Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Consigli successione modificativa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Consigli successione modificativa

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 08:35

Salve ha tutti. Dovrei redigere una successione modificativa per errori sulle quote di possesso e sull’errata indicazione di alcuni mappali che risultano essere ente urbano mentre in successione sono stati inserite le particelle ai terreni. Inoltre siccome la successione è del 1991 e non è mai stata volturata, col passare degli anni alcune particelle sono state frazionate e hanno cambiato numerazione. La mia domanda è questa. Con la successione modificativa devo redigere una nuova dichiarazione inserendo solamente le particelle da correggere, omettendo quelle a sua volta inserite correttamente, oppure devo inserire nuovamente tutto poiché la nuova successione sostituisce la precedente? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 08:55

"Marmax79" ha scritto:
... successione modificativa per errori sulle quote di possesso e sull’errata indicazione di alcuni mappali che risultano essere ente urbano mentre in successione sono stati inserite le particelle ai terreni


Nella Successione modificativa vanno inseriti solo gli elementi che sostituiscono quelli errati, nel caso:
- le quote di possesso e di conseguenza i valori imponibili a cui seguono le relative tasse
- le aree urbane in sostituzione agli EU (oppure a Catasto Fabbricati sono edifici ???)

[quote]col passare degli anni alcune particelle sono state frazionate e hanno cambiato numerazione[/quote]
Spero non siano state anche vendute, e magari edificate, poichè nel caso si complica tutto.
Restiamo in attesa di ulteriori chiarimenti.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 10:20

Per fortuna le particelle frazionate non sono state ne vendute ne edificate, sono delle porzioni di strada per le quali non sono stati ancora regolarizzati i passaggi. Le particelle all'urbano sono delle aree urbane. Nell'inserimento delle quote, se nella precedente dichiarazione sono stati indicati per esempio 2/10 e la quota reale doveva essere 10/10, nella successione modificativa devo indicare 8/10, specificando nelle osservazioni che due decimi sono stati già inseriti nella precedente dichiarazione, oppure devo indicare la proprietà intera? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 16:52

"Marmax79" ha scritto:
se nella precedente dichiarazione sono stati indicati per esempio 2/10 e la quota reale doveva essere 10/10, nella successione modificativa devo indicare 8/10, specificando nelle osservazioni che due decimi sono stati già inseriti nella precedente dichiarazione, oppure devo indicare la proprietà intera


Nella Successione modificativa devono essere indicate le quote esatte, dimenticandosi gli errori della prima denuncia.
Diverso è invece il calcolo da farsi per il pagamento delle imposte, da eseguire per differenza tra quanto già versato ed il totale da versare, nel caso di quote maggiori rispetto alla prima denuncia.
Nel caso contrario, non so se sia possibile conguagliare: è un caso che non mi è mai capitato, può darsi che si debba chiedere un rimborso con apposita istanza all'AdE.
Qualcuno dei colleghi lettori ha conoscenze più approfondite ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marmax79

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 21:47

Ok, grazie mille dado48

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2009 alle ore 22:51

salve, voorei delucidazioni su un caso simile

E' stata presentata una successione principale nel 2006, mettendo un immobile Cat. A/6, piano T-1 con imponibile 15000 €;

Oggi è stata fatta una varizione della categoria, passando l'iimobile da a/6 ad A/3 T-1-2-3 e con rendita 30000 €;

Siccome la variazione risale al 1966, e nella prima successione del 2006, è stata indicata una categoria che di fatto non esisteva piu' e, bisogna fare una successione modificativa????

Se si per le imposte, devo tener conto della differnza tra 30000-15000 ( su cui calcolare le imposte catastali e ipotecarie 2% e 1%), pagando naturalente le imposte fisse per intero???

Grazie per le risposte che mi darete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2009 alle ore 12:39

nessuno puo' rispondermi??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2009 alle ore 18:25

"Burgise" ha scritto:
E' stata presentata una successione principale nel 2006, mettendo un immobile Cat. A/6, piano T-1 con imponibile 15000 €


E prassi corretta, in questo caso, presentare una Successione modificativa, non tanto per la categoria A/6 non più esistente nel 2006, ma bensì per la variazione risalente al 1966.
Le imposte ipotecaria e catastale devono essere ricalcolate considerando quanto già pagato nel 2006, con la precisazione che non possono essere inferiori all'imposta fissa.
Da non dimenticare l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria ed i tributi speciali.
Vi è infine da considerare che l'Ufficio verificherà l'eventuale tassa di successione, le sanzioni e gli interessi: la somma risultante sarà notificata a tutti gli eredi con apposita cartella.
Per quanto relativo alla voltura, è forse il caso di presentare il modello cartaceo cercando di far anteporre la variazione A/6 - A/3 alla successione.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 15:34

quindi riepilogando, le 2 imposte adranno calcolate sulla didderenza tra imponibile 30.000-15.000 (15000 e l'imponibile su cui è stato pagato prima)? Naturalente il il minimo (168€ e 168€) in questo caso si supera

l'eventuale tassa di successione va pagato se la franchigia supera 1.000.000 di Euro per erede (coniuge o discendente in linea retta come questo caso specifico) figli.cosa che qui non è assolutamente


Per la voltura potresti spiegarmi meglio cosa vuoi dire con far anteporre la variazione A/6 - A/3 alla successione???
Non credo che ci voglia voltura, dato che con la successione presenatat nel 2006 la ditta è stata correttamente aggiornata e quindi la variazione catastale è stata fatta sulla ditta aggiornata per cui ci vuole solo la succ. mod. presentata all'agenzia delle entrate
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 16:20

Salve, mi ricollego a questo post.
Cerco di essere il più chiaro possibile. Ho tra le mani una denuncia di successione dove ci sono diverse cose che non vanno.
Primo quesito: erroneamente, chi ha redatto la denuncia di successione ha inserito una particella al terreni ENTE URBANO. Tale particella però al C.F. non è censita.
- Devo creare un'area urbana e rimetterla in successione?

Secondo quesito: nella denuncia è stata inserita una particella ai terreni di 100 mq. La particella ai terreni era "pulita". Nella realtà però su tale particella erano edificati due piccoli fabbricati, di cui uno già censito al catasto fabbricati ma non riportato in mappa e uno non ancora riportato in mappa e neanche censito al catasto fabbricati.
Il fabbricatino già censito al C.F. tuttavia era stato donato al figlio.

Quindi mi sono trovato di fronte a questa situazione:
- non ho potuto effettuare la voltura della particella di 100 mq in quanto essa conteneva anche un fabbricatino da mettere ancora in successione. Pertanto ho presentato il tipo mappale e ho riportato in mappa con proprio numero sia il fabbricato donato al figlio sia l'altra porzione di fabbricato ed ho lasciato al terreni la restante porzione (ovviamente, non più di 100 mq in quanto ai 100 mq andavano sottratte le aree dei due fabbricatini).

Ora mi chiedo: devo rimettere in successione anche la particella ai terreni (oltre al fabbricato). Devo compilare una denuncia modificativa???
Oppure per la porzione ai terreni posso presentare la voltura al catasto anche se questa ora ha degli identificativi ed una superficie diversa rispetto a quella dichiarata nella denuncia di successione???

Grazie per i consigli

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 16:52

Spero che questa possa chiarire le idee.

img56.imageshack.us/img56/5975/graficoe....

Sono rappresentate la situazione al momento della redazione della successione (2003) e la situazione attuale a seguito della presentazione del tipo mappale.

La particella 100 era stata inserita in successione. Però su di essa ricadevano un fabbricato non ancora inserito in mappa (ma donato al figlio p.lla 200) ed un'altro non inserito in successione (p.lla 400). Pertanto ora ho provveduto ad identificare i due immobili da reinserire in successione, ossia la particella 300 ai terreni e la particella 400 al fabbricati.

Pensate che ho operato nel modo giusto??

E soprattutto: ora come devo procedere in agenzia delle entrate?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2010 alle ore 19:08

"Geomfab" ha scritto:
chi ha redatto la denuncia di successione ha inserito una particella al terreni ENTE URBANO. Tale particella però al C.F. non è censita.


L'unità immobiliare sarà inserita nella Successione integrativa, specificando che il valore imponibile è già stato considerato nella prima Denuncia e che l'operazione è necessaria per la continuità dell'archivio storico sia catastale che dell'Ufficio di Pubblicità Immobiliare.

"Geomfab" ha scritto:
nella denuncia è stata inserita una particella ai terreni di 100 mq. ... su tale particella erano edificati due fabbricati, uno già censito ai "fabbricati" ma non riportato in mappa, l'altro nè riportato in mappa e nè censito ai "fabbricati".
Il fabbricato già censito al C.F. tuttavia era stato donato al figlio.


La particella ai terreni, ed il relativo valore, è già stata inserita nella prima Successione, seppure con una superficie maggiore.
Nella Successione integrativa sarà inserita la particella nº 400, mentre la particella nº 200 sarà indicata nel Quadro "C" con il relativo valore.

Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2010 alle ore 16:21

Innanzitutto grazie per la risposta.

Però avrei dei dubbi.
- in sede di prima dichiarazione non è stato considerato il valore della particella al terreni, in quanto essendo Ente Urbano, non ha rendita.
Pertanto su questa dovrei pagare tutte le imposte dovute.

- Come mi comporto invece con la particella 300 (ex 100). Posso fare semplicemente la voltura al catasto? a me non sembra corretto, in quanto è cambiato l'identificativo catastale nonchè la superficie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2010 alle ore 16:32

"Geomfab" ha scritto:
in sede di prima dichiarazione non è stato considerato il valore della particella al terreni, in quanto essendo Ente Urbano, non ha rendita


In prima battuta avevo considerato che la particella nº 300, fosse stata dichiarata come "terreno" nella prima dichiarazione.

Se, come dici, è "Ente urbano" dovrebbe essere trasformata in BCNC alle particelle nº 200 e 400: come tale non ha rendita e, pertanto, nemmeno valore imponibile ai fini della Successione.
La soluzione mi sembra plausibile considerata la superficie della particella: solo 85 m², in definitiva un cortile antistante le due U.I.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2010 alle ore 16:55

Chiedo umilmente scusa, in quanto ho inconsapevolmente creato un "macello". :oops:

La particella ente urbano inserita in successione non è nessuna di quelle rappresentate nel grafico. Il grafico si riferisce solamente a quello che nel mio primo post avevo definito "secondo quesito". In sostanza il grafico riguarda la situazione della sola p.lla 100 inserita in successione, che in seguito a mio tipo mappale è stata "frazionata nelle p.lle 200,300,400. Tuttavia la p.lla 300 è rimasta al terreni.



Chiedo ancora scusa, grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie