Forum
Autore |
data di nascita errata |

mensorvitae
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
56
Località
|
Salve, mi si è presentato un caso un po strano vista la mia poca esperienza. Un mio cliente ha acquistato un immobile (uiu A3 di 2,5 vani) con regolare rogito. In tale rogito i dati del cliente son errati e precisamente il giorno di nascita. Di conseguenza anche in visura mi ritrovo lo stesso errore tranne che nel codice fiscale che non so come sia potuto succedere è corretto. Come pensate che si possa risolvere questa situazione? Atto in rettifica o istanza? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
Salve con un foglio di osservazioni e certificato di esatte generalità rilasciato dall'anagrafe comunale si risolve il problema in catasto. Resta il fatto che all'atto notarile non era presente il tuo cliente ma un'altra persona, se il notaio ha sbagliato, che rettifichi l'atto. sarò tragico??? :? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensorvitae" ha scritto: Salve, mi si è presentato un caso un po strano vista la mia poca esperienza. Un mio cliente ha acquistato un immobile (uiu A3 di 2,5 vani) con regolare rogito. In tale rogito i dati del cliente son errati e precisamente il giorno di nascita. Di conseguenza anche in visura mi ritrovo lo stesso errore tranne che nel codice fiscale che non so come sia potuto succedere è corretto. Come pensate che si possa risolvere questa situazione? Atto in rettifica o istanza? Saluti ISTANZA CONTACT CENTER........ è preferibile controllare prima la nota di trascrizione
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..mi spiace ma da noi tutte le volte che si chiede una rettifica dei dati, verificano che l'errore sia dell'Ufficio, se verificano che l'errore e' nel rogito, sei obbligato a far rettificare l'atto, l'ufficio non puo' sistemare un errore nato dall'atto d'acquisto.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"bioffa69" ha scritto: ..mi spiace ma da noi tutte le volte che si chiede una rettifica dei dati, verificano che l'errore sia dell'Ufficio, se verificano che l'errore e' nel rogito, sei obbligato a far rettificare l'atto, l'ufficio non puo' sistemare un errore nato dall'atto d'acquisto. Non concordo: finchè il catasto non sarà probatorio le due cose sono disgiunte; il contact center è nato proprio per sistemare disallineamenti di quasto tipo e devo dire che per queste quisquiglie funziona pure bene. Per la rettifica dell'atto.... stiamo freschi: se il codice fiscale è corretto (nell'atto) vedo dura che un qualsiasi notaio metta mano ad un atto, senza contare che verrebbe registrata una nota in cui si modifica la sola data di nascita... la vedo un po' inutile e macchinosa come cosa.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...potrei essere d'accordo, pero' l'Ufficio da noi non lo e'... ...non e' per il fatto che il catasto non e' probatorio, non si tratta di un errore catastale, ma nell'atto. ..il catasto ha recepito tutto cio' che e' nel rogito.....non puoi sistemare un errore nell'atto con istanza in catasto...da quando cio' e' possibile? ...poi se l'errore e' di parte, a noi e' sempre richiesta la marca dabollo, questo almeno concordi, che non e' un errore del catasto ma di parte? ...percio' la marca e' obbligatoria, fermo restando che da noi eseguono la visura in conservatoria per verificare i dati citati nell'atto, se corrispondono ai loro, non rettificano niente...perche' mai dovrebbero? ..come al solito significa che ogni Agenzia lavora a modo suo, io comunque penso che sia meglio che esista corrispondenza fra atto e dati volturati,....gli errori si fanno e per come la vedo io si mettono a posto..
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: ...potrei essere d'accordo, pero' l'Ufficio da noi non lo e'... ...non e' per il fatto che il catasto non e' probatorio, non si tratta di un errore catastale, ma nell'atto. ..il catasto ha recepito tutto cio' che e' nel rogito.....non puoi sistemare un errore nell'atto con istanza in catasto...da quando cio' e' possibile? ...poi se l'errore e' di parte, a noi e' sempre richiesta la marca dabollo, questo almeno concordi, che non e' un errore del catasto ma di parte? ...percio' la marca e' obbligatoria, fermo restando che da noi eseguono la visura in conservatoria per verificare i dati citati nell'atto, se corrispondono ai loro, non rettificano niente...perche' mai dovrebbero? ..come al solito significa che ogni Agenzia lavora a modo suo, io comunque penso che sia meglio che esista corrispondenza fra atto e dati volturati,....gli errori si fanno e per come la vedo io si mettono a posto.. io taglierei la testa al toro presentando Istanza al Contact center
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
ha ragione in pieno bioffa69: 1) se la data sull'atto è giusta si corregge con un istanza; 2) se è errata sull'atto o sulla successione si rettifica l'atto o la successione (semplicemente perchè ci può essere un'altra persona con lo stesso nome e cognome nata in quel giorno lì). Digli al tuo cliente che si prepari a sborsare 1500 eurozzi, mi è capitato proprio un caso simile qualche mese fa... :(
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"BOJINOV" ha scritto: ha ragione in pieno bioffa69: 1) se la data sull'atto è giusta si corregge con un istanza; 2) se è errata sull'atto o sulla successione si rettifica l'atto o la successione (semplicemente perchè ci può essere un'altra persona con lo stesso nome e cognome nata in quel giorno lì). Digli al tuo cliente che si prepari a sborsare 1500 eurozzi, mi è capitato proprio un caso simile qualche mese fa... :( Io invece sostengo che prima di parlare di rettifica dell'Atto bisogna fare le adeguate ricerche a mezzo d'ispezione ipotecaria e verificare se la data è effettivamente errata o meno
|
|
|
|

mensorvitae
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
56
Località
|
"BOJINOV" ha scritto: ha ragione in pieno bioffa69: 1) se la data sull'atto è giusta si corregge con un istanza; 2) se è errata sull'atto o sulla successione si rettifica l'atto o la successione (semplicemente perchè ci può essere un'altra persona con lo stesso nome e cognome nata in quel giorno lì). Digli al tuo cliente che si prepari a sborsare 1500 eurozzi, mi è capitato proprio un caso simile qualche mese fa... :( la data sull'atto è errata. In ogni caso l'anagrafe del comune a seguito di colloquio mi rilascerebbe un certificato attestante che in quel relativo giorno con quel nome è nato solo quell'individuo. Suona anche a me strano che in catasto rettifichino una cosa diversa dall'atto però con quel certificato e evidenziando che il codice fiscale è corretto penso che potrebbero far qualcosa. L'atto in rettifica vorrei fosse l'ultima spiaggia perchè sarebbero ulteriori spese. Potrei parlare con il direttore dell'agenzia e veder che mi dice perchè da quel che ho letto in questo post non c'è un preciso protocollo da seguire, ogni agenzia fa quel che può!!! Posso provare comunque con il Contact center ma dubito fortemente che si risolva qualcosa. Vi aggiornerò in seguito dell'esito del problema!!! Saluti
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
Se l'errore della data e' stato commesso in sede di stipula dell'atto pubblico, non c'e' altra strada: occorre un atto rettificativo. Che va ovviamente registrato, trascritto, ecc. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

mensorvitae
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
56
Località
|
anche se è sbagliato solo il giorno di nascita?
|
|
|
|

gmikele83
Iscritto il:
10 Agosto 2009
Messaggi:
12
Località
|
sapresti dirmi se è possibile rettificare una data di nascita con il contanc senter anche se questa data di nascita deriva da un accatastamento errato? mi spiego meglio, nel 70 il mio cliente si è fatto accatastare la casa dal geometra che gli aveva fatto il progetto solo che gli ha messo la data sbagliata, ora in visura è sbaglaita? devo annullare il suo accatastamento e ripresentarlo esatto o basta solo l'istanza, e in tal caso che opzione utilizzo ? atto notarile no, altro atto pubblico? grazie mille per il consiglio
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Non annullare niente . Presenta Istanza in bollo al ADT coi dati rettificati allegando copia dell'atto di provenienza/Successione se a disposizione e copia dei seguenti documenti : carta identità e/o certificato di nascita e tesserino codice fiscale.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Ovviamente se i dati errati derivano da Atto PUbblico o Successione occorre fare la rettifica dell'atto che ha originato l'errore : non basta una semplice dichiarazione di corrispondenza dati anagrafici. Prima correggi l'errore con la rettifica dell'atto Poi o con la Voltura relativa alla rettifica o con Istanza in bollo fai inserire i dati corretti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|