Forum
Argomento: Determinazione confini bosco per taglio legna
|
Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera scusate penso di aver sbagliato forum, pensavo di essere in quel forum dove fino a qualche giorno fa si discuteva dei massimi sistemi della topografia, tolleranze millimetriche, scarti infinitesimali, rilievi con metodi fantascientifici.......e invece mi trovo a leggere commenti ad uno straccio di mappa per giunta fatta a mano libera.......forse è il caso di controllare dove c.... sono andato a parare. Rilassatevi e .........lunghi respiri.....così vi riprendete
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E' il ricalco di una mappa su un foglio semitrasparente, eseguito velocemente un pò con squadretta e un pò a mano (si vede da come è "disegnata" la strada, forse s'era scocciato o stava arrivando qualcuno). Il foglio è stato piegato in quattro, la fonte luminosa della foto era da destra a sinistra, per questo è più scura. Si tratta di un ricopiatura di contrabbando eseguita con il favore della "distrazione" del funzionario addetto alla gestione delle dei fogli di mappa nelle vecchie sale-visura degli UTE; il foglio fu subito piegato in quattro e fatto sparire nella borsa. E' il "mestiere", Gianni.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: E' il ricalco di una mappa ... E' il "mestiere", Gianni. Sì, sì, sospettavo che fosse quella la genesi. Da giovincello, il geometra presso il quale ho fatto il tirocinante mi portava con sé al Catasto proprio per questo (diceva che io ero molto più veloce di lui a ricalcare). Quindi finché lui intratteneva il funzionario di turno ... io ricalcavo. Ma in questo caso ho chiesto perché l'autore del topic (che mi sembra non sia un tecnico) sembrava voler dire che quelle mappe erano quelle d'impianto che gli erano state date da suoi parenti.
|
|
|
|

joeg
Iscritto il:
04 Maggio 2021 alle ore 12:13
Messaggi:
12
Località
|
Lo sfondo diverso è dovuto semplicemente alla posizione del foglio rispetto alla luce e al fatto che era stato ripiegato e riposto per decenni in un cassetto, niente di ché, come siano state procurate non ne ho idea. Proverò a chiedere sull'altro forum come hai consigliato. Operativamente parlando avete qualche consiglio su come trovare effettivamente gli eventuali termini lapidei sul campo, considerando che ci si trova in ambiente boschivo? Ad esempio aiutandosi con una rotella metrica... ma no so.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ma rivolgersi ad un Geometra proprio no, eh: pare brutto?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rubino, dici bene! Forse pensa che il geometra gli chiederà una parcella superiore al valore della legna da tagliare? Cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geoalfa" ha scritto: Rubino, dici bene! Forse pensa che il geometra gli chiederà una parcella superiore al valore della legna da tagliare? Cordialità Secondo me, la discussione è durata anche troppo: già al secondo intervento Francesco2015 gli aveva consigliato di rivolgersi ad un Geometra, bastava e avanzava ma non sono certo io a dover dire se e quando intervenire, dico solo che certe richieste sono strambe e certi domande a me paiono più prese per i fondelli che altro, prendiamo l'ultima, quella su come trovare i termini in un bosco. Cosa rispondere? Munirsi di un cestino di vimini e guardare bene sotto gli alberi? Non sa che i geometri hanno i cani da termini (cioè i metodi fantascientifici citati) addestrati in anni di professione durate i quali hanno mangiato a sette bocconi rubando i soldi al prossimo facendosi pagare anche per "trovare" i confini di due particelle di 1600 mq.
|
|
|
|

malachi
Iscritto il:
09 Marzo 2024 alle ore 09:14
Messaggi:
3
Località
|
"rubino" ha scritto:
Secondo me, la discussione è durata anche troppo: già al secondo intervento Francesco2015 gli aveva consigliato di rivolgersi ad un Geometra, bastava e avanzava ma non sono certo io a dover dire se e quando intervenire, dico solo che certe richieste sono strambe e certi domande a me paiono più prese per i fondelli che altro, prendiamo l'ultima, quella su come trovare i termini in un bosco. Cosa rispondere? Munirsi di un cestino di vimini e guardare bene sotto gli alberi? Non sa che i geometri hanno i cani da termini (cioè i metodi fantascientifici citati) addestrati in anni di professione durate i quali hanno mangiato a sette bocconi rubando i soldi al prossimo facendosi pagare anche per "trovare" i confini di due particelle di 1600 mq. Ma che problema c'è? Nell'altro forum lì gli hanno fornito mappa di impianto e pure una planimetria quotata dei terreni. Gratis. E si è anche lamentato della risoluzione grafica della mappa... Chiedete e vi sarà dato; i Geometri non servono più.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"rubino" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Rubino, dici bene! Forse pensa che il geometra gli chiederà una parcella superiore al valore della legna da tagliare? Cordialità Secondo me, la discussione è durata anche troppo: già al secondo intervento Francesco2015 gli aveva consigliato di rivolgersi ad un Geometra, bastava e avanzava ma non sono certo io a dover dire se e quando intervenire, dico solo che certe richieste sono strambe e certi domande a me paiono più prese per i fondelli che altro, prendiamo l'ultima, quella su come trovare i termini in un bosco. Cosa rispondere? Munirsi di un cestino di vimini e guardare bene sotto gli alberi? Non sa che i geometri hanno i cani da termini (cioè i metodi fantascientifici citati) addestrati in anni di professione durate i quali hanno mangiato a sette bocconi rubando i soldi al prossimo facendosi pagare anche per "trovare" i confini di due particelle di 1600 mq. Concordo in pieno . Il solito cliente , committente che quando gli formisci un parere dice : ma su internet ho trovato che .... ( perche' non i termini) .
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Secondo me, la discussione è durata anche troppo: già al secondo intervento Francesco2015 gli aveva consigliato di rivolgersi ad un Geometra, bastava e avanzava .... Concordo anch'io, ci mancherebbe. Infatti Graziano Gorrara è un geometra esperto che vive proprio nella zona di questo signore. Sono convinto che, presto o tardi, riceverà l'incarico di individuare i confini indicati in mappa (termini).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: Secondo me, la discussione è durata anche troppo: già al secondo intervento Francesco2015 gli aveva consigliato di rivolgersi ad un Geometra, bastava e avanzava .... Concordo anch'io, ci mancherebbe. Infatti Graziano Gorrara è un geometra esperto che vive proprio nella zona di questo signore. Sono convinto che, presto o tardi, riceverà l'incarico di individuare i confini indicati in mappa (termini). E c'era bisogno di fare tutta 'sta manfrina? Ditelo subito che a partecipare a (ben?) altri forum ci si guadagna, con tanto di nome cognome e pubblicità gratis. In pratica, a non sapere chi fosse l'ideatore del post eravamo in tre o quattro, ma più che altro ottimo esempio di discussione pilotata, il nuovo corso della reclame: avete capito perché sto dicendo da tempo di diffidare di certi post assurdi, delle prime richieste di registrati da oggi, di cittadini che chiedono com'è fatta una mappa d'impianto perché il nonno gli ha lasciato 1600 mq di bosco e casualmente lo legge il geometra sotto casa e l'aiuta, cuore d'oro o altruista che non è altro?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Ditelo subito che a partecipare a (ben?) altri forum ci si guadagna, con tanto di nome cognome e pubblicità gratis ... Mah, Rocco, mi sembra la solita battaglia moralista ... Che questo signore fosse della Provincia di Parma lo aveva dichiarato qui lui stesso nel post del 06 Marzo 2024 alle ore 12:41. Domanda: gli avesse risposto un geometra Parmense qui su Geolive, avresti inforcato la lancia moralista lo stesso? Altra domanda: il fatto che Graziano Gorrara lo stia aiutando gratuitamente (per il momento), è moralmente e professionalmente da condannare secondo te? Se così, ne deduco che, secondo la tua morale, i forum come questi devono dare supporto solo ai colleghi professionisti. Se invece a chiedere un consiglio è un privato (potenziale cliente) bisogna rispondergli soltanto di dare l'incarico a un geometra. Non male come morale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: Ditelo subito che a partecipare a (ben?) altri forum ci si guadagna, con tanto di nome cognome e pubblicità gratis ... Mah, Rocco, mi sembra la solita battaglia moralista ... Che questo signore fosse della Provincia di Parma lo aveva dichiarato qui lui stesso nel post del 06 Marzo 2024 alle ore 12:41. Domanda: gli avesse risposto un geometra Parmense qui su Geolive, avresti inforcato la lancia moralista lo stesso? Altra domanda: il fatto che Graziano Gorrara lo stia aiutando gratuitamente (per il momento), è moralmente e professionalmente da condannare secondo te? Se così, ne deduco che, secondo la tua morale, i forum come questi devono dare supporto solo ai colleghi professionisti. Se invece a chiedere un consiglio è un privato (potenziale cliente) bisogna rispondergli soltanto di dare l'incarico a un geometra. Non male come morale. Gli è stato risposto subito, e giustamente: vai da un Geometra. È l'unica cosa moralmente corretta che doveva essere consigliata e così ha fatto immediatamente Francesco2015 nella prima risposta al "quesito" posto. I consigli si pagano, così fanno gli avvocati, i medici e gli altri Professionisti quindi perché noi non dovremmo aiutarci anche in questo modo?
|
|
|
|

joeg
Iscritto il:
04 Maggio 2021 alle ore 12:13
Messaggi:
12
Località
|
Non volevo sollevare tutto sto casino gente! Se ritenete che abbia posto domande stupide, sicuramente ci sta... ma devo ammettere che per mia esperienza genereale spesso da domande stupide saltano fuori risposte più che utili, di intereese e, tutt'altro che scontate. Ci sono campi in cui "si devono" fare domande stupide perché si è bellamente ignoranti in materia, averne contezza è sempre (o almeno per mia esperienza) il primo passo per imparare. "Cercare i termini" può essere anche un'operazione scontata, ma dalle risposte direi proprio che non la è, e qualche esperienza raccontata mi pareva che potesse tornare utile un po' a tutti, a me in primis sicuramente. Se questo "know-how" non si vuole condividere a gratis può essere anche condivisibile... io ho chiesto e gentilmente mi è stato fornito del materiale che sicuramente in alternativa avrei dovuto anche pagare, ovvio che non avevo e non ho in mente di ottenere un rilievo gratis, tantomeno posso tagliare il pane con la motosega per restare in tema! Perché da 1600 mq di bosco potete ben immagginare che grande guadagno ne salterà mai fuori, e un riconfinamento ad opera d'arte è sicuramente fuori luogo, già solo la trasferta del professionista farebbe lascier perdere. Il mio primo post, rileggendolo, mi pare che renda l'idea di cosa intendevo, e direi anzi grazie a Gianni, che ne ha dato una risposta più che esaustiva. Ora chi legge questa discussione, da ignorante, saprà che esistono mappe d'impianto, e saprà a cosa possono essere utili e quali dettagli contengono in più rispetto a quelle consultabili online dai vari visualizzatori. Non mi sembra poco. E sinceramente sono informazioni che su un forum spero si possano sempre trovare gratuitamente, ci sono tanti campi in cui è sempre stato così, anche quando per rispondere serve avere conoscenze e competenze ottenute non senza fatica. Qualcuno sopra diceva: "" ha scritto: E si è anche lamentato della risoluzione grafica della mappa... In realtà io avevo chiesto questo sull'altro forum: "" ha scritto: Solo una curiosità, la risoluzione dell’immagine è la massima disponibile oppure si può ottenere anche un dettaglio maggiore? (non che mi serva più di così per il mio scopo… è giusto per curiosità) La lamentela dove starebbe? A me non sembra proprio una lamentela... era una curiosità anche per capire con quale risoluzione siano disponibili queste immagini, tutto lì. E leggo anche: "Anzitutto grazie davvero!" "Ad ogni modo grazie ancora" Questo per dire il tono che sono abituato a tenere con gli altri. Cerchiamo di non riportare "piccole imprecisioni" in questo forum su post scritti altrove e non direttamente visibili qui. Se le mie domande vi sono sembrate stupide va benissimo, ma non vedo il caso di andare oltre quello che ho scritto. Perdonate la lunghezza (inutile probabilmente) del messaggio. Un saluto a tutti e grazie ancora a tutti per le risposte.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|