Forum
Autore |
Consiglio acquisto rotella metrica a nastro |

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Salve a tutti, non sono un vostro collega, ma avendo terreni e fabbricati rurali mi trovo spesso a fare qualche misurazione sul campo per ricostruire vecchi frazionamenti o per altri motivi. La mia vecchia rollina si è rotta e ora devo acquistarne una nuova. Presso un ferramenta locale ho trovato un prodotto che mi sembra di buona qualità: la rotella metrica a nastro Stabila LBM 2000. Il prodotto in questione è disponibile in due varianti, ciascuna in due lunghezze (20 e 30 metri): - LBM 2000 STEEL con nastro in acciaio e classe di precisione II - LBM 2000 FIBERGLASS con nastro in fibra di vetro e classe di precisione III Vengo alle domande: 1. La variante STEEL costa di più ed è più precisa. Da profano, mi pare di capire che il nastro in acciaio sia senz'altro superiore a quello in fibra di vetro. E' così oppure esistono situazioni d'uso in cui il nastro in fibra di vetro è preferibile a quello in acciaio? 2. Gran parte delle misurazioni che faccio è al di sotto dei 20 metri. La vecchia rollina era lunga proprio 20 metri e quelle rare volte che dovevo misurare tratti più lunghi, procedevo per segmenti da 20. Dite che mi conviene rimanere con il modello da 20 m, che probabilmente è più piccolo e leggero (oltre che più economico), oppure in questi casi è sempre meglio "abbondare", visto che la differenza in termini di dimensioni e peso tra 20 e 30 metri non è così grande? Grazie. P.S. Ovviamente ho già posto queste domande al commesso del ferramenta, ma le sue risposte non mi hanno convinto. Ha semplicemente detto che il nastro in acciaio è migliore perché costa di più.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Da quello che leggo ti consiglio di prendere una rollina in plastica - fibra di vetro, ma con classe di precisione 2, quelle in acciaio sono più delicate e se si piegano si rovinano. Non sono facili da trovare con quel grado di precisione, ma se cerchi in rete le trovi. Per me, che lavoro da solo, è essenziale che lo zero sia in metallo e che possieda un gancio apribile a 90°: questo mi permette di poter agganciare lo spigolo dei muri e, con una leggera tensione della cordella, prendere le misure progressive dei fori sulle facciate dei fabbricati. Devo dire che ho confrontato più volte le misure fatte con la cordella con quelle del distanziometro e non ho mai trovato differenze rilevanti, sempre misure entro il cm o meno. Dai un'occhiata qui, troverai sicuramente quello che ti serve, anche con precisioni più spinte, es. la classe I (la classe III qui non esiste) : www.sola.at/it-it/prodotti/rotelle-metri... Buon Lavoro.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Il suggerimento di Bertone è perfetto. Potrei dirti per esempio che personalmente per capire speditamente come sono "girato" sul terreno a volte uso una cordella a nastro di plastica da battaglia che se la perdo o si rovina/rompe non è un problema. Quando ci si orienta sul terreno con una cordella la sua precisione perde di importanza. Uso anche se molto raramente una rotella di metallo da 50 metri di II classe, allineare tratte da 20 metri è un pelo più noioso di allinearne di 50 metri. La ricostruzione di confini però è altra faccenda e non so cosa intendi. Cordialmente
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Grazie per i suggerimenti! I prodotti Sola mi sembrano molto validi. Peccato che non sia così facile trovarli in Italia. Comunque le rotelle più precise (Sprinter ed Explorer: addirittura classe I) hanno il nastro in acciaio. Anche la Satellite (classe II) ha il nastro in acciaio. Solo Futura (classe II) ha il nastro in fibra di vetro ed è una rarità perché le rotelle con nastro in fiberglass sono quasi sempre di classe III. Una cosa che non ho capito bene è come si comportano questi nastri quando le misurazioni avvengono sotto il sole rovente d'estate: si deforma di più la fibra di vetro o l'acciaio? Inoltre leggo che i nastri in acciaio possono arrugginirsi, ma immagino che i prodotti di buona qualità abbiano una qualche protezione, quindi la ruggine non dovrebbe essere un problema anche se le misurazioni avvengono sull'erba bagnata. Magari in ambiente marino il discorso è diverso. P.S. Per "ricostruire vecchi frazionamenti" intendo individuare in loco punti e linee di vecchi frazionamenti. Devo aggiungere che questi frazionamenti spesso venivano fatti a tavolino per cui le misure risultano del tutto approssimative quando verificate sul campo.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Martellino" ha scritto: Grazie per i suggerimenti! I prodotti Sola mi sembrano molto validi. Peccato che non sia così facile trovarli in Italia. Comunque le rotelle più precise (Sprinter ed Explorer: addirittura classe I) hanno il nastro in acciaio. Anche la Satellite (classe II) ha il nastro in acciaio. Solo Futura (classe II) ha il nastro in fibra di vetro ed è una rarità perché le rotelle con nastro in fiberglass sono quasi sempre di classe III. Una cosa che non ho capito bene è come si comportano questi nastri quando le misurazioni avvengono sotto il sole rovente d'estate: si deforma di più la fibra di vetro o l'acciaio? Inoltre leggo che i nastri in acciaio possono arrugginirsi, ma immagino che i prodotti di buona qualità abbiano una qualche protezione, quindi la ruggine non dovrebbe essere un problema anche se le misurazioni avvengono sull'erba bagnata. Magari in ambiente marino il discorso è diverso. P.S. Per "ricostruire vecchi frazionamenti" intendo individuare in loco punti e linee di vecchi frazionamenti. Devo aggiungere che questi frazionamenti spesso venivano fatti a tavolino per cui le misure risultano del tutto approssimative quando verificate sul campo. Quel P.S. non mi piace. Devi fare una denuncia o ricostruire un vecchio frazionamento ? Son due incarichi distinti.
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Quel P.S. non mi piace. Devi fare una denuncia o ricostruire un vecchio frazionamento ? Son due incarichi distinti. Come dicevo nel mio primo post, non sono un tecnico. I terreni/fabbricati sono di mia proprietà. Comunque una buona rotella metrica ha mille usi in agricoltura: ad esempio quando bisogna piantare degli alberi con un certo distanziamento, misurare tubazioni per l'irrigazione ecc. Chiaramente non sempre è richiesto lo stesso livello di precisione.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Martellino" ha scritto: Grazie per i suggerimenti! ................ Solo Futura (classe II) ha il nastro in fibra di vetro ed è una rarità perché le rotelle con nastro in fiberglass sono quasi sempre di classe III........... Ti sei già risposto da solo, per quello che devi fare va più che bene, se la tratti bene ti dura una vita ed è molto più pratica di una in acciaio. Anche la Stanley ha un vecchio prodotto in fibra di vetro in classe II (che ho anch'io): il codice è 34.462 PENTAVER, magari se la trovi è validissima, ne ho vista una su marketplace di FB, zona Milano cerca con " bindella 20 metri " oppure c'è il prodotto nuovo con lo stesso codice ma cassa diversa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|