Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / delucidazioni per una S.C.I.A.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore delucidazioni per una S.C.I.A.

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 15:36

Salve a tutti colleghi,

mi hanno contattato per presentare una SCIA in comune per dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato in muratura e i lavori principali sostanzialmente sono 2:

- sostituzione copertura (attualmente in coppi) con la posa di un tetto ventilato in legno lamellare, finito con pannelli in lamiera coibentati e installazione di impianti fotovoltaico;

- rimozione e risanamento dell'intonaco esterno;

Ad oggi non mi è mai capitato di dover presentare una SCIA, in ogni caso, so come preparare gli elaborati grafici (stralcio aerofotogrammetrico-catastale-prg),piante stato attuale e futuro, doc fotografica....l'unico dubbio più grande riguarda la struttura in legno lamellare....ho parlato al telefono con il tecnico comunale e mi ha detto che non ci sono problemi di vincoli urbanistici per l'installazione di questo tetto,ma non so se nella relazione tecnica che descrive i lavori, devo allegare un calcolo delle travi lamellari??? oppure basta la semplice descrizione di come verrà effettuato il fissaggio della struttura in legno e la posa del manto di copertura? devo disegnare tutta la struttura in legno (travi,arcarecci, perline) e allegarla agli elaborati grafici?

Vi ringrazio in anticipo!

A presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 15:54

salve!!!

Secondo me se vai a toccare parti strutturali, quali la struttura della copertura in legno lamellare, dovresti aggiungere anche il deposito presso il Servizio Tecnico Regionale (ex Genio Civile) sicuro al 100% se operi in zona sismica di certo livello, naturalmente corredata anche di studio geologico.

Dimenticavo, in alcune parti chiedono anche la verifica della struttura sottostante la copertura.

Saluti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:06

"MTD" ha scritto:
salve!!!

Secondo me se vai a toccare parti strutturali, quali la struttura della copertura in legno lamellare, dovresti aggiungere anche il deposito presso il Servizio Tecnico Regionale (ex Genio Civile) sicuro al 100% se operi in zona sismica di certo livello, naturalmente corredata anche di studio geologico.

Dimenticavo, in alcune parti chiedono anche la verifica della struttura sottostante la copertura.

Saluti!!!





Ciao e grazie per la risposta!

Ho dimenticato di aggiungere nella prima descrizione che con il geometra dell'ufficio tecnico abbiamo parlato di questa situazione del deposito al genio civile ma mi ha confermato che non è necessario....quindi sulla base di questa dichiarazione mi è sorto il dubbio se nei documenti da inviare al comune devo inserire anche il calcolo della sola struttura lamellare, oppure limitarmi a descrivere solo l'opera nella relazione tecnica.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:14

Salve!!!

premetto che, non sapendo di quale qualifica sei in possesso, mi permetto di suggerirti di fare attenzione per quanto concerne il calcolo del legno lamellare, soprattutto se si tratta di nuovo impianto, non vorrei sbagliare ma mi sa che rientra nelle competenze degli ingegneri.

Saluti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:24

Ciao, ho una qualifica di geometra, ma penso che si possa fare...se ci hanno tolto pure questa mansione, allora tanto vale che continuo a fare il manovale a tempo pieno (senza nulla togliere a tutti i manovali e muratori che anzi, elogio per il lavoro che svolgono) almeno mi ci pago le tasse della cassa e del collegio, dato che con quei pochi lavori che mi capitano da geometra nell'arco dell'anno non ci pago nemmeno l'assicurazione della macchina xD

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:49

Il tecnico comunale può dare consigli, ma chi dichiara nella SCIA è esclusivamente il tecnico progettista. Sul fatto importantissimo del deposito al genio civile, informati meglio da chi ne è competente in materia. Un ingegnere sicuramente lo è più di noi. Il legno, specie quello lamellare, è materia delicata e di difficile calcolo. Ho visto sezioni di trave di notevoli dimensioni anche su distanze in apparenza esigue.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfreCREW

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:53

Avete ragione, ho telefonato proprio adesso al collegio della mia provincia e al collegio dell'altra provincia dove dovrei fare questo ipotetico lavoro e praticamente la categoria geometri è stata tagliata fuori dal discorso legno, anzi mi hanno detto che al genio civile hanno rifiutato anche progetti per un semplice gazebo in legno firmato da un geometra.....mah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 18:50

Ciao, a me è capitato di fare una struttura del genere, anche a me il tecnico comunale ha detto che non c'è bisogno; ho chiamato all'ufficio del Genio Civile di competenza e mi è stato detto che per una copertura in legno non è necessario. Sottolineo che la costruzione era di modesta entità. Nella relazione ho specificato le caratteristiche delle travi prese dalla scheda tecnica delle travi fornitami dal produttore. Quindi per la mia esperienza ti posso dire che non è necessario, ma prova a sentire il Genio civile di competenza e vedi che ti dicono...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 21:22

"MARIUS83" ha scritto:
Ciao, a me è capitato di fare una struttura del genere, anche a me il tecnico comunale ha detto che non c'è bisogno; ho chiamato all'ufficio del Genio Civile di competenza e mi è stato detto che per una copertura in legno non è necessario. Sottolineo che la costruzione era di modesta entità. Nella relazione ho specificato le caratteristiche delle travi prese dalla scheda tecnica delle travi fornitami dal produttore. Quindi per la mia esperienza ti posso dire che non è necessario, ma prova a sentire il Genio civile di competenza e vedi che ti dicono...



Dipende se si è in zona sismica oppure no.

Il rifacimento integrale della copertura con nuove travi in legno lamellare, non deve comportare una variazione significativa della rigidezza nel propio piano, nè comportare un aumento di carichi verticali statici.

Se sono verificate queste condizioni l'intervento in parola rientra tra "gli interventi locali" disciplinati dal paragrafo C.8.4.3 delle N.T.C. 2008 ed occorre comunque il deposito presso il Settore del Genio Civile competente per il rilascio dell'autorizzazione sismica.

Se non previsto da leggi regionali non occorre il collaudo statico (cosa che è obbligatoria nella regione Campania ai sensi della L.R. 9/83).

Per quanto concerne il geometra, purtroppo confermo che non può procedere a calcolare le strutture in legno.

Saluti da un geometra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 10:13

Certo dipende se si è in zona sismica oppure no, ma non era il mio caso. La Sardegna è considerata zona non sismica.

Saluti da un geometra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 19:01

"EFFEGI" ha scritto:
"MARIUS83" ha scritto:
Ciao, a me è capitato di fare una struttura del genere, anche a me il tecnico comunale ha detto che non c'è bisogno; ho chiamato all'ufficio del Genio Civile di competenza e mi è stato detto che per una copertura in legno non è necessario. Sottolineo che la costruzione era di modesta entità. Nella relazione ho specificato le caratteristiche delle travi prese dalla scheda tecnica delle travi fornitami dal produttore. Quindi per la mia esperienza ti posso dire che non è necessario, ma prova a sentire il Genio civile di competenza e vedi che ti dicono...



Dipende se si è in zona sismica oppure no.

Il rifacimento integrale della copertura con nuove travi in legno lamellare, non deve comportare una variazione significativa della rigidezza nel propio piano, nè comportare un aumento di carichi verticali statici.

Se sono verificate queste condizioni l'intervento in parola rientra tra "gli interventi locali" disciplinati dal paragrafo C.8.4.3 delle N.T.C. 2008 ed occorre comunque il deposito presso il Settore del Genio Civile competente per il rilascio dell'autorizzazione sismica.

Se non previsto da leggi regionali non occorre il collaudo statico (cosa che è obbligatoria nella regione Campania ai sensi della L.R. 9/83).

Per quanto concerne il geometra, purtroppo confermo che non può procedere a calcolare le strutture in legno.

Saluti da un geometra.



E' chiaro che se vai a modifcare il tetto con delle travi lamellari hai un aumento dei carichi nonche' la rigidezza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 23:04

"einste" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"MARIUS83" ha scritto:
Ciao, a me è capitato di fare una struttura del genere, anche a me il tecnico comunale ha detto che non c'è bisogno; ho chiamato all'ufficio del Genio Civile di competenza e mi è stato detto che per una copertura in legno non è necessario. Sottolineo che la costruzione era di modesta entità. Nella relazione ho specificato le caratteristiche delle travi prese dalla scheda tecnica delle travi fornitami dal produttore. Quindi per la mia esperienza ti posso dire che non è necessario, ma prova a sentire il Genio civile di competenza e vedi che ti dicono...



Dipende se si è in zona sismica oppure no.

Il rifacimento integrale della copertura con nuove travi in legno lamellare, non deve comportare una variazione significativa della rigidezza nel propio piano, nè comportare un aumento di carichi verticali statici.

Se sono verificate queste condizioni l'intervento in parola rientra tra "gli interventi locali" disciplinati dal paragrafo C.8.4.3 delle N.T.C. 2008 ed occorre comunque il deposito presso il Settore del Genio Civile competente per il rilascio dell'autorizzazione sismica.

Se non previsto da leggi regionali non occorre il collaudo statico (cosa che è obbligatoria nella regione Campania ai sensi della L.R. 9/83).

Per quanto concerne il geometra, purtroppo confermo che non può procedere a calcolare le strutture in legno.

Saluti da un geometra.



E' chiaro che se vai a modifcare il tetto con delle travi lamellari hai un aumento dei carichi nonche' la rigidezza.

Saluti



E perchè mai lo dai per scontato, se si sostituisce una vecchia copertura in legno con un'altra in legno la rigidezza non necessariamente deve cambiare, e tantomeno i carichi verticali (io parlo di sostituzione di strutture in legno per legno e non di c.a. in legno o legno in c.a.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 13:06

Salve!!!

Se si sostituisce la vecchia struttura con una nuova dello stesso materiale e delle stesse dimensioni verrebbe anche a me il dubbio sull'eventuale deposito al genio civile ma, se i materiali o le dimensioni sono diversi dall'esistente, hanno caratteristiche e resistenze diverse quindi per me va depositato, riallacciandomi al mio precedente post, "soprattutto se si tratta di legno lamellare".

non vorrei essere pessimista ma meglio andare con i piedi di piombo, io consiglierei vivamente di farlo, il cliente deve essere edotto dal fatto che se per qualsiasi motivo la pratica dovrebbe dirottare in tribunale, trattandosi comunque di parti strutturali, con le nuove norme in materia antisismica che stanno prendendo piede dappertutto, si aprirebbe una vertenza penale e non civile, è vero che così facendo deve sborsare dei quattrini in più (calcoli, studio geologico e via discorrendo) ma non è colpa nostra, le normative non le facciamo noi.

Saluti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 13:28

[quote="MTD"]Salve!!!

Se si sostituisce la vecchia struttura con una nuova dello stesso materiale e delle stesse dimensioni verrebbe anche a me il dubbio sull'eventuale deposito al genio civile ma, se i materiali o le dimensioni sono diversi dall'esistente, hanno caratteristiche e resistenze diverse quindi per me va depositato, riallacciandomi al mio precedente post, "soprattutto se si tratta di legno lamellare".

non vorrei essere pessimista ma meglio andare con i piedi di piombo, io consiglierei vivamente di farlo, il cliente deve essere edotto dal fatto che se per qualsiasi motivo la pratica dovrebbe dirottare in tribunale, trattandosi comunque di parti strutturali, con le nuove norme in materia antisismica che stanno prendendo piede dappertutto, si aprirebbe una vertenza penale e non civile, è vero che così facendo deve sborsare dei quattrini in più (calcoli, studio geologico e via discorrendo) ma non è colpa nostra, le normative non le facciamo noi.

Saluti!!![/quote



Quoto e condivido... è quello che ho detto anche io qualche post precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 15:29

"EFFEGI" ha scritto:
[quote="MTD"]Salve!!!

Se si sostituisce la vecchia struttura con una nuova dello stesso materiale e delle stesse dimensioni verrebbe anche a me il dubbio sull'eventuale deposito al genio civile ma, se i materiali o le dimensioni sono diversi dall'esistente, hanno caratteristiche e resistenze diverse quindi per me va depositato, riallacciandomi al mio precedente post, "soprattutto se si tratta di legno lamellare".

non vorrei essere pessimista ma meglio andare con i piedi di piombo, io consiglierei vivamente di farlo, il cliente deve essere edotto dal fatto che se per qualsiasi motivo la pratica dovrebbe dirottare in tribunale, trattandosi comunque di parti strutturali, con le nuove norme in materia antisismica che stanno prendendo piede dappertutto, si aprirebbe una vertenza penale e non civile, è vero che così facendo deve sborsare dei quattrini in più (calcoli, studio geologico e via discorrendo) ma non è colpa nostra, le normative non le facciamo noi.

Saluti!!![/quote



Quoto e condivido... è quello che ho detto anche io qualche post precedente.



o io non ho capito o forse non lo si vuole capire.

E' stato detto che la struttura è in muratura,

è stato detto che vi è sostituzione tetto con travi lamellari per portare a un tetto ventilato

è stato detto che si inseriscono pannelli coibentati

sono stati inseriti pannelli fotovoltaici.

Basta per dire che si ha varizione dei carichi o vogliamo chiudere gli occhi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie