Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / consigli per prima strumentazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore consigli per prima strumentazione

smpe

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 12:21

Salve,
faccio parte di uno studio che si occupa prevalentemente di progettazione e fino ad ora per rilievi, messe in mappa, picchettamenti ci siamo rivolti sempre a tecnici esterni dotati di attrezzature (gps e stazioni totali).

Ora stiamo pensando di renderci autonomi comprandoci uno strumento usato in grado di soddisfare le esigenze base del nostro studio.

I lavori topografici che ci servono prevlentemente sono: messa in mappa, celerimetrici di piccole e medie estensioni, qualche picchettamento per piazzare fabbricati e confini e niente di più complicato. Attività che facciamo solo per i nostri clienti e non tutti i giorni ...(per capirci, se viene uno a cui facciamo il progetto di una villa, allora tra le altre cose ci occupiamo anche del rilievo, picchettamento e del tipo mappale)

Che caratteristiche deve avere uno strumento per questo tipo di utilizzo???
... e su che prezzi si possono trovare questi strumenti??

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 12:43

Il costo per lo strumento per quanto necessario puo' variare dai 3000 ai 7000 euro ma ......... l'esperienza, la capacita', la professionalita', la certezza del risultato che vi fornisca il collega al quale oggi vi riferite non ha prezzo e si acquista solo con anni ed anni di lavoro.
Al Saie di Bologna non e' in vendita ..........
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 14:06

sono dell'avviso, che non è mai troppo tardi per imparare, con un pò di buona volontà si riesce a fare tutto, l'esperienza anche quella è importante, anzi fondamentale, ma se uno non mai comincia, mai farà esperienza, o sbaglio!!!
Io non dico tutti, ma quasi ogni giorno, mi ritrovo nell'ambito lavorativo, ad imbattermi in tutti gli aspetti della mia professione, topografia, progettazione, cantiere, condoni ecc. ecc..
Io sono dell'avviso che bisogna sapere un pò di tutto, mi piacerebbe fare solo topografia, che ogni giorno che passa, mi appassiona sempre di più, ma purtroppo non è che si fanno rilievi tutti i giorni, e nemmeno i progetti.
Ti consiglio smpe di valutare bene l'acquisto dello strumento, è davvero una cosa fondamentale, anche io a breve ne devo acquistare uno, all'inizio come te prendevo in considerazione più il prezzo, ma ora stò a valutare di più la qualità.
Dalle mie parti si dice "quanto spendi appendi" ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

smpe

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 15:57

è proprio per quello che dice lorenzo (e che ringrazio per il consiglio) che ho inziziato a pensare di acquistare uno strumento. Come ho imparato a fare le cose che ora faccio quotidianamente, con umiltà e pazienza, proverò ad impare anche questo nuovo dipo di attività.... e poi ripeto, non voglio e non devo cimentarmi in cose troppo impegnative (per quello, quando capita ci affideremo sempre a topografi esperti) ma solo semplici celerimetrici (propedeuci al lavoro di progettazione) e tipi mappali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:12

un umile consiglio, ancor prima di cimentarsi nell'acquisto della stazione, provi ad inserire un libretto in pregeo, a farlo elaborare ed i passaggi successivi, magari proprio con l'aiuto del professionista cui vi rivolgete di solito (anche se penso che storcerà un pò il naso) è un primo passo per niente oneroso.
provate poi anche a presentarli i TIPI c/o l'ADT vi servirà in futuro per capire come funziona e quale tempistica vi occorrerà!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:22

ahhh quasi mi dimenticavo
per la strumentazione va bene anche un usato ma valuti bene le sue reali necessità, io ad esempio ho scartato tutte quelle munite di raggio laser.
a mio modesto avviso un INutile gadget (costoso) che per l'uso della stazione che intende farne può farne benissimo a meno!
visto che a chi le proporrà la strumentazione le fornirà le lodi in merito all'utilità (ad es. potrà battere lo spigolo od il PF senza recarcisi fisicamente, intanto che il canneggiatore batto un punto lei potrà farne un'altro, ecc.)
le risponda tranquillamente
* i PF oltre alla distanza necessitano dell'altezza prisma;
* la costante del prisma varia se legge un punto col prisma ed uno senza;
* senza contare che qualsiasi oggetto si frapponga tra lei ed il punto del rilievo (es. ragnatele, auto, vetri, ecc) le potrebbero falsare il dato
le consiglio però la doppia tastiera che trovo comoda!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:36

"technograph" ha scritto:
ahhh quasi mi dimenticavo
per la strumentazione va bene anche un usato ma valuti bene le sue reali necessità, io ad esempio ho scartato tutte quelle munite di raggio laser.
a mio modesto avviso un INutile gadget (costoso) che per l'uso della stazione che intende farne può farne benissimo a meno!
visto che a chi le proporrà la strumentazione le fornirà le lodi in merito all'utilità (ad es. potrà battere lo spigolo od il PF senza recarcisi fisicamente, intanto che il canneggiatore batto un punto lei potrà farne un'altro, ecc.)
le risponda tranquillamente
* i PF oltre alla distanza necessitano dell'altezza prisma;
* la costante del prisma varia se legge un punto col prisma ed uno senza;
* senza contare che qualsiasi oggetto si frapponga tra lei ed il punto del rilievo (es. ragnatele, auto, vetri, ecc) le potrebbero falsare il dato
le consiglio però la doppia tastiera che trovo comoda!


in effetti anche io avevo pensato che il laser era un gadget un pò superfulo, appunto perchè se mi batto uno spigolo di un pf, mi serve anche l'altezza, potrebbe tornare utile però per i punti di dettaglio, mentre il canneggiatore si incammina verso il pf, mi potrei appunto prendere questi punti, ottenendone un risparmio di tempo non male.
Ognuno è libero di scegliere, quello che và meglio per se, io già che devo spendere una caterba di soldi, mi prendo anche il laser, non è che poi la differenza sia cosi costosa.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 17:24

"lorenzo8125" ha scritto:

potrebbe tornare utile però per i punti di dettaglio, mentre il canneggiatore si incammina verso il pf, mi potrei appunto prendere questi punti, ottenendone un risparmio di tempo non male.



Io ritengo che la possibilità di fare misure senza prisma sia veramente una "figata".

Io utilizzo la stazione totale soprattutto per rilievi, cantiere e picchettamenti e devo dire che da quando ho uno strumento reflectorless è veramente migliorato il mio lavoro, basti pensare in cantiere a quanti ostacoli possono rendere difficile la vita del canneggiatore, esponendolo anche a dei rischi oppure alla bellezza di poter rilevare punti veramente inaccessibili.
Non sostituisce il prisma ed il canneggiatore ma ne costituisce un valido complemento (sempre operando con le dovute precauzioni per avere la certezza della misura e senza farsi illusioni di poter rilevare tutto esclusivamente senza prisma).

Per non parlare di un paio di lavori di rilievo di facciate di edifici storici dove il reflectorless ha fatto veramente la differenza in termini di produttività e qualità del lavoro.

E' probabile che non utilizzerai mai il "laser" per battere punti a 1000, 2000 metri, però nel rilievo di dettaglio di punti inaccessibili relativamente vicini (da 30 cm a 350 m il mio) può essere veramente comodo.

E ormai la differenza di prezzo tra strumenti tradizionali e reflectorless non è più così elevata come un tempo.

Il consiglio che posso darti io, dopo aver acquistato due stazioni totali (la prima tradizionale con precisione 6" e la seconda reflectorless 3"), è quello di non puntare solamente al risparmio.
La stazione totale rimane sempre uno strumento di alta precisione, con una lunga vita operativa, diverso per esempio da un telefonino o un pc che appena acquistati sono vecchi.
Se per iniziare non vuoi investire molto ci sono moltissimi usati garantiti (strumenti recenti, magari demo aziendali tipo www.sokkia.it/Sokkia/servlet/poba_bwffil... che, anche se non sono l'ultima novità con la fotocamera integrata o il display a colori, faranno ugualmente ed egregiamente il loro lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 13:28

"technograph" ha scritto:
ahhh quasi mi dimenticavo
per la strumentazione va bene anche un usato ma valuti bene le sue reali necessità, io ad esempio ho scartato tutte quelle munite di raggio laser.
a mio modesto avviso un INutile gadget (costoso) che per l'uso della stazione che intende farne può farne benissimo a meno!
visto che a chi le proporrà la strumentazione le fornirà le lodi in merito all'utilità (ad es. potrà battere lo spigolo od il PF senza recarcisi fisicamente, intanto che il canneggiatore batto un punto lei potrà farne un'altro, ecc.)
le risponda tranquillamente
* i PF oltre alla distanza necessitano dell'altezza prisma;
* la costante del prisma varia se legge un punto col prisma ed uno senza;
* senza contare che qualsiasi oggetto si frapponga tra lei ed il punto del rilievo (es. ragnatele, auto, vetri, ecc) le potrebbero falsare il dato
le consiglio però la doppia tastiera che trovo comoda!



aaahhh bestemmiatore.... :lol:
se mi trovassi costretto a buttar giù dalla torre il mio gps o la TS reflectores butterei il gps.
A parte il fatto che la costante del prisma cambia automaticamente al passaggio prisma / no prisma, penso che il laser sullo strumento sia la trovata più intelligente che si potesse fare. A parte i casi di rilevare l'altimetria il "no prisma " può essere utilie, se non indispensabile in molti casi, ne cito alcuni di mio interesse:
- rilievi di cave
- pareti rocciose
- facciate di fabbricati
- viadotti, ponti, cavi..... ecc. e tutto ciò che è irraggiungibile o pericoloso per il canneggiatore, inoltre impostando l'h prisma a"0" si ha la quota effettiva di ciò che si è misurato.
Infine, che è la cosa che riguarda l'autore del topic ed anche l'ambito in cui lo uso maggiormente.... il cantiere.
Inoltre ci sono molti PF il cui R.A. coincide con intradosso balcone, gronda ecc.... da non sottovalutare la possibilità di rilevare trigonometrici come asse campanile, colmo tetto ecc.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 13:51

non posso fare altro che concordare.... se dovessi RIcomprare una TS, non la prenderei certo seza laser.
è un'integrazione molto ma MOOOLTO utile, basti pensare alla miriade di volte in cui può sevire:
fiduciale inaccessibile per mancanza dei proprietari e/o presenza di rottwailer famelici
fiduciale preso come asse di campanile
possibilità di battere spigoli vicini senza la presenza del canneggiatore
diminuzione dei tempi di attesa dovuti allo spostamento del canneggiatore nei punti da rilevare
conosco un collega che da quando ha una TS con mira laser esegue i rilievi dei fabbricati con la stazione...

se proprio devi comprare una TS facci un pensierino...
ciao
ale :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 15:01

Il misuratore laser è ormai un "optional" necessario per una stazione totale; basti pensare a PF inaccessibili (vuoi x' sono dall'altra parte di un canale o della superstrada o semplicemente x' il prop. non ti fà entrare o x' a guardia della casa c'è un bel pitbull), a possibilità di battere punti di fabbricati per verificarne la posizione rispetto al confine in cause o contraddittori dove il prop. mai e poi mai ti lascerebbe libero campo, rilievi di facciate, rilievi interni di fabbricati di una certà entità e via dicendo.
Fossi in technograph rivaluterei la sua dichiarazione.

Cmq. primo passo verso la topografia applicata è la stazione totale, ovviamente con distanziometro laser.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 19:29

"chiara" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:

potrebbe tornare utile però per i punti di dettaglio, mentre il canneggiatore si incammina verso il pf, mi potrei appunto prendere questi punti, ottenendone un risparmio di tempo non male.



Io ritengo che la possibilità di fare misure senza prisma sia veramente una "figata".

Io utilizzo la stazione totale soprattutto per rilievi, cantiere e picchettamenti e devo dire che da quando ho uno strumento reflectorless è veramente migliorato il mio lavoro, basti pensare in cantiere a quanti ostacoli possono rendere difficile la vita del canneggiatore, esponendolo anche a dei rischi oppure alla bellezza di poter rilevare punti veramente inaccessibili.
Non sostituisce il prisma ed il canneggiatore ma ne costituisce un valido complemento (sempre operando con le dovute precauzioni per avere la certezza della misura e senza farsi illusioni di poter rilevare tutto esclusivamente senza prisma).

Per non parlare di un paio di lavori di rilievo di facciate di edifici storici dove il reflectorless ha fatto veramente la differenza in termini di produttività e qualità del lavoro.

E' probabile che non utilizzerai mai il "laser" per battere punti a 1000, 2000 metri, però nel rilievo di dettaglio di punti inaccessibili relativamente vicini (da 30 cm a 350 m il mio) può essere veramente comodo.

E ormai la differenza di prezzo tra strumenti tradizionali e reflectorless non è più così elevata come un tempo.

Il consiglio che posso darti io, dopo aver acquistato due stazioni totali (la prima tradizionale con precisione 6" e la seconda reflectorless 3"), è quello di non puntare solamente al risparmio.
La stazione totale rimane sempre uno strumento di alta precisione, con una lunga vita operativa, diverso per esempio da un telefonino o un pc che appena acquistati sono vecchi.
Se per iniziare non vuoi investire molto ci sono moltissimi usati garantiti (strumenti recenti, magari demo aziendali tipo www.sokkia.it/Sokkia/servlet/poba_bwffil... che, anche se non sono l'ultima novità con la fotocamera integrata o il display a colori, faranno ugualmente ed egregiamente il loro lavoro.


quoto e straquoto il ragionamento non fà una piega, oggi ho visto per la prima volta il leica tcr805 power (se non erro il nome), da un mio collega, me ne sono innamorato a prima vista.
Lo Voglioooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 19:42

"smpe" ha scritto:
Salve,
faccio parte di uno studio che si occupa prevalentemente di progettazione e fino ad ora per rilievi, messe in mappa, .....
I lavori topografici che ci servono prevlentemente sono: messa in mappa, ....
Grazie



Ci mancano anche le messe in mappa, magari dette da Don Mangione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 19:50

Al saie ho visto che la società EUROTEC faceva dei buoni prezzi sull'usato.
Ad esempio il geodimeter mod. 600 a partire da 3000€.
Non è per fare pubblicità ma visto che io possiedo un 608M dal 1997 mi sento di consigliarlelo (batterie tampone a parte)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 16:54

[quote]ULI
aaahhh bestemmiatore....
....A parte il fatto che la costante del prisma cambia automaticamente al passaggio prisma / no prisma...
...Inoltre ci sono molti PF il cui R.A. coincide con intradosso balcone, gronda ecc.... da non sottovalutare la possibilità di rilevare trigonometrici come asse campanile, colmo tetto ecc.....
[/quote]

non bestemmio affatto, anzi bestemmio contro quei colleghi che prendono quale quota altimetrica il colmo del tetto e soprattutto con quelle ADT che li accettano! la costante prisma/no prisma cambia se ti ricordi di metterla perchè lo strumento è stupido e fa quello che il suo utilizzatore gli dice, mi è capitato personalmente di fare delle verifiche su di un tracciamento di precisione e la differenza del mio strumento con quello del collega era di 3 cm ed il collega non riusciva a capacitarsene dopodichè si era ricordato di avere inserito la funzione RL (Reflector Less) ovvero quei 30mm

[quote] STEPHAN

Il misuratore laser è ormai un "optional" necessario per una stazione totale; basti pensare a PF inaccessibili (vuoi x' sono dall'altra parte di un canale o della superstrada o semplicemente x' il prop. non ti fà entrare o x' a guardia della casa c'è un bel pitbull), a possibilità di battere punti di fabbricati per verificarne la posizione rispetto al confine in cause o contraddittori dove il prop. mai e poi mai ti lascerebbe libero campo, rilievi di facciate, rilievi interni di fabbricati di una certà entità e via dicendo.

...Fossi in technograph rivaluterei la sua dichiarazione.

[/quote]

mi domando, chissà come avranno fatto solamente 10 anni fà a fare i rilievi?
MAHHH!
mi dispiace ma non rivedo per niente le mie dichiarazioni nate dal buon senso, visto che a suo tempo ho preferito rinunciarvi in cambio della doppia tastiera, di una maggiore precisione e di altre attrezzature che mi permetteserò di migliorare la qualità del rilievo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie