Forum
Argomento: Da Fabbr rurale a F/6
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
PS: vi chiedo anche scusa se non uso tecnicismi prettamente "catastali" come fate voi.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"Orlando1973" ha scritto:
Un tecnico che si occupa di catasto e non sa cosa è un F6 ....... Infatti io sono perennemente PRINCIPIANTE ALLO SBARAGLIO. Il catasto credo sia si e no il 20% della mia attività professionale. Il cliente in comune con l'altro tecnico non mi ha chiesto cos'era un F/6. L'ho visto io facendo la visura a video. Ho capito che c'era qualcosa che non andava, perchè era impossibile che il fabbricato fosse in una categoria "speciale" (?) essendo adibito ad uso abitativo da anni. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Nei forum ci sono alcune problematiche: 1) Spesso chi chiede info non espone benissimo la situazione. 2) Spesso chi risponde (dall'alto della sua sapienza/esperienza) tende a sputtanare i "principianti". Qui su GeoLive devo dire che trovo sempre risposta a tutto e con molta professionalità, anche estrema. Tanto tempo fa litigai con un cosidetto GURU (che non leggo più, sarà emigrato in qualche superForum per soli Esperti) che invece di rispondere alla mia domanda (forse anche ridicola per lui, un po' come l'F/6) mi rispose con un lapidario "MA VA' A STUDIARE". Tutti studiamo, certo, è ovvio, ma spesso sui libri (?) non tutto è spiegato (a parte che per il catasto occorrerebbe studiare centinaia di leggi e circolari), per questo poi si chiede aiuto ai colleghi, anche virtuali perchè no? Magari per essere anche indirizzati su COSA studiare. E poi la professione di Geometra è così vasta. Non siamo solo TOPOGRAFI. Su un altro forum facevano i superesperti di tutto, catasto, edilizia, sicurezza, successioni, ecc.ecc. Solo che puntualmente ogni volta che gli chiedevi qualcosa di specifico, qualcosa di REALE, tutti muti! Mah... Voglio essere educato ma sparare a zero come qualcuno ha fatto o ha lasciato intendere non è proprio il massimo. Per un F/6 spiegato male. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Francesco2015" ha scritto: Nei forum ci sono alcune problematiche: 1) Spesso chi chiede info non espone benissimo la situazione. Si è vero a volte le richieste/quesiti non sono bene illustrati e di coseguenza si risponde non adeguatamente. 2) Spesso chi risponde (dall'alto della sua sapienza/esperienza) tende a sputtanare i "principianti". Qui non mi trovi d'accordo perchè stai generalizzando e questo non è corretto. Qui su GeoLive devo dire che trovo sempre risposta a tutto e con molta professionalità, anche estrema. Tanto tempo fa litigai con un cosidetto GURU (che non leggo più, sarà emigrato in qualche superForum per soli Esperti) che invece di rispondere alla mia domanda (forse anche ridicola per lui, un po' come l'F/6) mi rispose con un lapidario "MA VA' A STUDIARE". Tutti studiamo, certo, è ovvio, ma spesso sui libri (?) non tutto è spiegato (a parte che per il catasto occorrerebbe studiare centinaia di leggi e circolari), per questo poi si chiede aiuto ai colleghi, anche virtuali perchè no? Magari per essere anche indirizzati su COSA studiare. Tutto serve nella vita anche le esperienze non secondo le proprie aspettative. E poi la professione di Geometra è così vasta. Non siamo solo TOPOGRAFI. Su un altro forum facevano i superesperti di tutto, catasto, edilizia, sicurezza, successioni, ecc.ecc. Solo che puntualmente ogni volta che gli chiedevi qualcosa di specifico, qualcosa di REALE, tutti muti! Mah... Le critiche a volte vanno anche bene ma sempre senza generalizzare Voglio essere educato ma sparare a zero come qualcuno ha fatto o ha lasciato intendere non è proprio il massimo. Per un F/6 spiegato male. Non te la prendere, buone feste Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve ritengo che giudicare un collega, cliente, o altro, senza conoscere bene come si sono svolti i fatti sia sempre sbagliato. Da noi nel Veneto si dice "le campane bisogna sempre ascoltarle tutte" prima di dare un responso. Magari francesco2015 conosce tantissime altre cose che noi ignoriamo totalmente (sto alludendo a capacità tecniche). Saluti cordiali Infatti io ho precisato due ipotesi: - o è il cliente che è poco corretto (leggi poco propenso a pagare); - o è il tecnico che (a mio avviso) dovrebbe cambiare mestiere. Inoltre preciso: - non sopporterei un cliente che prenda una mia pratica e la faccia esaminare da un altro tecnico; - se lo venissi a sapere lo eliminerei come cliente; - o si fida di me o non si fida di me per cui, se no si fida, che se ne vada da un altro tecnico; - non scherzo sull'argomento di cui sopra nel senso che mi è capitato; - la mia professionalità non è svendibile, tutti possiamo sbagliare, mancando la fiducia però non ha senso continuare ancora a mantenere un rapporto professionale; - per la verità non ho quasi mai avuto problemi di cui sopra.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Colleghi, forse non ho esposto bene tutta la vicenda. Mi scuso. E sicuramente ho avuto un po' troppa fretta a chiedere informazioni su geolive. CASO IN CARICO ALL'ALTRO COLLEGA: ex FR ampliato da due lati da variare ad abitazione. Anzi ad abitazioni. Sono in pratica 3 appartamenti di 3 distinte ditte. Io ho dovuto eseguire un frazionamento e dato che pensavo dover frazionare anche l'area su cui insisteva il FR ho detto ai clienti di accertarsi che il collega avesse prima effettuato l'accatastamento per poi procedere io. Poi dopo aver eseguito il rilievo mi sono accorto che non andavo a intralciare il lavoro del collega. Però i clienti (alcuni sono gli stessi che hanno dato l'incarico del frazionamento a me) ad un certo punto sono arrivati da me con 2 docfa che definire bizzarri è poco, soprattutto vedendo che non si era proceduto a far un TM per ampliare la sagoma ma era stata fatta una conferma di mappa. Io resto allibito ma posso solo dire a queste persone che l'accatastamento non era completo, non risultava dalle visure. (PS: un docfa di una parte eccedente la sagoma del FR era stato fatto su una particella TERRENO!!!). Gli dissi, mesi fa, che l'accatastamento lo avrebbe finito solo dopo aver fatto il rilievo come avevo fatto io. Qualche giorno fa viene da me uno dei 3 e mi porta a vedere la sanzione dell'agenzia di 352 euro. Faccio la visura e vedo che era stata soppressa la vecchia particella e penso "adesso lo avrà fatto in qualche modo"... faccio le visure e mi esce sto F/6. Il cliente poi sarebbe andato dal collega per mostrargli la sanzione e per sapere dell'accatastamento (anche se a me ha detto che già si erano sentiti per telefono e gli aveva detto che era addirittura dovuto andare in catasto per sistemargli casa...). Premesso che a me frega ZERO perchè non mi interessa cosa fanno gli altri, ho voluto raccontarvi questa storia perchè magari certe cose non te le aspetti da un collega con almeno 15 anni di esperienza più di me. Certo, come dite voi, può anche darsi che non lo hanno pagato... però fare un docfa su una particella al CT forse è peggio che non sapere cosa sia F/6 (solo per aver avuto un po' di fretta nel fare la domanda!) credo. I clienti, specie nei piccoli centri, raramente cambiano il tecnico, è vero. Se lo cambiano è perchè hanno avuto un problema con lui. In questo caso oltre a non fargli l'accatastamento della casa non gli ha fatto in tempo un "non dichiarato" (che poi gli ho fatto io) con conseguente sanzione. Per la cronaca io sono stato pagato. Adesso sono stato chiaro? E' vero, non sono un esperto di catasto, infatti per quello posto sempre in "principianti allo sbaraglio". Saluti e buone feste a tutti. Buone Feste anche a Te. E' chiaro che da come si espongono le richieste si possono ricevere risposte a volte del tutto diverse da quelle che si intendeva ricevere. A me non interessa se un Tecnico sia preparato o meno all'istante per dare una risposta ad un cliente e questo lo si rileva anche da tutti i miei post in cui raramente (mai o quasi mai) emetto giudizi sui colleghi, specie quelli del forum. Le mie deduzioni sono solo legate a situazioni a me capitate e tuttora (raramente) mi capitano specie se mi contattano persone che non mi conoscono bene. Non frequento i colleghi conoscenti nel tempo libero e nelle ferie (preferisco parlare d'altro fuori dalle mie quattro mura) ma ho un ottimo rapporto con quasi tutti i colleghi che conosco, anche tecnici diversi dai geometri. In un caso io curavo un acquisto, per conto sia dell'acquirente e sia di una delle due parti venditrici (3 sorelle). Un mio collega (con il quale ho un ottimo rapporto) era il tecnico incaricato dalla seconda parte venditrice (un cugino delle 3 sorelle). Io avevo già tutti i documenti pronti (denuncia di successione della madre delle mie clienti venditrici e documenti della parte acquirente), il collega non ancora presentava la denuncia di successione della madre del suo cliente. La moglie del cugino delle 3 sorelle ha cominciato a contattare me perchè voleva che risolvessi io la situazione, visto che, diceva, il suo tecnico non si dava una mossa. Mi disse che avrei dovuto risolvere tutto io perchè ero più svelto, dopo aver risolto mi disse di portare il conto che avrebbe pagato. E' risaputo in giro che il cliente e moglie del cliente del mio collega sono dei poco propensi pagatori (non perchè disonesti, anzi brave persone, ma hanno pochi liquidi in quanto gestiscono attività quasi fallimentari e non voglio capire che è meglio cambiare mestiere). Senza dire al collega che mi aveva contattato la moglie del suo cliente perche lo "tradissi" sono riuscito a carpire da lui che la denuncia di successione era pronta ma il cliente e relativa moglie volevano che il collega stesso anticipasse anche le spese per la successione (leggi anche versamento in autoliquidazione e spese diritti voltura) della madre del cliente e dopo l'atto (leggi dopo aver riscosso dall'acquirente mia cliente i proventi della vendita) lo avrebbero rimborsato e pagato anche gli onorari. Ho semplicemente detto alla moglie del cliente del mio collega che comunque, se avessi preso l'incarico (non lo avrei mai fatto), era mio obbligo avvertie il collega della situazione sia per motivi di correttezza professionale, sia perchè era anche un mio amico. Risultato: la moglie del cliente del mio collega non mi ha più contattato ed alla fine il collega ha eseguito la pratica (dopo che il cliente ha versato le somme in autoliquidazione) per conto della seconda parte venditrice diversa dalla prima parte venditrice composta da 3 sorelle mie clienti. Le mie storie che racconto in Geolive saranno lunghe, saranno noiose, ma rispecchiano sempre situazioni reali in tanti anni di attività professionale la quale, con tutte le difficoltà del momento, mi dà tante soddisfazioni da farmi pensare che il destino mi ha permesso di poter svolgere la migliore professione che mi potesse capitare e che corrispondesse al mio essere. Tanti Auguri di Buone Festività Natalizie a tutti i colleghi.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Preciso che il cliente in comune non mi ha portato i documenti elaborati dal collega per verificare se fossero corretti. Me li ha portati, come ho scritto sopra, perchè gli avevo detto che preferivo finisse prima lui il lavoro e poi io il frazionamento, temendo che le due cose potessero sovrapporsi creando problemi. E' vero che è odiosissimo portare documenti in giro però nemmeno dobbiamo dare ai clienti dei documenti assolutamente farlocchi non approvati. Adesso ho visto che ci sono 4 nuovi numeri in F/6. Teoricamente è corretto perchè sono due ex FR e due aggiunte, però in mappa non li visualizzo ancora. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io in casi simili contatto sempre il collega che sta eseguendo ancora pratiche di natura catastale nel lotto interessato, per vedere la situazione, quindi mi regolo di conseguenza.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Io in casi simili contatto sempre il collega che sta eseguendo ancora pratiche di natura catastale nel lotto interessato, per vedere la situazione, quindi mi regolo di conseguenza. Ripeto, dopo aver fatto il rilievo mi sono reso conto che i due lavori non si sovrapponevano e ho finito il mio, adesso lui finirà il suo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Mha,.. è come dire che porto la mia auto a riparare dal carrozziere,..la parte davanti la fà uno e quella posteriore un'altro..contemporaneamente. mha !!! P.S.: Il "Mha!!!" non è riferito al buon Francesco2015 ed al suo collega,.. ma ai suoi/loro clienti....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|