Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / comunione dei beni e successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore comunione dei beni e successione

geomchiara

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 15:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 15:19

Buongiorno a tutti,. mi trovo in questa situazione:



soggetto A proprietario per 5/20

soggetto A proprietario in regime di comunione dei beni con B per 5/20

Soggetto B proprietaria in regime di comunione dei beni con A per 5/20

altri sogggetti proprietari per la quota rimantente



il soggetto A è deceduto, pertanto nella successione qual'è la quota che rientra in successione? sicuramente i 5/20 per interi della poprietà (bene personale ereditato prima del matrimonio) ma con l'immobile in comproprietà come devo comportarmi?


vi Ringrazio =)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2014 alle ore 16:46

"geomchiara" ha scritto:
Buongiorno a tutti,. mi trovo in questa situazione:

soggetto A proprietario per 5/20

soggetto A proprietario in regime di comunione dei beni con B per 5/20

Soggetto B proprietaria in regime di comunione dei beni con A per 5/20

altri sogggetti proprietari per la quota rimantente

il soggetto A è deceduto, pertanto nella successione qual'è la quota che rientra in successione? sicuramente i 5/20 per interi della poprietà (bene personale ereditato prima del matrimonio) ma con l'immobile in comproprietà come devo comportarmi?

vi Ringrazio =)

Se 5+5 fa ancora 10, devi mettere 10/20, ma meglio, 1/2. Questo perché A il suo regime di comunione non se lo è portato appresso. Poi, ovviamente, nella voltura non metterai più la quota di B in regime di comunione con A. Quale che sia la quota di A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 08:24

Cancellato!

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 09:52

Fermo restando che occorre sempre leggersi l'atto, io ho l'impressione, per come ha scritto la ditta geomchiara nel post di apertura, che A e B, come coniugi in regime di comunione, nel totale siano proprietari di 1/2 sull'intero.

soggetto A proprietario per 5/20
soggetto A proprietario per 5/20 in regime di comunione dei beni con B
Soggetto B proprietaria per 5/20 in regime di comunione dei beni con A
altri (C+D+...) proprietari per la quota di 5/20 rimanente.

Per evitare di male interpretare l'ambaradan a mio parere la specifica "in regime di comunione con" conviene porla a seguire la quota che è vincolata al regime di comunione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 10:12

"Salvatore_B." ha scritto:
Fermo restando che occorre sempre leggersi l'atto, io ho l'impressione, per come ha scritto la ditta geomchiara nel post di apertura, che A e B, come coniugi in regime di comunione, nel totale siano proprietari di 1/2 sull'intero.

soggetto A proprietario per 5/20
soggetto A proprietario per 5/20 in regime di comunione dei beni con B
Soggetto B proprietaria per 5/20 in regime di comunione dei beni con A
altri (C+D+...) proprietari per la quota di 5/20 rimantente.

Per evitare di male interpretare l'ambaradan a mio parere la specifica "in regime di comunione con" conviene porla a seguire la quota che è vincolata al regime di comunione.



infatti mi sembra di capire che i rimanenti contitolari siano proprietari della quota pari ad 1/4 dell'intero....

in sintesi la quota del soggetto A (de cuius) che si andrà a trasferire sarà pari ai 2/4 dell'intero(1/2) come precedentemente detto da te!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomchiara

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 15:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:28

Buongiorno,

grazie a tutti per la vostra attenzione, come diceva Salvatore b. oltre ad A e B ci sono C D E F G tutti e cinque proprietari della quota di 1/20 ciascuno per un totale di 5/20..

di conseguenza

A proprietario bene personale 5/20

A proprietario comunione con A 5/20

B proprietaria in comunione con B 5/20

C proprietario 1/20

D proprietario 1/20

E proprietario 1/20

F proprietario 1/20

G proprietario 1/20



IL mio dubbio era:

la quota di bene personale 5/20 di A andasse tutta in successione invece che la quota di proprietaria in comunione dovesse essere divisa in due ed andasse in successione sola i 2,5/20 = 5/40, ma da quello che ho capito in successione andrà l'intera quota di 5/20 bene personale e l'intera quota di 5/20 bene in comunione, corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomchiara

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 15:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:30

Nella Dichiarazione di Successione si indicherà la quota di 3/8.
Per essere fiscali e pignoli si potrebbero compilare due caselle con lo stesso cespite:
- una volta x 2/8, quale bene personale
- una volta x 1/8, quale bene in comunione dei beni
ma sarebbe come voler spaccare il capello in quattro.

La Voltura dovrà essere presentata naturalmente in Afflusso ed “In sostituzione di”:
- contro A x 2/8 proprietario
- contro A x 1/8 comproprietario in comunione dei beni con B
- contro B x 1/8 comproprietario in comunione dei beni con A
- favore B x 1/2

Se, per caso, la Voltura non fosse accettata per via delle quote, si dovrebbe presentare un'Istanza circostanziata per variare le quote degli intestati da ventesimi ad ottavi.

Un cenno di approvazione da Geomchiara ed altre considerazioni ?

Ciao, buon lavoro.



sono d'accordo sull'elencare due cespiti, ma... se facessi la voltura normale non "in sostituzione di" potrebbe non essere corretta?? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:46

Se, la descrizione del quesito fosse il più possibile esauriente, non si arriverebbe a scrivere "corbellerie".

Poichè, io per primo, non ho capito un "tubo", ho cancellato il mio precedente intervento, perchè rivelatosi inesatto.

Invito gli altri partecipanti a correggere, se è il caso, quanto da loro scritto in modo da aggiustare il tiro e rendere plausibile la discussione, per arrivare ad una giusta conclusione che possa servire, oltre che a noi ora, anche ai posteri.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 11:46

"geomchiara" ha scritto:
Buongiorno,

grazie a tutti per la vostra attenzione, come diceva Salvatore b. oltre ad A e B ci sono C D E F G tutti e cinque proprietari della quota di 1/20 ciascuno per un totale di 5/20..
di conseguenza
A proprietario bene personale 5/20
A proprietario comunione con A 5/20
B proprietaria in comunione con B 5/20
C proprietario 1/20
D proprietario 1/20
E proprietario 1/20
F proprietario 1/20
G proprietario 1/20
IL mio dubbio era:
la quota di bene personale 5/20 di A andasse tutta in successione invece che la quota di proprietaria in comunione dovesse essere divisa in due ed andasse in successione sola i 2,5/20 = 5/40, ma da quello che ho capito in successione andrà l'intera quota di 5/20 bene personale e l'intera quota di 5/20 bene in comunione, corretto?

Non ho i titoli, ma deduco che A con un titolo ha acquistato 5/20 (1/4) e con un altro titolo congiuntamente alla moglie hanno acquistato 1/2=10/20 (5/20 cadauno vincolati dal regime di comunione).

In definitiva A è propr. di 1/4 e questo 1/4 è suo bene personale e nel contempo A è proprietario di un altro 1/4 e però questo suo 1/4 soggiace al vincolamento previsto dal "regime di cominione".

In definitiva A ha 1/2 sul totale, soggetto a due fattispecie giuridiche. E siccome è morto la fattispecie della comunione non esiste più, né per A, né per B.

Sono concetti astratti, ma si possono recepire.

Perché nella dichiarazione elencare due cespiti? Per me si fa un "errore concettuale al contrario". La dichiarazione di successione non prevede specifiche di "bene personale" e di "bene in comunione". Per i morti queste specifiche non esistono. Nella dichiarazione di succ. interessa il totale su ogni immobile per la verifica di congruità fiscale sul totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomchiara

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 15:08

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2014 alle ore 12:39

Abbiate pazienza, non sono stata abbastanza chiara all'inizio!

chiedo scusa, ora credo che sia tutto meglio descritto...spero =)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie