Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"havana7" ha scritto: P.s. Potreste stringervi la mano in modo virtuale tu e Francesco2015?  Stringeresti la mano a uno che ti ha definito cr*****, deficinte e co****** senza prima chiederti scusa?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"havana7" ha scritto:
Piccolo quesito Il diritto della moglie all'usufrutto ante 1975 è previsto anche per immobili collabenti e non abitativi? foro.romoloromani.it/topic/45402-quote-e... www.filodiritto.com/articoli/2011/02/la-... Credo che valga indipendentemente dal tipo di bene, casa, magazzino, terreno, negozio, collabente... nel cc si parla di usufrutto su quota di eredità (su 1/2 se c'è un solo figlio e su 1/3 se ci sono più di un figlio). Ciao
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "havana7" ha scritto: P.s. Potreste stringervi la mano in modo virtuale tu e Francesco2015?  Stringeresti la mano a uno che ti ha definito cr*****, deficinte e co****** senza prima chiederti scusa? Resilienza Francesco2015, la grandezza di un uomo si misura dalla sua capacità di farsi scivolare le cose...ovviamente entro certi limiti
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "havana7" ha scritto:
Piccolo quesito Il diritto della moglie all'usufrutto ante 1975 è previsto anche per immobili collabenti e non abitativi? foro.romoloromani.it/topic/45402-quote-e... www.filodiritto.com/articoli/2011/02/la-... Credo che valga indipendentemente dal tipo di bene, casa, magazzino, terreno, negozio, collabente... nel cc si parla di usufrutto su quota di eredità (su 1/2 se c'è un solo figlio e su 1/3 se ci sono più di un figlio). Ciao Si immaginavo. Grazie ancora Francesco2015 per il tuo prezioso apporto. Buona giornata
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto:
Sulla voltura non incontrarai problemi, se rimani nei trenta giorni dalla prima dichiarazione di successione io presenterei in unico file con due note relative alle due successioni. Ho provato ad inserire come suggerisci tu nel programma Voltura 1.1 una seconda nota per la seconda successione ma non mi permette di modificare la scheda che riporta i dati uguali alla prima nota. Come faccio a modificare la seconda nota?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Sulla voltura non incontrarai problemi, se rimani nei trenta giorni dalla prima dichiarazione di successione io presenterei in unico file con due note relative alle due successioni. Ho provato ad inserire come suggerisci tu nel programma Voltura 1.1 una seconda nota per la seconda successione ma non mi permette di modificare la scheda che riporta i dati uguali alla prima nota. Come faccio a modificare la seconda nota? devi inserire seconda voltura non seconda nota. La seconda nota riguarderebbe il medesimo titolo per questo non ti fa modificare il titolo.
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
"totonno" ha scritto: "havana7" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Sulla voltura non incontrarai problemi, se rimani nei trenta giorni dalla prima dichiarazione di successione io presenterei in unico file con due note relative alle due successioni. Ho provato ad inserire come suggerisci tu nel programma Voltura 1.1 una seconda nota per la seconda successione ma non mi permette di modificare la scheda che riporta i dati uguali alla prima nota. Come faccio a modificare la seconda nota? devi inserire seconda voltura non seconda nota. La seconda nota riguarderebbe il medesimo titolo per questo non ti fa modificare il titolo. Quindi come immaginavo occorrono tante volture quanto sono le successioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"havana7" ha scritto:
Quindi come immaginavo occorrono tante volture quanto sono le successioni. Sì quello per forza perchè le successioni sono più di una. Il vantaggio è solo che con unica pratica fai più volture e ti vengono registrate nello stesso contesto. Saluti
|
|
|
|

aberry
Iscritto il:
27 Dicembre 2018 alle ore 10:28
Messaggi:
2
Località
|
BUONGIORNO, AVREI UN PROBLEMA SULLA VOLTURA CATASTALE CHE DEVO PRESENTARE. MUORE IL DECUIUS (C) E LA DITTA ALLA DATA DELLA MORTE ERA LA SEGUENTE: A) PROPRIETARIA PER L'AREA 1/4 B) PROPRIETARIA PER L'AREA 1/4 C) PROPRIETARIA PER L'AREA 2/4 D) USUFRUTTO PER L'AREA 1/2 E) PROPRIETA' SUPERFICIARIA 1/1. CON LA SUCCESSIONE DI C COME DIVENTANO LE QUOTE??? GRAZIE PER LE RISPOSTE.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"aberry" ha scritto: BUONGIORNO, AVREI UN PROBLEMA SULLA VOLTURA CATASTALE CHE DEVO PRESENTARE. MUORE IL DECUIUS (C) E LA DITTA ALLA DATA DELLA MORTE ERA LA SEGUENTE: A) PROPRIETARIA PER L'AREA 1/4 B) PROPRIETARIA PER L'AREA 1/4 C) PROPRIETARIA PER L'AREA 2/4 D) USUFRUTTO PER L'AREA 1/2 E) PROPRIETA' SUPERFICIARIA 1/1. CON LA SUCCESSIONE DI C COME DIVENTANO LE QUOTE??? GRAZIE PER LE RISPOSTE. aberry ci dovresti dire anche "chi sono" A B C D E ...
|
|
|
|

aberry
Iscritto il:
27 Dicembre 2018 alle ore 10:28
Messaggi:
2
Località
|
A= figlia B= figlia C= madre che muore D= madre che muore con usufrutto E= comune proprietario di fabbricato sul terreno
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Io farei prima la cancellazione dell'usufrutto con una voltura a parte, c'è chi sostiene che si possa fare in contemporanea con la voltura della successione. Qui potrà esserci di aiuto qualche collega più esperto, non mi è mai capitato solo usufrutto senza nude proprietà. Poi: A= figlia: proprietà per l'area 1/2B= figlia: proprietà per l'area 1/2 E= comune proprietario di fabbricato sul terreno (proprietà superficiaria 1/1) Ciao
|
|
|
|