Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DA PLANIMETRIA PDF A FILE CAD
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DA PLANIMETRIA PDF A FILE CAD

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 17:56

Premesso che ho gia' fatto numerose ricerche a riguardo, volevo aprire una nuova discussione finora non ampliamente trattata su questo forum.

Con l'avvento delle planimetrie on-line, numerose sono, per noi tecnici del settore, le planimetrie prelevate e poi vettorizzate per renderle file CAD.

Io personalmente agisco in questo modo:
1) trasformo il file PDF in TIFF con Photoshop
2) importo l'immagine raster in autocad;
3) riporto l'immagine in scala;
4) ricalco le linee dell'immagine fino a realizzare l'intera planimetria vettorizzata.

Ho provato anche con AidePDF (ma il risultato pessimo - le linee tutte spezzate e poco in scala).
Il mio questito è questo.
Esiste davvero un software semplice e veloce per digitalizzare disegni come le nostre planimetrie, senza particolari statagemmi, con risultati accettabili per lo scopo?
Confrontiamoci PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 20:17

E, dicci , quale sarebbe lo scopo per cui sono idonee?



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 20:59

Conosco il mio di programma...
Scarico la planimetria richiesta da Sister.
Inserisco il foglio sul vetro della mia vecchia fotocopiatrice A3 BN con carica dei fogli laterale.
Digito la percentuale di ingrandimento.
Premo o pigio il pulsante Invio e la macchina esegue prima la scannerizzazione e poi redige, voce del verbo redigere.., la copia ingrandita in A3.
Mi reco sul sito e con la pianta già in mano eseguo il rilievo dei luoghi con distanziometro digitale o con rotella metrica metallica.
Torno in studio, elaboro e vettorizzo il mio rilievo su Cad con planimetria Dwg !
Solitamente non torna niente con la planimetria PDF rilasciata dal catasto... ma funziona.
Non so se la difformità dipenda dal programma di vettorializzazione che ho !!!


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 21:55

"totonno" ha scritto:
Conosco il mio di programma...
Scarico la planimetria richiesta da Sister.
Inserisco il foglio sul vetro della mia vecchia fotocopiatrice A3 BN con carica dei fogli laterale.
Digito la percentuale di ingrandimento.
Premo o pigio il pulsante Invio e la macchina esegue prima la scannerizzazione e poi redige, voce del verbo redigere.., la copia ingrandita in A3.
Mi reco sul sito e con la pianta già in mano eseguo il rilievo dei luoghi con distanziometro digitale o con rotella metrica metallica.
Torno in studio, elaboro e vettorizzo il mio rilievo su Cad con planimetria Dwg !
Solitamente non torna niente con la planimetria PDF rilasciata dal catasto... ma funziona.
Non so se la difformità dipenda dal programma di vettorializzazione che ho !!!
Saluti.


confidenza, per confidenza vi racconto la mia attrezzatura :
stampo le planimetrie reperite via telematica e me le porto in cantiere dove le uso come brogliaccio per il rilevo....
dopodichè con il mio vecchio cad bidimensionale in men non si dica realizzo il file dxf che userò per la redazione dell'elaborato planimetrico e della scheda!
in codesta maniera riesco a redigere quanto di mia competenza!
è il vecchio sistema che usavo quando facevo le schede con la china !....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2011 alle ore 22:01

"pzero" ha scritto:
E, dicci , quale sarebbe lo scopo per cui sono idonee?
saluti
paolo



Lo scopo ? Semplice..evitare di prendere misure sul posto !!!! :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2011 alle ore 00:46

Lo scopo è quello di avere già un file cad che in base alle misure assunte sul posto è facile adattare alla situazione reale dei luoghi con pochi semplici "stira, taglia, estendi ecc." -
Mi sembra di intendere dalle Vs. risposte, di aver interpetrato male il mio intendo, cioè quello di velocizzare la vettorizzazione di un file raster, punto e basta.
In quanto alla strumentazione esistente in commercio sapevo già dell'esistenza di distanziometri, rotelle metriche e quant'altro.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2011 alle ore 10:19

"palloncino" ha scritto:
Lo scopo è quello di avere già un file cad che in base alle misure assunte sul posto è facile adattare alla situazione reale dei luoghi con pochi semplici "stira, taglia, estendi ecc." -
Mi sembra di intendere dalle Vs. risposte, di aver interpetrato male il mio intendo, cioè quello di velocizzare la vettorizzazione di un file raster, punto e basta.
In quanto alla strumentazione esistente in commercio sapevo già dell'esistenza di distanziometri, rotelle metriche e quant'altro.
Cordialità



Stira, taglia, estendi, offset... fai prima a ridisegnare la pianta ex novo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2011 alle ore 11:30

"palloncino" ha scritto:
Premesso che ho gia' fatto numerose ricerche a riguardo, volevo aprire una nuova discussione finora non ampliamente trattata su questo forum.

Con l'avvento delle planimetrie on-line, numerose sono, per noi tecnici del settore, le planimetrie prelevate e poi vettorizzate per renderle file CAD.

Io personalmente agisco in questo modo:
1) trasformo il file PDF in TIFF con Photoshop
2) importo l'immagine raster in autocad;
3) riporto l'immagine in scala;
4) ricalco le linee dell'immagine fino a realizzare l'intera planimetria vettorizzata.

Ho provato anche con AidePDF (ma il risultato pessimo - le linee tutte spezzate e poco in scala).
Il mio questito è questo.
Esiste davvero un software semplice e veloce per digitalizzare disegni come le nostre planimetrie, senza particolari statagemmi, con risultati accettabili per lo scopo?
Confrontiamoci PALLONCINO



Il sistema che adotti, per me, è l'unico se si vogliono ottenere dei risultati accettabili.
Purtroppo i programmi di restituzione grafica per lavorare bene hanno bisogno di planimetrie con un buon dettaglio, e sicuramente quelle rasterizzate che si scaricano da sister non lo sono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2011 alle ore 16:56

Prmesso che io faccio il tutto alla "vecchia maniera" posso allegarti questo che se vuoi non è altro che un'evoluzione

www.acca.it/Software/BlockNotus/Filmatod...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 09:03

Sinceramente non ci vedo niente di scandaloso. Se la planimetria agli atti è ben fatta e magari devo solo spostare un tramezzo perchè rilevare l'intero immobile? Chiaramente vanno fatte le opportune verifiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 09:36

"uli" ha scritto:
Sinceramente non ci vedo niente di scandaloso. Se la planimetria agli atti è ben fatta e magari devo solo spostare un tramezzo perchè rilevare l'intero immobile? Chiaramente vanno fatte le opportune verifiche.



Preferisco rilevare l'intero immobile e fotografarlo pure, ci metto meno e son più tranquillo. Da noi si dice: "Nel più ci sta il meno!".

Non c'è niente di male nemmeno a rilevare tutto l'immobile, anzi.

E poi ci scappa il caffeino oppure il grappino offerto dal cliente che ti vede soffrire per la pagnotta. Quando va bene anche una bottiglia di vino fatto in casa ti offrono....,vuoi mettere...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 11:06

"uli" ha scritto:
Sinceramente non ci vedo niente di scandaloso. Se la planimetria agli atti è ben fatta e magari devo solo spostare un tramezzo perchè rilevare l'intero immobile? Chiaramente vanno fatte le opportune verifiche.



PROBLEMA 1: valla a trovare una planimetria ben fatta

PROBLEMA 2: non capisco l'utilità di "ricalcare" una planimetria al 200... che uso se ne deve fare?
redazione di pratica edilizia?? (ah, andiam bene...)
solo aggiornamento catastale?? (ok forse ci può stare, ma il calcolo delle superfici diventa così "spannometrico", e da una planimetria cd. "ben fatta" passeremmo subito a una "mal fatta", quello che lavorerà dopo la farà "super mal fatta" e via scagazzando...)
e se poi il cliente a cui hai fatto l'accatastamento ti chiede una pratica edilizia? cosa fai, vai là a misurargli la casa? e lui ti dice: scusa, dovresti averle già le misure, si può sapere cosa ca**o hai portato al catasto?

"totonno" ha scritto:
E poi ci scappa il caffeino oppure il grappino offerto dal cliente che ti vede soffrire per la pagnotta. Quando va bene anche una bottiglia di vino fatto in casa ti offrono....,vuoi mettere...



Dimmi dove li trovi, vengo a darti una mano :P

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 12:01

C'è anche un altro metodo:

se conosco il collega che ha fatto il rilievo e sono certo di potermi fidare, chiedo a lui se mi passa il file dwg o dxf che sia... e poi faccio le opportune verifiche!
ma è sicuramente il metodo più veloce!

mi è capitato, ma naturalmente non è frequente incontrare queste combinazioni favoirevoli:
1) avere confidenza col collega
2) conoscere bene come lavora
3) che si tratti di una planimetria recente e non fatta col rapidografo

aggiungiamo poi che se si tratta di immobili vecchi con tante diagonali da rilevare allora forse è davvero più opportuno rifare tutto da capo, mentre se si tratta di immobili nuovi con muri a squadra allora cambia il discorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 13:02

Forse, se non ho interpretato male Palloncino, a volte si ha la necessità di portarsi a presso una planimetria che fatti i dovuti riscontri in loco, poi in ufficio con piccole operazioni di adattamento si ha l'elaborato corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2011 alle ore 14:24

"StefanoDeidda" ha scritto:
Forse, se non ho interpretato male Palloncino, a volte si ha la necessità di portarsi a presso una planimetria che fatti i dovuti riscontri in loco, poi in ufficio con piccole operazioni di adattamento si ha l'elaborato corretto.



fino a li ci siamo... ma qualsiasi sia il lavoro che ci dovrai fare sull'immobile è chiaro che le misure le debba prendere, e per quanto ti riporti in scala la planimetria pdf/immagine "ricalcandoci" sopra come diceva lui non puoi che avere risultati scarsi che con gli adattamenti che dicevamo può portare ad avere una buona planimetria, ma a quale costo?
a me personalmente sembra un inutile perdita di tempo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie