Forum
Autore |
Curriculum per richiesta iscrizione Esame di Stato |

megaboy
Iscritto il:
31 Gennaio 2008
Messaggi:
26
Località
|
Salve a tutti, finirò praticantato ad agosto, ma entro il 16 di questo mese devo aver spedito tutta la documentazione per l'iscrizione all'esame di abilitazione. il mio problema è che non ho idea di come impostare il curriculum, volevo chiedervi se esiste un modello. in pratica mi sono informato al collegio e in questo curriculum vanno messe anche le varie attività svolte nella pratica (io pensavo fosse da mettere solo a biennio concluso, quando si consegnava il libretto dei praticanti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"megaboy" ha scritto: Salve a tutti, finirò praticantato ad agosto, ma entro il 16 di questo mese devo aver spedito tutta la documentazione per l'iscrizione all'esame di abilitazione. il mio problema è che non ho idea di come impostare il curriculum, volevo chiedervi se esiste un modello. in pratica mi sono informato al collegio e in questo curriculum vanno messe anche le varie attività svolte nella pratica (io pensavo fosse da mettere solo a biennio concluso, quando si consegnava il libretto dei praticanti. Il curriculum serve: superate le due prove scritte, devi sostenere il colloquio finale. I Commissari - ma non è una regola fissa - usano il curriculum per "orientare" l'esame, nel senso che se ci scrivi che hai fatto ... diciamo ... tracciamenti ferroviari da mane a sera, su questo argomento e sui collegati (topografia ecc.) si aspettano una vasta conoscenza. I Commissari, prima di farti entrare, leggono il curriculum e possono decidere di usare le informazioni contenute in diversi modi: ad esempio iniziando il colloquio dall'argomento su cui dovresti essere più ferrato (per metterti a tuo agio e tranquillizzarti) oppure il contrario, per verificare la preparazione oppure ancora prendendo spunto dalla soluzione delle due prove scritto/grafiche, ampliando la discussione in funzione dell'esperienza acquisita durante il tirocinio. Morale: scrivi quello che hai fatto davvero, evita di metterti nei guai da solo e sta attento a scriverlo bene (in buon italiano intendo). Ciao e in bocca al lupo.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
....concordo con ciò che ha scritto rubino!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto: "megaboy" ha scritto: Salve a tutti, finirò praticantato ad agosto, ma entro il 16 di questo mese devo aver spedito tutta la documentazione per l'iscrizione all'esame di abilitazione. il mio problema è che non ho idea di come impostare il curriculum, volevo chiedervi se esiste un modello. in pratica mi sono informato al collegio e in questo curriculum vanno messe anche le varie attività svolte nella pratica (io pensavo fosse da mettere solo a biennio concluso, quando si consegnava il libretto dei praticanti. Il curriculum serve: superate le due prove scritte, devi sostenere il colloquio finale. I Commissari - ma non è una regola fissa - usano il curriculum per "orientare" l'esame, nel senso che se ci scrivi che hai fatto ... diciamo ... tracciamenti ferroviari da mane a sera, su questo argomento e sui collegati (topografia ecc.) si aspettano una vasta conoscenza. I Commissari, prima di farti entrare, leggono il curriculum e possono decidere di usare le informazioni contenute in diversi modi: ad esempio iniziando il colloquio dall'argomento su cui dovresti essere più ferrato (per metterti a tuo agio e tranquillizzarti) oppure il contrario, per verificare la preparazione oppure ancora prendendo spunto dalla soluzione delle due prove scritto/grafiche, ampliando la discussione in funzione dell'esperienza acquisita durante il tirocinio. Morale: scrivi quello che hai fatto davvero, evita di metterti nei guai da solo e sta attento a scriverlo bene (in buon italiano intendo). Ciao e in bocca al lupo. salve! quoto quanto perfettamente consigliato da Rocco detto Rubino! in questo traspare la vasta esperienza in merito! va ribadito - e per questo, non ti intimorire - che sta a te riconoscere i limiti della tua preparazione, quindi: non glissare e nemmeno strafare! poi tanto - in presenza di una commissione seria e preparata - le lacune, se ci sono, verranno a galla comunque! cordialità
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
Negli ultimi esami ero membro di Commissione Esaminatrice, e non ti posso dire le stranezze lette nei vari curriculum, forse per non aver ben capito di quale curriculum si parlava. Pensa addirittura c'era chi mi ha detto di aver ottenuto il brevetto di I° e II° grado di salvataggio in piscina. Quindi il consiglio che ti dò limitati a dire effettivamente quello che hai fatto ed il grado di preparazione che hai raggiunto. Ricordati che dovrebbe essere un esame di abilitazione alla professione e non un esame nozionistico, sei già un geometra!, quindi dimostra di saper ragionare e di sapere dove occorre prendere o ricercare gli elementi per la risoluzione dei vari problemi.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
concordo, anche io devo sostenere l'esame siccome nella maggior parte del praticantato ho fatto pratiche catastali ho scritto questo e al max ho messo collaborazione nella stesura di disegni e di pratiche edilizie ma non esagerare
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"mb339" ha scritto: concordo, anche io devo sostenere l'esame siccome nella maggior parte del praticantato ho fatto pratiche catastali ho scritto questo e al max ho messo collaborazione nella stesura di disegni e di pratiche edilizie ma non esagerare Benissimo! E allora, senza cercare in internet, vogliamo sapere: 1 - chi era Angelo Messedaglia 2 - che si intende per perequazione fondiaria 3 - se è possibile introdure in mappa un aia circolare inserendo in PREGEO la posizione del centro e le dimensioni del raggio 4 - descrivere il metodo di calcolo delle coordinate catastali del punto di stazione S conoscendo le coordinate catastali dei punti P (spig. N. p.lla 14) e V, entrambe in TAF con attendibilità, rispettivamente, 10 e 8. Sono inoltre noti: la distanza inclinata SP, gli angoli orizzontali ai punti P e V nonchè l'angolo verticale al punto P. Si vuole inoltre conoscere l'azimuth di apertura orientato della poligonale aperta ad estremi vincolati con la prima stazione in S. N.B.: non è ammessa la soluzione numerica. Ci stai?
|
|
|
|

megaboy
Iscritto il:
31 Gennaio 2008
Messaggi:
26
Località
|
ahahah secondo me hai inventato tutto :wink:
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"megaboy" ha scritto: ahahah secondo me hai inventato tutto :wink: Tu dici? Prova a rispondere. Se non ci riesci e fossi in te ... non mi verrebbe tanto da ridere. P.S.: ovviamente, la sfida è aperta anche agli altri praticanti. Non si vince niente ma, se ci state, qualche test sulla preparazione agli esami d'abilitazione possiamo provare a farlo.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"rubino" ha scritto:
Benissimo! E allora, senza cercare in internet, vogliamo sapere: (omissis) 4 - descrivere il metodo di calcolo delle coordinate catastali del punto di stazione S conoscendo le coordinate catastali dei punti P (spig. N. p.lla 14) e V, entrambe in TAF con attendibilità, rispettivamente, 10 e 8. Sono inoltre noti: la distanza inclinata SP, gli angoli orizzontali ai punti P e V nonchè l'angolo verticale al punto P. Si vuole inoltre conoscere l'azimuth di apertura orientato della poligonale aperta ad estremi vincolati con la prima stazione in S. N.B.: non è ammessa la soluzione numerica. Ci stai? Sei un idolo :lol:
|
|
|
|

megaboy
Iscritto il:
31 Gennaio 2008
Messaggi:
26
Località
|
"rubino" ha scritto: "megaboy" ha scritto: ahahah secondo me hai inventato tutto :wink: Tu dici? Prova a rispondere. Se non ci riesci e fossi in te ... non mi verrebbe tanto da ridere. P.S.: ovviamente, la sfida è aperta anche agli altri praticanti. Non si vince niente ma, se ci state, qualche test sulla preparazione agli esami d'abilitazione possiamo provare a farlo. quante probabilità ci sono che mi facciano una domanda simile? no solo per capire, posso ancora risparmiarmi la marca da bollo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto: "mb339" ha scritto: concordo, anche io devo sostenere l'esame siccome nella maggior parte del praticantato ho fatto pratiche catastali ho scritto questo e al max ho messo collaborazione nella stesura di disegni e di pratiche edilizie ma non esagerare Benissimo! E allora, senza cercare in internet, vogliamo sapere: 1 - chi era Angelo Messedaglia 2 - che si intende per perequazione fondiaria 3 - se è possibile introdurre in mappa un aia circolare inserendo in PREGEO la posizione del centro e le dimensioni del raggio 4 - descrivere il metodo di calcolo delle coordinate catastali del punto di stazione S conoscendo le coordinate catastali dei punti P (spig. N. p.lla 14) e V, entrambe in TAF con attendibilità, rispettivamente, 10 e 8. Sono inoltre noti: la distanza inclinata SP, gli angoli orizzontali ai punti P e V nonché l'angolo verticale al punto P. Si vuole inoltre conoscere l'azimuth di apertura orientato della poligonale aperta ad estremi vincolati con la prima stazione in S. N.B.: non è ammessa la soluzione numerica. Ci stai? il metodo per aiutarvi che qui suggerisce Rocco detto Rubino a me piace? piace anche l'invito a rispondere senza previa consultazione su internet! dopo, quando avrete risposto, vi daremo anche i link dove cercare la soluzione ( posso ? ) . i primi due argomenti li ho relazionati in convegni dell'anno passato! quindi chi era presente potrebbe anche rispondere! vai Rocco, sei grande! cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"megaboy" ha scritto: "rubino" ha scritto: "megaboy" ha scritto: ahahah secondo me hai inventato tutto :wink: Tu dici? Prova a rispondere. Se non ci riesci e fossi in te ... non mi verrebbe tanto da ridere. P.S.: ovviamente, la sfida è aperta anche agli altri praticanti. Non si vince niente ma, se ci state, qualche test sulla preparazione agli esami d'abilitazione possiamo provare a farlo. quante probabilità ci sono che mi facciano una domanda simile? no solo per capire, posso ancora risparmiarmi la marca da bollo  Poche, ovviamente: però non è la reazione giusta. Tanto per cominciare, compra la marca da bollo e poi comincia a studiare: ma con che coraggio posso dirti di passare meno tempo con la ragazza e più ore col libro di topografia? Tuttavia, sempre che tu e gli altri candidati vogliate e sempre che il Geom. Milazzo approvi, possiamo aiutarvi un pò a studiare.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
"geoalfa" ha scritto: "rubino" ha scritto: "mb339" ha scritto: concordo, anche io devo sostenere l'esame siccome nella maggior parte del praticantato ho fatto pratiche catastali ho scritto questo e al max ho messo collaborazione nella stesura di disegni e di pratiche edilizie ma non esagerare Benissimo! E allora, senza cercare in internet, vogliamo sapere: 1 - chi era Angelo Messedaglia 2 - che si intende per perequazione fondiaria 3 - se è possibile introdurre in mappa un aia circolare inserendo in PREGEO la posizione del centro e le dimensioni del raggio 4 - descrivere il metodo di calcolo delle coordinate catastali del punto di stazione S conoscendo le coordinate catastali dei punti P (spig. N. p.lla 14) e V, entrambe in TAF con attendibilità, rispettivamente, 10 e 8. Sono inoltre noti: la distanza inclinata SP, gli angoli orizzontali ai punti P e V nonché l'angolo verticale al punto P. Si vuole inoltre conoscere l'azimuth di apertura orientato della poligonale aperta ad estremi vincolati con la prima stazione in S. N.B.: non è ammessa la soluzione numerica. Ci stai? il metodo per aiutarvi che qui suggerisce Rocco detto Rubino a me piace? piace anche l'invito a rispondere senza previa consultazione su internet! dopo, quando avrete risposto, vi daremo anche i link dove cercare la soluzione ( posso ? ) . i primi due argomenti li ho relazionati in convegni dell'anno passato! quindi chi era presente potrebbe anche rispondere! vai Rocco, sei grande! cordialità ... certo che puoi, anzi: grazie! Però ... come fare per mettere in piedi una cosa seria per questi ragazzi?
|
|
|
|

megaboy
Iscritto il:
31 Gennaio 2008
Messaggi:
26
Località
|
questa è un'ottima idea inoltre se lo organizzano farò anche il corso organizzato dal collegio pre-esame. molti che l'ha fatto m0han detto che li ha salvati
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|