Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Continuità delle trascrizioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Continuità delle trascrizioni

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2016 alle ore 18:07

Buongiorno,


mio padre ha acquistato un appartamento nel 1995

Nel 1996 un mio vicino di casa ha trascritto il suo atto con gli stessi dati catastali del mio ( uguali foglio, particella

e sub) probabilmente perchè speculari e privi di planimetrie.

L'errore è nell'attribuzione del sub

Abbiamo risolto la questione in sede giudiziaria ove è stato riconosciuto errato l'atto del mio vicino di casa ma la sentenza non verrà trascritta perchè ritenuta non tra quelle degli artt. 2643 e seg. cc.

il mio vicino di casa comunque non può rettificare l'atto in quanto il suo sub è a sua volta attribuito ad altri ( ovviamente anche qui erroneamente).

Pertanto, alla luce della mancata trascrizione della sentenza e della impossibilità di rettificare l'atto del vicino, è interrotta la continuità delle trascrizioni con l'atto frapposto del mio vicino ( art. 2650 c.c. )?

Ovvero posso vendere un giorno il mio appartamento in questa situazione oppure è necessario per forza rettificare l'atto del vicino?

Preciso che l'appartamento di mio padre è passato a me l'anno scorso con successione regolarmente trascritta

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2016 alle ore 13:29

Ai sensi del Codice Civile la Trascrizione dell'atto del vicino non ha alcun effetto giuridico essendovi una trascrizione di altre ditte avvenuta l'anno prima e per il medesimo immobile. Quindi giuridicamente l'atto del vicino non può essere opposto a terzi. Non so se però le mancate rettifiche possano creare problemi per mutui, vendite a terzi, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2016 alle ore 15:03

Grazie Ealfin.

Però se dici che quell"atto del 96 secondo il codice civile è in oppositore perché pensi che può cmq creare problemi per eventuali vendite, mutui...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2016 alle ore 17:21

In caso di relazione ipotecaria storica ventennale il Notaio troverà la Trascrizione dell'atto redatto dal vicino in maniera erronea e dovrà farne riferimento in essa relazione. Lo stesso Notaio potrà inservirvi anche gli estremi della Sentenza non Trascritta (detta Sentenza dovrà essere consegnata a mano al Notaio nel caso sia necessaria una relazione ventennale ipotecaria Notarile in quanto il medesimo non lo troverà alla Conservatoria). Un caso che ho trattato qualche anno fa era il seguente: 1) una particella molto estesa in lunghezza era stata asservita alla rete principale del metano (passaggio di metanodotto a ridosso di uno dei confini); 2) Detta particella era stata successivamente frazionata con tipo mappale per la costruzione di un edificio con relativo lotto urbano ubicato al lato opposto della parte asservita della particella originaria (l'asservimento non interessava il lotto urbano); 3) In sede di redazione della relazione notarile il Notaio nello storico ha dovuto citare la presenza di un asservimento per la particella originaria; 4) La banca ha trovato storie per la concessione del mutuo perché esisteva detto asservimento per il quale il Notaio non sapeva se ricadesse o meno nel lotto urbano e quindi non l'ha potuto dichiarare in relazione; 5) Io ho redatto una perizia consegnata al Notaio nella quale dichiaravo e dimostravo che la servitù non interessava il lotto urbano; 6) Alla fine però, pur non essendo venuto in possesso della nuova relazione notarile per cui non so cosa il Notaio ha scritto, il mutuo è stato concesso dalla Banca. Quanto sopra per chiarire quali potrebbero essere uno dei problemi di sicuro superabili consegnando copia della Sentenza al Notaio o alla Banca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2016 alle ore 20:34

Grazie.

Ma pensi che se il Tribunale ordini di trascrivere la sentenza possa cambiare qualcosa?

Inoltre, la trascrizione della mia successione dell'anno scorso riporta tra le riserve "atti intermedi inesistenti " ovviamente dovuto al mancato collegamento con l'atto del 96 trascritto per errore .

Questo. pensi, debba essere superato o è ininfluente visto che il Notaio deve controllare solo la continuità delle trascrizioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2016 alle ore 22:31

Io credo che è la visura della successione che riporta le riserve degli atti intermedi inesistenti e non la trascrizione. Io credo che non sarebbe male trascrivere la sentenza. Non conosci nessun Notaio a cui sottoporre il quesito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2016 alle ore 23:48

Come dicevo nel primo post il Tribunale ritiene che questa non è una sentenza che possa essere trascritta. Non so se conviene appellare visto che, come dici tu, la continuità cmq esiste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 15:44

Comunque , anche se il Tribunale non ha fatto eseguire la trascrizione in quanto non vi è l'obbligo, la parte a cui è stata riconosciuta la sentenza favorevole ( o chi ne ha interesse) può far eseguire la trascrizione (a sua cura e spese). Con la trascrizione si può fare istanza a NCEU di eliminare dalle annotazioni laa dicitura "passaggi intermedi mancanti" in quanto la sentenza sana qualsiasi mancanza pregressa nella continuita' degli atti e dei passaggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 15:54

Però mi chiedo se sia trascrivibile una sentenza del genere visto che si tratta di una pronuncia che accerta un errore materiale ( subalterno ) non la validità del titolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 16:10

secondo me questa sentenza è del tutto equivalente ad un atto notarile di rettifca catastale o ad un atto di precisazione catastale.

se non c'erano litigi tra le parti, si andava da un notaio afre un atto del genere.

quindi è sbagliato dire che non va trascritta.

(i notai che trascrivono sempre i loro atti di rettifica catastale sono scemi?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 17:33

Sei stato chiarissimo, Salvatore.

Come mai però il Tribunale ritiene che non si possa trascrivere ?

Ha motivato che non rientra negli atti trascrivibili dell'art. 2643 e segu. c.c.

Se fosse così non potrei trascrivere la sentenza neppure a mia cura,

giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 17:57

Salve



ma cosa dice esattamente la sentenza del tribunale?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 19:38

"alias72" ha scritto:
Sei stato chiarissimo, Salvatore.

Come mai però il Tribunale ritiene che non si possa trascrivere ?

Ha motivato che non rientra negli atti trascrivibili dell'art. 2643 e segu. c.c.

Se fosse così non potrei trascrivere la sentenza neppure a mia cura,

giusto?



per ora non ho né il mio codice cartaceo, né il tempo di riflettere su quegli articoli del codice.

ma, come ben sappiamo, i "mastri" per le trascrizioni sono i notai, cioè, una volta letti quegli articoli, non costa nulla ocnsultarsi con un buon notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alias72

Iscritto il:
27 Agosto 2016 alle ore 17:55

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 19:39

Né consegue che si deve accertare che l'appartamento di proprietà di X risulta correttamente censito in CNEU al foglio .. p.la. .. sub ... e che il dato attinente il sub z relativo alla proprietà di y è stato erroneamente riportato nell'atto del 96 .

Le ulteriori domande non possono essere accolte in quanto la pronuncia non rientra tra quelle x le quali è prevista la trascrizione o l'annotazione ai sensi degli arti. 2643 e segu. cc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 21:09

L'art. 2643 indica gli atti soggetti a Trascrizione obbligatoria. Non credo che ti possono impedire una Trascrizione di una Sentenza non obbligatoriamente soggetta a Trascrizione. Chiedi comunque lumi ad un Notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie