Forum
Autore |
deposito tipo mappale fabbricato abusivo |

mandrake1976
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
157
Località
|
Come vi comportate per quei fabbricati abusivi da accatastare in base all'elenco dell'Agenzia del Territorio?. Nel mio comune stanno chiedendo i riferimenti concessori per i tipi depositati. Il tecnico che fa l'accatastamento è responsabile?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riporto quanto contenuto nelle dispense relative ad un convegno svoltosi a Piacenza, proprio in considerazione di quanto chiesto ed a proposito dei fabbricati non dichiarati: " Il tecnico redattore degli atti di aggiornamento per l’accatastamento, si assume la responsabilità di tutti gli elementi che vengono inseriti nella banca dati dell’Amministrazione, delle misure, dei rilievi, delle rappresentazioni grafiche, delle descrizioni tecniche, della classificazione e qualificazione proposta e delle date e delle epoche di costruzione, che cita negli atti". In grassetto ho indicato una dichiarazione che, spero tanto, non ci dovrebbe competere. Se, a questo punto, c'è altro di cui possiamo assumerci la responsabilità, siamo pronti. Per quanto relativo ai fabbricati abusivi, per ora io aspetto gli eventi, preavvisando i proprietari che, probabilmente, dovranno demolire quando non è possibile la sanatoria. Commenti ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
Mi pare che nella citata dispensa vi sia totale carenza di cultura giuridica. Infatti pretendere che una persona dichiari fatti e circostanze di cui non è a conoscenza è contrario ad ogni principio. Del resto non si capirebbe per quale motivo tutte le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal proprietario. In qualità di tecnico che esegue l'accatastamento nessuna norma mi impone di verificare (nè tantomeno di dichiarare) la legittimità urbanistica dell'opera. Caso mai, se mi rendo conto di eventuali problemi urbanistici, la mia professionalità mi impone di avvisare il proprietario dei problemi cui potrebbe andare incontro. Spetta poi al proprietario prendere la decisione finale. Saluti.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"rossa" ha scritto: Mi pare che nella citata dispensa vi sia totale carenza di cultura giuridica. Saluti. Non credo proprio che la questione stia in questi termini,. considerato che la dicitura è tratta da una slide del nostro caro Consigliere Nazionale Bruno Geom. Razza.
|
|
|
|

mandrake1976
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
157
Località
|
nel mio comune quando deposito un TIPO MAPPALE chiedono i riferimenti urbanistici. Se non dichiaro qualcosa mandano i vigili!!! e inoltre i tecnici redattori dell'accatastamento diventano responsabili perche non hanno dichiarato l'abuso!! Datemi dei riferimenti normativi per sistemare la cosa!!Grazie!!!
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
domanda!!!!!!! un fabbricato abbusivo può essere accatastato? grazie.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pluto1956" ha scritto: domanda!!!!!!! un fabbricato abbusivo può essere accatastato? grazie. si puo' essere accatastato.........ma non puoi fare il deposito in comune in quanto è abusivo cioè privo di titolo autoritativo..........quindi l'unica cosa da farsi è annettere tutta l'area circostante al fabbricato(area pertinenziale)...........ammenochè..............non trattasi di divisione ereditaria ecc...
|
|
|
|

mandrake1976
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
157
Località
|
il problema e che se non lo accatastano i proprietari...l'agenzia del Territorio lo fa autonomanente!!!siccome nel mio comune ci sono 3500 segnalazioni e di questo 2000 sono fabbricati non proprio regolarmente realizzati...secondo voi come dobbiamo comportarci?
|
|
|
|

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
Scusa, ma l'Adt può accatastare un fabbricato che non dovrebbe esistere?. oppure deve, come i tecnici liberi professionisti, accertare che il fabbricato sia in regola con gli strumenti urbanistici? :oops: :oops: :oops: :oops:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pluto1956" ha scritto: Scusa, ma l'Adt può accatastare un fabbricato che non dovrebbe esistere?. oppure deve, come i tecnici liberi professionisti, accertare che il fabbricato sia in regola con gli strumenti urbanistici? :oops: :oops: :oops: :oops: be in questo caso mi sembra proprio una sorte di "autodenuncia"........ma purtroppo con le foto satellitari nulla scappa.......è un controsenso a mio avviso perchè è vero che il fabbricato è privo di titolo autoritativo cioè abusivo, quindi in questo caso i Comuni dovrebbero intraprendere la strada per l'abbattimento di questi immobili........, ma è anche vero che lo Stato non è fesso.......e che per strappare soldi(I.C.I., T.A.R.S.U. ed altro) pretende che gli immobili abusivi o leggittimi vengano accatastati e quindi suscettibili di rendità in modo tale da applicare le tassazioni.......(TASSAZIONI in favore dei Comuni, visto che lo Stato non gli passa niente e quindi i predetti comuni devono autofinanziarsi) Bah....... 8O 8O 8O
|
|
|
|

geomice
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
11
Località
|
"dado48" ha scritto: Riporto quanto contenuto nelle dispense relative ad un convegno svoltosi a Piacenza, proprio in considerazione di quanto chiesto ed a proposito dei fabbricati non dichiarati: "Il tecnico redattore degli atti di aggiornamento per l’accatastamento, si assume la responsabilità di tutti gli elementi che vengono inseriti nella banca dati dell’Amministrazione, delle misure, dei rilievi, delle rappresentazioni grafiche, delle descrizioni tecniche, della classificazione e qualificazione proposta e delle date e delle epoche di costruzione, che cita negli atti". In grassetto ho indicato una dichiarazione che, spero tanto, non ci dovrebbe competere. Se, a questo punto, c'è altro di cui possiamo assumerci la responsabilità, siamo pronti. Per quanto relativo ai fabbricati abusivi, per ora io aspetto gli eventi, preavvisando i proprietari che, probabilmente, dovranno demolire quando non è possibile la sanatoria. Commenti ??? Ciao, buon lavoro. Mi sia permesso gettare una ingenua provocazione e vi prego di raccoglierla come tale. Il catasto italiano è probatorio? No! Se lo Stato, atrraverso una sua struttura (il catasto appunto), non si prende (a ragione probabilmente) certe responsabilità, come può pretenderlo da un semplice tecnico? Il geom. Pallino Pinco della situazione, è dunque superiore allo Stato stesso?! Un cordiale saluto a tutti: ciao.
|
|
|
|

loredana
Iscritto il:
07 Settembre 2007
Messaggi:
73
Località
|
Per un caso analogo, un tecnico del mio comune (provincia di salerno) mi ha consigliato di fare in questo modo: quando si deposita il tipo mappale, far fare una dichiarazione al proprietario che l'immobile è antecedente al 1967 (sempre che non è troppo "nuovo"), in questo modo le responsabilità del tecnico decadono ricadendo integralmente sul proprietario. Mi rendo conto che il tutto non è deontologicamente corretto ma se proprio il proprietario vuole accatastare, questa soluzione la trovo, almeno per il tecnico, praticabile. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"loredana" ha scritto: Per un caso analogo, un tecnico del mio comune (provincia di salerno) mi ha consigliato di fare in questo modo: quando si deposita il tipo mappale, far fare una dichiarazione al proprietario che l'immobile è antecedente al 1967 (sempre che non è troppo "nuovo"), in questo modo le responsabilità del tecnico decadono ricadendo integralmente sul proprietario. Mi rendo conto che il tutto non è deontologicamente corretto ma se proprio il proprietario vuole accatastare, questa soluzione la trovo, almeno per il tecnico, praticabile. Saluti to.......... anche a me è capitata la stessa cosa! sarai mai nelle vicinanze di Scafati?
|
|
|
|

loredana
Iscritto il:
07 Settembre 2007
Messaggi:
73
Località
|
No Cesko......vicino Sala Consilina.....ma la provincia è cosi grande che forse il sotterfugio sta dilagando :roll: Cmq a parte gli scherzi, la soluzione prospettatami è sempre subordinata al fatto che non venga in mente a qualcuno dell'ufficio tecnico di fare indagini in merito alla dichiarazione fatta dal proprietario
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"loredana" ha scritto: No Cesko......vicino Sala Consilina.....ma la provincia è cosi grande che forse il sotterfugio sta dilagando :roll: Cmq a parte gli scherzi, la soluzione prospettatami è sempre subordinata al fatto che non venga in mente a qualcuno dell'ufficio tecnico di fare indagini in merito alla dichiarazione fatta dal proprietario e certo........ in casi di dichiarazioni mendaci, naturalmente si va in galera! cmq conosco la tua zona, ho fatto qualche lavoretto tra Teggiano e Caggiano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|