Forum
Autore |
COSTITUZIONE FONDO PATRIMONIALE |

possosapere
Iscritto il:
24 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
|
Il mio problema in teoria è semplicissimo: ricongiungimento di usufrutto: immobile intestato (catastalmente): - a mario rossi nuda proprietà per 1/1 - a mario bianchi usufrutto per 1/1 muore mario bianchi. Per puro caso mi imbatto in una nota di trascrizione della conservatoria di questo tipo: Specie ATTO TRA VIVI 8125 COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE voltura catastale automatica NO SOGGETTI : A FAVORE -SANDRA BIANCHI per la quota di 1/1 per il diritto di NUDA PROPRIETA' in regime di COMUNIONE LEGALE - a mario rossi per la quota di 1/1 per il diritto di NUDA PROPRIETA' in regime di COMUNIONE LEGALE CONTRO per la quota di 1/1 per il diritto di NUDA PROPRIETA' in regime di BENE PERSONALE. I QUESITI SONO I SEGUENTI: 1) QUESTO ATTO TRA VIVI DI COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE A MOGLIE E MARITO E' UN QUALCOSA CHE DEVE APPARIRE ANCHE IN VISURA CATASTALE?? 2) SI PARLA SIA DI BENE PERSONEL CHE DI COMUNIONE LEGALE MA IN VISURA PRIMA DEL RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO NON VENIVA SPECIFICATO. LO DEVO METTERE PER FORZA IL REGIME IN VOLTURA?? GRAZIE -
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Questo Link apre una pagina del Sito del Notaio dottor Tonalini: www.tonalini.it/fondo_patrimoniale.htm Vi si trova un'esauriente spiegazione del Fondo Patrimoniale. Da quì si potrebbe aprire una discussione che, visto l'argomento quasi sconosciuto ma applicato in qualche caso, potrebbe essere interessante. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

possosapere
Iscritto il:
24 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
|
Ok ma che mi dici dei regimi? qui sono carente hai qualche link prezioso? grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Per qualsiasi nuovo argomento (e questo per me lo è) è indispensabile porre le basi affinchè si possa capire di cosa si tratti. Pertanto, riporto alcune nozioni, trovate in rete, che dovranno essere certo oggetto di completamento: " Il fondo patrimoniale consiste, come recita l’art. 167 Cod. Civ., nella imposizione convenzionale da parte di uno dei coniugi o di entrambi o di un terzo, di un vincolo in forza del quale determinati beni immobili, mobili registrati o titoli di credito, sono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. La costituzione del fondo rientra nel novero delle “convenzioni matrimoniali” per cui la costituzione su alcuni beni del vincolo di destinazione al soddisfacimento dei bisogni della famiglia è opponibile ai terzi solo se annotato a margine dell’atto di matrimonio. Qualora il fondo abbia ad oggetto beni immobili o mobili registrati il vincolo deve risultare anche dai Pubblici Registri o, nel caso in cui abbia ad oggetto titoli di credito deve essere annotato sia sul documento che nel registro dell’emittente. La dottrina prevalente ha tratto argomenti per sostenere la possibilità per il costituente o i costituenti il fondo di riservarsi, totalmente o parzialmente, la proprietà dei beni conferiti o nell’ipotesi di fondo costituito da un terzo, la facoltà per quest’ultimo di attribuirne la proprietà, in tutto o in parte ad uno dei coniugi. La costituzione del vincolo non è visibile né accendendo al “cassetto fiscale” né consultando una visura catastale, ma solo mediante visura dei Registri immobiliari. Ai sensi dell’art. 171 Cod.Civ. 1 “La destinazione del fondo termina a seguito dell’annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio”. Cause di cessazione del fondo risultano quindi lo scioglimento del matrimonio derivante da divorzio, l’annullamento del matrimonio stesso, la morte di uno dei coniugi. Gli stessi effetti, si ritiene, vengano a prodursi a seguito della dichiarazione di morte presunta di uno dei coniugi. L’obbligo di corrispondere l’imposta catastale nella misura dell’1% si configura, dunque, solo ove la costituzione del fondo patrimoniale determini l’obbligo di operare la voltura catastale, ovvero solo ove si realizzi un trasferimento della titolarità del diritto reale immobiliare. Non mi è ancora del tutto chiaro se deve essere presentata la Voltura, ma dall'ultimo paragrafo sembra proprio di sì, poichè nel tuo caso vi è stato trasferimento del diritto (nuda proprietà) da parte di Mario Rossi a Sandra Bianchi. Oggi con la morte di Mario Bianchi si ha il ricongiungimento di usufrutto, con conseguente altra Voltura. I beni saranno interamente di proprietà di Sandra Bianchi e Mario Rossi e dovrebbero entrare completamente nel Fondo Patrimoniale. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
possosapere ha scritto:[quote] 1) QUESTO ATTO TRA VIVI DI COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE A MOGLIE E MARITO E' UN QUALCOSA CHE DEVE APPARIRE ANCHE IN VISURA CATASTALE?? [/quote] Il fondo patrimoniale, sintetizzando al massimo, destina dei beni ai fabbisogni della famiglia, per il periodo, le modalità e i beneficiari, indicati nello stesso. Sostanzialmente questi beni sono sottratti alla potestà di eventuali azioni da parte di creditori del proprietario (fallimenti, pignoramenti, etc.) La pubblicità di tale circostanza avviene esclusivamente al registro di pubblicità immibiliare, e non anche al catasto. Mi è capitato di avere a che fare con immobili oggetto di costituzione di fondo patrimoinale e il notaio non ha prodotto alcuna voltura catastale. D'altronde, ciò che fa fede per quanto attiene la titolarità ed eventuali pesi o gravami e/o annotazioni di un immobile è quello che risuta dalla conservatoria e non dal catasto. Inoltre, in considerazione del fatto che il catasto ha una funzione precipuamente fiscale, la eventuale costituzione di fondo patrimoniale non incide minimamente su questo aspetto, in quanto la proprietà (e quindi chi deve pagare le tasse) non muta. Alla luce di questo ragionamento, credo che in catasto nulla debba essere indicato (men che meno volturato) in merito all'appartenenza del bene al fondo patrimoniale. Altri pareri? Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Gaetano59" ha scritto: Alla luce di questo ragionamento, credo che in catasto nulla debba essere indicato (men che meno volturato) in merito all'appartenenza del bene al fondo patrimoniale. Ho riletto quanto esposto più sopra: " La costituzione del vincolo non è visibile né accendendo al “cassetto fiscale” né consultando una visura catastale, ma solo mediante visura dei Registri immobiliari. L’obbligo di corrispondere l’imposta catastale nella misura dell’1% si configura, dunque, solo ove la costituzione del fondo patrimoniale determini l’obbligo di operare la voltura catastale, ovvero solo ove si realizzi un trasferimento della titolarità del diritto reale immobiliare." e, personalmente, sono invece convinto del contrario, poichè vi è stato il trasferimento di un diritto reale (in questo caso di nuda proprietà prima e di ricongiungimento di usufrutto poi). Ulteriori considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

possosapere
Iscritto il:
24 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
|
argomento tosto tocca studiarlo affondo. mi piacerebbe spostare il post per dividere argomento fondo dall'altro quesito ma come si fa? per l'altro quesito cioe' quello di capire se dopo il ricongiungimento di usufrutto la nuda proprietà diviene proprietà con comunione legale, separzione o bene personale come si fa?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dado48" ha scritto: "Gaetano59" ha scritto: Alla luce di questo ragionamento, credo che in catasto nulla debba essere indicato (men che meno volturato) in merito all'appartenenza del bene al fondo patrimoniale. Ho riletto quanto esposto più sopra: " La costituzione del vincolo non è visibile né accendendo al “cassetto fiscale” né consultando una visura catastale, ma solo mediante visura dei Registri immobiliari. L’obbligo di corrispondere l’imposta catastale nella misura dell’1% si configura, dunque, solo ove la costituzione del fondo patrimoniale determini l’obbligo di operare la voltura catastale, ovvero solo ove si realizzi un trasferimento della titolarità del diritto reale immobiliare." e, personalmente, sono invece convinto del contrario, poichè vi è stato il trasferimento di un diritto reale (in questo caso di nuda proprietà prima e di ricongiungimento di usufrutto poi). Ulteriori considerazioni ? Ciao, buon lavoro. Forse sono stato poco chiaro, oppure ho capito male la domanda di possosapere [quote]E' UN QUALCOSA CHE DEVE APPARIRE ANCHE IN VISURA CATASTALE??[/quote] mi spiego meglio. Non c'è dubbio che se, unitamente alla costituzione del fondo si verifica anche un passaggio di proprietà, come nel caso su prospettato, va eseguita una NORMALE voltura catastale relativa a tale passaggio, e questo lo davo per scontato La domanda che ha posto possosapere l'ho intesa nel senso che si chiedeva se nella voltura catastale bisognava inserire qualche nota o richiamo all'appartenenza dell'immobile al fondo patrimoniale. E' a questa domanda (se l'ho intesa bene) che io rispondo di no. Sull'argomento ho trovato interessante questaa pubblicazione. www.finanzaefisco.it/fondopatr/prof_scif... Dove si parla sia del caso di costituzione del fondo con passaggio di proprietà, sia senza. Saluti
|
|
|
|

possosapere
Iscritto il:
24 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
|
:( mi sono perso completamente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"possosapere" ha scritto: :( mi sono perso completamente Allora... procurati una copia dell'atto di costituzione del fondo per sincerarti del suo contenuto.... Vista la nota di trascrizione che citi, nell'atto troverai, oltre alla costituzione del fondo patrimoniale, anche il trasferimento (donazione o vendita) di 1/2 della nuda proprietà dal marito alla moglie. Se è cosi, si procede prima con la voltura di tale atto, intestando 1/2 ciascuno ai coniugi in nuda proprietà e successivamente con la voltura di ricongiungimento di usufrutto. saluti
|
|
|
|

possosapere
Iscritto il:
24 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
|
mi sembra una cosa giusta procedo con ricerca atto grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|