Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CURIOSITà RENDITA CATASTALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CURIOSITà RENDITA CATASTALE

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 14:35

SALVE A TUTTI
DA TEMPO HO UN PALLINO IN TESTA CHE NON RIESCO A BEN DEFINIRE:
-SECONDO VOI, CON LA RENDITA CATASTALE SI PUò DETERMINARE IL CANONE ANNUO DI UN IMMOBILE?

SE LA RISPOSTA è SI', ALLORA CON LA RENDITA CATASTALE POTREI ANCHE DEFINIRE IL VALORE DELLO STESSO IMMOBILE?

poichè:
Valore=BF/r
Bf è dato da Rlt che a sua volta si ottiene dal canone annuo

(SBAGLIO?)

concludendo volevo inoltre chiedere QUANDO SI FA UN ATTO A COSA SERVE DI PRECISO AL NOTAIO LA RENDITA CATASTALE?
(SO CHE SERVE PER CALCOLARE L'ICI.. MA SERVE ANCHE PER ALTRO?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 18:52

No. Il canone annuo non si calcola con la rendita catastale e neanche il valore dell'immmobile (presumo di mercato).

La rendita catastale deve essere indicata nell'atto insieme ai dati identificativi e di classamento dell'immobile, e inoltre serve al Notaio, nelle compravendite, per calcolare l'imponibile su cui determinare l'imposta di registro, ipotecaria e catastale per la compravendita tra privati delle abitazioni quando si applica la regola del "prezzo valore" che esclude il calcolo sul prezzo effettivo dell'immobile da indicarsi sempre nell'atto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2011 alle ore 20:50

GRAZIE!!!..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2011 alle ore 15:39

LA RINGRAZIO NUOVAMENTE PER LA RISPOSTA DI IERI:
MI è CHIARO TUTTO
EFFETTIVAMENTE MOLTIPLICANDO LA RENDITA PER UN COEFF. TROVO IL VALORE FISCALE, IL QUALE POI è LA MIA BASE IMPONIBILE CHE MOLTIPLICATO PER L'ALIQUOTA DI IMPOSTA MI DA APPUNTO IL VALORE DI IMPOSTA..

MA MI GIUNGE SPONTANEO PORLE UN ULTERIORE DOMANDA POICHè NON MI ERA MOLTO CHIARO INVECE COSA SIA IL PREZZO VALORE
MI PUO PER FAVORE SPIGARE COS'E'??.. HO CAPITO DA COME MI HA DETTO CHE SI CONSIDERA NELLA COMPRAVENDITA TRA PRIVATI.. MA COS'è??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie