanzioni per eventuale maggior valore accertato (il quale valore l'ho ricondotto a quello automatico ipotizzando la rendita come se fosse accatastato al C.F.). I miei clienti hanno pure ricevuto la lettera Agenzia Entrate ma poichè l'edificio ha perso da molto tempo la ruraità ed è assimilabile ad una pertinenza del vicino fabbricato abitativo, per ora non ho fretta di passare al C.F. il suddetto edificio. Se i clienti riceveranno il sollecito con notifica ad evadere la pratica entro 3 mesi avrò tutto il tempo necessario per regolarizzare.

Seconda osservazione: non è affatto vero che se dichiaro un F.R. in successione, dopo l'accatastamento devo rettificare la successione.

Terza osservazione: la normativa sulla conformità planimetrica e quindi sull'esigenza di accatastare necessariamente al C.F. tutti i fabbricati rurali oggetto di trasferimento non vale per le successioni. Quindi dichiarare in successione dopo il 2012 un F.R. (specificando l'esatta consistenza nelle annotazioni e dichiarando un giusto valore) è una procedura legittima e non contestabile. Al massimo l'Agenzia trova spunto per segnalare al Catasto il mancato accatastamento (anche se lo sa già l'Agenzia ma ha dormito fin d'ora per quasi 5 anni permettendo di lasciare a secco le casse comunali e statali almeno per quanto riguarda l'anno 2012 visto che la fine dell'anno e quindi la prescrizione per il 2012 è imminente).

Quarta osservazione: non accatastare il F.R. al C.F. , prima di presentare la denuncia di successione, è solo legato ad esigenze particolari (scadenze per la presentazione successione, mancato accordo fra i comproprietari, ecc.). In casi di possibilità è consigliabile accatastare prima al C.F. il F.R. quanto meno perchè la spesa la si deve sempre affrontare e non si rischia un avviso di accertamento valore oppure si rischia di pagare di più se si dichiara un valore superiore a quello automatico (che scaturirebbe in caso di accatastamento) o se arrivasse un accertamento di maggior valore, rispetto al dichiarato, superiore al suddetto valore automatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 21:57

"CESKO" ha scritto:
"Franc22" ha scritto:
Per la prima successione, se non si rettifica, in cosa si può incorrere? Sanzioni (quanto e di che tipo) e pagamento della differenza? eventualmente eviterei di ripresentare tutto.


tutto può essere....

1) essere annullata dall'ufficio perchè incompleta;

2) oggetto di accertamento da parte dell'ufficio.... e quei fantomatici 4/500 euro del valore che hai determinato tu possono lievitare anche al triplo o quadruplo (li verranno applicate le imposte + le relative sanzioni comprensive di interessi).


"Franc22" ha scritto:
Per la seconda se gli eredi non vogliono procedere all'accatastamento del fabbricato rurale come si può fare? Non posso ometterlo tra i beni che vanno in successione, ma nkn è possibile neanche inserirlo con un valore ipotetico e nelle note chiarire che dovrà essere accatastato?



ti conviene convincere gli eredi, in quanto i fabb. rurali dovevavno passare al CF già dal 2012 (oggi siamo nel 2017). Se ometti il cespiti e/o lo riporti come "fabb. rurale" ancora al CT oggi o domani dovrai rettificare nuovamente la successione.

il consiglio che ti posso dare è di farti aiutare....

saluti









Come funzional accertamento d ufficio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Michela88Roma

Iscritto il:
10 Maggio 2018 alle ore 22:42

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2018 alle ore 22:01

"EALFIN" ha scritto:
Prima osservazione: anche io a maggio 2014 o 2015, non ricordo bene, ho presentato una denuncia di successione di un fabbricato (rimessa) ancora censito come rurale, priva di aree a corte. Avevo prima chiesto all'A. d'E. e mi avevano risposto che a loro non importava nulla se non era accatastato al C.F. Essendo trascorsi oltre due anni dalla registrazione i miei clienti non possono rischiare più sanzioni per eventuale maggior valore accertato (il quale valore l'ho ricondotto a quello automatico ipotizzando la rendita come se fosse accatastato al C.F.). I miei clienti hanno pure ricevuto la lettera Agenzia Entrate ma poichè l'edificio ha perso da molto tempo la ruraità ed è assimilabile ad una pertinenza del vicino fabbricato abitativo, per ora non ho fretta di passare al C.F. il suddetto edificio. Se i clienti riceveranno il sollecito con notifica ad evadere la pratica entro 3 mesi avrò tutto il tempo necessario per regolarizzare.

Seconda osservazione: non è affatto vero che se dichiaro un F.R. in successione, dopo l'accatastamento devo rettificare la successione.

Terza osservazione: la normativa sulla conformità planimetrica e quindi sull'esigenza di accatastare necessariamente al C.F. tutti i fabbricati rurali oggetto di trasferimento non vale per le successioni. Quindi dichiarare in successione dopo il 2012 un F.R. (specificando l'esatta consistenza nelle annotazioni e dichiarando un giusto valore) è una procedura legittima e non contestabile. Al massimo l'Agenzia trova spunto per segnalare al Catasto il mancato accatastamento (anche se lo sa già l'Agenzia ma ha dormito fin d'ora per quasi 5 anni permettendo di lasciare a secco le casse comunali e statali almeno per quanto riguarda l'anno 2012 visto che la fine dell'anno e quindi la prescrizione per il 2012 è imminente).

Quarta osservazione: non accatastare il F.R. al C.F. , prima di presentare la denuncia di successione, è solo legato ad esigenze particolari (scadenze per la presentazione successione, mancato accordo fra i comproprietari, ecc.). In casi di possibilità è consigliabile accatastare prima al C.F. il F.R. quanto meno perchè la spesa la si deve sempre affrontare e non si rischia un avviso di accertamento valore oppure si rischia di pagare di più se si dichiara un valore superiore a quello automatico (che scaturirebbe in caso di accatastamento) o se arrivasse un accertamento di maggior valore, rispetto al dichiarato, superiore al suddetto valore automatico.





Posso contattarla per un parere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie