Forum
Autore |
Deposito in comune frazionamento |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Salve, vorrei capire, da chi ne sa più di me, quale sia la giusta prassi da tenersi nel caso di deposito del tipo in comune. (TIpo frazion. e tipo mappale con stralcio di corte). Premesso che mi son documentato, leggendo anche l'art. 30 del D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001. Vengo al dunque. Con pregeo 9, si indicava nel file .pdf, la data in cui si sarebbe presentato il tipo in comune, data successiva all'approvazione dello stesso da parte dell'agenzia. Vedo che con pregeo 10, occorre solo dichiarare l'avvenuto deposito, senza indicare alcuna data. Scusate la domanda banale: il tipo lo si presenta dopo che è stato approvato dall'agenzia, e debitamente firmato da tutti gli aventi diritto. E' corretto? Esiste un termine massimo entro cui questa operazione deve essere fatta? Lo dico perchè, nel mio caso gli aventi diritto abitano piuttosto lontanoe potrebbero passare alcune settimane per avere la loro firma, onde procedere al deposito in comune. Grazie a chi risponde.. Paolo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..il deposito lo devi fare prima di presentare la pratica
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
le norme che regolano il deposito in comune dei tipi non sono state modificate dall'entrata in vigore di pregeo 10. Il deposito in comune DEVE, e ripeto DEVE, essere eseguito PRIMA della presentazione in front-office o dell'invio telematico! E questo da sempre! saluti
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
devi PRIMA depositarlo in comune e POI presentarlo all'ADT. sinceramente non so come si comporta la tua ADT ma ad Arezzo se porti un frazionamento SENZA la notifica del Comune ti rispediscono indietro senza tante storie (....giustamente!!) poi scusa, le firme le hai già nell'elaborato, altrimenti come fai a presentarlo all'AdT? al limite fai una copia e presenti quella in comune, così puoi portare l'originale in catasto saluti ale :wink:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Allora: fai attenzione a date, firme, timbri e al loro rispettivo posto nel foglio. Prima firmano gli aventi diritto in qualità di richiedenti (loro chiedono che l'atto venga registrato, non tu). Poi ci sta lo spazio per data e firma del tecnico: questo perchè i documenti autocertificati (tu stai autocertificando che i suddetti possessori sottoscriventi sono chi dicono di essere) richiedono il nome del dichiarante (tu che hai compilato il tipo), il codice fiscale, il luogo e la data (e ovviamente il timbro). Infine c'è lo spazio del comune dove andrai a depositare il tipo, ovviamente completo di firma dei richiedenti e del dichiarante/redattore. Alla fine della trafila presenti il tipo. Termini? quello più incombente è la data di scadenza dell'estratto di mappa: 6 mesi... Il resto te lo organizzi tu.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
curiosità e praticità: secondo vooi è possibile notificare al comune il frazionamento via posta ordinaria, raccomandata? fornendo all'Adt la ricevuita di ritorno? o ancora la notifica via PEC (posta elettronica certificata), fornendo copia delle ricevute di trasmissione e ricezione? Penso non ci siano problemi in caso di invio telematico, in quanto è il tecnico che deve garantire la notifica spuntando l'apposito rigo. Ma nella presentazione front office???? Questo per capire: se faccio un TF in comune distante diciamo molti km, come vi comportate? vi recate per la notifica? spedite tutte le copie in busta, compresa una pre-affrancata per la restituzione della copia? Dico questo, perchè la seconda ipotesi l'ho già praticata ma di risposte, neanche l'ombra.... saluto
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Ringrazio tutti per le vostre risposte veloci e precise ma, mi permetto di non essere d'accordo su alcune cose. Ok..forse ho sbagliato, credevo che il deposito in comune dovesse avvenire DOPO l'approvazione del tipo, ma questa mia convinzione era sostenuta da una ben precisa "costrizione" che esisteva, da anni, all'interno di pregeo 9. In pregeo 9, in fase di predisposizione del file. pdf, occorreva obbligatoriamente inserire la data di presentazione del tipo in comune. Il problema era che, questa data non poteva essere anteriore alla data di invio del file pregeo all'agenzia, tramite sister. Esempio: se l'avessi inviato oggi, non potevo, in alcun modo indicare sul pdf che il tipo era già stato consegnato in comune, magari il giorno prima. Questa perchè pregeo mi impediva di indicare una data anteriore. In sostanza, ero obbligato a indicare una data posteriore; quindi inviandolo oggi avrei dovuto indicare: si attesta che il deposito in comune è stato fatto in data 03 Lugio 2010, oppure il 10 luglio 2010, ecc..Era mia cura ed obbligo in tale data, col tipo approvato, consegnare il tipo in comune, debitamente firmato. Ora casco dalla nuvole perchè, sembra che a nessuno torni questa cosa. Ma scusate, cosa succede se, io consegno un tipo in comune, debitamente firmato dai proprietari (che in questo mio ultimo caso sono persone anziane e abitano a 80 km da me); quindi invio tramite sister il frazionamento all'agenzia il quale, per motivazioni varie, mi viene sospeso o contestato? Pensiamo al caso in cui, per i detti motivi, variassero le superfici delle particelle derivate nel modello censuario, che cosa succederebbe? Che in comune esiste una copia difforme da quella approvata dall'agenzia. E che cosa occorrerebbe fare? riconsegnare un'altra copia? Io sinceramente preferivo pensare come prima...effettuare cioè una dichiarazione anticipata, circa la consegna del tipo in comune una volta approvato. Ma son curioso di sentire altri commenti al riguardo. Son qui per imparare... Vi ringrazio. Paolo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geommax" ha scritto:
Penso non ci siano problemi in caso di invio telematico, in quanto è il tecnico che deve garantire la notifica spuntando l'apposito rigo. Ma nella presentazione front office???? ...ma guarda che la cosa non cambia, telematico o front office, tu devi averla depositata prima, se cerchi , esiste un post dove un tecnico segnalava che l'agenzia ha verificato la data del deposito presso il comune, e' il tecnico che dichiara il falso, se dichiara d'averlo depositato quando invece non l'ha ancora fatto. ...Se alcuni comuni accettano la spedizione, non so', sicuro e' che devi aspettare di verificare l'avvenuto deposito, la tua ricevuta di raccomandata non vale niente, perche' la stessa potrebbe non giungere a destinazione o perche' il comune non accetta il deposito.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"aristide" ha scritto:
Ma scusate, cosa succede se, io consegno un tipo in comune, debitamente firmato dai proprietari (che in questo mio ultimo caso sono persone anziane e abitano a 80 km da me); quindi invio tramite sister il frazionamento all'agenzia il quale, per motivazioni varie, mi viene sospeso o contestato? Pensiamo al caso in cui, per i detti motivi, variassero le superfici delle particelle derivate nel modello censuario, che cosa succederebbe? Che in comune esiste una copia difforme da quella approvata dall'agenzia. E che cosa occorrerebbe fare? riconsegnare un'altra copia? ..infatti, per qualsiasi motivo il tipo venisse sospeso dall'agenzia e' obbligatorio ridepositarlo presso il comune. come ho scritto a geommax esiste un post a riguardo, chi rischia e' il tecnico ed eventuali atti possono essere considerati nulli.
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
grazie bioffa, ma come era possibile indicare una data antecedente all'invio del file telematico? A me pregeo inibiva di poter indicare una data antecedente, per cui, se la data era successiva, si consegnava il tipo nella data indicata, una volta approvato il frazionamento. Possibile che solo io avessi questa impossibilità di indicare una data antecedente sul file .pdf? Paolo
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Il tipo di frazionamento DEVE essere depositato presso il comune, PRIMA della presentazione in catasto, altrimenti dichiari il falso. Comunque, con PREGEO 9 o 10 non è cambiato nulla. Non è vero che con PREGEO 9 si doveva indicare la data di deposito. Auguri.
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Aspetta, non credi che semmai, occorra ridepositarlo se intervengono delle modifiche sostanziali nelle misure e soprattutto nelle superfici delle particelle. Se le modifiche sono di importanza relativa, perchè occorre ridepositarlo? Paolo
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"aristide" ha scritto: Aspetta, non credi che semmai, occorra ridepositarlo se intervengono delle modifiche sostanziali nelle misure e soprattutto nelle superfici delle particelle. Se le modifiche sono di importanza relativa, perchè occorre ridepositarlo? Paolo Si deve ridepositarlo, se ci sono delle variazioni sostanziale della geometria.
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Non sono d'accordo...in pregeo 9 era obbligatorio inserire la data che non poteva essere antecedente la data di invio del tipo. In sostanza, necessariamente dove essere postuma. Paolo
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"aristide" ha scritto: Non sono d'accordo...in pregeo 9 era obbligatorio inserire la data che non poteva essere antecedente la data di invio del tipo. In sostanza, necessariamente dove essere postuma. Paolo Nella prima versione di P9 era cosi, ci voleva la data, era una chiara anomalia che fu subito eliminata nelle successive versioni del P9. Comunque il tipo, in base alla Legge, va depositato PRIMA della presentazione al catasto. Il tipo può essere depositato anche con la sola firma del tecnico, senza la firma delle parti; la lettera di trasmissione che di solito si allega al tipo per protocollarlo al comune la firma il tecnico in qualità di "tecnico incaricato" In quel breve periodo con la versione pregeo che voleva la data, io mettevo la data "odierna", stampavo il tipo e lo portavo tempestivamente al protocollo del comune. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|