Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Serax" ha scritto: ho registrato una voltura a seguto di una sentenza che trasferisce un bene immobile a due de cuis morti (causa proposta dall'erede). la data di efficacia dell'atto indicata nella domanda di voltura è del 10 ottobre 2017 (data della sentenza). ora devo presentare la successione dei due de cuis affinchè il bene venga volturato ai figli legittimi. dopo avere registrato le dichiarazioni di successione, nella domanda di voltura, che datà è da indicare, secondo voi? 1) la data in cui viene registrata la successione? 2) la data del giorno successivo alla data della sentenza? 3) la data di morte dei de cuis? (questa la esluderei a priori perchè la data di efficacia della voltura della sentenza è successiva alla data di morte dei de cusi) la data di efficacia è quella di morte dei de cuius, quindi anche se le domande di voltura sono in afflusso come causale dovrai utilizzare "RIT" e nelle note scriverai successione in morte di Pingo Pallino (se non ci entra abbrevi). Saluti
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
grazie. il dubbio che ho è pero il seguete: i de cuis sono morti nel 98 e nel 2005. la sentenza è del 2017. si tratta di un bene sopravvenuto nel patrimonio dei de cuis dopo la loro morte. pertanto, se io nelkle visure metto come data di efficacia la data di morte (98 e 2005), nelle visure storiche risulta un macello: l'atto di provienenza è del 2017. confermi ancora che va indicata la data di morte? altra cosa: perchè va indicata come causale rettifica di intestazione all'attualità e non denunzia nei passaggi di morte?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Serax" ha scritto: grazie. il dubbio che ho è pero il seguete: i de cuis sono morti nel 98 e nel 2005. la sentenza è del 2017. si tratta di un bene sopravvenuto nel patrimonio dei de cuis dopo la loro morte. pertanto, se io nelkle visure metto come data di efficacia la data di morte (98 e 2005), nelle visure storiche risulta un macello: l'atto di provienenza è del 2017. confermi ancora che va indicata la data di morte? altra cosa: perchè va indicata come causale rettifica di intestazione all'attualità e non denunzia nei passaggi di morte? 1) perchè con la causale "RIT" eviti che l'attuale ditta catastale finisca nella storia; 2) la data di efficacia è sempre quella di morte (nel tuo caso 98 e 95). Fidati (onde evitare di presentare successive istanze per l'allineamento dell'attuale ditta catastale)
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Serax" ha scritto: grazie. il dubbio che ho è pero il seguete: i de cuis sono morti nel 98 e nel 2005. la sentenza è del 2017. si tratta di un bene sopravvenuto nel patrimonio dei de cuis dopo la loro morte. pertanto, se io nelkle visure metto come data di efficacia la data di morte (98 e 2005), nelle visure storiche risulta un macello: l'atto di provienenza è del 2017. confermi ancora che va indicata la data di morte? altra cosa: perchè va indicata come causale rettifica di intestazione all'attualità e non denunzia nei passaggi di morte? 1) perchè con la causale "RIT" eviti che l'attuale ditta catastale finisca nella storia; 2) la data di efficacia è sempre quella di morte (nel tuo caso 98 e 95). Fidati (onde evitare di presentare successive istanze per l'allineamento dell'attuale ditta catastale)
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
mi fido, grazie. se poi il catasto mi fa problemi perchp non vede denunzia nei passaggi di morte, le faccio sapere..
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Serax" ha scritto: mi fido, grazie. se poi il catasto mi fa problemi perchp non vede denunzia nei passaggi di morte, le faccio sapere.. tu con molto garbo glielo spieghi! e poi comunque nelle note come prcedentemente detto scriverai "successione di ....." saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La "Rettifica di Intestazione all'Attualità" (proprio oggi ne ho presentate due di volture con detta causale) è stata concepita per evitare che la data di efficacia possa portare ad un'intestazione attuale non coerente con la reale situazione all'attualità. Esempio: Tizio proprietario per 1/2 deceduto il 10/10/2010 la cui denuncia di successione è stata presentata in questi giorni e deve ancora essere presentata la voltura. Caio proprietario per 1/2 che il 12/12/2012 dona al proprio figlio Sempronio i suoi diritti pari a 1/2. Ad oggi quindi in visura compare Tizio proprietario per 1/2 e Sempronio proprietario per 1/2. Se si esegue la voltura della successione con la causale "Denuncia dei Passaggi per Causa di Morte" e con la corretta data di efficacia del 10/10/2010, la voltura si andrà a piazzare prima dell'attuale stadio di intestazione ovvero la voltura non risulterà effettuando una normale visura per immobile o per intestati. Per ovviare a tal problema è stata ideata la causale "Rettifica di Intestazione all'Attualità", che non preclude di poter indicare nelle annotazioni libere una causale ad esempio del tipo "Successione di Tizio", che permette di far piazzare la voltura presentata, nel sistema informatico del Catasto, nell'ultimo stadio delle casuali di trasferimento che interessano una determinata particella ovvero alla data di presentazione indipendentemente dalla data di efficacia la quale verrà indicata in voltura correttamente (nel caso di cui all'esempio suddetto 10/10/2010). Non mi risulta che il Catasto possa contestare detta causale a meno che il funzionario catastale non si metta a conteggiare le date di efficacia ultime di tutte le particelle interessate dalla voltura, come presenti in visura al momento della presentazione della voltura.
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
Grazie ealfin; quanto affermato e’ in linea con quanto suggerito da cesko. La predisporro’ come avete suggerito. Del resto, ci sarà pure la trascrizione della successione per cui...; secondo voi posso scrivere successione di x, bene sopravvennuto in maniera che dalla voltura di comprende che la successione e’ presentata a distanza di anni perché il bene e’ sopravvenuto? Del resto l’atto di provenienza e’ la sentenza del 2017
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nella descrizione libera metti "Successione di Tizio Caio"' e nella data di efficacia metti quella della morte. Al Catasto importa poco se la successione viene denunciata dopo tanti anni. Non potrebbe nemmeno sindacare in merito perché la Legge non glie lo consente.
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
grazie ancora. al massimo indicherà successione integrativa di x. (visto che lo è; la prima era stata presentata alla data di morte; questa è integrativa perchè il bene è sopravvenuto). cosa ne pensi? o sempòlicemente dichiarazione di... senza indicare integrativa?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Serax" ha scritto: grazie ancora. al massimo indicherà successione integrativa di x. (visto che lo è; la prima era stata presentata alla data di morte; questa è integrativa perchè il bene è sopravvenuto). cosa ne pensi? o sempòlicemente dichiarazione di... senza indicare integrativa? Penso che il campo relativo alla "descrizione" sia ridotto quindi non è che puoi iscrivere un papello! semplifica.... saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A mala pena ci entra "Successione di Tizio Caio". Quando non ci entra preferisco prima abbreviare la parola Succcessione tipo "Succes." , poi se occorre anche il nome e via dicendo.
|
|
|
|

Serax
Iscritto il:
09 Maggio 2018 alle ore 20:30
Messaggi:
29
Località
|
Non me la hanno accettata con la causale ”rettif int all attualità”. Hanno voluto denunzia per causa di morte. Ora mi hanno dato un modello da compilare denominato segnalaziini di errori di impianto”. Ora, devo compilarlo ...
|
|
|
|