Forum
Autore |
CONFERMA E DOCFA 600 EURO ? |

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buongiorno a tutti, scrivo su un argomento già più volte dibattuto su vari topic, ma sul quale vorrei spendere se me lo consentite ancora due parole e raccogliere delle vostre impressioni e commenti. Nei giorni scorsi si sono rivolti a me dei miei conoscenti per farmi accatastare un fabbricato ex rurale (fienile) di circa 20 mq costituito da un unico vano. il fabbricato è già rappresentato corretamente in mappa, pertanto dovrei redigere rilievo, conferma di mappa e scheda catastale (unica unità immobiliare) con relativo docfa. Premetto che per consegnare il tutto devo recarmi almeno due volte presso l'Adt per un totale di circa 360 Km. Il fabbricato oggetto del rilievo è invece nei pressi della mia abitazione, pertanto non ho costi particolari. Concludendo, iva spese e tributi compresi ho chiesto 600 Euro. Risultato mi sono sentito dire che ero troppo caro e mi avrebbero fatto sapere. Io non sarei propenso a concedere particolari sconti, perchè fatte tutte le deduzioni del caso lascio calcolare a voi quanto mi resta in tasca. Voi cosa ne pensate? Ho ragione io? Sono nella norma? Grazie a tutti coloro che mi vorranno rispondere, sono davvero curioso di sapere i vostri pareri.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
secondo me si... :roll: forse addirittura leggermente basso... soprattutto considerando la consegna "manuale"...che richiede perdita di parecchio tempo... solo contando le ore trascorse in viaggio e a catasto...il prezzo lievita... :roll: ma si sa che amici e conoscenti vengono da noi immaginando di avere folli sconti... :wink:
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Grazie Olmo67, anche per la velocità della risposta. Effettivamente perdo almeno tre ore di viaggio tra andata e ritorno ogni volta. Secondo voi quale sarebbe un prezzo cogruo? Considerando, invece, non appena riuscirò a terminare l'odissea della abilitazione, il fatto di inviare le pratiche via internet, come potrebbe variare questa cifra? Preciso che nel fare il prezzo attuale ho considerato il fatto che mi reco in catasto con più pratiche, e pertanto i costi sono in parte spalmati.
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Scusate ma cosa state dicendo? voglio sperare per Voi che state scherzando! Mi permetto di farVi due conti in tasca: A) Tributi A1) Costo mod. 51 euro 44,00 A2) Costo approvazione T.P. euro 65.00 A3) Costo piantina docfa euro 50.00 Che fanno un totale di tributi pari ad euro euro 159,00 quindi restano euro 600,00 - 159,00 = Euro 441,00 B) spese di viaggi Km 340 x 1/5 benzina (circa euro 0,25) super circa euro 85,00 Totale spese di viaggio euro 85,00 quindi restano euro 441,00 - 85,00 = euro 356,00 A dedurre iva al 20% 356 - 20% restano euro 296,60 A dedurre cassa Nazionale 4% restano euro 285,00 Quindi, vorrei capire tu percorri 340 kilometrri, (credo 3 ore di viaggio), elabori un TM, anche se per conferma di mappa, esegui il rilievo, prepari un docfa per euro 285,00? Senza contare altre spese che non riesci a stimare e senza contare che almeno il 27% dei 285 euro sono Irpef, quindi effettivamente ti restano euro 224,00 Scusa, ma il commercialista tu non lo paghi?, le spese di studio non le hai? il bollo dell'auto non lo paghi? e l'assicurazione? e non devi mangiare tu e la famiglia?. Scusa, a questo punto vai in campagna a raccogliere frutta, che sicuramente "Forse" porterai un pezzo di pane a casa per mangiare ed eviterai di screditare la Nostra Professione. Diversamente, quanto il Tuio cliente torna, devi dircgli che hai sbagliato a fare i conti e che il costo è di euro 1.500,00, proprio perchè trattasi di conferma di mappa. Se il tizio non è daccordo lascialo stare e andasse da uno sprovveduto che prima o poi andrà a fare i conti con la Gestline a altra società simile.
|
|
|
|

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Dal mio punto di vista un tipo in deroga comporta uguale lavoro di quello ordinario: proposta eseguibile solo con pregeo 9.00 prima versione ed impossibilità dell'invio telematicamente ( con conseguente viaggi in auto); inoltre dalle mie parti (cuneo) è impossibile ultimamente riuscire a prenotare un tipo via internet, con la conseguenza che è impossibile poterlo presentare (ne ho un paio pronti da 2 mesi e non riesco a presentarli!! ...600 €??...personalmente è regalato!!... ciao, Buon Lavoro
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
togliendo la voce A1 poichè essendo una conferma il mod. 51 non serve, sei non leggermente ma pesantemente basso, dalle mie parti siamo almeno sugli 850/900 € per un lavoro del genere, considerando che più della metà va al caro ed amato Stato ... :twisted:
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
...io la vedo più come gianco... :roll: io personalmente nel preparare le parcelle adotto diversi criteri... :roll: ora sappiamo tutti che per fare un tm di conferma occorrono 10 minuti...:roll: stessa cosa per il docfa di una u.i. con un solo locale... :roll: ora contando il rilievo e la restituzione....+ la consegna... penso che il prezzo di gianco sia congruo... :roll:
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Finalmente! sono contento si sia sollevata un pò di indignazione, condivido l'intervento di che-brutta-fine, che ho avuto modo di leggere anche in altri topic ed apprezzare. Quello che mi fa veramente incavolare è che io ritengo già il prezzo di 600 euro molto basso, e sinceramente avevo detto questa cifra alla parte, proprio perchè miei conoscenti a cui volevo fare un prezzo di favore. Considerato inoltre che si tratta veramente di "Quattro muri". Non vi dico che faccia ho fatto quando mi hanno detto che per loro era un prezzo troppo elevato, e sinceramente, tranne la certezza di non voler scendere sotto questa soglia, sono sicuro che ci sarà qualche altro tecnico della zona, di quelli ben più affermati e blasonati del sottoscritto, che pur di non farmi fare il lavoro sarà disposto a farlo anche a meno, magari non facendo neanche le misure (mappa con offset) o appongiandosi a qualche tecnico dipendente catastale compiacente. Questo purtroppo, aldilà delle belle parole è lo SCHIFO di concorrenza che ci tocca subire. Scusate lo sfogo, ma probabilmente mi converrebbe davvero andare a vendere frutta, che tra l'altro sembra avere una discreta resa. Purtroppo o per fortuna faccio un lavoro che mi piace tanto, e quando si vedono e si sentono queste cose la delusione è tanta. La domanda è un'altra a questo punto, la professione è stata svalutata a causa di persone che svendono il loro lavoro, ma istaurato questo meccanismo, e fermo restando che lavorerei più volentieri a 1800 euro che a 600, cosa si potrebbe fare per invertire la rotta e ridare dignità alla nostra professione? Grazie a tutti
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
:twisted: caro collega GEPONTE, rispetto alla cifra del topic iniziale, secondo me ai chiesto la metà di un prezzo diciamo "mediamente" normale, comunque non preoccuparti, rpova a dirgli al cliente che gli dai tu qualche euro a loro per il piacere di averti fatto fare qualcosa! Per quanto riguarda la frutta poi penso che questa non sia una buona annata neanche per quello, visto i mutamenti climatici, io sono del sud ed oggi sembra pieno inverno. Torno serio, la cifra che ai chiesto effettivamente è bassa, poi è vero che possono anche essere quattro linee, però io penso che comunque non bisogna svalutare mai il proprio lavoro, se il prezzo è caro, lo facessero fare a qualcun'altro, per qualla cifra è meglio che ti godi un paio di giorni al mare oppure in montagna, ci guadagni in salute! Ciao e scusa se sono stato polemico!
|
|
|
|

OLMO67
Iscritto il:
10 Febbraio 2007
Messaggi:
292
Località
|
per invertire la rotta bisognerebbe avere un prezziario con prezzi fissi minimi per ogni prestazione... e controllare e punire quelli che non lo rispettano.... :evil: come già detto questi "clienti" troveranno sempre qualcuno che gli farà meno del tuo prezzo....infischiandosene che il lavoro sia fatto più o meno bene...:roll: io ho la sfortuna di lavorare in piccoli paesi dove tutti si conoscono...e lavorare a prezzi giusti ve lo assicuro è molto difficile... :evil: le voci corrono...e se corre la voce che tu chiedi il doppio o il triplo di un altro...ebbene non perdi solo il cliente...ma hai direttamente smesso di lavorare... :evil: e puoi cercarti un altro lavoro... amara realtà
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Non trovo affatto polemico il tuo intervento geocort, e sono convinto che sia meglio, sotto questa soglia, che il lavoro lo faccia qualcun'altro. Nel mio caso si trattava di una cortesia per una persona che conosco molto bene, ma quello che si teme, lavorando anche io come olmo 67 in piccole realtà dove tutti si conoscono, è quello di essere etichettato come un professionista caro e "bruciarsi". So che sembra assurdo, non ho intenzione ne di svendermi ne di sminuire il lavoro, me la prendo solo con chi anche in questa situazione ha il coraggio, senza nemmeno conoscere il committente di fare il lavoro ad ancora meno.
|
|
|
|

paolo63
Iscritto il:
05 Novembre 2005
Messaggi:
5
Località
Conselve (PD)
|
Ricordiamoci sopratutto che più che al prezzo dobbiamo badare al lavoro che sia fatto bene e correttamente. I colleghi che lavorano a prezzi stracciati spesso fanno le cose di corsa e poi dopo ci troviamo a risolvere problemi di altri.Se chiedi 1000 euro sei più che onesto.Saluti.
|
|
|
|

nicosimonetti
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
20
Località
|
Certo che il problema degli onorari da .... (fame (eufemismo)) è ormai un diventato un problema serio. E' anche vero, secondo me, che apparteniamo ad una categoria di .... (lasciamo perdere...) per colpa di alcuni colleghi che attuano davvero dei prezzi da ... miserabili. Mi verrebbe da dire altro, ma per il momento mi cucio la bocca.
|
|
|
|

geoluca
Iscritto il:
16 Maggio 2005
Messaggi:
13
Località
Brescia (BS)
|
Buona serata a tutti, devo dire che l'argomentazione sollevata in questo topic dal collega geponte è davvero interessante , si rifà irrimediabilmente ad una casistica che spesso capita a noi tecnici che operano con il fantamondo del catasto. Chi di noi non ha dovuto sistemare magagne di amici e conoscenti che rivoltisi a noi ,hanno cercato una soluzione idonea e sicuramente meno onerosa, perchè nostri amici e conoscenti , per "sanare" le loro situazioni. E noi che possiamo dire ... è un amico , un conoscente , cosa gli chiedo ????Un minimo per il tempo perso e per il mio lavoro di tecnico .... Da quella poca esperienza che ho maturato in questi anni di libera professione , mi sento di dire che la tariffa che il collega geponte ha chiesto sia più che onesta ; altri colleghi hanno manifestato delle perplessità enunciando cifre e calcoli che seppur legittimi possono avere difficile riscontro in un ambito piccolo come descritto dal collega in cui opera (ed è la situazione in cui opera la maggioranza di noi,) e in virtù di una forte concorrenza che sta man mano aumentando, soprattutto con l'avvento del decreto Bersani. Certamente a mio avviso per una corretta formulazione di parcella va seriamente tenuta in considerazione il tempo che perde il professionista per espletare la pratica (tralasciandone altre sicuramente più remunerative), nonchè la resposabilità tecnica -professionale , i viaggi per andare alla AdT( tipo i complessivi 360KM descritti ). diritti di presentazione , sanzioni etc...., e altri oneri dovuti. Questo per arrivare al succo che .... forse i tariffari minimi non erano così sbagliati e che magari invece di abrogarli andava fatto qualcosa in più per imporli e mantenerli . magari con il controllo dei vari collegi , evitando il dilagare dei vari ,scusatemi il termine "lanzichenecchi", perchè ahimè anche dalle mie zone si avvertono tecnici che fanno TM a € 350.00 tutto compreso ,.........e non dico altro . Al mio lavoro e alla mia professionalità tengo , ma preferisco farne uno in meno , ma di qualità e retribuito il giusto invece che il contrario , assumedomene tutte le resposabilità del caso . Ritengo che se ci fosse una base tariffaria comune a tutti e imposta a tutti , si eviterebbero i cosiddetti "furbetti"e un cliente potrebbe scegliere solo in base alla capacità professionale del tecnico e alla qualità del lavoro , penso cosa assai più appagante . Con questo , dal mio piccolo , volevo dire al collega geponte che la tariffa è più che onesta , e se ti senti dire dal cliente che deve valutare il tutto , non ti angustiare ti sarai levato un fastidio e brutte figure non ne avrai fatte .Con questo non vogliatemene , ma è solo una mia opinione sono aperto a tutte le idee . Un saluto da geoluca .
|
|
|
|

nicosimonetti
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
20
Località
|
"geoluca" ha scritto: Buona serata a tutti, devo dire che l'argomentazione sollevata in questo topic dal collega geponte è davvero interessante , si rifà irrimediabilmente ad una casistica che spesso capita a noi tecnici che operano con il fantamondo del catasto. Chi di noi non ha dovuto sistemare magagne di amici e conoscenti che rivoltisi a noi ,hanno cercato una soluzione idonea e sicuramente meno onerosa, perchè nostri amici e conoscenti , per "sanare" le loro situazioni. E noi che possiamo dire ... è un amico , un conoscente , cosa gli chiedo ????Un minimo per il tempo perso e per il mio lavoro di tecnico .... Da quella poca esperienza che ho maturato in questi anni di libera professione , mi sento di dire che la tariffa che il collega geponte ha chiesto sia più che onesta ; altri colleghi hanno manifestato delle perplessità enunciando cifre e calcoli che seppur legittimi possono avere difficile riscontro in un ambito piccolo come descritto dal collega in cui opera (ed è la situazione in cui opera la maggioranza di noi,) e in virtù di una forte concorrenza che sta man mano aumentando, soprattutto con l'avvento del decreto Bersani. Certamente a mio avviso per una corretta formulazione di parcella va seriamente tenuta in considerazione il tempo che perde il professionista per espletare la pratica (tralasciandone altre sicuramente più remunerative), nonchè la resposabilità tecnica -professionale , i viaggi per andare alla AdT( tipo i complessivi 360KM descritti ). diritti di presentazione , sanzioni etc...., e altri oneri dovuti. Questo per arrivare al succo che .... forse i tariffari minimi non erano così sbagliati e che magari invece di abrogarli andava fatto qualcosa in più per imporli e mantenerli . magari con il controllo dei vari collegi , evitando il dilagare dei vari ,scusatemi il termine "lanzichenecchi", perchè ahimè anche dalle mie zone si avvertono tecnici che fanno TM a € 350.00 tutto compreso ,.........e non dico altro . Al mio lavoro e alla mia professionalità tengo , ma preferisco farne uno in meno , ma di qualità e retribuito il giusto invece che il contrario , assumedomene tutte le resposabilità del caso . Ritengo che se ci fosse una base tariffaria comune a tutti e imposta a tutti , si eviterebbero i cosiddetti "furbetti"e un cliente potrebbe scegliere solo in base alla capacità professionale del tecnico e alla qualità del lavoro , penso cosa assai più appagante . Con questo , dal mio piccolo , volevo dire al collega geponte che la tariffa è più che onesta , e se ti senti dire dal cliente che deve valutare il tutto , non ti angustiare ti sarai levato un fastidio e brutte figure non ne avrai fatte .Con questo non vogliatemene , ma è solo una mia opinione sono aperto a tutte le idee . Un saluto da geoluca . Caro Geoluca, concordo con buona parte di quanto da Te asserito, solo che cadi un pò in contraddizione quando asserisci che l'onorario di € 600 "è più che onesto" e nel contempo auspichi PROFESSIONALITA' e RESPONSABILITA'. Ma che PROFESSIONALITA' e RESPONSABILITA' vuoi assicurare con tale cifra per un TM (anche di conferma di mappa) e relativo Docfa. Se poi pur di lavorare dobbiamo calarci le brache, non ci sto; quindi, come tu dici, anch'io preferisco farne uno in meno, ma assicurando ai miei clienti le qualità testè citate. Grazie, e scusa Geoluca ma la mia non era assolutamente una critica ma, anzi, una enfatizzazione del tuo intervento. Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|