Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Comunione dei Beni non trascritta per un immobile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Comunione dei Beni non trascritta per un immobile

GDLAN

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 16:19

COMUNIONE DEI BENI non trascritta per un IMMOBILE
Mio suocero è deceduto in data 14/9/07. Possedeva 4 immobili. Sto facendogli la successione. Ho verificato che per un immobile non e' stata mai fatta la trascrizione e la relativa voltura del 50% alla moglie (mia suocera) dopo che nel lontano 1978 (13.1.1978) da un notaio avevano fatto un atto di comunione dei beni rifacendosi alla legge del Nuovo diritto di famiglia del 1975 la 151 del 19.5. Nell'atto non avevano fatto mensione dell'immobile di cui vi parlo sopra.
Forse perche' era tacito che tutti gli acquisti fatti dopo il 19.5.1975, con questo atto di comunione dei beni, avessero anch'essi le stesse caratteristiche come quelli elencati nell'atto di cui si descrivevano le caratteristiche catastali.
Mio suocero e' morto come dicevo e mia suocera non sa niente di queste cose legali ed anche il Notaio e' morto.L'atto di comunione dei beni l'ho rintracciato all'archivio notarile. Fatto è che io crederei essere forse piu' semplice per tutti gli eredi : mia suocera e 2 figlie (di cui una mia moglie), fare come se l'immobile non fosse al 50% con mia suocera ma al 100% di mio suocero trascurando la comunione dei beni. Anche perche' tutti e tre gli eredi non hanno problemi. Credo che diversamente sarebbe necessario davanti ad un notaio con tutti gli eredi presenti fare in modo di riconoscere che il bene era gia' in comunione con la moglie pur non essendo trascritto in conservatoria ne' al catasto.

Che mi potete dire in proposito?
Il problema e' l'incongruenza tra lo specificare nella parte iniziale della dichiarazione di successione la comunione dei beni e mettere invece il possesso su quel bene al 100% a mio suocero. Ma d'altra parte una scelta va pur presa.Non so che pesci prendere.

sia nei vari 740-unico che si sono succeduti sia ai fini ICI sempre al 50% e di fatto si e' sempre agito come appunto la proprieta' fosse stata sempre al 50%, ma con immensa sorpresa ho verificato che gli atti formali e cioè il catasto e la conservatoria riportano invece il 100% a mio suocero.

La mia intenzione infatti era proprio quella di denunciare in successione il 50% anche perche' sinceramente la cifra da pagare scalava di circa 1500 Euro essendo questa una casa dove devono essere comunque pagate le tase ipotecarie e catastali 2% + 1% .

Poi pero' sentendo il conservatore (conservatoria di Lucca) , mi ha fatto notare come fosse complesso con la morte del de cuius andare a formalizzare la situazione essendo morto il titolare (mio suocero) senza contare le relative spese di notaio. E quindi il suo consiglio era quello di far finta che questo bene fosse a differenza degli altri 3 solo del de cuius .
Pero' c'è , facendo cosi' , un'incongruenza nella dichiarazione di successione. Perche' da un lato si dichiara in prima pagina la dichiarazione dei beni (fatta con atto notarile il 19.1.1978 ) e dall'altro si mette come possesso 1/1 su un bene comprato nel gennaio del 1976. La nuova legge sul diritto di famiglia la 151 del maggio del 1975 prevede che con la comunione dei beni stipulata davanti ad un notaio(cosa ripeto fatta nel gennaio del 1978 ) tutti i beni acquistati dagli sposi dalla data del matrimonio fino all'entrata in vigore della legge 151 vanno in comunione dei beni e naturalmente quelli succesivi sono ovviamente in comunione dei beni.

Io potrei quindi tranquillamente mettere nelle osservazioni del bene la scritta: erroneamente imputata al de cuis ma di fatto anche questo bene e' al 50% come da rogito del Notaio.....del 18.1.1978.....
dati da correggere ovviamente al catasto. ma questo non mi preoccupa perche' ovviamente metterei io come possesso alla moglie 4/6 ed alle due figlie 1/6 ed 1/6 ciascuna.

Insomma come faccio probabilmente sbaglio sempre. Non so proprio quale sia la strade meno scabrosa.
POtete consigliarmi per il meglio. Grazie Infinite.

Roby da Lucca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 08:23

Data del matrimonio dei tuoi suoceri ante 1975? Se si, comunione dei beni anche per questo immobile. Specifica la questione quando metti 1/2 alla quota del bene in successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GDLAN

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 08:31

Qui la vede perfettamente come te. L'unica cosa e' che probabilmente, anzi quasi sicuramente a livello di trascrizione avremo DOPO la dichiarazione di Successione:

LUCCHESI GIUSEPPE al 50%
MAZZEI MARIANGELA al 33.34%
LUCCHESI MONICA al 33.33%
LUCCHESI MARIA ROSA al 33.33%

perche' in conservatoria la trascrizione di questo bene non e' stata fatta in quanto mai richiesta da mio suocero e non specificato nel Rogito della comunione dei beni fatto nel 1978 tra i beni elencati. Ma come detto non importava perche' l'acquisto era stato fatto dopo il 1975 e prima di questo atto di comunione dei beni.

Cosa ne' pensi

Grazie tante.

Roby

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GDLAN

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 09:13

SCusami volevo dire dopo la dichiarazione di Successione DOVREBBE ESSERE:

MAZZEI MARIA ANGELA: 50% (GIA' suo) + 16.67% = 66.67%
LUCCHESI MONICA : 16.66%
LUCCHESI MARIA ROSA: 16.66%

Pero' in realta' credo che in conservatoria essendo la proprieta' sempre tutta a LUCCHESI GIUSEPPE (che come ho detto non e' stata mai trascritta la comunione al 50% per questo immobile) verra' fuori invece questa situazione:

LUCCHESI GIUSEPPE : 50%
MAZZEI MARIA ANGELA : 16.67%
LUCCHESI MONICA : 16.66%
LUCCHESI MARIA ROSA: 16.66%

Cioe' credo che rimanga sempre meta' quota di Lucchesi GIuseppe attiva al 50%.

Cosa pensi e come la vedi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie